GianDi Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @Dr.Faust Per gli ampli andrei sui classe D più recenti, nuforce è delle prime infornate. Altrimenti stato solido con tanti ampere. Personalmente sto valutando un integrato NuPrime A300 al posto del fidato Nad C372, anche per semplificare l'impianto. Per il posizionamento bisogna tenere conto anche dell'altezza della stanza, che dalla foto è messa bene. io seguo il sito cardas http://www.cardas.com/room_setup_calculators.php con piccoli aggiustamenti a piacere, compreso tenere i diffusori paralleli alla parete posteriore e leggermente inclinati in avanti. Tw esterni per cominciare, poi prova con le tue orecchie 😉 1
GianDi Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @spersanti276 concordo anche nel mio ambiente ho ridotto il toe-in praticamente a zero
mauriziox60 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @Dr.Faust, questi i finali: ZEROZONE Finito 1000W Mono Stereo Classe D Amplificatore di Potenza Audio IRS2092 + IRFB4227 Amp. Per quello che mi sono costati sono un piccolo prodigio. Altre persone hanno riscontrato difetti anche di una certa rilevanza. I miei sono perfetti e silenziosissimi.
Dr.Faust Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Ciao, a proposito di finali, ricordo di un Bose 1800 che lavora anche a 4ohm, cosa ne pensate? Mentre dei Galactron. Faust
78 giri Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il 9/10/2022 at 16:38, 78 giri ha scritto: Cortesemente, qualcuno del forum potrebbe fornirmi il contatto per il Sig.Silvano? Avrei delle Maggies da riparare. Grazie Proprio nessuno?
spocry Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Riapro questo thread dopo averlo letto tutto perchè anche io sono approdato per la prima volta nel mondo delle magneplanar. Ho appena preso delle magnepan SMGa completamente restaurate e come nuove. il primo impatto è stato non proprio piacevole, mi sono ritrovato con un suono "attuffato" e molto chiuso e inscatolato , ma era il finale che non ce la faceva proprio e allora ho cambiato finale e la situazione è decisamente migliorata. dopo svariati tentativi di posizionamento un po' obbligato in quanto i diffusori devono convivere con altri diffusori e non posso posizionarli proprio dove voglio ho trovato un netto miglioramento mettendo i diffusori abbastanza a ridosso delle pareti laterali e molto lontani dalla parete di fondo piu di 2 metri e cosa fondamentale tweeter esterni ( con i tweeter interni il suono rimaneva poco focalizzato ).distanza d'ascolto posso variarla ma se si va oltre i 2,5 metri gli strumenti si materializzano. le mie perplessità rimangono però , su certe incisioni il suono è perfetto scandito non affaticante e di un realismo unico , su altre invece che suonano molto bene con i miei diffusori dinamici , con le magneplanar rimangono un po' scatolari soprattutto sulla voce , su altre incisioni magari con chitarre elettriche l'acuto è molto fastidioso cosa che con i diffusori tradizionali non succede (purtroppo sono molto sensibile agli acuti per un problema all'orecchio con la quale devo convivere). E' come se le magnepan siano un po troppo schizzinose con determinati generi e incisioni. fanno del loro forte il dettaglio ma a volte è controproducente . Purtroppo sono alle prime armi con questi diffusori e sono ben accetti consigli. PS non è un problema di pilotaggio ho provato sia con ampli da 400watt che con valvolare da 50 watt.
Ossido Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @spocry cura il posizionamento delle maggie, anche piccoli spostamenti possono migliorare/peggiorare l’ascolto. Trovo invece strano quello che esponi 5 ore fa, spocry ha scritto: perplessità rimangono però , su certe incisioni il suono è perfetto scandito non affaticante e di un realismo unico , su altre invece che suonano molto bene con i miei diffusori dinamici , con le magneplanar rimangono un po' scatolari soprattutto sulla voce , su altre incisioni magari con chitarre elettriche l'acuto è molto fastidioso cosa che con i diffusori tradizionali non succede (purtroppo sono molto sensibile agli acuti per un problema all'orecchio con la quale devo convivere). E' come se le magnepan siano un po troppo schizzinose con determinati generi e incisioni. fanno del loro forte il dettaglio ma a volte è controproducente . in quanto la forza delle maggie sta proprio nella trasparenza e definizione, per me hanno una coerenza sulle voci incredibile, sono poi in grado di definire correttamente le tre dimensioni, e che riescano a mettere in risalto certe lacune delle registrazioni ci sta, ma proprio non mi ci trovo per come le descrivi, le ho avute anche io, ma non le ricordo così. Curiosità con che cosa le piloti ?
bibo01 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @spocry Tieni presente che, se sono statte completamente restaurate o non usate per lungo tempo, devono essere praticamente rodate di nuovo e che molti aspetti "spigolosi" andranno sicuramente a migliorare con il tempo. Se quello è il caso, dagli un mesetto.
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @spocry ciao, concordo con quanto detto da @Ossido e@bibo01 e aggiungo che la distanza dal punto d’ascolto, dovrebbero essere il doppio della distanza dal diffusore alla parete di fondo, invece per te è quasi uguale. Pertanto, ritengo che possa esserci anche un errata/scarsa riflessione del diffusore nel tuo ambiente. il diffusore a quella distanza, non carica i bassi, pertanto hai una preminenza di suono diretto, che fa aumentare la sensazione di alti, in evidenza.
spocry Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 8 ore fa, Ossido ha scritto: Curiosità con che cosa le piloti ? Ho provato 3 finali diversi 1 valvolare peavey 50 watt 1 finale bgw 400 watt 1 finale spectral DMA 50
spocry Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @iBan69 la cosa è davvero strana ho provato 3 catene audio diverse e alcune registrazioni che conosco molto bene suonano ovattate soprattutto sulla voce. Altre registrazioni vanno bene . Le stesse registrazioni con le stesse catene audio e diffusori sonus Faber guarneri homage, amati homage, harbeth hl p3es suonano da Dio. Nelle prove ho spostato i diffusori in diversi posti , cambia la risposta in basso ma quel problema rimane. Le casse sono state restaurate da un professionista che lavora da 30 anni con le magneplanar.
GianDi Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 5 ore fa, spocry ha scritto: suonano ovattate soprattutto sulla voce. 20 ore fa, spocry ha scritto: l'acuto è molto fastidioso dopo il rodaggio con il finale bgw sicuramente il "pizzico" fastidioso sui tweeter sparirà sulla voce è strano, che cavi hai utilizzato? cavi particolarmente capacitivi potrebbero influire; del semplice rame OFC da 4mm dovrebbe bastare.
spocry Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 2 ore fa, GianDi ha scritto: che cavi hai utilizzato? Dei semplici sommer cable elephant
Ossido Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @spocry Il suono che descrivi non è il suono tipico delle maggie, io ho avuto nel tempo le prime Smg, sostituite dalle SmgA ed ora utilizzo delle 1.5qr se la differenza tra le Smg e le SmgA era evidente tra le ultime due c’è si differenza ma la tipologia/filosofia di suono rimane uguale. Aggiungo che nel periodo SmgA utilizzavo come confronto i miei vecchi diffusori Yba Concerto e tutte le differenze che tu trovi io non le avvertivo, l’amplificazione all’epoca era yba1 finale pre yba2. Non voglio mettere in dubbio la riparazione, però la trasparenza delle maggie è solitamente uno degli aspetti che più colpisce, quindi mi sembra strano questo comportamento. Tienici informati sulle evoluzioni del suono delle tue maggie. Ossido
GianDi Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @spocry ottimi cavi io farei il rodaggio e pure il tagliando con Denise
LeoCleo Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Il 20/2/2023 at 09:04, spocry ha scritto: altre incisioni magari con chitarre elettriche l'acuto è molto fastidioso Una SMG-a fastidiosa sull’acuto, giuro non riesco proprio a immaginarla. Ricorda che è piccina, anzianotta anche se restaurata, e non puoi pretendere pressioni elevate.
iBan69 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Buongiorno, complice un’interessante chiacchierata con un’audiofilo di Milano, in occasione di un acquisto presso casa sua, costui, mi decantò gli effetti, secondo lui chiaramente udibili, del cambio dei fusibili originali con altri più performanti, nella apparecchiature hifi. Da allora, la mia curiosità audiofila, quella di provare, a chiarirmi la questione fusibili, mi stuzzica. Per tanto, vi chiedo: qualcuno ha mai provato a cambiare i fusibili delle nostre amate Magneplanar? Con quali e con che risultati? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora