iBan69 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 55 minuti fa, raindog ha scritto: avevo comprato quesi, due settati in mono https://www.reddragonaudio.com/products/s500?variant=969867425 (costavano molto meno) ma alla fine li ho venduti non mi piaceva la resa troppo strillanti per i miei gusti, ho tenuto MC452 e poi sono passato all'Accuphase A46 Non avevo dubbi sul risultato dei classe D… benissimo McIntosh 452 e Electrocompaniet, 250, sottodimensionato invece l’Accuphase A45.
password Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 14 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non avevo dubbi sul risultato dei classe D… Ovviamente.
raindog Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @iBan69 si l'A46 è straordinario finchè ascolti tranquillo, 70/75db, di corrente ne ha cmq, ma quando vuoi alzare e andare oltre si indurisce e perde magia, non so se venderlo o tenerlo cmq...
iBan69 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @raindog si indurisce perché viene spremuto, non ha sufficienti watt per le Magneplanar se alzi il volume. Le Maggie, non hanno bisogno tanto di corrente, perché il loro carico è resistivo, ovvero 4 ohm costante, ma di watt, perché hanno una bassa sensibilità (82db di media, misurata, un po’ di più percepita perché aiutata dall’emissione posteriore a dipolo)
regioweb Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Le Maggie, non hanno bisogno tanto di corrente, perché il loro carico è resistivo, ovvero 4 ohm costante, ma di watt, pensa che ho spesso letto l’esatto contrario..
iBan69 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @regioweb Facciamo chiarezza. Se per corrente si intende che un amplificatore abbia le capacità di raddoppiare (o avvicinarsi) la potenza di uscita al dimezzarsi del carico, allora viene definito correntoso, ma questo serve alla maggior parte degli amplificatori per gestire quei diffusori che hanno moduli d’impedenza con oscillazioni importanti, pertanto devono essere in grado di gestirle nelle varie frequenze. Ma se il diffusore ha un modulo di impedenza lineare e costante, questa capacità di “corrente” non serve, perché non verrà mai richiesta, non essendoci oscillazioni. Servirà invece la potenza erogata su quell’impedenza. Questo è il caso delle Magneplanar, che possono essere tranquillamente pilotate anche dai valvolari che hanno i trasformatori con uscite con impedenza selezionabili (8/4/2 ohm), o come i McIntosh. È ovvio che la maggioranza dei finali a stato solido, non ha la possibilità di scegliere l’impedenza di uscita, ecco perché nel caso delle Magneplanar viene suggerito di utilizzare amplificazioni capaci di raddoppiare l’uscita al ridursi del carico, ciò da 8 a 4 ohm come dice la stessa Magneplanar, ma in realtà se si utilizzano questi diffusori, quello che è fondamentale sapere è: quanti watt l’amplificazione è in grado di erogare continuativamente su 4ohm, considerando la sua bassa sensibilità? Gli amplificatori in pura Casse A, che non swichano in classe AB, e che sono di potenze relativamente modeste, per assurdo sono gli amplificatori meno indicati alle Magneplanar. Ovviamente, esistono varie eccezioni in tutto questo, ma in linea di massima, questo è quello che serve sapere. Tutto questo lo si deduce andando a leggere le prove serie, con relative misure. Il resto sono leggende audiofile. 1
raindog Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @iBan69anche io non ci credevo finchè non ho provato l'Electrocompaniet... ed ascolto a volumi umani 80/85db di norma.
Ornito_1 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @iBan69 Per capire gli eventuali abbinamenti: Finali a valvole 50w su 4Ohm con Magneplanar 1.7i non sarebbe quindi fattibile?
Severus69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Ornito_1 Io usavo con le SMGc un Audio Research VT60 proprio da 50watt. E andavano molto bene...
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Ornito_1 fattibile … è fattibile, il mio amico, pilotava le mie ex LRS con due finali mono valvolari Audio Innovation da 25watt, con l’uscita 4 ohm, ma in una stanza di 12mq, ascoltando Jazz, non sinfonica ad alto volume. Se accetti i limiti di volume, e dinamica e non spremi l’amplificazione, certo che lo puoi fare, ma se mi chiedi quale sia l’amplificazione più adatta alle Magneplanar, ti dico che ci vogliono almeno 100watt su 4 ohm. 1
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 6 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2023 15 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma se il diffusore ha un modulo di impedenza lineare e costante, questa capacità di “corrente” non serve, perché non verrà mai richiesta, non essendoci oscillazioni. Servirà invece la potenza erogata su quell’impedenza. Questo è il caso delle Magneplanar, E' tutto legato, dato un carico (le magne in generale fanno vedere all'ampli anche meno di 4 ohm ed alcune anche meno di 3) la potenza non può prescindere dalla corrente e dalla tensione. Con le magne serve tensione e corrente. Serve tensione perché hanno scarsissismo rendimento, serve corrente perchè il carico è molto basso e lo è a tutte le frequenze. E' la parte di carico più bassa che stabilisce la necessità, non il fatto che sia variabile. Queste sono le lrs, come vedi scendono a 3 ohm pur con la fase a zero. Di corrente ne serve molta siamo prossimi al quadruplo rispetto agli 8 ohm. Se l'ampi è potente siamo oltre la decina di ampere. Un 225 circa watt su 8 ohm con queste magne deve sparare oltre 600 watt su 3 ohm e circa 15 ampere per non sedersi. Sono numeri notevoli in assoluto. 2 1
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @grisulea ma certo, serve potenza perché il carico è mediamente basso, anche se è resistivo. Pertanto quello che conta, è quello che l’amplificatore è in grado di erogare sui 4 ohm nominali o meno, non ci interessa cosa fa sugli 8ohm, in questo caso, perché mai ci arriva.
grisulea Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: non ci interessa cosa fa sugli 8ohm, Serve ad avere un riferimento. Senza quello non si può stabilire cosa è tanto o poco. Purtroppo le magneplanar sono molto esigenti.
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Adesso, grisulea ha scritto: Purtroppo le magneplanar sono molto esigenti. E’ quello che dico da sempre … tu hai spiegato tecnicamente il perché, grazie.
GianDi Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 queste erano di serie, le ho inserite sui tweeter. così, per provare, prima delle misure. sto facendo una caxxxta?
Max440 Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 7 minuti fa, GianDi ha scritto: queste erano di serie, le ho inserite sui tweeter. così, per provare, prima delle misure. sto facendo una caxxxta? E perchè mai staresti facendo una caxxata? Vengono fornite di serie proprio per attenuare la gamma alta in base ai gusti dell'ascoltatore: provale e poi dicci come ti sembra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora