Rodolfo Boni Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @gianventu Il "toe in" di cui parli è solo un effetto ottico dovuto alla foto... Le "ID" sono orientate con i due pannelli Tweeter e Midrange Perfettamente verso le orecchie dell'ascoltatore che, come già detto, si trova al vertice di un triangolo (quasi) equilatero...I pannelli dei bassi non si vedono perchè sono dietro a 120° rispetto ai pannelli Midrange. BuonaMusica Rudy
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, Rodolfo Boni ha scritto: Il "toe in" di cui parli è solo un effetto ottico dovuto alla foto... In effetti mi sembrava assai pronunciato ma le Maggies non le conosco, quindi ero curioso di sapere se lo richiedevano.
password Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Rodolfo Boni Se guardi alla pag.3 del manuale qui , dice che i due pannelli bass-mid fanno una via unica, quindi non c'è un pannello basso, un pannello mid e uno treble. I due pannelli bass-mid devono lavorare insieme, attaccati per riprodurre le frequenze più basse, tenendoli separati e distanti fra loro si possono creare buchi e rinforzi nella risposta in frequenza.
911 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Rodolfo Boni, dalle foto che hai postato non è chiaro il funzionamento delle tue T1d; posto che il crossover passivo è interno al pannello dei medio/alti, che a sua volta pare “staccato” dai due pannelli dei medio bassi, a questi ultimi da dove arriva il segnale filtrato? Poiché non hai riferito della presenza di un crossover elettronico, posso solo immaginare la presenza di un crossover passivo “custom” esterno. Ma in tal caso ogni singolo pannello dovrebbe essere modificato per consentire i collegamenti. Esattamente come nelle Tympani IVa.
Rodolfo Boni Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @911 Il crossover come vedi è costituito da una induttanza (bobina) e da un (due) condensatore. E' di una semplicita unica, tutti i collegamenti passano per quei "jump" che vedi sulla piastra metallica...a seconda delle esigenze, si può fare una biamplificazione o no! Io, dopo aver sperimentato la biamp (con un amico) ho optato per un normale collegamento! La realizzazione estremamente spartana non inficia il risultato, d'altronde è tutto lì dagli anni '80... @password la tua osservazione è corretta, immagino ti riferisci alla mia idea sulla "configurazione d'Appolito",. Tempo fà avevo già provato a mettere il pannello del tweeter al centro ed il risultato non era male... Voglio replicarlo in maniera più consona per capire se e come cambia il suono...Se non mi soddisferà nulla vieta riconfigurare tutto come da...manuale BuonaMusica Rudy
GianDi Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Rodolfo Boni 18 ore fa, Rodolfo Boni ha scritto: la mia prima partita all'Olimpico @spersanti276 perchè inquinate questo thread io ricordo l'ultima partita che ho visto all'olimpico, domenica scorsa, mi sembra che abbia segnato ancora ibaGnezz comunque complimenti per il setup, toglierei solo il gagliardetto che può introdurre distorsioni vedendo le foto del crossover, e dopo aver visto anche quello delle mie umili 1.7, credo che qualunque commento sui componenti dei crossover audiophile-grade possa essere superfluo, considerando come suonano le maggies.
Rodolfo Boni Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 La semplicità del crossover la dice lunga sul suono riprodotto. Come si dice spesso, quello che non c'è...non può nuocere!!! PS.:... E' una piccola disgressione goliardica... purtroppo abbiamo difensori che ...si offendono da soli: Noi ibaGnezz voi negro BuonaMusica Rudy
password Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Rodolfo Boni come mai non ti è piaciuta la biamplificazione?
Rodolfo Boni Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Probabilmente non avevamo gli "apparecchi" opportuni, comunque ricordo che, al confronto, con i miei due finali mono valvolari il suono era molto più...bello, forse l'abbinamento con il crossover elettronico ed il finale stereo con le valvole non era il migliore, non so bene, è passato un bel po di tempo. Ad oggi preferisco i miei due valvolari con il pre (sempre a valvole), il suono ha un non so che di magico e...mi sta bene così. PS.: Avrei il finale moddato Quad 405 per la biamplificazione ma dovrei trovare un crossover elettronico all'altezza del compito e, francamente, non ne vedo di performanti a meno di spendere cifre "inopportune"... BuonaMusica Rudy
password Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Rodolfo Boni Se hai un minimo di capacità ad armeggiare con il saldatore potresti farti il cross di Nelson Pass. È un due vie a jfet molto buono, lo uso da quasi due anni.
Rodolfo Boni Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @password Ho trovato lo schema...riporto C/I "SEMPLICE MA EFFICACE Nelle applicazioni in cui i driver hanno un'ampia larghezza di banda e possono tollerare il basso tasso di rolloff, il crossover 6dB/ottava può dare ottimi risultati, in particolare con i driver planari, come i sistemi elettrostatici e Magnepan. Il circuito della Fig. 4 mi ha dato ottimi risultati con i Tympani 1D e gli MG 2A e serve come buon esempio di come funzionano gli approcci semplici ed economici. Non ho avuto l'opportunità di provarlo con i loro nuovi SMG, ma mi aspetto miglioramenti simili rispetto ai sistemi di serie. Utilizzando sia condensatori che bobine, presenta un'impedenza di ingresso piatta di 10kohm o superiore." Da quanto vedo trattasi di una replica del crossover originale delle Tympani ID, una bobina (induttanza) ed un condensatore...probabilmente usa bobine e condensatori di ottima fattura! Dovrò fare una ricerca sul web per scegliere prodotti di ottima produzione e affidabilità, quelli originali sono lì da quasi 40 anni !!! La compatibilità con quello delle Tympani ID c'è, posso provarci! Ma Tu su quali diffusori lo stai usando...e quale? BuonaMusica Rudy
password Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @Rodolfo Boni mi puoi dare il link dello schema? Non so se è lo stesso a cui mi riferisco io.
Rodolfo Boni Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Eccolo: https://www.passlabs.com/technical_article/phase-coherent-crossover-networks/ Mi dici su quali diffusori lo stai usando da due anni? BuonaMusica Rudy
password Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @Rodolfo Boni Lo uso con una coppia di Infinity IRS Gamma per tagliare la gamma di frequenze più basse affidate ai woofer dalle restanti 4 vie superiori. Lo uso con una pendenza di 24db/ottava, ma può essere settato a 6/12/18 e 24db. Qui trovi tutte le spiegazioni di N.P. https://melius.club/topic/12911-cross-over-elettronico/?do=findComment&comment=738260
Rodolfo Boni Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Ottimo per il Tuo sistema... Ma per le mie Tympani ID servono due condensatori e due bobine. Penso sia il crossover più semplice della storia e anche il più efficace. Cercherò sul web componenti superiori alla media (non importa il costo) e rifarò lo stesso crossover originale. Da quanto ho letto, sui siti americani dedicati alle Magneplanar, è la cosa migliore da fare, l'unico problemino riguarda le saldature in alluminio che non sono molto facili da fare, ma con l'attrezzatura corretta non ci dovrebbero essere problemi. BuonaMusica Rudy
Dr.Faust Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Ciao, tempo di prove, posizionate le mie 12QR a 1,70 dal muro, resa ancor migliore! Ora parallele al muro, cosa dite della inclinazione verso il punto di ascolto? Distanza tra le casse 2,50, linea tra le due a punto ascolto 2,20. Fausto
Rodolfo Boni Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 HI, l'ideale, per me (IHMO), il punto d'ascolto è al vertice di un triangolo equilatero. Io, con le Tympani ID ho il punto d'ascolto al vertice del suddetto triangolo a 286cm dalla base che, a sua volta misura prorio 286 cm centro centro dei tre pannelli e, complice l'inclinazione di circa 30° di due di tre pannelli verso l'ascoltatore, ho un triangolo equilatero molto preciso. La distanza dal muro dietro le Tympani ID è di 143cm, rispetto ai due pannelli medio/bassi (la metà di 286), ma dietro di me ho la parete a 7 metri, quindi non ho mai risonanze di rientro o altre amenità del genere Capisco che il mio è un caso particolare ma, se puoi applicare questa regoletta anche con le "12QR", potresti trovare il Tuo "Graal". Quando le ho avute (per due settimane visto che le avevo prese per un mio amico) ho fatto proprio così e ti garantisco, era un gran bell' ascoltare. Per l'inclinazione verso l'ascoltatore, in senso orizzontale, devi fare piccoli step (anche di un cm) per poi tornare alla posizione iniziale (parallele alla parete di fondo), fino ad ottenere la massima profondità di ascolto, tipicamente il, per es.: cantante dovresti ascoltarlo/vederlo in fondo al muro di fronte a te...solo così potrai trovare la posizione corretta dei diffusori. Ricorda che puoi inclinarle (verticalmente ) verso l'ascoltatore agendo sulle due staffe nel loro appoggio posteriore tenendole inclinate di circa 4° +/- 7° ma, attento che non cadano in avanti...dovresti aggiungere una barra anteriore sotto le staffe per ovviare alla facile caduta in avanti, oppure (meglio e più economico/efficace) mettere due bei pesi sulle staffe, per e.: ,due sacchetti di sabbia (20/30Kg) che ti aiuterebbero anche per una migliore leggibilità dei bassi. BuonaMusica Rudy 1
Dr.Faust Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Rodolfo Boni Grazie dei consigli, non ho molto spazio frontale dato che ho suddiviso il locale per due usi, e lo spazio ha il lato frontale all'ascoltatore più corto. In ogni caso seguo il consiglio dell'equilatero, non dovrei aver probleminfi misura, per l'inclinazione provo come suggerisci. Ora sto ascoltando un vecchio vinile di Guccini ed è ottima la sonorità delle voci e dello strumentale acustico. Intanto attendo di venderle in favore delle Tympani come le tue... Grazie e buona serata. ps. foto dal punto di ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora