Dianabau Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Non è poi così semplice, visto come la maggior parte delle persone ascolta, capire, o meglio interpretare, la qualità dell'incisione. Le mie orecchie poco addestrate prediligono i supporti digitali ma.. in fin dei conti è importante godere di quanto c'è nel supporto più di come sia stato messo. Indubbiamente il discorso iniziale evidenzia una scorrettezza commerciale. Non discutendo i gusti ne il proprio credo, francamente mi sembrava molto strano che il digitale non fosse presente nelle incisioni, almeno dal fine 90. Questa tecnologia ha ridotto notevolmente i costi di incisione, quindi per vari motivi ed interessi dovrebbe essere il logico utilizzo
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Altro che scorrettezza! A casa mia si chiama in un'altra maniera. Ma vediamo come va a finire il caso giudiziario. Alberto.
ilbiffo1 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Otrebla scrive: dall'inizio del thread che tu ed altri provate a dimostrare, approfittando del caso MFSL, che la tecnica digitale può eguagliare o superare quella analogica. Avete preso la palla al balzo per affermare le vostre teorie, che si possono condensare nella tua frase qua sopra. Siccome non voglio nascondermi dietro ad un dito, non ho alcuna remora a chiarirti che per quanto riguarda ME, in base alla MIA esperienza, la tecnica analogica è sempre preferibile a quella digitale. Pertanto a parità di condizioni, qualunque supporto o file digitale soccombe di fronte ad una stampa su vinile riversata da nastro (o di fronte al nastro medesimo), e qualunque riversamento digitale su vinile soccombe di fronte ad un riversamento tripla A. Sempre e senza eccezioni. Per essere ancora più chiari, secondo ME, a parità di condizioni, la tecnica analogica di registrazione sonora è sempre preferibile a qualunque tecnica digitale (presente, passata e futura). Questo è quanto. E non sarai certo tu a farmi cambiare idea. Certamente, come no, difatti centinaia di vinili MFSL lo dimostrano...
BasBass Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Pertanto a parità di condizioni, qualunque supporto o file digitale soccombe di fronte ad una stampa su vinile riversata da nastro (o di fronte al nastro medesimo), e qualunque riversamento digitale su vinile soccombe di fronte ad un riversamento tripla A. Sempre e senza eccezioni. Per essere ancora più chiari, secondo ME, a parità di condizioni, la tecnica analogica di registrazione sonora è sempre preferibile a qualunque tecnica digitale (presente, passata e futura).
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Perfetto, non dico mica di avere ragione. Forse c'è un equivoco, io non pretendo affatto di essere il depositario della verità: riporto semplicemente il mio pensiero. Ciò però che non accetto è la bugia da parte del produttore. Su questo punto non accetto nemmeno il dibattito. Perché per me un riversamento digitale vale zero; in termini monetari vale: niente di niente. Pertanto lo devo sapere prima se mi stai vendendo un riversamento digitale, per decidere l'acquisto in maniera consapevole. Come cliente mi sento ingannato da MFSL. Per essere buono, dico che mi sento ingannato. Per essere mooolto buono. Chiariamo il concetto: se avessi saputo che i miei pochi vinile digitali MFSL fossero stati digitali li avrei comperati lo stesso? Risposta: no, non li avrei comperati, nemmeno al prezzo estremamente basso al quale li ho pagati. Semplicemente avrei aspettato l'occasione di acquistare una ristampa Full Analogue. Semplice. Come consumatore che paga con i soldi veri e non con i soldi del Monopoli, non mi pare di pretendere troppo. Alberto. 1
BasBass Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: AAA non è il top per definizione, una brutta registrazione rimane brutta a prescindere di come è registrata. Certo, ma se parliamo di registrazione fatta male il riversamento non conta, che sia AAA o ADA poco cambia, anzi spesso l'ADA consente qualche correzione migliorativa non possibile in AAA. Non confondere la registrazione con il riversamento. 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: Ma le ristampe AAA che io, Alberto o altri consigliamo non sono top per assioma, ma perché cercano il migliore master possibile, utilizzano i migliori ingegneri del suono e di conseguenza suonano se non al top assoluto comunque molto bene. In questo senso ristampa AAA è garanzia di qualità. Il concetto vale pari pari per una ristampa ADA. La ricerca del miglior master possibile e dei migliori ingegneri del suono non sono un'esclusiva delle stampe AAA (MoFi docet...). La stampa AAA, quando reale, è semplicemente garanzia di assenza di passaggi in digitale, non necessariamente di qualità assolutamente superiore, anche se molto spesso lo è. Quando tutte le stampe erano per forza AAA esistevano dischi eccezionali e ciofeche inaudite. Come ho spiegato sopra il risultato finale che tu ascolti dipende da molti, troppi, fattori.
one4seven Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Ma ci sono novità effettive, sul caso? 😁
one4seven Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 4 minuti fa, BasBass ha scritto: Come ho spiegato sopra il risultato finale che tu ascolti dipende da molti, troppi, fattori. Questo è un concetto che non passa. Eppure è talmente banale...
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 No, per ora non ci sono novità. L'impressione però è che per le nuove uscite One-Step non ci sia la ressa che c'era prima per accaparrarsele. L'appassionato di ristampe Full Analogue è uno che, come il Bastilani di Fabio De Luigi, "Batte il ferro" e sulle uscite One-Step pare abbia posato il martello. Questo è ciò che pare perlomeno. Alberto.
gorillone Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Per rispondere a chi dice che l’analogico è sempre superiore, preciso: solo a parità di attrezzatura tecnica e di operatore! Se l’operatore è scarsino o utilizza microfoni non al top per quell’utilizzo … non è detto. E lo dice, per l’ennesima volta, uno che preferisce di gran lunga l’analogico; ma dato che qualcuno (che appena parlo sbobina) dice “voi digitalisti”, preciso una volta per tutte che amo l’analogico (ma non le ristampe prezzolate, che nessuno è mai riuscito a farmi comprare) .. poi basta, non se ne può più ….
maxbara Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 qualcuno sa come viene gestito il DTD (Direct to DIsk) in relazione al campo dinamico?
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: Per rispondere a chi dice che l’analogico è sempre superiore, preciso: solo a parità di attrezzatura tecnica e di operatore! Guarda che per me possiamo anche stabilire che l'analogico è sempre inferiore. Sai che mi frega! Per me siamo comunque in troppi ad interessarci alle ristampe AAA. Ho risposto a @one4seven non per scatenare l'ennesima contesa tra analogisti e digitalisti. Ribadisco: ansai quanto me ne frega! Ah non lo sai? Allora te lo dico: zero assoluto, non me ne frega niente di niente. Pur di non scatenare l'ennesima noiosissima contesa tra analogisti e digitalisti sono pronto a giurare e spergiurare che il digitale è il mio Dio sonoro. La risposta circa ciò che io, Alberto, preferisco, è soltanto per spiegare il motivo per il quale mi sento ingannato da MFSL, non per affermare la superiorità di un riversamento rispetto ad un altro. Trasformare questo thread nell'ennesima diatriba tra analogisti e digitalisti non è ciò che voglio. Condannare il comportamento di MFSL è ciò che voglio, nonché seguire gli sviluppi che da detto comportamento a mio avviso poco corretto deriveranno. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 2 ore fa, BasBass ha scritto: l concetto vale pari pari per una ristampa ADA. La ricerca del miglior master possibile e dei migliori ingegneri del suono non sono un'esclusiva delle stampe AAA (MoFi docet...). La stampa AAA, quando reale, è semplicemente garanzia di assenza di passaggi in digitale, non necessariamente di qualità assolutamente superiore, anche se molto spesso lo è. Guarda che siamo dicendo la stessa cosa, solo che tu non vuoi proprio darmi ragione 😀 Quello che cerco di farvi capire che le etichette che ristampano in analogico hanno comunque uno standard qualitativo alto. Che comprende tante cose, non solo il riversamento analogico, ma che comunque sono legate , scelta di un bravo ingegnere del suono, qualità nella stampa del disco, cura della copertina. Credo di poter dire che il 90%, e mi tengo basso, delle etichette che ristampano in analogico, sono di livello elevato. Che percentuale dai a quelle di livello paragonabile che ristampano con un passaggio ADA? Fosse il 10% farei salti di gioia. Su MoFi docet ti do ragione, ma MoFi docet proprio perchè proviene dal mondo delle ristampe analogiche, anzi sono stati proprio loro ad inventare un certo modo di effettuare ristampe: Original Master Recording Dal 1977 al 2011, poi si sono dimenticati di informarci che qualcosa era cambiato
BasBass Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @giorgiovinyl AZZZZZ... Stiamo dicendo la stessa cosa... "hai ragione".....🤣🤣🤣
gorillone Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @OTREBLA Il mio è un post pacatissimo, non è questione di analogico e digitale, ma di saper far bene il proprio lavoro e di saper scegliere l’attrezzatura al top. La risposta … potrei commentarla professionalmente da medico, ma non voglio … mamma mia 1
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Sempre le solite offese velate (oddìo la tua non è nemmeno tanto velata). Poi uno risponde a tono, magari mandandovi a c..., e riceve l'avviso... Alberto.
gorillone Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Io ho solo scritto che l’analogico è superiore se utilizzi microfoni ed attrezzature al top … e se le sai usare. Se sei scarso il risultato sarà scarso, indipendentemente da quel che usi. Niente di male, direi, e niente di offensivo. La tua risposta è stata parecchio … scomposta … e la cosa peggiore e triste è che, quando ti scrive uno che non è sottomesso, non leggi nemmeno la risposta. Ciao Ah, dimenticavo … io non sono “voi”, sono Paolo; non appartengo a nessuna lobby, non conosco nessuno qui dentro, non commercio dischi o apparecchiature e non compro
OTREBLA Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Sì certo, e Cristo è morto di freddo. Fammi il piacere...da medico, commenta innanzitutto te stesso. Fai un po' di autoanalisi. Alberto.
Messaggi raccomandati