prometheus Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @spersanti276 allora meglio lasciar perdere i dipolo, se poi si devono castrare mettendoli troppo distanti dalla parete posteriore che oltretutto è totalmente diffondente e non riflettente. Inoltre questi diffusori sono molto sensibili alla simmetria laterale, che in questo caso non c’è… Di certo non è la situazione ideale, e ben sappiamo quanto ciò influisca sulle prestazioni rispetto ad altre tipologie di diffusori.
regioweb Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 24 minuti fa, prometheus ha scritto: Inoltre questi diffusori sono molto sensibili alla simmetria laterale essendo diffusori molto direttivi ho sempre pensato il contrario… 1
iBan69 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Le Magneplanar non risentono della vicinanza delle pareti laterali (possono essere messe anche piuttosto vicine) in quanto non emettono nulla ai lati. Recentemente ho distanziato leggermente tra loro le mie 1.7i, quindi avvicinandole alle pareti laterali, senza aver avuto alcun problema, ma migliorando il soundstage tra loro. Anche soffitto e pavimento interagiscono poco e niente. Mentre diventa importantissima la distanza dalla parete di fondo (che deve essere riflettente, meglio se anche diffondente). La distanza del punto d’ascolto è l’altro elemento discriminante, per un corretto posizionamento, che deve mantenere un certo rapporto (una volta e mezza) della distanza da esse e la parete di fondo. L’angolazione, invece, deve tener soprattutto conto del posizionamento interno o esterno del tweeter e della distanza tra i due diffusori e il punto d’ascolto. Insomma, le peculiarità di posizionamento di questi tipi di diffusori, sono un po’ diverse da quelli dei diffusori dinamici. 1
GianDi Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 27 minuti fa, iBan69 ha scritto: mantenere un certo rapporto (una volta e mezza) della distanza da esse e la parete di fondo. 28 minuti fa, iBan69 ha scritto: Le Magneplanar non risentono della vicinanza delle pareti laterali Sono due regole auree La distanza del punto di ascolto, se maggiore, ha un impatto meno drammatico rispetto ai diffusori "tradizionali" mantenendo un soundstage coerente
spersanti276 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @prometheus Non condivido nemmeno una delle tue affermazioni, ma va bene così.
grisulea Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: Le Magneplanar non risentono della vicinanza delle pareti laterali 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: Anche soffitto e pavimento interagiscono poco e niente. Non esattamente, influiscono, nel primo caso al salire della frequenza, nel secondo allo scendere. Tanto più quanto più ci si allontana dal pannello. Il pavimento, per fortuna, influisce pesantemente.
iBan69 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Il pavimento, per fortuna, influisce pesantemente. Non influisce perché non può essere variata la distanza tra il pannello e il pavimento, pertanto è una costante. La variabile, sta se sul pavimento ci sta un tappeto o no ad esempio, ma questo rientra nell’acustica della stanza non nell’emissione del diffusore.
iBan69 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Non esattamente, influiscono, nel primo caso al salire della frequenza, nel secondo allo scendere. Tanto più quanto più ci si allontana dal pannello In merito alla frequenza non ho esperienza in tal senso, ma potrebbe essere, mentre la distanza dal pannello, beh questa certo che influisce.
grisulea Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non influisce perché non può essere variata la distanza tra il pannello e il pavimento, pertanto è una costante E' una costante ma fa vedere alla membrana dei bassi il raddoppio della larghezza del pannello. La fa cioè scendere molto di piu', abbassando la frequenza di transizione tra l'emissione frontale ed il cortocircuito acustico. Altrimenti una 1.7 al posto di essere larga circa mezzo metro avrebbe dovuto essere larga circa 1 metro. Quindi influisce molto anche se è una costante, il pavimento è una costante ed influisce pesantemente su tutti i sistemi ma sui dipoli l'apporto diventa fondamentale. 13 minuti fa, iBan69 ha scritto: In merito alla frequenza non ho esperienza in tal senso Basta che guardi i grafici di dispersione. I nastri e comunque le sorgenti lineari sottili stile medi e medio alti megnepan hanno elevata dispersione orizzontale. 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: beh questa certo che influisce. Influisce a causa della dispersione.
prometheus Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Le Magneplanar non risentono della vicinanza delle pareti laterali Che ne risentano meno di altre tipologie di diffusori è risaputo, che non ne risentano è impossibile. In ogni caso sempre meglio che le pareti laterali siano simili e non opposte come comportamento. Sull’eventualità che la parete di fondo abbia delle zone diffondenti, beh questo è da valutare, e nel caso non si procede di certo a casaccio.
prometheus Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: Non condivido nemmeno una delle tue affermazioni, ma va bene così. Ottimo!
PMV Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 4 ore fa, prometheus ha scritto: @prometheus Io le magneplanar le uso da 40 anni , prima MG2B poi Mg3.6. Se c'è un modo per soffocarle è avvicinarle alla parete posteriore. Sinceramente, da come parli sembra che tu non le abbia mai avute, ma magari mi sbaglio. Sarebbe bello che le opinioni espresse venissero documentate meglio. Le magneplanar e altri diffusori simili (per me sarebbe più logico parlare di topologie più che di marchi) hanno caratteristiche peculiari. Sono casse adatte alla riproduzione di strumenti naturali e non amplificati. Per me che ascolto solo musica classica sono un diffusore ideale e non ho problemi ad accettarne alcuni limiti. Ma ,ad esempio la carenza di bassi, che viene considerato per convenzione un limite, si riduce notevolmente aumentando la distanza dalla parete posteriore. Anzi, con un posizionamento corretto i bassi dell'orchestra sinfonica sono molto più realistici di quelli che ho sentito uscire da grandi woofers di diffusori che costano 10 volte tanto. Le mie sono posizionate a 2,40 m dalla parete posteriore e il punto di ascolto è a 3,5 m. A questa disposizione sono arrivato dopo lunghe prove. Magari c'è di meglio ma per me va bene.
PMV Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @prometheus Vorrei aggiungere una cosa. Ho modificato in vari modi la parete posteriore ma sinceramente non ho rilevato grandi differenze. Quello che conta di più è che ci sia aria posteriormente. 1
GianDi Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Da neofita credevo che avvicinandole alla parete di fondo aumentassero i bassi Poi ho scoperto che allontanandole c'era un basso migliore Poi ancora che il rapporto tra la distanza del punto di ascolto, rispetto alla distanza dal fondo, era il parametro più importante Nel mio ambiente con le 1.7 ho trovato un equilibrio tenendole a 190cm dal fondo, e punto di ascolto a circa 280cm. La simmetria laterale è vincolata dai compromessi domestici, anche in un ambiente dedicato. Un tappeto a pelo lungo risolve la maggior parte dei problemi del pavimento. E con un piccolo sub ascolto con goduria anche la Kool & the Gang
PMV Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @GianDi L'unica cosa che conta è l'esperienza diretta. Le tue misure sono simili alle mie, poi ovviamente qualche compromesso va sempre accettato.
prometheus Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 11 ore fa, PMV ha scritto: Se c'è un modo per soffocarle è avvicinarle alla parete posteriore. Esatto, non ho mai scritto che debbano essere addossate alla parete posteriore. Le mie considerazioni riguardavano il caso specifico: la proporzione distanza pareti e punto d’ascolto forse non è ideale. Il discorso “più lontane sono meglio è” non regge senza riferimenti alle dimensioni della stanza e al relativo punto d’ascolto. 7 minuti fa, GianDi ha scritto: il rapporto tra la distanza del punto di ascolto, rispetto alla distanza dal fondo, era il parametro più importante Sono d’accordo 11 ore fa, PMV ha scritto: Ho modificato in vari modi la parete posteriore ma sinceramente non ho rilevato grandi differenze. Io ritengo che un corretto posizionamento con parete posteriore riflettente (muro) sia la condizione ideale per sfruttarne al massimo le caratteristiche. Anche il pavimento è essenziale, se le metto su un tappeto non ho la stessa resa. Poi in base ai problemi che emergono ognuno cercherà la soluzione che più gli aggrada
PMV Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @prometheus Anche per me la soluzione migliore è il muro libero posteriormente. Comunque è vero che ogni situazione richiede soluzioni diverse.
otaner Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Provato a misurare con rew le mie 3.6 a distanze crescenti. Ad "orecchio" sono posizionate a circa 110 cm dalla parete di fondo. Parete di fondo senza mobili ad eccezione di 2 sub e delle elettroniche; direi quindi riflettente. Per completezze sulla parete è fissato anche un telo fisso per il proiettore e non se il materiale di cui è composto (pvc) quali caratteristiche acustiche abbia. Le misure sono fatte escludendo filtri di convoluzione e sub.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora