Ossido Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Dr.Faust Mio fratello ha due gatti curiosi, ed ha ereditato le mie maggie, per evitare che le due bestiacce si arrampicassero sulle tele le ha rimosse, ed i gatti hanno perso l’interesse per la scalata, ma da un caso isolato non è possibile trarne conclusioni e/o certezze. Ossido
Questo è un messaggio popolare. Ornito_1 Inviato 11 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2023 @Dr.Faust Stesso problema per un mio amico. Poi si è trasferito a Vicenza. 😎 4
Mxcolombo Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 12 ore fa, Dr.Faust ha scritto: È arrivato un gattone a casa mia e temo per le unghiate sulle Magne... esperienze? @Dr.Faust Io ho risolto mettendo un paio di gocce di repellente per gatti sulle tele nella parte bassa dei diffusori. Il gatto ha immediatamente rivolto il proprio interesse verso altro. Sono passati circa venticinque anni e non ricordo la marca. 1
Max440 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 Comunque, dopo decenni di ascolti comparati con diversi altri appassionati di HiFi, nei vari negozi e in qualche fiera, non posso che confermare che le Magneplanar hanno un rapporto q/p incredibile! Soprattutto i modelli base e intermedi (Smga, Mmg, 1.6, 1.7, ...) , dal costo variabile tra i 1000 e i 3000 euro (sull'usato anche meno!), forniscono dei risultati all'ascolto che io ho trovato solo in sistemi dal costo nettamente superiore (alle volte di tanto, ma tanto davvero...). Certo, chiunque le possieda, sa benissimo che per il Rock duro o per la botta allo stomaco esiste ben altro, e se uno ascolta prevalentemente musica "tosta" ad alti volumi, è meglio che si rivolga altrove, in particolare ai monitor amplificati: ne esistono di altissima qualità a prezzi anche qui che talvolta convenienti (considerando che l'amplificazione è già compresa): mi vengono in mente Genelec, Adam, Neumann, Atc, o le strepitose Dutch & Dutch . Però, ribadisco: per il 90% della musica acustica, una Maggies difficilmente potrà essere "battuta" a parità di prezzo: ne sono abbastanza convinto, per esperienza diretta (ed anche indiretta...). Bye, Max 2
GianDi Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: se uno ascolta prevalentemente musica "tosta" ad alti volumi le maggies e un paio di sub veloci, con dsp 1 ora fa, Max440 ha scritto: per la botta allo stomaco JBL
mozarteum Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Timbro poco rigoglioso per i miei gusti e una certa vetrosita’ col digitale. Col vinile vanno benissimo sempre conservando quel non so che di quaresimale nel timbro che poi alcuni scambiano per coerenza. insomma lo smalto svettante di una tromba non c’e’ e l’aroma timbrico d’ un cello non e’ interamente sprigionato. una volta sentite con un nastro di pianoforte bellissime
FLORESTANO Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: Comunque, dopo decenni di ascolti comparati con diversi altri appassionati di HiFi, nei vari negozi e in qualche fiera, non posso che confermare che le Magneplanar hanno un rapporto q/p incredibile! Soprattutto i modelli base e intermedi (Smga, Mmg, 1.6, 1.7, ...) , dal costo variabile tra i 1000 e i 3000 euro (sull'usato anche meno!), forniscono dei risultati all'ascolto che io ho trovato solo in sistemi dal costo nettamente superiore (alle volte di tanto, ma tanto davvero...). Certo, chiunque le possieda, sa benissimo che per il Rock duro o per la botta allo stomaco esiste ben altro, e se uno ascolta prevalentemente musica "tosta" ad alti volumi, è meglio che si rivolga altrove, in particolare ai monitor amplificati: ne esistono di altissima qualità a prezzi anche qui che talvolta convenienti (considerando che l'amplificazione è già compresa): mi vengono in mente Genelec, Adam, Neumann, Atc, o le strepitose Dutch & Dutch . Però, ribadisco: per il 90% della musica acustica, una Maggies difficilmente potrà essere "battuta" a parità di prezzo: ne sono abbastanza convinto, per esperienza diretta (ed anche indiretta...). Bye, Max E' un diffusore che mi intriga anche se non mai avuto modo di ascoltarlo. Però vedo che come prezzi sul nuovo le 1.7i stanno sui 4000 scontate.
Max440 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 9 ore fa, mozarteum ha scritto: una volta sentite con un nastro di pianoforte bellissime Il pianoforte è la morte loro Per il violoncello rivolgersi a Quad (es. le Esl 63): altro mondo ... Per gli ottoni... eh, questo è un bel problema.... devo pensarci ...
Max440 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 8 ore fa, FLORESTANO ha scritto: sul nuovo le 1.7i stanno sui 4000 scontate. No dai... Stavano a 3000 di listino qualche anno fa, ma adesso sui 3500 te le vende chiunque: https://www.audioevolution.it/products/magneplanar-mg-1-7i-diffusori-magnetoplanari-3-vie-quasi-ribbon-nuovi
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 4000€ per un diffusore di questa qualità sonora, ve lo scordate, con qualsiasi cassone. 😄
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Timbro poco rigoglioso per i miei gusti e una certa vetrosita’ col digitale. Col vinile vanno benissimo sempre conservando quel non so che di quaresimale nel timbro che poi alcuni scambiano per coerenza. insomma lo smalto svettante di una tromba non c’e’ e l’aroma timbrico d’ un cello non e’ interamente sprigionato. una volta sentite con un nastro di pianoforte bellissime Dipende anche dall’’amplificazione che ci metti.
Dr.Faust Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Il 12/11/2023 at 19:17, Max440 ha scritto: Il pianoforte è la morte loro Per il violoncello rivolgersi a Quad (es. le Esl 63): altro mondo ... Per gli ottoni... eh, questo è un bel problema.... devo pensarci ... Ciao, avute le Esl63 con amplificazione tutta Quad ed ora le Magneplanar con tutto Galactron, dissento sul violoncello! Trovo il suono più limpido, poi dipende anche dal supporto,. ascolto praticamente solo vinili e direi che un paragone tra le due casse è complicato. Ottoni, le trovo pari alle Quad, in particolare in alcuni vinili, vari solisti tra, ovviamente, Miles Davis, Donald Byrd, Chet Baker sino a Roy Eldridge ed anche Chuck Mangione. Devo dire che le Esl63 supportavano meglio vinili degli anni '50 e '60, ma forse questo era dovuto all'amplificazione. In ogni caso siano Esl63 o Magneplanar sono il meglio per i miei ascolti, se devo dare un voto direi 10 a Magneplanar e 9,5 a ESL, su jazz, solisti di classica in particolare strumenti a corda, ma anche oboi od ottoni come trombe, non sbagli su nessuna delle due. Poi ci sta l'amplificazione, il supporto e suo lettore, la stanza etc....
regioweb Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 31 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: Magneplanar con tutto Galactron accoppiata interessante, quali modelli se non sono indiscreto?
Dr.Faust Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 20:45, regioweb ha scritto: accoppiata interessante, quali modelli se non sono indiscreto? Ciao, nessuna indiscrezione! Sono il finale Mk101 ed il pre MK16s, l'equalizzatore lo uso solo per dei test (vedi la regolazione astrusa!), vedi foto. 1
LeoCleo Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Max440 Ricordo perfettamente il mio primo ascolto delle Magneplanar, ed è stato amore immediato. Ho avuto due coppie di 3.3/r, le Tympani 1D, le 20.1/r, due SMGa, infine un meraviglioso esperimento: i pannelli bassi delle Tympani IV-a con le SMG usate come medio alto ed il x-over originale esterno. Gli ascolti più belli, più divertenti, all’epoca avevo il ML23.5. Bordate devastanti, alla faccia di chi imputa poco impatto. Ahimè sono costruite con le chiappe, capisco che negli USA costa(va)no come tre bucce di cipolle, ma la struttura e l’assemblaggio era veramente indecente. Le ho vendute/regalate tutte, con grandissimi rimpianti. Ma ero arrivato ad ascoltare in perenne apprensione, con l’orecchio teso a sentire il potenziale filo scollato o la graffetta del pannello saltata. Ci penso spesso, magari un giorno ci ritorno.
Renato Bovello Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: 3.3/r, Una voce meravigliosa 1
LeoCleo Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Una voce meravigliosa Già, ne serbo un bellissimo ricordo. Chissà riascoltarle oggi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora