spersanti276 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Nel tuo ambiente pare mediamente migliore la risposta a 100cm in blu. Alla faccia del 'più lontane possibile dalla parete è sempre meglio'.
gyrosme Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Molto interessante, non credevo si ottenesse una andamento così regolare in ambiente, proprio bello... E così la mia voglia di provare Magneplnar torna a crescere...
PMV Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @spersanti276 Dipende dalle situazioni . Più lontano non è un concetto assoluto. E comunque il range 70/130 cm è abbastanza limitato. L'opinione che una distanza intorno ai 2 m sia ottimale è abbastanza diffusa. Comunque mi sembra che nessuno nessuno voglia imporre qualcosa.
iBan69 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 14 ore fa, spersanti276 ha scritto: Alla faccia del 'più lontane possibile dalla parete è sempre meglio'. Infatti, più lontane dalla parete di fondo… significa poco … se non si conoscono le distanze dal punto d’ascolto. Esiste un rapporto tra le due misure che deve essere rispettato. @otaner a che distanza si trova il microfono/punto d’ascolto, in quelle misurazioni?
otaner Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 ore fa, iBan69 ha scritto: se non si conoscono le distanze dal punto d’ascolto Il microfono dista 350 cm dalla parete anteriore e 150 cm da quella posteriore. Quindi rispettivamente 280, 250,220 cm la distanza tra microfono e diffusori. Non allontano ulteriormente le 3.6 dalla parete altrimenti mi sembra di ascoltare in cuffia L'ambiente è un soggiorno di forma irregolare; probabilmente non ideale dal punto di vista acustico. Preciso che la misurazione è fatta con entrambi i diffusori in funzione.
grisulea Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Esiste un rapporto tra le due misure che deve essere rispettato. Se guardi la misura puoi notare che non esiste nessuno rapporto tra le due che debba essere rispettato. Anzi. 1
password Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @otaner Come compensi il profondo buco intorno ai 50hz? Con un sub? Ho riletto, hai già tutto.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 20 ore fa, otaner ha scritto: Provato a misurare con rew le mie 3.6 a distanze crescenti. Ad "orecchio" sono posizionate a circa 110 cm dalla parete di fondo. Parete di fondo senza mobili ad eccezione di 2 sub e delle elettroniche; direi quindi riflettente. Per completezze sulla parete è fissato anche un telo fisso per il proiettore e non se il materiale di cui è composto (pvc) quali caratteristiche acustiche abbia. Le misure sono fatte escludendo filtri di convoluzione e sub. Ennesima conferma che senza misure non si va da nessuna parte, e che le voragini sono in agguato ovunque. Puoi gentilmente postare la curva finale con sub e convolver? Ho una situazione analoga alla tua con le 1.7i ed ho dovuto lavorarci parecchio visto che ho le pareti laterali attaccate .
otaner Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 30 minuti fa, password ha scritto: compensi il profondo buco intorno ai 50hz Nonostante abbia due sub indipenenti (sx e dx) riesco a compensare parzialmente. Ho fatto passeggiare i sub per il soggiorno , una fatica, cambiato le fase ma senza risolvere in maniere sostanziale. Alla fine ho alzato i livelli di emissione dei sub e tagliato tutti i picchi con rew; il risultato è soddisfacente. Comunque i sub li uso solamente per film, sinfonica e rock; per jazz e cameristica ed anche barocco non li uso.
iBan69 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Se guardi la misura puoi notare che non esiste nessuno rapporto tra le due che debba essere rispettato. Anzi. Si vabbè… Certo che esiste, quante Magneplanar hai avuto? Aggià che tu ti basi solo sulle misure … 😄
iBan69 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 3 ore fa, otaner ha scritto: Non allontano ulteriormente le 3.6 dalla parete altrimenti mi sembra di ascoltare in cuffia A differenza di quello che molti credono, e che possono pensare viste le dimensione dei pannelli, questi tipi di diffusori si avvantaggiano ad un ascolto più ravvicinato, rispetto ad altri sempre mantenendo un rapporto di proporzionalità tra la distanza dalla parete posteriore e quella dai diffusori al punto d’ascolto. Provare per credere. Ovviamente, non sono delle cuffie … 😄
otaner Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: si avvantaggiano ad un ascolto più ravvicinato Certamente, ma fino ad un certo punto; Dopodiché perdo la messa a fuoco del centro del palco.
grisulea Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Aggià che tu ti basi solo sulle misure … Non volevo polemizzare, se guardi le tre misure vedi che tutto torna, sembra quasi la sintesi di un corso di acustica.
grisulea Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: questi tipi di diffusori si avvantaggiano ad un ascolto più ravvicinato, Nemmeno, l'ideale è una distanza che deve essere almeno il doppio dell'altezza della sorgente per evitare forti interferenze. 1
otaner Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 47 minuti fa, faber_57 ha scritto: Puoi gentilmente postare la curva finale con sub e convolver certamente, sono misure per singolo canale ( sx) e risalgono ad un anno fa. Allego anche il layout della gestione canali 2
spersanti276 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Nemmeno, l'ideale è una distanza che deve essere almeno il doppio dell'altezza della sorgente per evitare forti interferenze. . Non c'è verso: Pitagora (l'ipotenusa è sempre maggiore di ogni cateto) errore di parallasse: centro diffusore-estremità dello stesso. Jim Winey Magnepan (diffusori di diversa altezza per ambienti, non portafogli, di diverse dimensioni) Peter Walker Quad (Els 57 quasi quadrate, col tweeter al centro; Els 63 pilotaggio dal centro verso l'esterno per ottenere elettricamente una sorgente puntiforme) Roy Allison (tutti i suoi diffusori hanno midrange e tweeter vicinissimi, chissà perchè...) Richard Vandersteen (come sopra) John Bowers B&W (come sopra ed in più l'allineamento dei centri di emissione degli altoparlanti) Guy R.Fountain Tannoy (coincidenza dei centri di emissione) I primi che mi vengono in mente. Tutti incompetenti. 1
riverman Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Utilizzo da sempre le molle moss sotto tutte le elettroniche e i diffusori e, mi hanno sempre regalato delle performance alle quali mi risulta difficile rinunciare. Pensavo che non fosse possibile utilizzare le molle moss sotto le Maggie ma con alcuni accorgimenti, risulta avverabile e, devo dire che secondo il mio gusto e la mia esperienza, la situazione migliora sotto tutti i parametri. Se qualcuno volesse provare, si procuri due MDF da 2cm di spessore e dimensioni 50x50, una bomboletta nera e li vernicia così da donare una estetica più accattivante, gli ficchi sotto le molle, posizioni per bene le MGPL, gonfi e ascolti… A me hanno fatto un gran bene Personalmente non le ho mai viste applicate alle Maggie Un caro saluto a tutti Stefano 1
PMV Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @spersanti276 Scusa, ma non ho capito bene a quale conclusione porta l'elenco che hai fatto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora