78 giri Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Continua la processione dei finali alla corte delle vecchie, ma sempre valide, MGIIa : il Threshold S200 era stato soppiantato dal Sae 2401, il quale è stato a sua volta sostituito dal Sumo The Nine Plus, accoppiata che si sta rivelando di splendida musicalità senza perdere in dinamica, punto sul quale il finale da 80 watt con le Kt88 ha inaspettatamente deluso. Non riesco ad alzarmi dalla poltrona: cd dopo cd è una vera goduria. Le voci sono naturalissime, zero fatica d'ascolto, la scena è precisa e profonda quanto basta, in larghezza si resta nei limiti delle casse, la stanza non permette oltre. Avrei altri 3 o 4 finali da provare, ma mi sa che superare questa accoppiata sarà dura. Buoni ascolti
Ossido Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @78 giri La mia esperienza è più o meno simile, il primo finale a pilotare le mie maggie 1.5 un Beard Audio BB 100 a tubi (non ha retto lo sforzo), poi il tuo stesso finale Threshold con il suo pre Fet Ten, sostituito dall’accoppiata pre finale YBA 1, anche lui bypassato da due finali Audioanalyse A9 che mi appagano tutte le volte che ascolto e che come il The Nine funzionano in classe A, però il tarlo classe D lavora incessantemente, per avere a disposizione quel tantino di potenza in più che le maggie non disdegnano mai.
iBan69 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Ossido quando ho ritirato le mie 1.7i, in negozio, le ho ascoltate con un’amplificazione Nuprime in classe D (non, mi ricordo la sigla del finale), ma l’impressione è stata quella di un suono “leggerino” soprattutto nei bassi. Insomma vanno ascoltate, ma rimango dell’idea che non bastano i watt, ma ci vogliono certi watt e finora, la classe D ascoltata, non mi ha entusiasmato. 1
diego_g Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @iBan69 E allora meno male che non le ho prese, dato che io ho proprio due finali mono NuPrime ST-10M...
Mxcolombo Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 8 ore fa, iBan69 ha scritto: l’impressione è stata quella di un suono “leggerino” soprattutto nei bassi @iBan69 mi chiedo quante volte oggetti validi e ben suonanti sono stati penalizzati da abbinamenti infelici. Quello che hai sperimentato con le 1.7i e classe D a me era successo (nel medesimo negozio) con le Quad 2905 e un single end con le 845. Cambiata amplificazione, le Quad hanno iniziato a suonare decisamente bene. Mistero!
maxpalat Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @78 giri il Sumo Plus l’hai acquistato a Varese per caso?
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Mxcolombo per dovere di cronaca, devo dire che lo stesso rivenditore, ha ammesso da subito, che quell’abbinamento non era stato selezionato e che non era dei migliori, ma, a me, non interessava, perché l’ascolto doveva essere fatto solo per verificare il corretto funzionamento dei diffusori.
diego_g Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 E pensare che, qualche anno fa, l'abbinamento tra le 1.6 ed i finali Nuforce (gli antenati dei NuPrime) era considerato un "must have"...
Mxcolombo Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @diego_g a volte dietro un “must to have” si nasconde un “duty to sell” 😊
Mxcolombo Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: per dovere di cronaca, devo dire che lo stesso rivenditore, ha ammesso da subito, che quell’abbinamento non era stato selezionato e che non era dei migliori @iBan69 A maggior ragione. Se sai che non è il migliore abbinamento, perché proporlo?
mikefr Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Ricordiamoci sempre che per uno una accoppiata non può piacere,ma per un altro può essere un must…..solo questione di gusti.
maxpalat Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Da qualche giorno sono entrato in possesso di una coppia di LRS acquistata dall’ amico Roberto ( Iban69) per la collocazione nel secondo impianto d’ascolto. Il pilotaggio è affidato ad un prevalvolare di scuola giapponese Hal abbinato ad una coppia di finali monofonici valvolari Audio Innovations da 12 Watts con le 2A3. Dalle prime impressioni posso osservare che i 12 Watts dei finali di scuola inglese non hanno mostrato nessun timore reverenziale di pilotaggio nei confronti di questi diffusori isodinamici e , in tutta onestà avevo pochi dubbi in tal senso. A dire il vero , ascoltati da Roberto , notai che i suoi possenti Mc’s spingendo molto bene e con ottimi risultati sonori , mostravano una certa “vivacità “ degli indicatori V. Meters, come a dire :… mi piloti bene ma un certo impegno te lo chiedo.. Superata questa paura posso tranquillamente affermare che il risultato in termini di dettaglio,timbrica, musicalità e resa sonora è ampiamente soddisfacente ovviamente rapportate al tipo di ascolti che prediligo (jazz e musica classica da camera). Le dimensioni ridotte di questi diffusori, ideali per una stanza di non generose dimensioni come nel mio caso, abbinate alle loro qualità sonore che richiedono una corretta scelta dell’abbinamento con le elettroniche, danno un senso concreto al loro acquisto.Se poi trovate usate…. 1
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Mxcolombo io credo che fosse solo un caso, non una scelta voluta, anche se c’è da dire che loro sono rivenditori Nuprime ... @diego_g intendiamoci, non è che suonassero male ... ma, nemmeno da essere consigliati. Io credo, che la risposta vada cercata in due aspetti, il primo meramente commerciale, il secondo tecnico: le Magneplanar si avvantaggiano da un pilotaggio sostanzioso essendo delle grandi divoratrici di watt, motivo per cui, l’amplificazione in classe D, è, sulla carta, una scelta vantaggiosa, per praticità, compattezza ed economia (in alcuni casi), per ottenere grandi potenze. Ma, nell’alta fedeltà, non sempre 1+1 fa 2, e la riprova di ciò l’ho avuta con l’amico @maxpalat e i suoi finali valvolari da poche decine di watt, che hanno pilotato le mie ex LRS, con disinvoltura e piacevolezza, pur considerando sempre volume, dimensione stanza, musica, ecc. Forse, è proprio questo, che fa quest’hobby così stimolante e interessante, il fatto che non esistono certezze scolpite nella pietra, ma il tutto va sempre provato e verificato, con un ascolto.
Mxcolombo Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 14 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma, nell’alta fedeltà, non sempre 1+1 fa 2, e la riprova di ciò l’ho avuta con l’amico @maxpalat e i suoi finali valvolari da poche decine di watt, che hanno pilotato le mie ex LRS, con disinvoltura e piacevolezza, pur considerando sempre volume, dimensione stanza, musica, ecc. @iBan69 per anni ho ascoltato con grande appagamento le piccole smga e smgc accoppiate a un Copland CTA 301. In barba alle caratteristiche dichiarate e all’apparente incompatibilità dei 2 oggetti, risultato era ottimo. Suono piacevole, coerente e equilibrato. Poi sono passato alle 0.5 e ho dovuto cambiare amplificazione. Ma questa è un’altra storia.
diego_g Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @iBan69 @Mxcolombo Io pilotavo le mie 3.3R (anche) con il finalone a valvole ARC D-115 ed era un bel sentire. Ho ascoltato per anni le mie 1.5QR con un ARC VT-60, col quale ho mandato anche delle 12... Per me Maggies e valvole non equivale ad una bestemmia, anzi. In fondo, la Magnepan è nata da una costola di Audio Research.
il Marietto Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 10 ore fa, diego_g ha scritto: E allora meno male che non le ho prese, dato che io ho proprio due finali mono NuPrime ST-10M... se ne raccontava meraviglie avresti acquistato a scatola chiusa ? non penso 🙂
il Marietto Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 2 ore fa, diego_g ha scritto: E pensare che, qualche anno fa, l'abbinamento tra le 1.6 ed i finali Nuforce (gli antenati dei NuPrime) era considerato un "must have"... Anch'io avevo letto non solo commenti nostrani ma pare che sia diffuso l'uso Magneplanar classe D , poi c'è brand e brand tempo fà c'era una rece con i Wired4Sound lusinghiera , anche il compianto Pepe57 ne parlò un gran bene di questi finali. Se dovessi acquistare nuovamente delle Maggie di certo proverei con dei D @mauriziox60 ne parla un gran bene a pg.33 di due finali anche economici in D il che non guasta ed ha in casa anche un signor finale Roger Sanders Magtech Amp 500 W
diego_g Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @il Marietto Sai che forse sì? Le Maggies, in generale, le conosco discretamente "di prima mano", e con quarant'anni di esperienza audiofila qualche conclusione non del tutto sconsiderata riesco anche a trarla sulla carta. Poi - in realtà - in questo caso specifico un ascolto preventivo sarei comunque riuscito a farlo, sia perché Pandino è a mezz'ora da casa mia, sia perché magari sarei riuscito a portarle a casa in prova (in questo Audiograffiti è grande!). Ma in linea di principio, con questi diffusori avrei "rischiato".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora