gabel Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Dr.Faust Non esiste un destra sinistra, dipende da cosa preferisci. Il manuale (a volerlo chiamare così) suggerisce di posizionare i diffusori con il tweeter all’interno o all’esterno a seconda del risultato sonoro che si vuole conseguire (maggior dettaglio ovvero scena sonora più ampia). Per la distanza dal muro vige la regola che più è meglio è, specialmente per i bassi (almeno per quanto riguarda la mia esperienza). In generale le Maggies non hanno una grande estensione in basso, però è molto ben articolato e presente, anche se ovviamente non può avere il punch di un diffusore dinamico. Però con la musica acustica vanno da dio e, almeno nel mio ambiente, si districano abbastanza bene anche con il rock e suonano benissimo anche a basso volume. Non credere a chi ti dice che funzionano bene solo con amplificatori a stato solido e di alta potenza: non sono un carico difficile (a differenza degli elettrostatici) e si abbinano bene anche con le valvole. In questi giorni li sto pilotando con un integrato da 35 watt in classe A su 8 ohm e, seppur a volumi ragionevoli, non mi fanno rimpiangere i vecchi finali mono a valvole!
Dr.Faust Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Ciao, curiosando per calsse D a 4ohm ho visto un NuForce STA-100 (usato), ma letto bene anche del finale LYM 1.1 TF cosa ne pensate? Per il resto non mi pare di aver trovato molto con quelle caratteristiche. Grazie Fausto
iBan69 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Il 6/10/2022 at 19:59, Dr.Faust ha scritto: distanze ottimali da muro ed inclinazione? Come ti ha scritto @gabel, il posizionamento del tweeter interno o esterno, dipende molto dal risultato che vuoi ottenere, ma anche dall’ambiente. Personalmente, dopo averle usato con il tweeter esterno per 6 mesi, ora le sto ascoltando con il tweeter interno. Migliore dettaglio, ma immagine più concentrata tra i diffusori. In ho però ancora deciso cosa mi piace di più. Invece, non sono totalmente d’accordo sulla distanza, dalla parete di fondo, che maggiore è, meglio è. I bassi delle Magneplanar si “sintonizzano” con la parete di fondo quando il punto d’ascolto sta alla distanza doppia di quella tra il pannello e la parete di fondo (mezz’onda). Ciò è importante soprattutto per la miglior resa dei bassi. Se non mantieni questo rapporto, rischi di non avere il giusto equilibrio. È ovvio che in una stanza grande, il tutto sarà proporzionale. Per quanto riguarda l’amplificazione, mi sono già espresso, non amo la classe D. Cerca un vecchio finale Mark Levinson, Krell, Threshold, Bryston, Electrocompaniet, ecc, capace di raddoppiare la potenza su 4 ohm, vedrai che basteranno anche 100/150watt, non dovresti spendere troppo, ma quel suono, la classe D … non ce l’ha. 😉 2
bibo01 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Invece, non sono totalmente d’accordo sulla distanza, dalla parete di fondo, che maggiore è, meglio è. I bassi delle Magneplanar si “sintonizzano” con la parete di fondo quando il punto d’ascolto sta alla distanza doppia di quella tra il pannello e la parete di fondo (mezz’onda). Ciò è importante soprattutto per la miglior resa dei bassi. Se non mantieni questo rapporto, rischi di non avere il giusto equilibrio. È ovvio che in una stanza grande, il tutto sarà proporzionale. Non credo si possa affermare con certezza che "la distanza dalla parete di fondo maggiore è, meglio è". Ci sono fattori in gioco - quali architettura, arredamento, punto di ascolto, ecc. - che devono essere esaminati di volta in volta. Questa guida per il posizionamento dei diffusori l’ho scritta proprio per i pannelli Magnepan e può essere d’aiuto per la messa a punto dei bassi nel proprio ambiente: https://www.nexthardware.com/forum/alta-fedelta/72353-guida-per-il-posizionamento-dei-diffusori-speaker-set-up.html 1
Oscar Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @bibo01 i fattori in gioco sono solamente Fisici e perfettamente calcolabili con poco. Il posizionamento reale dipende da cosa si vuole ottenere, da cosa di puo fare realmente(in pochi possiedono una stanza dedicata solamente alla musica) e dalle dimensioni della stessa con il mobilio presente. Se di vuole una scena con maggiore definizione, i tw dovranno essere messi all'interno e i diffusori allargati di conseguenza. Se volete una scena piu eterea e meno definita, i tw posizionateli all'esterno. La risposta dei bassi dipende da molti fattori, sia dalla distanza dei pannelli dalla parete di fondo, sia dal posizionamento del punto di ascolto. Il mobilio serve maggiormente per le frequenze medioalte, mentre per i bassi bisogna giocare con il posizionamento e punto di ascolto. Un consiglio che do sempre: ragionate come se si stesse facendo una partita a biliardo: il suono gioca sempre di "sponda".
Dr.Faust Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Oscar Ciao, scusate sempre l'ignoranza, come si riconosce la posizione del tweeter nelle Magneplanar? ovvero qual'è il riferimento esterno per sapere se sono interni/esterni. Grazie. Fausto
password Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Dr.Faust Già avvicinando l'orecchio al pannello, magari facendo suonare un brano con piatti o campanelli si individua l'origine della gamma alta.
Oscar Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Dr.Faust@Dr.Faust nei modelli piu grandi lo si vede dalle griglie di stoffa di dimensioni diverse, in altri modelli da dietro, in altri ancora in trasparenza eo ascoltando da vicino.
gabel Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 5 ore fa, Dr.Faust ha scritto: come si riconosce la posizione del tweeter nelle Magneplanar? ovvero qual'è il riferimento esterno per sapere se sono interni/esterni. La tela è semitrasparente, per cui è facile individuare la posizione di tweeter e supertweeter (le 1.7i sono dei due vie e mezzo, più o meno). Penso che da questa foto si possa cogliere benissimo. 1
Dr.Faust Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @gabel @Oscar Ciao, grazie per le dritte, comunque ho trovato il manuale originale in inglese delle MG12QR, cita: "Il numero seriale di ogni altoparlante del paio è il medesimo, eccetto per 1 o 2 che seguono ogni numero seriale. Con il tuo viso frontale agli altoparlanti, l'altoparlante con "1" dopo il proprio numero seriale ha il tweeter vicino al bordo sinistro, e l'altroparlante con "2" ha il tweeter vicino al bordo destro. Per ottenere la corretta fase tra i tweeter ed i woofer (traduco da "bass") del MG12, i tweeter devono essere posizionati all'esterno". Quindi seguo le indicazioni della casa costruttrice. Oggi ho modificato la posizione di casse e punto di ascolto rispetto alle Quad così da avere maggiori possibilità di adattamento, nella foto la posizione attuale con le casse a 50cm da parete laterale sx/libreria dx, 55/66 dalla libreria sul fondo, centro punto di ascolto/centro cassa a 300cm; la porzione della biblioteca dove ho l'area musica è di 5,00x4,50mt, il locale misura in totale 5,00*11,00mt. Test, nonostante il Quad 8ohm, di oggi ottimo a fine posizionamento, con Satie, Charlie Parker, Chet Baker, Vivaldi, Bach, musica barocca e la stupenda registrazione del Manfred di Carmelo Bene; sono curioso di ascoltare con ampli dedicato, con il Quad405 devo portare a quasi tutto volume per cercar di riempire gli spazi, ma è comunque un grand ascolto! Di seguito la foto della porzione di locale, le Quad erano frontali all'impianto, dietro la poltrona pareti tutte a libreria. Grazie delle info, procedo con i test, vedremo per l'ampli, ho trovato un Yamaha M4 ed un Audiolab 8000, entrambi con possibilità a 4ohm, ma sono anche da sempre tentato dal Galactron MK101 che è 4ohm. Fausto 1
spersanti276 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Dr.Faust Le potresti avanzare di una trentina di cm?
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @spersanti276 anche di più, vista la distanza. Oltretutto, così sembra che incrociano davanti al punto d’ascolto. @Dr.Faust
spersanti276 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @iBan69 Non osavo di più per la presenza del mobile giradischi a sinistra.
Dr.Faust Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @iBan69 @spersanti276 Ciao, esatto, non volevo incrociare il mobile, per spostarlo a sx dell'ascolto, nello spigolo della foto dove si vede l'inizio del calorifero, devo prendere dei cavi cassa di almeno 6mt, vediamo. Comunque 30 cm si possono fare nei ripiani vicini alla cassa ho messo finale che non ha pulsante di accensione quindi non serve avvicinarsi, ed il sinto che non uso spesso. Procedo con i tentativi seguendo i vs consigli.
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @spersanti276 i pannelli sono molto direzionali, e non emettendo di lato non dovrebbe avere problemi. Altrimenti avvicina il punto d’ascolto. @Dr.Faust
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Dr.Faust ps: avessi una stanza come la tua, ci avrei già messo come minimo, le 3.7 ! 😉 1
Dr.Faust Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 44 minuti fa, iBan69 ha scritto: @spersanti276 anche di più, vista la distanza. Oltretutto, così sembra che incrociano davanti al punto d’ascolto. Ciao, il manuale indica proprio l'incrocio delle linee perpendicolari al centro cassa al centro del punto di ascolto, puoi chiarire? Grazie. Fausto
Dr.Faust Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @iBan69 Un attimo! Non ho ancora sistemato al meglio queste! 🙂 Per gli ampli cosa dite di quanto fin'ora trovato? Grazie Fausto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora