Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, iBan69 ha scritto:

anch’io sto aspettando dei tube Traps, per provare a risolvere il problemino sul basso basso.

Se posso permettermi,ti consiglio un pannello che ho e confrontato con i tube traps,sono della StopSound,ditta napoletana,poca spesa,tanta resa,devi prendere i basstraps,sono quelli da 15 cm di spessore. Presi su Amazon. 79€

Inviato
14 ore fa, Ornito_1 ha scritto:

ad oggi, meglio Magneplanar “old” oppure recenti oppure Tuscanini?

In base alla tipologia (“old” - “recenti” - Tuscanini)

quali modelli?

Sono passato dalle Maggies 3.6 alle 3.7 e ho ascoltato per qualche ora, a casa mia, le Tuscanini.

Meglio le 3.7 rispetto alle 3.6.

Maggies e Tuscanini si somigliano ma non sono equivalenti. Sono due mondi diversi, non agli antipodi. Avessi spazio e soldi comprerei le Tuscanini per affiancarle alle 3.7. Non mi separerei mai da queste ultime ma ricordo molto bene quando ho ascoltato le Tuscanini di essermi dimenticato completamente che si trattava di una prova e mi sono goduto qualche ora di musica. Non credo si possa fare un complimento migliore di questo

Inviato

@mauriziox60

 

Grazie mille per il contributo!

🙏
 

posso chiederti, se possibile, in cosa si differiscono (al tuo orecchio e nel tuo impianto, ovviamente) le Tuscanini (quale modello?) dalle 3.7 ?
grazie in anticipo

Inviato

@mauriziox60 sono curioso anche io della risposta alla domanda di @Ornito_1.

Considerato che utilizzi le 3.7 sicuramente le hai confrontate con le Auge, il top di gamma Tuscanini ?

Grazie 

Ossido

Inviato

@mikefr grazie, ma ho trovato dei Tube Traps ASC originali, per la frequenza che mi serve, d’occasione. Oltretutto, i TT, mi permettono di fare prove per la stanza con maggior facilità che i pannelli. 

Inviato

@Ornito_1@Ossido, purtroppo non ricordo il modello delle Tuscanini. Ricordo però che il prezzo a listino era equivalente. 

In soldoni: in basso le Tuscanini offrono una presenza significativamente migliore delle 3.7. medie e alte ho preferito le 3.7. L'ing. Mazzetti (persona davvero gentile e simpatica) stava però apportando alcune modifiche - un po' anche su mie riflessioni - proprio per renderle ancora più performanti.

Sicuramente le Tuscanini sono da sentire, ne vale sicuramente la pena.

Inviato

@mauriziox60

 

Ieri, ho scambiato due chiacchere con l’ing. Mazzetti e posso confermare che si tratta di persona deliziosa e disponibilissima.

 

@Ossido
 

22 ore fa, Ossido ha scritto:

le Auge, il top di gamma Tuscanini


l’ing Mazzetti mi ha detto che le top di gamma sono in effetti le Carmen

(sia per la componentistica utilizzata che per il posizionamento economico, circa un 47% in più delle Auge)

informandomi inoltre che a livello di amplificazione necessaria, le Carmen sono molto più semplici.

Inviato
Il 6/9/2022 at 13:50, iBan69 ha scritto:

grazie, ma ho trovato dei Tube Traps ASC originali, per la frequenza che mi serve, d’occasione. Oltretutto, i TT, mi permettono di fare prove per la stanza con maggior facilità che i pannelli. 

Ecco daresti un buon servizio a postare prove strumentali, senza e con TT per vedere di quanti db vengono attenuati le frequenze tra 50 e 70hz.

Senza scoraggiarti ho i miei dubbi, quelle frequenze sono dure a morire, ti può salvare una zona di ascolto franca, dove i modi non vengono eccitati.

In trepida attesa. Buon lavoro 

Inviato
Il 4/9/2022 at 07:55, iBan69 ha scritto:

Le domande sono: 

1) Come tenete il tweeter dei vostri pannelli, all’interno o all’esterno? 
2) A quel distanza tenete il pannello dalla parete di fondo è quanto dal vostro punto d’ascolto?

3) Le tenete angolate o parallele? 

ciao @iBan69

 

eccomi. per le mie maggie 1.7

1) tweeter interni

2) 2.10m dalla parete di fondo, 3.15m dal punto di ascolto

3) angolate con un toe in tra i 10 e 15 gradi. Recentemente su suggerimento del mio negoziante di fiducia che era passato ad ascoltare un po di musica da me ho leggermente aumentato il toe-in e il suono e' migliorato. piccolo spostamento ma...

Se ricordo bene le istruzioni dicono che la distanza del punto di ascolto dal tweeter deve essere maggiore della distanza dai pannelli dei medi e bassi.

 

Saluti

Andrea

 

PS: io ho anche le piccole rondelle che inclinano leggermente i pannelli. molti anni fa la trovai la soluzione migliore ma non mai piu' provato levarle (troppo sbattimento).

  • Thanks 1
Inviato

Consiglio per piccole Maggie

 

Sto valutando di farmi un secondo impianto in sala, per motivi di spazio e moglie che rompe, vorrei acquistare delle Maggie piccole, vedo che sul quasi nuovo ci sono le LSR (ormai fuori dal listino Magnepan USA) e poi le varie vecchiette tipo SMGA ed MMG.

 

Ci sono differenze soniche fra le LSR e le versione precedenti? C'è qualche iscritto che ha fatto qualche prova a confronto?

 

 

 

Inviato

@Gingobiloba

In ogni caso a mio avviso starei sulle recenti LRS a fronte delle vintage solo per evitare problemi di natura tecnica, per quanto riguarda l'ascolto a confronto non sono in grado di poterti aiutare .

 

Inviato

@Gingobiloba ho avuto le LRS, e sono dei diffusori dall’imbattibile rapporto qualità prezzo. Di limitato hanno solo l’estensione delle basse frequenze. Ma, attenzione, non è perché sono le piccole puoi metterle in uno sgabuzzino. Come tutti le Maggie, necessitano di spazio, soprattutto posteriormente, ma è anche vero che le sposti facilmente, addossandole alla parete, quando non le ascolti. 
 

Inviato

Mg 1.7

Ambiente 500x800x274  LPH con pareti laterali irregolari (camino, libreria)

Tw esterni, non angolate, parallele alla parete si fondo, inclinazione leggera in avanti (1,5 cm, spessore in legno sul retro dei supporti originali)

Posizionamento: 130 dalle pareti al centro pannello,  160 dal fondo. Cardas dixit.

Parete posteriore diffondente, con diffrattori e pannelli assorbitori negli angoli.

Punto di ascolto 300 e oltre

Alle spalle del punto di ascolto buon assorbimento con tendagg,i divani, ikea hol, ecc. Tutto il trattamento acustico DIY. Appena sistemo posto le foto e misure REW

 

  • Thanks 1
Inviato

@spersanti276 mica tanto

È una buona situazione si partenza con l'ambiente dedicato, ma devo migliorare sulla fase acustica: la distanza dalla parete posteriore influenza MOLTO. 

Inoltre avevo provato delle basi in marmo, per irrigidire i supporti, ma le ho abolite dopo pochi giorni. Meglio il legno sul pavimento in gres.

E poi ho la scimmia dei moduli hypex 😉😉😉

Inviato

Ciao,

in procinto di acquistare il primo paio di Magneplanar, viste varie usate (investimento per le nuove viste al minimo per 1.800 ma vorrei testarle prima con l'usato) vicino così da ascoltarle prima della decisione ma vorrei avere un'indicazione sui modelli; differenze tra MG1-c e MG12qr inoltre le Tuscanini in cosa si differenziano? Provengo dalle Quad ESL63 senza subwoofer, scelta che voglio mantenere.

Per l'amplificazione ora ho un sistema tutto Quad, pre 34 con 405, come lo posizionate con le Magneplanar?

Ascolto 99% vinile, jazz e classica in particolare archi.

Grazie.
Fausto

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...