Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Erik il Rosso
Inviato
7 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Quasi tutti gli ex isodinamici o elettrostatici poi passano alle Trombe.

Bravo, concordo con il sistematico e circostanziato aggravamento della malattia! Ho tenuto le avantgarde duo  per dieci anni, da poco sostituite, fulminato da ATC attive ( ovviamente non per i 220v) che, per me, riescono a sintetizzare coerentemente i vari aspetti

Erik il Rosso
Inviato

( a parte le normali turbe audiofile ampli vs diffusori, un problema in meno

Inviato
20 ore fa, PMV ha scritto:

Con che inclinazione?

 

Perfettamente allineate alla parete di fondo, distanza tra le due 2,5 metri circa, "tweeter" interni

Inviato
19 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Quasi tutti gli ex isodinamici o elettrostatici poi passano alle Trombe.

 

Anche perchè tutti gli altri diffusori standard suonano "goffi" rispetto agli elettrostatici/planari ...

A meno di spendere dai 50k in su (Estelon, Tad, Montagna, Lahò... nella mia esperienza...).

Almeno le trombe hanno qualcosa di diverso, una veridicità che i diffusori standard a radiazione diretta non hanno... ma purtroppo non hanno neppure la trasparenza dei planari.

Per cui, per ora, la Maggies restano a casa mia :classic_love:

spersanti276
Inviato
5 minuti fa, Max440 ha scritto:

Perfettamente allineate alla parete di fondo, distanza tra le due 2,5 metri circa, "tweeter" interni

A che distanza ascolti?

QUELEDSASOL
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

ma purtroppo non hanno neppure la trasparenza dei planari.

Ne hanno pure di piu'..........ma bisogna dargli l'adeguato contorno mica suonano da sole le Trombe.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, spersanti276 ha scritto:

A che distanza ascolti?

 

Circa 4 metri

spersanti276
Inviato
47 minuti fa, Max440 ha scritto:

Circa 4 metri

Ottimo.

Inviato

Tenete presente che i dipolari funzionano al contrario dei diffusori con reflex posteriori, per cui più vengono allontanati dalla parete di fondo, più aumenta la presenza dei bassi. Io ho avuto per 20 anni dei planari (prima Audiostatic, diversi modelli, poi le MG 1.7 e 1.7i) e concordo sul fatto che le elettrostatiche siano più raffinate (ma anche più delicate), mentre le Maggies hanno più corpo in basso e sono, in generale, un buon compromesso fra diffusori elettrostatici e a radiazione diretta. In ogni caso, non le terrei a meno di 1 metro dalla parete di fondo (io le tenevo a 1,5) durante l’ascolto. Se si hanno problemi di convivenza con mogli e amanti, basta spostarle dopo l’ascolto nella posizione da loro desiderata (non sono affatto pesanti).

Inviato

Prima le MGII, ora le MG3.6 le ho sempre tenute a 2m dalla parete di fondo con punto di ascolto a circa 3,5 m.   

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato
Il 20/6/2025 at 08:30, Max440 ha scritto:

Anche perchè tutti gli altri diffusori standard suonano "goffi" rispetto agli elettrostatici/planari ...

A meno di spendere dai 50k in su (Estelon, Tad, Montagna, Lahò... nella mia esperienza...).

Almeno le trombe hanno qualcosa di diverso, una veridicità che i diffusori standard a radiazione diretta non hanno... ma purtroppo non hanno neppure la trasparenza dei planari.

Per cui, per ora, la Maggies restano a casa mia :classic_love:

Hai mai ascoltato le ATC attive da scm50 in su in un ambiente ben trattato (indispensabile) ? Per me dopo 50 anni con audiostatic e trombe sono La sintesi tra elettrostatico/isodinamico per coerenza e trasparenza e trombe per dinamica infinita, con bassi assolutamente coerenti e possenti ( soprattutto le 100/150).

Inviato
2 ore fa, gabel ha scritto:

Tenete presente che i dipolari funzionano al contrario dei diffusori con reflex

Credo funzionino allo stesso modo. Perché dovrebbero funzionare al contrario? 

 

2 ore fa, gabel ha scritto:

vengono allontanati dalla parete di fondo, più aumenta la presenza dei bassi. 

Non esattamente, si sposta verso il basso la frequenza costruttiva dovuta alla distanza ma ovviamente non lo fa piu alla frequenza più alta dovuta alla distanza minore. Esempio: se scegli la distanza che carica i 50 hz non avrai caricati i 60 o viceversa. Ma non dipende solo dalla parete posteriore, i bassi impattano su tutto l'ambiente ed un particolare dove viene a trovarsi il punto di ascolto rispetto in particolare alla parete alle spalle dell'ascoltatore. 

Inviato

@grisulea I planari emettono sia anteriormente che posteriormente. Ho sempre pensato che una distanza ridotta dalla parete posteriore tendesse a provocare delle interferenze tra il suono emesso e quello riflesso. Comunque  dopo tanti anni di ascolti sono convinto il suono nel suo complesso migliori aumentando la distanza dalla parete posteriore. 

Inviato
23 minuti fa, PMV ha scritto:

I planari emettono sia anteriormente che posteriormente.

Anche gli altri diffusori emettono posteriormente fino a frequenza piuttosto alta rispetto ai bassi. I bassi in pratica sono omni, emettono sfericamente quindi sia davanti che dietro, sia in basso che in alto. 

 

29 minuti fa, PMV ha scritto:

Ho sempre pensato che una distanza ridotta dalla parete posteriore tendesse a provocare delle interferenze tra il suono emesso e quello riflesso.

Qualsiasi distanza provoca interferenze costruttive e distruttive. Quel che varia al variare della distanza sono le frequenze a cui si verificano. Sui bassi comunque non dipendono solo dalla parete posteriore ma da modi e nodi dell'ambiente in riferimento anche alla posizione di ascolto. Sentire più o meno bassi dipende da molti fattori. 

 

40 minuti fa, PMV ha scritto:

Comunque  dopo tanti anni di ascolti sono convinto il suono nel suo complesso migliori aumentando la distanza dalla parete posteriore. 

Con tutti i diffusori, non solo i planari,  ma non particolarmente sui bassi, in generale. I bassi dovrebbero stare separati dal resto per poter essere posizionati dove fanno meno danni (potendo). 

  • Melius 1
Inviato

@grisulea Però mi sembra che l'emissione di un woofer (che tu definisci sferica) sia molto diversa da quella del pannello dei bassi di un planare che dovrebbe avere meno diffusione laterale ed essere più lineare. Da quello che hai detto sembra che i problemi di posizionamento siano uguali per diverse tipologie di diffusori. Ma forse ho capito male.

  

Inviato
Il 21/06/2025 at 13:43, PMV ha scritto:

il suono nel suo complesso migliori aumentando la distanza dalla parete posteriore. 

Con le 3.6 e prima le 2.5  non sono mai andato oltre il metro; noto che il suono diventi troppo asciutto. imho.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...