anreed Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 12 ore fa, iBan69 ha scritto: ho cercato di saperne di più sulle Apogee Acoustic, di oggi, ma sembra che in Italia non siano più importate. Attualmente sono in produzione le Clarisys Audio, realizzazioni in chiave rivisitata e moderna delle vecchie Apogee. https://clarisysaudioglobal.com/our-ribbons 2
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, anreed ha scritto: https://clarisysaudioglobal.com/our-ribbons Se suonano davvero come le Apogee, consigliatissime 😃
anreed Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, tigre ha scritto: Se suonano davvero come le Apogee, consigliatissime 😃 Promettono molto bene bisognerebbe avere l’opportunità di ascoltarle! 1
Dr.Faust Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Buon S.Stefano etc. Due quesiti 1) posseggo le 1.2/QR sul retro vi è un ponticello che collega il "tweeter/attenuator", non avevo mai badato a questo particolare, uso/utilizzo/vantaggi? 2) le mie 1.2 sono amplificate con pre Galactron MK16s (equalizzatore sempre escluso) e con finale Galactron MK101, come pensate possano lavorare con delle Timpany I D? posto che ora il tutto suona molto bene. Grazie! Faust
LeoCleo Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 11 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: uso/utilizzo/vantaggi? Puoi togliere il ponticello e inserire degli attenuatori per abbassare l’emissione del tweeter. Pratica che sconsiglio vivamente: sulle mie 3.3/r gettavano via il bimbo con l’acqua sporca (prova fatta per pura curiosità, per me le Magnepan sono diffusori “caldi”).
LeoCleo Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 20 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: come pensate possano lavorare con delle Timpany I D? Ci vorrebbe la sfera di cristallo. La Tympani I-D è un carico molto facile, ma poi dipende dalle dimensioni dell’ambiente e dal volume di ascolto: possono diventare due spugne succhia watt.
GianDi Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Dr.Faust sulle mg 1.7 ho provato a inserire la resistenza da 1ohm fornita di serie per l'attenuazione del tweeter. l'ho tenuta per 20 giorni ripromettendomi di fare le misure, che poi non ho avuto modo di fare. oggi l'ho tolta ritornando al ponticello, e non ne ho sentito la mancanza. 1
depa Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Piccolo sondaggio... Che cavi di potenza utilizzate con le vostre MG?
LeoCleo Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Con le 3.3/e mi ero trovato bene con i Klimo Asis in rame argentato. Con le Tympani 1D il doppino rossonero, bobina da 10 metri al supermercato
GianDi Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 ho i finali alla base delle mg 20 cm di rame ofc da 4mmq sono più che sufficienti
andalb Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Io con le 1.7 uso gli acrolink 7n-s1400iii saluti Andrea
andalb Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @GianDi hai mai provato ad inserire due spezzoni di cavo invece dei ponticelli forniti con le casse? tipo i jumpers del bi-wiring. io li uso e secondo me vanno meglio dei ponticelli. Suggerimento del negoziante di fiducia. saluti andrea
LeoCleo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 2 ore fa, andalb ha scritto: inserire due spezzoni di cavo invece dei ponticelli forniti con le casse? Confermo, miglioramento tangibile.
GianDi Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 3 ore fa, andalb ha scritto: ponticelli forniti con le casse quelli sul tweeter? che tipo di miglioramento dovrei aspettarmi?
andalb Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @GianDi sì quelli sul tweeter. Li ho messi 10 anni fa e non li ho più tolti ma ricordo che a me levarono asprezza sugli alti. alla fine è un ponticello in rame. Niente magie. Comunque per i miei gusti fu un miglioramento. Se hai uno pezzo di cavo che ti avanza prova. Io presi i cavi di potenza a metro, tagliai un pochino dei cavi e li usavo per fare i ponticelli. Qui sotto il risultato saluti andrea
Mauriziop50 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Buongiorno e buon anno nuovo a tutti. Mi inserisco per la prima volta in questa conversazione sulle Magneplanar. Come Dr. Faust ho anche io due MG 1.2 QR, da meno di un anno. Non conoscevo le Maggies prima se non di fama e mi hanno risolto una situazione acustica difficile. Tempo fa avevo trasferito il mio vecchio impianto in una cantina riadattata come sala ascolto musica. Purtroppo le mie vecchie Celestion Ditton 66 II nella nuova sala creavano tanto riverbero sui bassi, cosi’ ho cercato dei diffusori che interferissero meno con le pareti laterali e ho trovato le 1.2 usate in buone condizioni. Dopo adeguata sperimentazione ho trovato la posizione giusta a poco meno di 2 m dalla parete di fondo e una distanza doppia dal punto di ascolto (consigliate in rete), con i pannelli a soli 15 cm dalle pareti laterali. Ho aggiunto un minimo di trattamento acustico della parete di fondo. Il risultato e’ stato un grande miglioramento e un palcoscenico profondo e ricco di particolari (particolarmente classica e jazz). Ho provato diverse amplificazioni (tutte con pre Carver C1): Carver M400a, Hafler DH500, Zero Zone classe D. L’ultima, che uso tuttora, e’ di gran lunga la migliore: grande dinamica, chiarezza di timbro, bassi potenti e precisi. Nella mia esperienza, con i finali cinesi, le Maggies nella musica acustica rivelano dei bassi magnifici, non sento la mancanza di un subwoofer. Certamente non tornerei indietro alle Celestion o altri diffusori tradizionali. A volte, con un numero ristretto di incisioni, le Maggies mostrano un po’ di asprezza sui toni alti, che in parte correggo con una riduzione di 2/3 dB a 2 kHz sul pre. Nelle mie il ponticello esterno e’ stato sostituto da un bypass interno (le ho ricevute cosi’): mi chiedevo se aggiungendo anche due spezzoni di cavo di potenza esternamente (come suggerito da GianDi) si potrebbe risolvere il piccolo problema (gauge?). Ho pensato anche di usare un buon pre valvolare al posto del C1. Sarei grato per qualsiasi suggerimento. Saluti Maurizio
Max440 Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 @Mauriziop50 : secondo me il problema è il pre Carver C1 ... Prova un altro pre, e secondo me l'asprezza sparisce. Ma un altro problema potrebbe essere la sorgente, dato che le Maggies sono molto sensibili alla "pappa": cosa utilizzi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora