Max440 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 7 ore fa, LeoCleo ha scritto: i pannelli bassi delle Tympani IV-a con le SMG usate come medio alto ed il x-over originale esterno Le Smga come medio alto sono fantastiche! Io le ho avute "a gamma intera" per diversi anni, e capisco i loro limiti di dinamica ed estensione sul basso .... Ma un assolo di violoncello così bello come il loro, l'ho sentito solo sulle Quad esl63, e su nessun altro diffusore a prescindere dal prezzo ! Poi sono passato (attraverso alcuni step intermedi) alle 1.7: tutto migliorato, certo.... ma quel violoncello non c'è più
spersanti276 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 10 ore fa, LeoCleo ha scritto: Ahimè sono costruite con le chiappe, capisco che negli USA costa(va)no come tre bucce di cipolle, ma la struttura e l’assemblaggio era veramente indecente. Esattamente; è per questo che ho preferito le E.Technology che sono completamente superiori. 1
GianDi Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 ho risistemato le mg 1.7 (in attesa delle 3.7) tweeter esterni, 120cm dalla parete di fondo, 100cm dalle pareti laterali, distanziate 220cm (misure da centro pannello) punto di ascolto a 300cm; la parete di fondo è riflettente-diffondente. alle spalle del punto di ascolto ambiente aperto a L, assorbente. in pratica sono quasi tornato alla configurazione di un mese fa. adesso inizio a giocare con i sub 2
spersanti276 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @GianDi Sembrano sistemate molto bene. Due piccoli appunti: Metterei un tappeto molto più largo e folto, l'ambiente sembra un po' nudo. I cestoni Ikea sembrano vuoti, hai provato a riempirli con molto materiale assorbente come cuscini piuttosto pressati tra loro? Diventano una ottima trappola acustica per bassi da far 'scorrere' lungo le pareti per intercettare le risonanze nocive; ne feci utilizzare anni fa ad un forumer per domare la risonanza di un caminetto. Efficaci ed economici. Strato e Precision alla parete?
GianDi Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @spersanti276 grazie . tappeto ikea in arrivo, cestoni pieni di piumoni, plaid e teli mare Strato mex, basso Squier 1
LeoCleo Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Le Magnepan non amano ambienti troppo assorbenti: sarei molto cauto con gli inserimenti di materiale.
spersanti276 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @LeoCleo Certo, ma quello appare troppo nudo, poco arredato e le risonanze dei bassi che si creano in ambiente fanno danni anche con i planari; se potesse fare una misura (anche molto alla buona) della risposta al punto di ascolto...
LeoCleo Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Ho riesumato questa vecchia foto: come si dice, fare di necessità virtù. È un sistema che vorrei replicare, sia a livello estetico (stessa tela, stesso legno), sia sonoro: lo ricordo molto equilibrato e potente. La smg tagliata a 50hz non rischia più il fondo corsa, e i 4 pannelli bassi Tympani reggono qualsiasi cosa.
Max440 Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 47 minuti fa, LeoCleo ha scritto: La smg tagliata a 50hz non rischia più il fondo corsa, e i 4 pannelli bassi Tympani reggono qualsiasi cosa. Stupendo!
password Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @LeoCleo Metterlo a punto però non credo sia facile.
LeoCleo Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @password ho un po’ di esperienza con Magnepan: il sistema in foto l’ho posizionato in modo quasi obbligato. I pannelli bassi credo sia la stessa Magnepan a suggerire come collocarli, mentre sulle smg ho sempre trovato più coerenza e immagine tenendole parallele alla parete di fondo. Qualche prova coi tweeter interni/esterni, mentre il taglio, a botta di culus, pare perfetto utilizzando i x-over di serie delle Tympani. Ho faticato molto ma molto di più con delle Vandertseen 3-A.
password Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: utilizzando i x-over di serie delle Tympani Ma è un filtro passivo? Con frequenza di taglio 50hz?
LeoCleo Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Si filtro passivo, taglio 50hz (su questo vado a memoria). C’era un sito bellissimo di appassionati Magnepan, trovavi un mucchio di informazioni e manuali. Avevo scelto le smg-a perché dichiaravano la stessa sensibilità dei medio alti delle Tympani.
spersanti276 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/
911 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @LeoCleo, una curiosità: ma la sezione medio alti delle Tympani che fine ha fatto ? Le avrai mica comprate senza di loro! Anch’io mi sono divertito ad affiancare ai pannelli dei “bassi” delle mie IVa altri diffusori (Quad esl 63 pro, esl 57 , come consigliava, a torto, il mitico Harry Pearson di TAS), ma alla fine sono sempre tornato alla loro sezione medio-alti. Ma con le SMG il connubio mi sembra alquanto “stravagante”, soprattutto con un taglio a 50hz… E non credo tu possa aver utilizzato il crossover passivo esterno delle IVa, perché è un 18db a 250 hz per il passa basso e 12 db a 400hz il passa alto
spersanti276 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 12 minuti fa, 911 ha scritto: mi sembra alquanto “stravagante”, soprattutto con un taglio a 50hz… Condivido appieno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora