iBan69 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Buongiorno, riattivo questa bella discussione, per fare un sondaggio tra i possessori di Magneplanar. Ovviamente è rivolto anche a coloro che le hanno avute in passato. Vi chiedo però, di indicare il modello, grazie. Le domande sono: 1) Come tenete il tweeter dei vostri pannelli, all’interno o all’esterno? 2) A quel distanza tenete il pannello dalla parete di fondo è quanto dal vostro punto d’ascolto? 3) Le tenete angolate o parallele? Ringrazio anticipatamente, tutti coloro che vorranno dare il loro contributo. Grazie
Mamo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 MGIIb in passato. Posizionate su lato corto a 120 cm dal fondo e 60 dai laterali. Tweeter esterni, distanza d'ascolto 3 metri circa. Le giravo qualche grado verso l'interno. Che nostalgia!! 1
avv Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Ho le 1.6. Tweeter all'interno, posizionate in ambiente "piccolo". Lontane dalla parete posteriore 1.10 dalle pareti laterali 30 cm, di poco angolate all'interno. Distanza dal punto d'ascolto 2,30 circa. 1 1
Umby1 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Avute le 1.6 distanza ,parete posteriore 1,90 mt tweeter esterni,leggermente inclinate ,alzate dietro( diritte) ora martin Logan montis fatte andare sempre con stato solido. 1
gabel Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: 1) Come tenete il tweeter dei vostri pannelli, all’interno o all’esterno? 2) A quel distanza tenete il pannello dalla parete di fondo è quanto dal vostro punto d’ascolto? 3) Le tenete angolate o parallele? 1) tweeter all’esterno, poiché ho la sensazione di avere un palcoscenico più ampio; 2) i pannelli sono a 1,60 m dalla parete posteriore (ho ulteriormente aumentato la distanza, con un certo beneficio in termine di risposta sulle basse frequenze, infatti ora le Maggies hanno più “punch”, specialmente col rock). La posizione di ascolto è a circa 2,6/2,7 metri dalla perpendicolare formata dai due pannelli (altezza del triangolo), mentre i diffusori sono distanziati fra loro (misurando dal centro del pannello) di circa 2,30 metri. 3) ho applicato un moderato toe-in di circa 5 gradi verso l’interno (ovviamente). I principali effetti di questi ultimi cambiamenti, applicati da poco, mi hanno consentito di dare maggiore grinta ai diffusori, anche per generi non proprio a loro adatti e di ampliare la scena sonora. Sto cercando di “correggere” l’eventuale perdita di precisione e focalizzazione degli strumenti (in particolare con la classica) con il posizionamento di diversi Daad nei punti strategici (e mi sembra che funzioni). C’è da dire che ascolto in un ambiente non propriamente adatto, poiché di forma quasi quadrata (circa 5,45 x 5,25 m) e per di più in posizione asimmetrica, sfruttando il fatto che i planari lateralmente non emettono suoni. Nel complesso però, per quanto mi sembra, è un buon compromesso (come sempre del resto). 1
il Marietto Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Avuto per qualche anno le 1.6 distanza dal muro posteriore qualcosa oltre al 1,5m non ricordo bene, nastri esterni e leggera convergenza verso il centro . ascolto a 2,7m più o meno . 1
diego_g Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Avute le Maggies 1.5QR e le 3.3R. Tweeter all'esterno, distanza dalla parete di fondo circa 1,1 m, distanza del tweeter dal punto di ascolto circa 2,7 m, in un ambiente di circa 26 mq. 1
mikefr Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Sia le 1.6 che le 1.7,distanza parete posteriore 110,tra loro 2.30 misurando dal centro pannello,distanza dall'ascolto 2.30,in pratica un triangolo equilatero.Tweeters interni.Per me la distanza dalla parete laterale era ininfluente,tenendo conto del tipo di dispersione che ha il pannello. 1
iBan69 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Dopo il periodo estivo, con cui mi sono intrattenuto con le piccole Spendor S3/5R, lo scorso weekend, ho rimesso in uso le mie amate Maggie 1.7i. Dopo averle usate per più di sei mesi con i tweeter posti esternamente, 125cm dalla parete di fondo e 2,70cm dal punto d’ascolto, inclinate leggermente verso lo stesso, su suggerimento di un amico, ho deciso di invertirle e posizionare i tweeter, internamente. Devo dire che ho avuto pochissimo tempo a disposizione per capire se le preferisco in un modo o nell’altro, anche se le differenze sono ben percepibili. Con i tweeter esterni, l’immagine sonora è più ampia e ariosa, ma si perde qualcosina dell’emissione del tweeter, che rende un pochino meno brillante l’ascolto. Con i tweeter posti internamente, succede l’esatto opposto: si stringe il sound stage, ma gli alti sono, più presenti, ne beneficiano dettagli e la brillantezza, anche se si percepisce maggiormente l’emissione del suono dal diffusore in certe registrazioni. L’altra variabile è l’angolazione dei diffusori verso il punto d’ascolto. Magneplanar suggerisce una modesta angolazione, ma questa, mi sembra correlata anche alla relativa scelta di posizionamento del tweeter. Con i tweeter esterni, sento la necessità di un’angolazione maggiore, viceversa con i tweeter interni. Ma, l’angolazione, influisce anche sulla riflessione delle onde sonore sulla parete posteriore. Angolando maggiormente i pannelli, la direzione dell’emissione posteriore va a coincidere con l’angolo tra il muro e la libreria, mentre mantenendo i diffusori paralleli alla parete, questi coincidono con i pannelli diffondenti posti sul muro. Inoltre, giusto per complicarsi un po’ la vita, sto cercando di capire da cosa è dovuto un picco di frequenze tra i 70 e 50hz, che si rileva con certa musica. In realtà, questo, in alcuni casi, è molto piacevole, perché da quel corpo e presenza al basso che non mi dispiace, ma che vorrei comunque attenuare. Al momento, posso agire sull’equalizzarore del mio pre McIntosh, che mi risolve il problema, ma vorrei affrontarlo soprattutto dal punto di vista acustico ambientale, che comunque, ricordo è già trattato, ma per le frequenze medie e alte. Insomma, è ancora presto per scegliere il posizionamento definitivo, che necessariamente dovrà essere il migliore compromesso possibile tra tutte queste variabili, ma necessito di ulteriore prove e ascolti … tempo permettendo. 😏
gabel Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 In autunno, con la chiusura delle finestre e il completamento del trattamento acustico con i Daad, mi riprometto di invertire la posizione attuale dei tweeter. Considerando che ho allargato la distanza fra i due diffusori, è probabile che invertendoli di posto possa avere il giusto equilibrio fra ampiezza del palcoscenico e focalizzazione dell’immagine (spero anche grazie al contributo dei Daad). Stay tuned! 👍🏻
iBan69 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @gabel anch’io sto aspettando dei tube Traps, per provare a risolvere il problemino sul basso basso.
il Marietto Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Inoltre, giusto per complicarsi un po’ la vita, sto cercando di capire da cosa è dovuto un picco di frequenze tra i 70 e 50hz, che si rileva con certa musica. In realtà, questo, in alcuni casi, è molto piacevole, perché da quel corpo e presenza al basso che non mi dispiace, ma che vorrei comunque attenuare. 27 minuti fa, iBan69 ha scritto: anch’io sto aspettando dei tube Traps partendo dal presupposto che le hai posizionate al meglio , le frequenze fino a 100hz le domi a fatica con correzione passiva, hai misurato per benino con un umik o similare ?
iBan69 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @il Marietto no, ho fatto delle misurazioni con alcune app, ma me ne ero già accorto ad orecchio. I tube Traps sono una prova … poi valuterò altro, se i risultati non dovessero essere soddisfacenti, con misurazioni più precise. Ripeto, non è una situazione critica ma, se posso migliorarla ad un costo ragionevole, vorrei farlo. Ps: ovviamente i Tube Traps ASC, sono quelli da 16” di diametro, che agiscono dai 55hz.
51111 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Le magneplanar come tutti i pannelli sono particolarmente direttivi, consigliabile orientarli verso il punto di ascolto per non perdere informazioni. Dei tanti diffusori che ho in casa ho la piccola smga, la migliore posizione è distanziarli il più possibile dalla parete di fondo, 50 cm da quelle laterali con tweeter verso l'esterno.
Ornito_1 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Scusate se ripropongo la domanda... ad oggi, meglio Magneplanar “old” oppure recenti oppure Tuscanini? In base alla tipologia (“old” - “recenti” - Tuscanini) quali modelli? (ambiente dedicato 6x4)
Umby1 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @iBan69 strano spostando in avanti il basso dovrebbe migliorare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora