iBan69 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Umby1 confermo, ho ascoltato molto bene le top ibride le Renaissance ESL 15A e sono un eccellente diffusore, tra i migliori mai ascoltati. Rispetto alle mie amate Aerius i che ho avuto negli anni 90, l’uniformità di emissione è migliorata molto, grazie soprattutto al controllo elettronico del woofer, pur non raggiungendo quel capolavoro delle CLZ, tutte elettrostatiche.
Umby1 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Certo la full elettrostatica è sublime,ma ………..manca forse un filo di bassi profondi.aggiungendo uno o due sub di altissimo livello,siamo a cavallo.
iBan69 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Umby1 a quel punto meglio la ESL15, i cui woofer sono già praticamente quasi due sub. Ma, io sono contrario all’utilizzo di sub con i pannelli puri, sia ML CLZ, Acoustat, Quad, Magneplanar ecc. preferisco accettarne le limitazioni in basso, ma non ibridizzare l’emissione sonora da pannello. 1
gianventu Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 2 ore fa, Umby1 ha scritto: Sulle ultime Martin logan lo scollamento tra woofer e parte elettrostatica non si sente più,su quelle vecchie era evidente,su queste no. Assolutamente vero. La precedente serie, secondo me con la sola eccezione delle Ethos, aveva il problema del medio basso lungo e spesso fuori controllo. La Vantage tra le peggiori in questo senso. Quest'anno sono passato dalle Vista alle ESL X, il salto qualitativo e il miglioramento è netto, per non parlare delle ESL 11A e 15A che ho avuto il piacere di ascoltare: diffusori meravigliosi.
gianventu Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 1 ora fa, Umby1 ha scritto: manca forse un filo di bassi profondi.aggiungendo uno o due sub di altissimo livello,siamo a cavallo. Per me è così, ci ho lavorato parecchio, poi credo di aver trovato la quadra, in relazione anche al mio ambiente, con un passa alto sui diffusori e una sovrapposizione con i sub fino a 80hz, accontentandomi di una risposta lineare dai 30hz. 1
SimoTocca Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Umby1 Ahimè, no, non sono,d’accordo… non siamo a cavallo…mettendo un sub woofer dinamico..e quindi neppure un woofer per i mid bassi nei modelli ML classici.. Sono stato fra i primi italiani ad ascoltare il sistema Neolith (80.000 dollaroni circa..), a New York in un famoso negozio della grande mela (peraltro sistema ascoltato con il mio DAC Berkeley Reference come sorgente, e mi stupisco, mente scrivo, di notare che sono passati quasi 10 anni da allora!) Il Neolith Con il mid woofer frontale e il sub woofer posteriore risolve un po’ la “grana” della “direzionalità” anteriore dei bassi mentre i pannelli (come le Maggies) emettono suoni come perfetti dipoli. Ma si risolve il problema della “diversa massa”, cioè diversa velocità sui transienti, e diversa “colorazione armonica” degli altoparlanti dinamici, per i bassi, e quelli elettrostatici per gli acuti. Questa ovviamente è una mia impressione… e da “sempre” un po’ una mia fissa personale… Molto più azzeccata, a mio avviso, la scelta di fare tutto “planare”, anche i bassi, per le Maggies.. bassi che sono un “pò meno impattanti” e non scendono, nelle 3.7. sotto i 35 Hz… Ma c’è una coerenza di emissione, una pari velocità con il tweeter a nastro.. insomma… sembra un pannello e unico che suona…
anreed Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 10 ore fa, Max440 ha scritto: Da questo punto di vista, avevo ascoltato un risultato assai migliore dalle Innersound, secondo me migliori delle ML ibride Confermo, ho le Innersoud Eros, le ho aggiornate con i nuovi pannelli e vanno nettamente meglio delle ML, hanno una trasparenza eccezionale e un basso molto integrato. Le alterno alle Maggie 1.7i ancora più coerenti ma un po’ meno introspettive.
Titian Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 7 ore fa, Umby1 ha scritto: manca forse un filo di bassi profondi.aggiungendo uno o due sub di altissimo livello,siamo a cavallo. e ciascuno avrà il suo punto di vista, chi dice questo e quello. Altri dicono manca fino in su ai medi-bassi altri lo negeranno definitivamente e tutti cercheranno questo e quel motivo assolutamente valido per dimostrare la loro buonafede nel giudizio. Alla fine basta andare dalla persona per farsi un'idea, naturalmente personale. 1
Max440 Inviato 14 Ottobre 2023 Autore Inviato 14 Ottobre 2023 31 minuti fa, anreed ha scritto: Le alterno alle Maggie 1.7i ancora più coerenti ma un po’ meno introspettive. E' vero: se c'è una cosa che hanno le migliori elettrostatiche (Quad 63, ML Cls, Innersound, Acoustat X, etc...) rispetto alle maggies è " l'introspezione": hanno una trasparenza assoluta che, bisogna ammetterlo, non può essere raggiunta dai magnetoplanari. Però con le 1.7 è già un bel sentire... 1
anreed Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 19 minuti fa, Max440 ha scritto: Però con le 1.7 è già un bel sentire... Un’amplificazione valvolare robusta aiuta senz’altro le Maggies ad esprimersi al meglio aggiungendo aria e tridimensionalità alla resa sonora 1
gianventu Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 1 ora fa, anreed ha scritto: nnersoud Eros, le ho aggiornate con i nuovi pannelli e vanno nettamente meglio delle ML Quali ML? Tutte?
gianventu Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: l sistema Neolith Ascoltato da Natali, a me non è piaciuto. Preferisco le 15A.
SimoTocca Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @gianventu Si concorda sul Neolith… che pure ha goduto di grande fama fra gli appassionati e nelle riviste audio USA… Le 15 A le conosco poco… quindi non esprimo alcun giudizio. Se non quello “generale” sui diffusori ibridi, quello che ho scritto sopra… ma ovviamente può darsi che trovando altoparlanti “dinamici superveloci” e magari con conformazione speciale, magari poi il problema dell’incrocio sia risolto.. 1 ora fa, Max440 ha scritto: E' vero: se c'è una cosa che hanno le migliori elettrostatiche (Quad 63, ML Cls, Innersound, Acoustat X, etc...) rispetto alle maggies è " l'introspezione" Certamente d’accordo, sia per esperienza personale con le Acoustat X (sognavo le Monitor allora..) sia con le mie numerose cuffie elettrostatiche… Gli altoparlanti elettrostatici sono più “trasparenti”, cioè danno un senso di “introspezione”, che non è “radiografia”, si badi bene, ma proprio sensazione di “maggior dettaglio”.. Su alcuni specifici generi sono imbattibili: musica da camera tipo quartetti d’archi, strument solisti quali il violino ma anche il violoncello, straordinari il flauto e i legni in generale.. Ma strumenti che richiedono “impatto”, ad iniziare dal pianoforte (e perché no, dal “tuo” organo) per non parlare della grande orchestra … ecco..la sensazione di “ realtà”, globalmente considerata, è nettamente a favore delle Maggies… Poi, volendo spendere qualcosa di più delle 3.7, ma rimanendo su prezzi non troppo esageratamente superiori, segnalo che attualmente mi orienterei verso un sistema “a nastro” come la Clarysis Audio Minuetto (per ambiente non troppo grande). Semplicemente strepitose, perché uniscono le virtù delle Maggies a quelle dei diffusori elettrostatici.. Nooo, ancora non perfette.. e, ahimè, troppo costose.. ma insomma ecco… per ragionare con voi.. 1
diego_g Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 1 ora fa, anreed ha scritto: Un’amplificazione valvolare robusta aiuta senz’altro le Maggies ad esprimersi al meglio Bravissimo! Anch'io le pilotavo con un potente valvolare, l'ARC D-115, ed era la quadratura del cerchio. Però ero ritenuto un eretico 😁
gianventu Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 51 minuti fa, SimoTocca ha scritto: magari poi il problema dell’incrocio sia risolto.. Non saprei dirti, sono talmente assuefatto al suono delle ML, che, ed è un paradosso, ho difficoltà a cogliere questo aspetto. Certo è che tra le mie precedenti Vista e le attuali, la differenza sul medio basso, è notevole, idem, e ancor di più, per le top di gamma confrontate con le top precedenti. Altra differenza da considerare: le 11, 13 e 15A hanno la correzione attiva ARC, molto diversa dalle precedenti regolazioni manuali della sezione amplificata.
Max440 Inviato 14 Ottobre 2023 Autore Inviato 14 Ottobre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: Bravissimo! Anch'io le pilotavo con un potente valvolare, l'ARC D-115, ed era la quadratura del cerchio. Però ero ritenuto un eretico 😁 Non certo da me: ricordi quanto gli ho fatto il filo? ps: lo hai ancora collegato alle maggies o lo hai sostituito con altro? Bye, Max
Max440 Inviato 14 Ottobre 2023 Autore Inviato 14 Ottobre 2023 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: attualmente mi orienterei verso un sistema “a nastro” come la Clarysis Audio Minuetto Questo marchio non lo conosco, ma nel passato ho ascoltato le Analysis: niente male, davvero! https://www.analysisaudio.com/Amphitryon.php
Elettro Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Ho le ESL9 e non ci sono scollature. Però bisogna averle e/o sentirle no non averle e/o per sentito dire. Giustamente non mi posso dilungare . perchè qui si sta parlando delle maggie 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora