m.tonetti Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 39 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Fremer afferma di aver ricevuto una dichiarazione esplicita, al telefono, da qualcuno in MFSL che non cita, che gli avrebbe assicurato che il riversamento di Thriller sarebbe stato realizzato da una copia del master tape e che sarebbe stato "All analogue" e che MFSL avrebbe rilasciato una dichiarazione ufficiale di lì a breve, esattamente dopo il Munich Hi-End Show 2022. Dove lo avrebbe dichiarato? Mi è sfuggito!
OTREBLA Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Lo ha dichiarato qua, dal minuto 15:50... https://www.youtube.com/watch?v=R-a0jPl5ncw&t=1001s Alberto. 1
rock56 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Io ho preso "Eye in the Sky" la settimana scorsa, a "bubbone" già scoppiato... ho speso 85 euro (il massimo che ho speso per un mofi), per me soldi ben spesi in quanto suona molto bene come già scritto in sezione musica. Ho preso altri mofi a prezzi più terreni quando il vinile non lo voleva nessuno, per TDSOTM ho speso 32 euro comprese ss in condizioni mint. Per "I Robot" 28 euro comprese ss, a 33giri. Altri sigillati sui 40 euro... Un paio non mi hanno soddisfatto al 100% in quanto poca resa rispetto alla versione "liscia", seppure il vinile è più silenzioso
rock56 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Quello che mi fa pensare un po' è che, adesso che la fiducia è bassa parecchio, i master sono uguali agli originali senza essere stati modificati? Il dubbio è lecito....☹
Paolo 62 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @_Diablo_ Purtroppo credo che non molleranno mai. E la ragione temo che ci sia: chi ha il master originale ha il coltello dalla parte del manico: può sempre rilasciarne una versione migliore e guadagnarci su.
Membro_0015 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @one4seven l'appassionato senziente certe cose le su odora e procede cauto. L'audiofilo compra i cavi MIT.
spersanti276 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 5 minuti fa, stanzani ha scritto: L'audiofilo compra i cavi MIT. Fantastica. .
one4seven Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 No, vi prego, non cominciate coi cavi etc... Qui si parla di altro. 🙂
rock56 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Sul sito mofi però c'è scritto (copia/incolla)( per one-step) MFSL engineers begin with the original master tapes, painstakingly transfer them to DSD 256, and meticulously cut a set of lacquers. These lacquers are used to create a very fragile, pristine UD1S stamper called a "convert." Delicate "converts" are then formed into the actual record stampers, producing a
rock56 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 The GAIN 2 Ultra Analog™ system is comprised of a Studer™ tape machine with customized reproduction electronics* and handcrafted cutting amps that drive an Neumann SX74 cutting head on a restored Neumann VMS-70 lathe. (*It is worth noting that independent studies have confirmed that the GAIN 2 Ultra Analog™ system can unveil sonic information all the way up to 122kHz!) Qui invece scrivono che viene registrato su nastro...falso!
OTREBLA Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 E' proprio vero che, secondo l'adagio popolare, le bugie possono dare fiori ma non danno mai frutti. Alberto.
gorillone Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @rock56 E' ovvio che sono modificati, lievemente, ma sono modificati, altrimenti come potrebbero essere (a volte) meglio degli stessi originali? E, probabilmente, con strumenti digitali, che sono meno costosi e di più facile utilizzo. Si continua a parlare, ma nessuno vuol capire questo aspetto, infatti tutte le volte che ne parlo ... non risponde nessuno ... ignorano il messaggio. 1
max Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 2 ore fa, gorillone ha scritto: probabilmente, con strumenti digitali, che sono meno costosi e di più facile utilizzo attenzione parliamo di USA, li non sono teneri con chi utilizza fraudolentemente codici prodotto….gli Spars code prevedono: First letter – the type of audio recorder (usually a tape recorder) used during initial recording (analog or digital) Second letter – the type of audio recorder used during mixing (analog or digital) Third letter – the type of mastering used (always digital for CD releases) Sputtanamento commerciale a parte se per un riversamento master originale analogico-dsd- riconversione in segnale analogico senza alcuna manipolazione digitale (quindi mixing eseguito nel dominio analogico) si potrebbe addurre la giustificazione di passaggio conservativo e probabilmente in giudizio con buoni legali ce la si potrebbe anche cavare o cavare con poco, invece per un mixing digitale su un prodotto dichiarato AAA ti farebbero nero
one4seven Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 6 ore fa, gorillone ha scritto: E, probabilmente, con strumenti digitali, che sono meno costosi e di più facile utilizzo No solo, si possono ottenere risultati non possibili nel dominio analogico. Lincetto ad esempio spesso racconta che nei suoi lavori alcune operazioni le fa nel dominio digitale ed altre in quello analogico, a seconda del caso.
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 3 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2022 E' interessante notare che la stessa predisposizione alla creduloneria degli analogisti quando si tratta di pretesi riversamenti AAA, i digitalisti la mostrano quando si tratta di pretese necessità tecniche del riversamento digitale. Eh bisognava sistemare il master (son tutti rovinati questi master...) eh ci sono delle operazioni che non si possono fare nel dominio del digitale (chissà come facevano quando il digitale non c'era...e comunque c'è sempre quell'operazione lì che bisogna per forza fare nel dominio del digitale, non si scappa), eh ma i nastri non escono dai caveau (Grundman ha tenuto il nastro di un disco famosissimo, non ricordo quale ma è una hit, presso il suo studio di registrazione, un anno. Dicasi: un anno. Calbi è pieno di nastri master allo Sterling, ne ha a pile), eh ma non te lo fanno passare più di una volta (c'è proprio uno che sta lì a controllare Kevin Gray quante volte lo passa). E' come la storia delle presse per vinile che sono tutte vecchie e malandate, e ogni cinque minuti vien su una stamperia nuova con presse di ultima generazione, interamente controllate dal computer. Alberto. 2 1
giorgiovinyl Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 8 ore fa, gorillone ha scritto: E' ovvio che sono modificati, lievemente, ma sono modificati, altrimenti come potrebbero essere (a volte) meglio degli stessi originali? E, probabilmente, con strumenti digitali, che sono meno costosi e di più facile utilizzo. Si continua a parlare, ma nessuno vuol capire questo aspetto, infatti tutte le volte che ne parlo ... non risponde nessuno ... ignorano il messaggio. Ti rispondo io, a me non sembrano affatto modificati. Capisco che ormai la MoFi non ha più credibilità però una volta colti in castagna, credo che stiano dicendo il vero, usano il DSD solo per riversare il nastro così come è, non c'è una sorta di Plangeant process (che pure ha avuto ottimi risultati). Un riversamento flat come quello dei giapponesi per i SHM SACD. Proprio per questo ci hanno fregato perché all'orecchio non si percepiscono interventi. Per esempio in Miles Smiles si percepisce chiaramente il fruscio del nastro. Tu stesso hai scritto che i SACD di Ry Cooder suonano come delle prime stampe USA e non potevi fargli complimento migliore.
giorgiovinyl Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 53 minuti fa, OTREBLA ha scritto: E' interessante notare che la stessa predisposizione alla creduloneria degli analogisti quando si tratta di pretesi riversamenti AAA, i digitalisti la mostrano quando si tratta di pretese necessità tecniche del riversamento digitale. Eh bisognava sistemare il master (son tutti rovinati questi master...) eh ci sono delle operazioni che non si possono fare nel dominio del digitale (chissà come facevano quando il digitale non c'era...e comunque c'è sempre quell'operazione lì che bisogna per forza fare nel dominio del digitale, non si scappa), Aggiungo il dogma che non si può sapere se un vinile è veramente analogico o no. Poi consentitemi, alcuni fautori del digitale, hanno una sorta di complesso di inferiorità nei confronti dell'analogico, e infatti hanno colto l'occasione della debacle MoFi per sbertucciare gli appassionati dell'analogico, per prendersi la rivincita non so di quali torti subiti. Non va fatto di tutta l'erba un fascio però, ci sono pure i fautori del digitale "gentili" e aperti al confronto...
Messaggi raccomandati