Danilo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Max 440 si parlavo delle apogee grandi. Duetta soprattutto. Iban69 no no. Il basso delle apogee è impressionante in assoluto, li le magneplanar non arrivano. Imho.
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 minuto fa, Danilo ha scritto: Max 440 si parlavo delle apogee grandi. Duetta soprattutto. Iban69 no no. Il basso delle apogee è impressionante in assoluto, li le magneplanar non arrivano. Imho. Anche io ho lo stesso input dal possessore e da altri conoscenti che le hanno ascoltate nelle varie declinazioni. Se c'é uno spettro su cui le Apogee dovrebbero fumarsi tranquillamente le Maggie, é lo spettro basso.
Danilo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Purtroppo il problema dei diffusori elettrostatici è l obsolescenza. I pannelli degradano , tranne quelli delle Acoustat che però hanno la loro delicatezza negli otl. Anche per le vecchie Apogee è così. È un po’ di problemi li hanno anche le vecchie magneplanar mi sembra. Io ascolto con le Quad 57. Sono state restaurate ma bisogna stare attenti all umidità, ai cavi non schermati e alla corrente elettrica. Insomma sono oggetti sicuramente non plug and play. D altro canto per alcuni generi musicali non esiste niente di meglio se non forse le trombe di alto livello.
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 9 minuti fa, Danilo ha scritto: Io ascolto con le Quad 57. Amo pure le tue Quad. Gamma media sublime.
LeoCleo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 45 minuti fa, tigre ha scritto: Gamma media sublime Purtroppo c’è solo quella… e pure senza troppa pressione. Però De André solo con la chitarra me lo ricordo ancora. Avevo le 57, da restauro ma ancora funzionanti, collegate ai Mark Levinson n.20
Danilo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Permettimi di dissentire. Sono diffusori molto complicati da far suonare. Se ben collocati c è tutto quello che serve, compreso un basso che surclassa quello di tutti i mini ed è sovrapponibile a quello di un ottimo midi, però è indistorto quindi non fisico. Ma siamo ot. 1
iBan69 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 ore fa, tigre ha scritto: Grazie dell'intervento 🙏Solo na precisazione. Le Apogee sono diffusori planari a nastro.. Hai assolutamente ragione. Ho scritto di un cosa diversa. 🤦🏻♂️
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 28 minuti fa, Danilo ha scritto: Permettimi di dissentire. Sono diffusori molto complicati da far suonare. Se ben collocati c è tutto quello che serve, compreso un basso che surclassa quello di tutti i mini ed è sovrapponibile a quello di un ottimo midi, però è indistorto quindi non fisico. Ma siamo ot. Amo come rendono a basso volume. Veramente adorabili per i sottofondi, o ascolti 'intimi'. I veri limiti imho sono il livello sonoro che raggiungono. Un po' l'esatto contrario delle mie Dq10, che rendono meglio a volumi un po' sostenuti, ma sotto coppia si sgonfiano. Le Quad dove arrivano però, ci sanno fare.. Anche secondo me forse qualcosina leggeri sotto.. se confrontate alle Acoustat (che nel complesso é quello che piú mi é piaciuto, forse 😅). Un diffusore che non ho mai ascoltato e che mi intriga é la serie di elettrostatici Stax.
tigre Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Per chi non conosce Apogee per esperienza diretta, approfitto di questo 3d, visto che sono certo siete tutti super amati e buongustai in merito a planari et similia.. per postare la recensione di Enrico Ronconi, pubblicata su Suono. Forumer che scrive qui, e che molto apprezzo solitamente per la sobrietà degli interventi, il tono, e una certa 'affinità audiofila'. Riguarda una coppia di Apogee ibride - le Centaur Minor. Spero che l'OT possa cmq essere apprezzato 🙏😃 https://www.cfc1962.it/recensioni-apparecchi/diffusori/apogee-centaur-minor/
Elettro Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 3 ore fa, 78 giri ha scritto: Sarà,ma nel mio impianto non sento né scollamento né diverse velocità pannello/woofer. Sarò sordo? No, hai semplicemente indovinato l'amplificatore giusto
maxpalat Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 3 ore fa, tigre ha scritto: Amo come rendono a basso volume. Veramente adorabili per i sottofondi, o ascolti 'intimi'. I veri limiti imho sono il livello sonoro che raggiungono. Un po' l'esatto contrario delle mie Dq10, che rendono meglio a volumi un po' sostenuti, ma sotto coppia si sgonfiano. Le Quad dove arrivano però, ci sanno fare.. Anche secondo me forse qualcosina leggeri sotto.. se confrontate alle Acoustat (che nel complesso é quello che piú mi é piaciuto, forse 😅). Un diffusore che non ho mai ascoltato e che mi intriga é la serie di elettrostatici Stax. Da possessore dei Monitor4 delle Acoustat concordo con le tue considerazioni. Alle indubbie qualità sonore, questi diffusori hanno una qualità costruttiva invidiabile in termini di resistenza all’invecchiamento che altri diffusori si sognano e qui mi riferisco alle Quad, Martin Logan CLS e nel campo degli isodinamici Magneplanar ( chi le aperte grida allo scandalo per la povertà costruttiva…). Nelle mie esperienze di ascolto mancano all’ appello le Beveridge ( progetto costruttivo molto complesso e di conseguenza difficile da controllare ) e le Stax con i vari modelli (81 e a salire) qui,da quello che mi è stato riferito, l’ascolto diventa magia ed esperienza assoluta con il contro altare di una fragilità spesso disarmante. Per il momento sono soddisfatto dove sono arrivato… 1
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 3 ore fa, maxpalat ha scritto: Da possessore dei Monitor4 delle Acoustat concordo con le tue considerazioni. Alle indubbie qualità sonore, questi diffusori hanno una qualità costruttiva invidiabile in termini di resistenza all’invecchiamento che altri diffusori si sognano e qui mi riferisco alle Quad, Martin Logan CLS e nel campo degli isodinamici Magneplanar ( chi le aperte grida allo scandalo per la povertà costruttiva…). Nelle mie esperienze di ascolto mancano all’ appello le Beveridge ( progetto costruttivo molto complesso e di conseguenza difficile da controllare ) e le Stax con i vari modelli (81 e a salire) qui,da quello che mi è stato riferito, l’ascolto diventa magia ed esperienza assoluta con il contro altare di una fragilità spesso disarmante. Per il momento sono soddisfatto dove sono arrivato… Le Beveridge non le ho citate, hai ragione. mai ascoltate e fra quelle che piú mi intrigano visto le letture e qualche rarissima esperienza riferita (anche queste mi dicono superiori alle tue, ma un po'anche mie, Acoustat Monitor). Ho peró l'impressione che non siano esattamente 'umane' sia sul fronte ingombri, sia sul fronte costi.. per prenderle in considerazione per il mio set up. Detto ciò ti invito a provare, se non lo hai già fatto, qualche Apogee full ribbon, se ne avrai modo (ci sono altri costruttori moderni, ma a costi folli, che sarebbero, immagino, n'esperienza da provare). Quelli che mi girano attorno e che ne hanno ascoltate di ogni, me ne han da sempre parlato come IL punto di riferimento a livello di resa sonora, il Benchmark in questo tipo di riproduzione audio (planari e dintorni).
iBan69 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @tigre ho cercato di saperne di più sulle Apogee Acoustic, di oggi, ma sembra che in Italia non siano più importate. https://www.apogeeacoustics.com/index.html Il sito ufficiale parla di 3 modelli, la Synergy, ad un prezzo di 31.000 usd, le Classic e le Perigee (da oltre 100.000 usd) che vanno solo su ordinazione. Quindi, a meno di rivolgersi ad i vecchi modelli, non vedo proprio come possano essere delle concorrenti delle Magneplanar. I nuovi modelli sembra siano più facili da pilotare ed anche particolarmente efficienti. Qui riporto le caratteristiche delle Synergy: Risposta in frequenza, gamma completa20hz-25+khz Dimensioni sul basamento1,5 m di altezza, 0,45 m di profondità, 0,9 m di larghezza Efficienza95 db/w Impedenza2,5 ohm NastriBasso = LM Lamina SLW (Super Light Weight) per midrange e tweeter IncrocioPrimo ordine di North Creek ConnessioniTri-connessioni passive e attive Apparecchiature abbinate, dal singolo amplificatore passivo al triamplificatore attivo*, tutti i passaggi intermedi disponibili senza modifiche. Gli amplificatori possono essere di 20-100 W Opzioni Nastri per bassi XLM, morsetti Boccino Audio Colori: qualsiasi colore automobilistico su richiesta *gli amplificatori devono avere un offset CC inferiore a 1 mV e nessun rumore transitorio di accensione/spegnimento Prezzo - soggetto a opzioni, senza crossover da $ 31.000 USD, con crossover da $ 32.000 USD Ps: Se si vuole approfondire su i vecchi modelli, suggerisco di aprire una discussione a parte, per non “inquinare” troppo questa. 1 1
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Quindi, a meno di rivolgersi ad i vecchi modelli, non vedo proprio come possano essere delle concorrenti delle Magneplanar. Non lo sono concorrenti. Le Apogee che potrai ascoltare, se ne avrai l'occasione, sono tutti diffusori vintage. Scusate l'OT 🙏
il Marietto Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 3 ore fa, tigre ha scritto: Le Apogee che potrai ascoltare, se ne avrai l'occasione, sono tutti diffusori vintage. ma difatti , cose che le più fresche son ben più che maggiorenni e vista la particolarità se non si è amanti del brivido forse meglio rivolgersi altrove per un acquisto . Le Magnepan se messe in condizioni ottimali danno gran risultati , più facile con le 1.x più complicato con le 3.x
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 17 minuti fa, il Marietto ha scritto: ma difatti , cose che le più fresche son ben più che maggiorenni e vista la particolarità se non si è amanti del brivido forse meglio rivolgersi altrove per un acquisto . Le Magnepan se messe in condizioni ottimali danno gran risultati , più facile con le 1.x più complicato con le 3.x Il proprietario delle Scintilla che ho citato sopra, che a quanto mi disse all'epoca, le teneva in modo maniacale, le ha acquistate piú di 20 fa. E da allora non ha mai avuto problemi che io sappia (di certo non fino a qualche anno fa in cui mi invitò,invito che rifiutai io). Ed il modo per ripararle non manca. A costi non certo da bancherelle delle pulci, ovvio.. ma stiam parlando di F1, non certo della Bianchina di Fantozzi. Ho amici che si lamentano dell'affidabilità pure delle Maggie, se é per questo.. Che queste abbiano piú fonti per essere riparate non lo metto in dubbio. Io però parlavo di qualità musicale. Se a qualcuno dei miei amici audiofili dico che na Maggie é al pari di una Apogee full-ribbon, almeno per alcuni di loro, parte na fragorosa risata, te lo assicuro. Vorrà pure dire qualcosa. Ribadisco. Le Maggie mi piacciono molto. E chi ci convive felicemente ha tutto il diritto di farlo e di godersele.
iBan69 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @tigre ok, non discuto sulla qualità sonora, perché non ho avuto modo di provarle, per cui potrei crederti sulla parola … ma, stiamo sempre parlando di diffusori vintage, rari, che hanno probabilmente venduto 1/100 di quanto ha venduto Magneplanar nel modo. Aspetti da non sottovalutare.
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: hanno probabilmente venduto 1/100 di quanto ha venduto Magneplanar nel modo. Aspetti da non sottovalutare. 1 ora fa, iBan69 ha scritto: hanno probabilmente venduto 1/100 di quanto ha venduto Magneplanar nel modo. Aspetti da non sottovalutare. Hai ragione da vendere. Sicuramente le Apogee hanno pro e contro rispetto alle Maggie. I contro di certo riguardano tutti gli aspetti commerciali, reperibilità, riparazioni. Ho appena finito di ascoltare delle Duetta e delle Quad 63 a casa di questo appassionato, ora sto tornando in auto. magari in un secondo tempo apro un 3d. Diciamo che oggi ho capito meglio cosa intendevano i miei amici quando me ne parlavano entusiasti. 😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora