anreed Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Finalmente disponibili, a listino, le 2.7i. Prezzo un po’ altino: 9750€. Aspetto di trovarle in demo in un negozio raggiungibile. Se qualcuno avrà la ventura di ascoltarle ci faccia cortesemente sapere.
axellone Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 Il 06/06/2024 at 19:57, Dr.Faust ha scritto: a scopo di chiacchera, ma non tanto, qualche notizia sulle Tympani 1D? Le comprereste? Con Galactron che dite? Grazie ciao fausto Per me le Magnepan son tutte di gran livello, da preferire sempre a parità di costo con altri diffusori. Sarà che nel mio ambiente hanno trovato un collocazione ottimale, ma alla fine di tante prove sono sempre i diffusori che preferisco. Stesso discorso ovviamente per le Tympani, a patto di avere lo spazio per farle lavorare. Il problema delle vecchie Magnepan, purtroppo, è sempre lo stato di conservazione. Prima di acquistarle è necessario un attento ascolto con brani, o segnali, in grado di mettere in evidenza minimo problemi di scollatura. 1 1
otaner Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 È vero. Fortunatamente le riparazioni hanno costi relativamente contenuti.
Questo è un messaggio popolare. riverman Inviato 13 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2024 Nonostante la maggioranza dei feedback che dicono TANTI WATT le ho prese! Galeotto fu uno scambio con un noto rivenditore che non cito, il quale a fronte della mia richiesta sinergica MG/Classè DR3 mi replica: Buongiorno Stefano, quando si parla di Magnepan bisogna pensare più all'impedenza sempre bassa, e alla corrente erogata più che ai watt. Per questo un eccellente 25W in classe A che ha molta corrente le pilota meglio di un amplificatore da molti watt ma con poca corrente. Per questo motivo penso che il DR3 non avrà problemi a pilotare le Magnepan. Buona giornata E debbo dire che ha ragione, ora stanno suonando a casa mia, da circa una settimana, con mia somma soddisfazione anche con dischi impegnativi tipo Mercury Living Presence SR90269 Suppe Overtures Detroit Symphony Paul Paray non si nota alcuna durezza o accenni di mancamento. La prima cosa che vorrei affrontare è bloccare l’oscillazione e cambiare i piedi standard che non mi piacciono proprio. Ad oggi penso che i Mye stand potrebbero essere una soluzione valida e magari percorribile da clonare… 2 1
iBan69 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 10 minuti fa, riverman ha scritto: Buongiorno Stefano, quando si parla di Magnepan bisogna pensare più all'impedenza sempre bassa, e alla corrente erogata più che ai watt. Per questo un eccellente 25W in classe A che ha molta corrente le pilota meglio di un amplificatore da molti watt ma con poca corrente. Per questo motivo penso che il DR3 non avrà problemi a pilotare le Magnepan Mah … questa è una libera interpretazione del tutto discutibile: la sensibilità di un diffusore è oggettiva, i db, sono db, come i watt sono i watt. Il tizio dovrebbe studiare un po’ di elettronica. 😏
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @iBan69 prima di provare direttamente ho senz'altro accettato il tuo punto di vista, ora con il mio gusto dissento rispettando il tuo e quello di altri beninteso. In ogni modo le eccezioni esistono e non è certo l'unica. Il DR-3 si è comportato molto bene guidando un paio di Apogee Scintillas (79 dB su 4 ohm / 85 dB su 1 ohm) Questi sistemi di altoparlanti suonano meglio (alle mie orecchie, nota 4) configurati con un carico di un ohm, che la maggior parte degli amplificatori ha difficoltà a gestire. A parte i più grandi amplificatori Krell (i mono KMA-100 e -200), non conosco nessun altro amplificatore che faccia suonare gli Scintilla così bene come il DR-3. Correndo al massimo al meeting della Audiophile Society per una stanza affollata di appassionati dell'audio, due Scintilla DR-3 biamplificanti suonavano così forte (non è un errore di battitura) quanto i grandi KMA-200 da 200 watt per pc. In realtà, gli amplificatori Classé Audio suonavano più dolci e ricchi, mentre i Krell erano più puliti, avevano più presenza ed erano più trasparenti e dettagliati negli alti. Nessuno dei due è stato un chiaro vincitore, ma entrambi suonavano alla grande. fonte: https://www.stereophile.com/content/classé-audio-dr-3-power-amplifier-page-2 1
iBan69 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @riverman le apogee sono diffusori assolutamente non paragonabili alle Magneplanar, perché hanno un’impedenza molto più bassa, per cui necessitano amplificatori in grado di raddoppiare la capacità di uscita al dimezzare del carico. Quindi necessitano amplificazioni con grandi capacità di corrente. Le magneplanar sono esattamente il contrario, sono diffusori di facile pilotaggio, ma poco sensibili, pertanto necessitano di watt, non di amplificazioni in grado di gestire 2/1 ohm, perché non ci arrivano mai! Inoltre, la prova che menzioni, si riferisce a due DR3 in biamplificazione, che con 25watt su 8ohm, potrebbero diventare 100watt su 2ohm e forse di più su 1ohm. Il DR3 con le Magneplanar, al massimo ne eroga 50 di watt (su 4ohm), quindi meno della metà. Ho avuto le Martin Logan (che pilotavo con Krell) e ho le Magneplanar, quindi so di cosa parlo. Detto questo, non sto dicendo che il DR3, non suoni bene, tutt’altro, è un amplificatore stupendo, ma da qui a dire che è l’amplificazione ideale per le Maggie, ce ne vuole. Sono contento che il risultato ottenuto, ti soddisfi molto, ma in merito, al discorso elettrico, un diffusore da 82db, non lo si pilota con 50watt, a meno di ascoltare a basso volume e in un ambiente piccolo, perché in un pieno orchestrale, a volume elevato, si usano centinaia di watt come nulla.
Gustavino Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @riverman La verita' sta' in mezzo , che bastino molti pochi watt lo hai scoperto ovviamente stanza dipendente .... Usare 4ohm con la classeA e' una pessima mossa invece ,visto che usa gia' parecchia corrente ma poca tensione , quindi ti entra in classe AB prima..... meglio averne 50W in classeA con la giusta riserva
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @iBan69 scusa ma dove affermo che il DR3 sarebbe l'ampli ideale? Per la questione dei watt è singolare questo: DR-3 25W suonavano così forte (non è un errore di battitura) quanto i grandi KMA-200 da 200 watt. (il Dr3 è un finale esotico) La mia stanza è 20m quadri, ascolto non certo con pressioni da discoteca ma nemmeno a basso volume. (85/90Db) e ottengo un suono soddisfacente a ore 12 con il gira e a ore 11 con il cd In ogni modo, non voglio convincere nessuno. Si tratta della mia personale esperienza diretta e del mio gusto. 1
diego_g Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Se si sta parlando delle 1.7 (non ricordo esattamente a quale modello @riverman faccia riferimento), l'efficienza è di 86 dB/Watt/1m, e non 82. Nell'ipotesi che il DR3 eroghi 25 Watt RMS/ch @4Ohm (e questo non so se lo faccia davvero, es. passando forse in Classe AB), ci troveremmo che - ascoltando con le orecchie poste ad una distanza di circa 2 m dall'asse del diffusore - avremmo una SPL max di circa un centinaio di dB, considerando che abbiamo due diffusori (x2 = +3dB) a suonare assieme a 2 m (1/2 = -3 dB). Se poi il DR3 ha anche un po' di "headroom" dinamica rispetto al dato RMS, le cose potrebbero migliorare ulteriormente per i picchi brevi. Insomma, nemmeno così poco... 1
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @Gustavino certamente sarebbe meglio 50W ma i 25W del DR3 al momento li trovo piuttosto soddisfacenti. Sicuramente ci sarà di meglio e, in lista effettuerò altre prove sul campo. 1
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @diego_g confermo essere la 1.7i quel disco che ho citato Mercury Living Presence SR90269 Suppe Overtures Detroit Symphony Paul Paray è un ottimo esempio sul provare i picchi dinamici e la capacità di un ampli di farcela. Il DR3 sempre secondo me, se la cava piuttosto bene. 1
Gustavino Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @diego_g che eroghi 50w su 4 non ci sono dubbi ,lascera' la classeA al doppio della corrente di bias ... Sei uno dei pochi che considera +3db visto che i diffusori sono due ...comunque l'efficienza e' minore e crolla nei bassi ma alcune stanze hanno anche 7db di boost ....attendibile 85db la coppia ,25w possono bastare .....50w meglio
gyrosme Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Disgraziati, mi fate venire sempre più la voglia di provare le MG 1.7 (con o senza la i)... Mi trattiene solo il risultato estetico piuttosto incombente nella mia non grande saletta di 5 x 4,5 m, il mio ideale sarebbero i minidiffusori... se avessero i bassi... 1
Gustavino Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @riverman uso scanspeak da 86db con un 6w di Pass....ti comprendo 1
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Ho un'altra favola che ricordo fece scalpore, ebbene… Una professoressa audiofila acquistò dei diffusori MBL (non ricordo il modello) con installazione al proprio domicilio. Il rivenditore chiese se potesse portare in prova anche il suo ampli MBL integrato da 100W idoneo a pilotare i diffusori venduti. La prof acconsentì Il rivenditore si trovò un Radford STA15 e rise... Un finale delizioso da 15W che ho posseduto e che ritengo essere uno tra i migliori che ho ascoltato. Con estrema fiducia di vincere il confronto a mani basse, installò MBL e dopo 5 minuti dovette toglierlo, ammettendo la superiorità del STA15 alla faccia dei 100W e della sinergia MBL con MBL 1
gyrosme Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @riverman Ti invidio molto il DR3, lo ascoltai tanti (ma proprio tanti) anni fa, una meraviglia... 2
riverman Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @gyrosme ne ho provati davvero tanti, quello che è rimasto ormai da diversi anni è il Dynaudio 1.3SE special edition ecco, se vuoi i bassi lì a mio avviso ci sono e non solo quelli. Un progetto straordinario. Se ti capita ti consiglio l'ascolto. ma quà si parla di Maggie...Hai 20m quadri di stanza le 1.7 sono perfette. Ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora