iBan69 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Dr.Faust ciao, ciò che accumuna le Quad e le Magneplanar, è di essere dei pannelli e dei dipoli, ma i diffusori sono molto diversi. Elettrostatiche le Quad, isodinamiche le Maggie. Necessitano di posizionamenti simili, ma di amplificazione diverse. Se il tuo Quad 405 con i sui 100 watt, è stato pensato per i tuoi diffusori, 86db, 8 ohm, con un minimo di 4 ohm a 10khz, le magneplanar sono più rognose, non tanto per l’impedenza, che è stabile a 4ohm, ma per la loro sensibilità, che viaggia tra gli 82/84db. Ciò vuol dire, che il tuo 405, che non è un mostro di corrente, non è la scelta migliore, ma se l’ambiente non è grande e non richiedi volumi sostenuti, può anche andar bene. I modelli più vecchi di Magneplanar, necessitano di un’attenta verifica del pannello, per evitare sorprese, ma sonicamente le MG1-c, sono ancora molto ben suonanti. Se le Quad hanno una gamma media meravigliosa e trasparente (conosco bene le 57), peccano agli estremi, dove latitano un po’. Le Magneplanar, sono più equilibrate nell’emissione, anche se le piccole hanno poca estensione e punch in basso. Le MG12, ascoltate una volta sola in un negozio, non mi fecero una grande impressione, ma il posizionamento e l’amplificazione, non erano le migliori. Sicuramente, ti consiglierei le più recenti LRS, diffusori straordinari, per rapporto qualità prezzo. Le Tuscanini, sono l’alternativa italiana delle Magneplanar, meglio rifinite, con bassi più prestanti, ma non così raffinate e trasparenti in alto, secondo me. Concordo con te, che, tutti questi diffusori, pur limitati in basso, vanno usati senza subwoofer, che se ne dica. 😏 1
Dr.Faust Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @iBan69 @iBan69 Grazie mille dei suggerimenti, per le Quad trovare casse 57 o 63 sicuramente in ordine è impossibilie e l'ascolto delle Magneplanar mi ha convinto, erano le MG07 anche se con musica digitale (da file), vedo e provo quel che, con calma trovo in giro. Per le RLS ho visto che non hanno un grna costo nuove, si potrebbe fare piuttosto che un usato. Avevo sentito anche delle Martin Logan, abbastanza vicine alle Quad, ma difficili da trovare. PRocedo con le mie ricerche, poi penso all'amplificazione, nel caso ti disturberò ancora! Grazie.
iBan69 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dr.Faust attenzione, le Martin Logan, che ho avuto, sono ibride, con la sezione bassi dinamica, eccetto le CLS/CLZ, ma queste sono veramente difficile da pilotare. Inoltre, cambiare i pannelli elettrostatici del ML, è molto dispendioso.
Ornito_1 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 13 ore fa, iBan69 ha scritto: Inoltre, cambiare i pannelli elettrostatici del ML, è molto dispendioso. Molto meno dispendioso che cambiarli alle Quad...😊 1
Dr.Faust Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Ornito_1 esatto! ammesso di riuscire ad avere il medesimo risultato delle originali. 1
Dr.Faust Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Ciao, sono di nuovo a chiedere gli ultimi consigli! Vendute le mie casse ora ho visto le seguenti e tra queste vorrei scegliere, purtroppo tutte lontane senza poterle sentire se non con invio file whatsapp: 12 QR, 2 annunci, sia negozio che privati, prezzi sui 1.000€; 1.6 QR, 1 annuncio; MG 2, 1 annuncio (si possono sentire); dove puntereste, come detto ascolto jazz, classica (non sinfonica)? Grazie FAusto
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @Dr.Faust 1.6 QR, di sicuro le più prestanti, se hai lo spazio per collocarle correttamente. Il mio rivenditore a Gallarate ne ha un paio in vendita …
Dr.Faust Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Ciao, tra le varie che avevo trovato alla fine ho acquistato delle MG 12QR, per vari motivi tra cui, non ultimo, da negozio con garanzia; le 16QR sono arrivato tardi... Dovrebbero arrivarmi Venerdì, inizierò ad utilizzarle con il Quad405 poi vedo cosa trovo in giro, riamngo con l'idea del valvolare, qualche esperienza in proposito? Ultimo quesito, dati di targa del finale tipo per questo modello? Grazie per i consigli. Fausto
iBan69 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Dr.Faust il finale valvolare dovrebbe avere le uscite a 4 ohm, dedicate, e una buona potenza, sarebbe raccomandabile.
mikefr Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Le Maggies,le ho amplificate con valvolari,classe AB e D,vanno a nozze con i finali in classe D.
Mamo Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Ho avuto in passato le MGIIB amplificate con un robusto Valvolare M&A TVA1, ma il suono più completo lo ho avuto con un Adcom gfa1. I classe D quasi non esistevano.
il Marietto Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 1 ora fa, Dr.Faust ha scritto: Dovrebbero arrivarmi Venerdì, inizierò ad utilizzarle con il Quad405 poi vedo cosa trovo in giro, riamngo con l'idea del valvolare, qualche esperienza in proposito? Ottimo acquisto, le ho ascoltate in più di un occasione a casa di un appassionato con Pre Klimo Merlin e finale Classé Audio DR9 con sorprendenti risultati, tant'è che appena mi si presentò l'occasione acquistai una coppia di 1.6 . Mai sentite con i valvolari starei più sullo stato solido, e proverei come ti è stato suggerito un classe D , ho letto solo buone cose a riguardo .
iBan69 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Ascoltate con amplificazione in classe AB, valvolari e classe D. La differenza era palese. Io preferisco un robusto stato solido, ma anche un bel valvolare può andar bene. Non mi sono piaciute con la classe D.
il Marietto Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: preferisco un robusto stato solido quale ? ed a che prezzo 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ma anche un bel valvolare quale ? ed a che prezzo 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Non mi sono piaciute con la classe D. Quale ? ed a che prezzo si scherza 😃 direi ad ognuno il suo in base al budget ed agli indiscutibili gusti ma soprattutto alla prova sul campo.
Mxcolombo Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Dr.Faust Fausto parecchi anni fa ho avuto le smga e smgc con Quad 44/606. L’accoppiamento non era dei più felici. All’aumentare del volume il suono si induriva, la dinamica si appiattiva e gli alti diventavano striduli. Inaspettatamente ottima invece la sinergia con un Copland CTA 401 new (circa 20mq). massimiliano
iBan69 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @il Marietto non ne facevo una questione di prezzo, che, come giustamente hai detto, ognuno ha il suo budget, ma di suono. Io le piloto con un finale da 500watt McIntosh, ma ne basta molto meno … le precedenti LRS, che ora ha un mio amico, suonano molto bene anche con due finali mono Audio Innovation 1000 da 25 watt, fermo restando il limite del volume d’ascolto e della dinamica espressa. Le ho ascoltate con due finali mono Nuprime ST10M, ma come ho detto non mi sono piaciute. In generale, non amo il suono dei finali in classe D.
il Marietto Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 18 minuti fa, iBan69 ha scritto: finali mono Audio Innovation 1000 da 25 watt, son 50w . l'800 stereo ha 25w . Gran bell'amplificazione ha il tuo amico .
Dr.Faust Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Ciao, arrivate ed installate, per quel poco che ho provato, nonostante l'amplificazione, il suono è bello e caldo, in particolare su strumenti soli, pianoforte super (Bahrami con le Golberg). Domande: la cassa 1 è dx? distanze ottimali da muro ed inclinazione? Grazie. FAusto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora