saltato Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 io le avevo provate e alla fine mi toglievano parecchia aria nella gamma alta 1
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @GianDi io trovo che non sia necessario attenuare i tweeter delle Maggie. La gamma alta è perfetta così. Certo è, che dipende dalla catena che uno ha. 1 1
Severus69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @saltato Vero, anch'io le ho sempre preferite flat.
raindog Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 sempre usate in flat ma gli esperimenti sono utili, a proposito qualcuno sa delle serie .7,3,20 X o relativo upgrade?
il Marietto Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 22 ore fa, regioweb ha scritto: pensa che ho spesso letto l’esatto contrario.. difatti è come dici
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 18 ore fa, iBan69 ha scritto: io trovo che non sia necessario attenuare i tweeter delle Maggie Confermo anch'io
raindog Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 io linearizzo e scendo di ca 3db a 20mhz, nel pomeriggio se riesco vi posto alcune misurazioni fatte con Dirac...
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Visto che si parla di planari.. vado un filo OT. A livello di resa musicale secondo voi le Maggie reggono il confronto con le Apogee a nastro?
Danilo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Da prendere con le pinze, perché non ho mai posseduto, purtroppo, né una magneplanar né una apogee, ma le ho ascoltate molte volte. Le apogee se ben amplificate hanno una gamma bassa di qualità e profondità che le maggie non possono raggiungere, anche quelle grosse. E la purezza della gamma medio alta di un elettrostatico è maggiore di qualsiasi isodinamico. Ma queste sono considerazioni che possono lasciare il tempo che trovano perché l amplificazione e il set up possono stravolgere il tutto. Cqe queste sono le impressioni che ho avuto 1
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Danilo insomma.. vedi le Maggie dietro su tutti i parametri.. 😅 se le Apogee sono pilotate a dovere. Grazie del commento 😃
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 36 minuti fa, tigre ha scritto: insomma.. vedi le Maggie dietro su tutti i parametri.. Ci può stare, ma facendo 2 ulteriori considerazioni: 1) si parla delle Apogee grosse, ovvero Scintilla Duetta Signature, Grand etc ... 2) la Magneplanar, oltre ad essere meno delicata, è più omogenea su tutti i parametri: non eccelle in modo particolare su qualcosa di specifico, ma mantiene una qualità medio-alta su tutti i parametri ...
password Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Senza dimenticare che le Apogee necessitano non di un amplificatore bensì di una saldatrice per suonare.
iBan69 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 43 minuti fa, tigre ha scritto: @Danilo insomma.. vedi le Maggie dietro su tutti i parametri.. 😅 se le Apogee sono pilotate a dovere. Grazie del commento 😃 Sicuramente le elettrostatiche sono ancora più trasparenti, dettagliate e un po’ più dinamiche (ma non con più bassi) ma anche molto più critiche nell’interfaccia con l’amplificazione. Secondo me, non si può dire che siano in assoluto migliori, delle Magneplanar, ma diverse, si.
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 19 minuti fa, Max440 ha scritto: Magneplanar, oltre ad essere meno delicata, è più omogenea su tutti i parametri: non eccelle in modo particolare su qualcosa di specifico, ma mantiene una qualità medio-alta su tutti i parametri Ho avuto modo di ascoltare alcune Maggie, che rimangono nel novero dei 5-6 diffusori preferiti da me ascoltati. Sino ad ora probabilmente l'Acoustat Monitor é il mio riferimento, sul fronte del senso di 'realismo', se cosí vogliamo chiamarlo. Un signore, conosciuto di recente e che apprezza come me un certo tipo di modo di porgere il messaggio musicale, mi ha invitato ad andare ad ascoltare il suo impianto. Munito delle Apogee Duetta.. Conosco ovviamente da molto tempo Apogee come fenomenale produttore, come so che le full-ribbon in particolare, sono ritenute unanimemente delle pietre miliari della stereofonia. Probabilmente fra il meglio che si possa trovare su piazza, al di là del prezzo. L'unica cosa che un po' mi ha sempre frenato nel valutarle seriamente (mettendomi alla ricerca di chi potesse farmele ascoltare, e qui nel veronese non ne conosco), era la presunta difficoltà di reperire i nastri e ripararle. Le uniche che mi sono state proposte all'ascolto, facendomi cmq un bel po' di km, erano delle Scintilla.. che solo a sentirle nominare non mi mettevano per nulla tranquillo, per la salute del mio povero ampli dell'epoca😅
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Sicuramente le elettrostatiche Grazie dell'intervento 🙏Solo na precisazione. Le Apogee sono diffusori planari a nastro.. Magari dopo averle ascoltate aprirò un 3d per dirvi le mie impressioni 😃 1
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 27 minuti fa, password ha scritto: Senza dimenticare che le Apogee necessitano non di un amplificatore bensì di una saldatrice per suonare. Le Scintilla di sicuro. Le Duetta sono decisamente meno ostiche. Il mio conoscente le amplifica con un ampli piuttosto 'comune'.
78 giri Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Ho avuto smg, deliziose anche con pochi watt a valvole ovviamente volumi modesti, ed ho le vecchie ma sempre valide IIA con sinfonica, lirica, percussioni e soprattutto pianoforte e jazz ottime ma ho pure ML Aerius, più precise e definite e con la giusta amplificazione pure rock. Sarà,ma nel mio impianto non sento né scollamento né diverse velocità pannello/woofer. Sarò sordo?
78 giri Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 PS Ho pure Tympani, ma sono da rimettere in funzione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora