Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 cioè dovrei avvicinarmi ancora 1m, secondo al regola a 160 cm dai diffusori

io prima preferivo invece stare più lontano... quasi un triangolo equilatero

proverò....

Inviato
29 minuti fa, spocry ha scritto:

pipistrello

con le cuffie, nonostante i 50 ruggenti, ci arrivo; la figliola si ferma a 19k

Inviato

@GianDi puoi allontanarti o avvicinarti, ma i diffusori devono seguire questo rapporto, per non avere grossi sbilanciamenti. 
 

  • Thanks 1
Inviato

@GianDi anche io con le magneplanar ho sempre preferito un'impostazione a triangolo equilatero, ma tutto è relativo alla stanza

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi ho una domanda per gli esperti

Ho appena preso delle 1.6 QR che mi piacciono davvero un sacco , ma mi è stato riferito che il quasi ribbon è molto delicato che a lungo andare non suona più nel senso che non conduce più corrente e quindi va sostituito.

E' vero quanto mi è stato detto ci sono delle testimonianze in merito da chi già lo possiede?

grazie in anticipo

 

Inviato
9 minuti fa, spocry ha scritto:

Ragazzi ho una domanda per gli esperti

Ho appena preso delle 1.6 QR che mi piacciono davvero un sacco , ma mi è stato riferito che il quasi ribbon è molto delicato che a lungo andare non suona più nel senso che non conduce più corrente e quindi va sostituito.

E' vero quanto mi è stato detto ci sono delle testimonianze in merito da chi già lo possiede?

grazie in anticipo

 

Dipende, sicuramente le Magneplanar, nel corso della loro vita hanno bisogno di una revisione, ma è impossibile prevedere quando. La cosa più comune, è lo scollamento del nastro, ma questo può essere risolto tranquillamente con un intervento da un tecnico specializzato che lo rincolla, tornando nuove. Lo scollamento non pregiudica il funzionamento se di piccola entità ma solo la vibrazione del nastro, in certe frequenze. 
Solo la rottura dello stesso interrompe la corrente e va sostituito. In questo caso, l’intervento è sicuramente più costoso, ma è più raro. Non farti prendere da paranoie, stai solo attento, che i pannelli non amano, fumo, umidità, luce solare diretta e forti correnti d’aria. 
Benvenuto nel club Maggie! 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

Dipende, sicuramente le Magneplanar, nel corso della loro vita hanno bisogno di una revisione, ma è impossibile prevedere quando. La cosa più comune, è lo scollamento del nastro, ma questo può essere risolto tranquillamente con un intervento da un tecnico specializzato che le rincolla, tornando nuove. Lo scollamento non pregiudica il funzionamento se di piccola entità ma la vibrazione del nastro. 
Solo la rottura dello stesso interrompe la corrente e va sostituito. In questo caso, l’intervento è sicuramente più costoso

Di questo ne sono ben consapevole , ma la mia domanda era sul quasi ribbon e della sua intrinseca fragilità , non intendevo la scollatura

Inviato
4 minuti fa, spocry ha scritto:

Di questo ne sono ben consapevole , ma la mia domanda era sul quasi ribbon e della sua intrinseca fragilità , non intendevo la scollatura

Ho integrato la mia risposta. 
Comunque, non è fragile come si possa pensare, tant’è che esistono in funzione pannelli che hanno anche 30 anni sulle spalle. 

Inviato
Il 27/10/2023 at 12:41, iBan69 ha scritto:

la regola vuole che la distanza dal pannello alla parete di fondo, riflettente/diffondente, deve essere la metà della distanza dal pannello al punto di ascolto

Ma questa 'regola' dovrebbe tenere conto anche della distanza tra i diffusori, se lui la applicasse pedissequamente si ritroverebbe con una grande cuffia ma, personalmente, soli 160 cm di distanza da un planare ben sviluppato in altezza sono una eresia per ciò che riguarda la coerenza che è una delle virtù dei planari (il suono emesso nella parte alta e quello nella parte bassa arrivano in netto ritardo rispetto a quello emesso dal centro del pannello).

Il problema non sussiste ad esempio con le Quad 57 (pressochè quadrate e col tweeter al centro) e le 63 in tutte le loro successive declinazioni perchè forniscono una sorgente puntiforme. 

Walker la sapeva lunga...

Con questi due diffusori, ascoltando in solitudine seduti a terra su un comodo cuscino, a distanza molto ravvicinata, si ottiene il meglio del meglio: una grande cuffia ma coerente, immersione totale nel suono, stanza che sparisce, dinamica ottima, distorsione zero.

E' un vecchio trucco.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, spocry ha scritto:

Ragazzi ho una domanda per gli esperti

Ho appena preso delle 1.6 QR che mi piacciono davvero un sacco , ma mi è stato riferito che il quasi ribbon è molto delicato che a lungo andare non suona più nel senso che non conduce più corrente e quindi va sostituito.

E' vero quanto mi è stato detto ci sono delle testimonianze in merito da chi già lo possiede?

grazie in anticipo

 

...invece il Qr è più robusto del più performante ribbon dei modelli più costosi.

Inviato
5 ore fa, spocry ha scritto:

Ho appena preso delle 1.6 QR che mi piacciono davvero un sacco , ma mi è stato riferito che il quasi ribbon è molto delicato che a lungo andare non suona più nel senso che non conduce più corrente e quindi va sostituito.

E' vero quanto mi è stato detto ci sono delle testimonianze in merito da chi già lo possiede?

assolutamente no 

Inviato
49 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Ma questa 'regola' dovrebbe tenere conto anche della distanza tra i diffusori, se lui la applicasse pedissequamente si ritroverebbe con una grande cuffia ma, personalmente, soli 160 cm di distanza da un planare ben sviluppato in altezza sono una eresia per ciò che riguarda la coerenza che è una delle virtù dei planari (il suono emesso nella parte alta e quello nella parte bassa arrivano in netto ritardo rispetto a quello emesso dal centro del pannello).

Il problema non sussiste ad esempio con le Quad 57 (pressochè quadrate e col tweeter al centro) e le 63 in tutte le loro successive declinazioni perchè forniscono una sorgente puntiforme. 

Walker la sapeva lunga...

Con questi due diffusori, ascoltando in solitudine seduti a terra su un comodo cuscino, a distanza molto ravvicinata, si ottiene il meglio del meglio: una grande cuffia ma coerente, immersione totale nel suono, stanza che sparisce, dinamica ottima, distorsione zero.

E' un vecchio trucco.

La regola è quella, poi come ho già scritto, a seconda della stanza si troverà il giusto equilibrio. La distanza tra i diffusori dovrebbe essere ridotta proporzionalmente se si trovano vicini al punto d’ascolto, anche perché non possono essere angolate con un Toe In accentuato, altrimenti va a farsi benedire la riflessione sul muro posteriore.
Comunque, 1,60 mt sono troppo pochi per un ascolto con un pannello di queste dimensioni, ma non vanno nemmeno poste troppo lontano.

Per quanto riguarda l’altezza del punto d’ascolto, le orecchie dovrebbero trovarsi a metà dell’altezza del pannello. 
Conosco bene le Quad 57, le ha avute un amico, e concordo con te, sul loro diverso posizionamento. 
 

Inviato
3 ore fa, spersanti276 ha scritto:

una grande cuffia

dopo il weekend di ascolti e spostamenti, le maggies sono a 90 cm dalla parete di fondo, tw interni, e il punto di ascolto a 250 cm (340 dalla parete di fondo). i diffusori li ho distanziati 165cm (215 centro-centro pannello), paralleli alla parete.

ho trovato un nuovo equilibrio, per il momento.... sono tornato al triangolo isoscele di prima, ma con i tw interni.

@iBan69 nel piovoso we la parete posteriore ha visto un piccolo-grande upgrade con dei pannelli in legno diffondenti DIY. 

corner.jpg

  • Melius 1
Inviato

@GianDiascolta soprattutto i bassi, sempre le frequenze più critiche da gestire in ambiente e prova ad avanzare i diffusori al punto d’ascolto a step di 10 cm, fino a 120cm dalla parete di fondo, verificando cosa cambia. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

tw interni, e il punto di ascolto a 250 cm (340 dalla parete di fondo). i diffusori li ho distanziati 165cm (215 centro-centro pannello),

Pare una buona sistemazione...

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

fino a 120cm dalla parete di fondo

raggiunto limite

il compromesso bisogna trovarlo con i bassi, l'ambiente e.... le donne :classic_rolleyes:

Inviato

Magneplanar e gatti:classic_huh:

Qualcuno ha gatti e Magneplanar? È arrivato un gattone a casa mia e temo per le unghiate sulle Magne... esperienze?

  • Sad 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...