Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxpalat non ricordo dove lo presi, mi ricordo invece che è stata una brutta esperienza : era stato rimaneggiato malamente e ho dovuto spenderci un bel po' per rimetterlo a nuovo. Il venditore inizialmente si era proposto di contribuire riconoscendo la situazione, ma poi, nonostante un paio di solleciti, non ha mai ottemperato. Da qualche parte dovrei avere la fattura di acquisto, se la trovo... 

Inviato
25 minuti fa, diego_g ha scritto:

Per me Maggies e valvole non equivale ad una bestemmia, anzi.

In fondo, la Magnepan è nata da una costola di Audio Research

@diego_g la penso esattamente come te. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Mistero!

Non è un mistero : è la solita questione della sinergia tra i diversi componenti dell'impianto. Quello che suona bene da me non suona da te e magari viceversa. 

Inviato

@il Marietto, classe D e Maggies sono un binomio sicuramente da esplorare. Detto questo, le mie precedenti 3.6 dimostrarono amplissimi limiti di due mono nuforce ref 9. Suono povero, asfittico e in perenne debito di ossigeno. Gli ZZ si sono rivelati di molto superiori a quei nuforce pur avendo dei limiti. In conclusione, credo che la classe D possa abbinarsi magnificamente alle Maggies ma che non tutta la classe D sia utile.

Oggi, con la mia personale situazione lavorativa non facile, gli ZZ mi aiutano a contenere la bolletta elettrica in attesa di tempi migliori, quando riaccenderò il mio Sanders.

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Non è un mistero : è la solita questione della sinergia tra i diversi componenti dell'impianto

@78 giri Certo che sì, però l’espressione mistero era riferita al fatto che non comprendo perché, a volte, si fanno sentire abbinamenti che non “funzionano”. 

Inviato

@giggione , dissento. Non sono molti gli amplificatori in grado di gestirle bene, ma comunque ce ne sono diversi. Provare è più che mai obbligatorio

Inviato

@giggione luogo comune nato quarant’anni fa, quando non erano molte le amplificazioni in grado di pilotare diffusori ostici, quindi si usavano Krell, (usati anch’io per anni con le Martin Logan), Mark Levinson, Threshold ecc. 

Oggi, è diverso, c’è pure la classe D ... 

Inviato
1 ora fa, Mxcolombo ha scritto:
1 ora fa, diego_g ha scritto:

Per me Maggies e valvole non equivale ad una bestemmia, anzi.

In fondo, la Magnepan è nata da una costola di Audio Research

@diego_g la penso esattamente come te. 

Siamo almeno in tre! 😉

 

51 minuti fa, giggione ha scritto:

le magneplanar solo con il krell

Infatti io le piloto da anni, e con estrema soddisfazione, con dei finali a valvole (anche se un po’ atipici). Spesso si dimentica che le Maggies, pur avendo una bassa sensibilità (86 dB nominali le 1.7i), sono un carico resistivo e abbastanza stabile, a differenza degli elettrostatici.

  • Melius 1
Inviato

@giggione Le mie maggie le ho acquistate dopo averle ascoltate pilotate da un Krell Ksa 250, se mi fossi basato su quell’ascolto avrei dovuto lasciarle dove erano,    con questo non posso dire che con altri modelli di Krell non suonino bene, ma fare altre prove (come specificato da @mauriziox60) ne vale proprio la pena.

Inviato
6 minuti fa, gabel ha scritto:

Infatti io le piloto da anni, e con estrema soddisfazione, con dei finali a valvole (anche se un po’ atipici).

@gabel tu le piloti con dei gran finali a valvole!

Inviato

@gabel Adesso scatta la curiosità, quali sono i finali valvolari atipici ?

Inviato

@Ossido: l’ho scritto più volte, comunque non è certo un segreto: VTL MB-225DeLuxe (ovvero i due ferri da stiro che vedi qui sotto). 😄

 

 

04B308CF-07B0-4F2F-A6AA-D0A4FBEA0574.jpeg
 

B25F6C32-2ECB-44BA-AB8A-A92E59EA7300.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Se avete necessità di maggiore potenza e, ovviamente, cercate un bel suono 'pugno di ferro in guanto di velluto'  provate le Maggies (piccole o grandi che siano) con un Hafler 9505. Circuitazione Trans Nova di quel genio di Jim Strickland.

Una bestia da: 250 wpc @8 Ω, 375 wpc @ 4Ω, 750 Watts mono @ 8Ω.

Mosfet, realmente bilanciato, costruito per durare. Nell'usato lo trovate intorno al migliaio di euro. Ci piloto in scioltezza i miei isodinamici Eminent  Technology lft8b con impedenza resistiva intorno ai 10 ohm ed una (in)efficienza di 83/84 db in un living di quasi 50 mq.

Poca spesa, tanta resa.

 

 

240617-hafler_9505_transnova_power_ampli

 

http://www.audioreview.com/product/amplification/amplifiers/hafler/9505-transnova.html

 

Inviato

@gabel nei tempi d’oro dell’ HiFi i VTL li ammiravo quando erano esposti nelle vetrine di un negozio della mia città.

Inviato
1 ora fa, gabel ha scritto:

Spesso si dimentica che le Maggies, pur avendo una bassa sensibilità (86 dB nominali le 1.7i), sono un carico resistivo e abbastanza stabile, a differenza degli elettrostatici.

86db, è un dato dichiarato, ma non reale, e dipende molto da come sono misurati. In molte misure fatte nei test, risulta che l’effettiva sensibilità è più bassa, e si aggira tra gli 80 e 82db. 

Ma dato che i diffusori a dipolo, sfruttano la riflessione della parete posteriore per incrementare la loro emissione, nell’ascolto, tale sensibilità si percepisce più alta.

  • Melius 1
Inviato

parlavo dell maggie serie 3 ,ho fatto varie prove con valvolari e stato solido,spesi una barca di soldi ma con il krell ho risolto tutto,parlo della serie 3 ,molto diverso da altre serie più facili

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...