transaminasi Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 5 minuti fa, senna ha scritto: 6100€ usato nuovo di listino era intorno ai 15000€ la riparazione é proporzionata al blasone dell'oggetto ... Ok. Magari quell'importo è stato scontrinato all'altro cliente insieme al restante valore del prodotto che lo stesso stava acquistando. Magari.
senna Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 8 minuti fa, transaminasi ha scritto: Magari quell'importo è stato scontrinato all'altro cliente insieme al restante valore del prodotto che lo stesso stava acquistando. Magari. O i miei dubbi..... comunque a me poco importa quello che ha fatto con l’altro cliente, con me si è comportato in maniera scorretta è assolutamente poco, pochissimo professionale... in questi ultimi 22 anni, ho acquistato tanti prodotti, nuovi ed usati, da diversi negozi i giro per l’Italia, in qualche occasione, comprando prodotti usati, ho avuto qualche problema, pochissime volte fortunatamente, e i negozi dove ho acquistato, si sono sempre fatti carico della riparazione, offrendo la garanzia come per legge, dimostrandosi seri e professionali.
chiodo Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 8 ore fa, bic196060 ha scritto: @chiodo non meriti neanche una risposta In genere la buona educazione la richiederebbe, anche perchè ho solo fatto una semplice domanda, e la rifaccio, È un commerciante?? E non intendo di cose HiFi, come ha inteso lei dimostrando un enorme codone di paglia. Ho solo chiesto se è uno che commercia. Se lo chiedessero a me non avrei difficoltà a dire di no. Lei invece non trova di meglio che mettersi sulla difensiva con un atteggiamnto arrogante come se fosse toccato dalla definizione di commerciante scorretto. Mi ascolti, visto il decadimento di questo forum, si rivolga ad altri e più interessanti siti, dove potrà trovare post e argomentazioni più consone alla sua educazione. 1
Tronio Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 8 ore fa, senna ha scritto: non mi va di fare una causa, Non è necessario adire alle vie legali per far valere un diritto tanto evidente e per una cifra tutto sommato modesta: trattandosi di un commerciante ha sicuramente molto più interesse a mantenere una buona reputazione che a risparmiare qualche centinaio di euro, quindi se fossi io mi presenterei di persona fattura di riparazione alla mano e, di fronte agli altri clienti, reclamerei a gran voce il rimborso dovuto. Al limite da ripetere due o più volte a distanza di qualche giorno. 🙂
senna Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 58 minuti fa, Tronio ha scritto: Non è necessario adire alle vie legali per far valere un diritto tanto evidente e per una cifra tutto sommato modesta: trattandosi di un commerciante ha sicuramente molto più interesse a mantenere una buona reputazione che a risparmiare qualche centinaio di euro Paradossalmente, se non avessi avuto una conoscenza con questa persona di oltre 20 anni, avrei fatto valere i miei diritti con molta più autorità... ma in questo caso, anche per il rapporto di lunga data, sono rimasto così deluso dal comportamento sleale e poco professionale di questa persona, che preferisco non averci più niente a che fare, sono molto più amareggiato dal comportamento del negoziante, che non mi sarei mai aspettato, che dai 720€ che ho dovuto sborsare per la riparazione.
Oscar Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Mah ... In questo caso lui ha fatto da tramite tra due privati, non per nulla ha dovuto chiedere il permesso per la permuta parziale. Infatti non ha fatto neanche lo scontrino. E volevi la garanzia sull'usato? Arimah...
senna Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 18 minuti fa, Oscar ha scritto: Mah ... In questo caso lui ha fatto da tramite tra due privati, non per nulla ha dovuto chiedere il permesso per la permuta parziale. Infatti non ha fatto neanche lo scontrino. E volevi la garanzia sull'usato? Arimah... Se un negoziante non ha intensione di offrire garanzia e vuole fare da tramite, mette in contatto le due parti che concludono l’acquisto per i fatti loro e il negoziante se ne lava le mani e non si assume responsabilità ma così rinuncerebbe a qualsiasi forma di guadagno sulla transazione, se fosse stata condotta così la vendita nulla avrei preteso. In questo caso il negoziante ha voluto condurre lui la vendita per guadagnarci, ha guadagnato dalla vendita dell’oggetto che come ho detto, ho pagato circa 700€ in più rispetto al prezzo medio di vendita da privati, ha guadagnato dall’oggetto dato da me in permuta che mi era stato valutato 3100 e venduto da lui su ebay a 3800€ ed in fine ha guadagnato sull’oggetto acquistato dal cliente, quindi in questo modo ha svolto chiaramente il suo lavoro avendoci chiaramente guadagnato da tutte le transazioni, io ho avuto a che fare esclusivamente con il negozio, ho chiesto anche a mio fratello che è avvocato, casomai mi stessi sbagliando, ma mi ha confermato che il negozio è tenuto a dare garanzia per 12 mesi. D'altronde lo stesso oggetto il negoziante lo aveva messo in vendita su ebay allo stesso prezzo a cui lo ha venduto a me, se lo avesse venduto ad un cliente su ebay credi che non avrebbe dovuto assumersi le proprie responsabilità
Tronio Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 27 minuti fa, Oscar ha scritto: lui ha fatto da tramite tra due privati Ma lui non lo è: se fosse stato anche lui un privato che si è prestato a mettere in contatto venditore e acquirente non avrebbe avuto alcun ruolo formale nella compravendita, ma proprio il fatto che sia un venditore di professione cambia la natura delle sue responsabilità. 28 minuti fa, Oscar ha scritto: volevi la garanzia sull'usato? Lo prevede la legge, così come l'emissione dello scontrino fiscale: non è un'opzione facoltativa.
Oscar Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Il venditore è stato chiaro sin dall'inizio: era un "conto vendita" e non un usato ritirato. Non per nulla ha chiesto al proprietario se gli andava bene una permuta parziale! Se era lui a vendere direttamente decideva lui! Fate gli gnorri solamente quando vi pare a voi?
Oscar Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Cercate su google: "conto vendita" e le regole giuridiche che lo regolano. Poi ne riparliamo
senna Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 1 ora fa, Oscar ha scritto: l venditore è stato chiaro sin dall'inizio: era un "conto vendita" e non un usato ritirato. Quando sono andato in negozio a ho chiesto il prezzo, quando ho fatto notare al negoziante che la sua richiesta era alta rispetto alle quotazioni che si trovano in giro, lui mi ha detto che era un negozio non un privato…, la questione del conto vendita Mi è stata riferita successivamente quando ho fatto la mia proposta con permuta…. Se il negozio se ne fosse voluto tirare fuori, mi avrebbe dovuto far trattare con il venditore direttamente e lui non avrebbe dovuto avere nessun beneficio dalla vendita, cosa che invece ha avuto abbondantemente, nel momento in cui lui ha trattato direttamente e avuto un beneficio se ne deve assumere tutte le responsabilità , si chiama rischio di impresa….
eduardo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @senna Mi pare che tu abbia una soluzione a portata di mano. Rompi le scatole a tuo fratello e fagli scrivere una lettera di diffida
lello64 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 46 minuti fa, Oscar ha scritto: Cercate su google: "conto vendita" e le regole giuridiche che lo regolano. mi sa che sei tu a non aver cercato il venditore può essere chiamato a prestare la garanzia legale di conformità anche quando vende beni ricevuti in conto vendita da parte di un privato 1
Gici HV Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 5 minuti fa, lello64 ha scritto: il venditore può essere chiamato a prestare la garanzia legale Può o deve? ..non sono la stessa cosa, posso darti la garanzia se so con certezza le condizioni dell'apparecchio o se è stato controllato da un laboratorio,interno o esterno che sia. Audiocostruzioni mette chiaramente sul suo sito di non dare garanzia per oggetti vintage, quanto sia regolare non lo so..
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Agosto 2022 Amministratori Inviato 8 Agosto 2022 @lello64 molti negozianti preferiscono il conto vendita perchè li sgrava dal dover dare assistenza per 12, anzi 24 mesi in caso che nulla sua stao scritto in proposito. una cosa è che il negoziante può essere chiamato altro che debba essere obbligato a sostenere le spese per la garnzia. se compro usato da un negozio verifico se è usato del negozio o conto vendita. e' la logica dei mercatini dell'usato che ormai ci sono dappertutto e che vendono di tutto, ti fanno lo scontrino ma la lor merce è in conto vendita, non ti danno alcuna garanzia (prprio perchè loro non sono i vebdutori), anche se in genere ti consentono entro qualche giorno di riportare indietro l'oggetto difettoso.
lello64 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Adesso, Gici HV ha scritto: Può o deve? ..non sono la stessa cosa, posso darti la garanzia se so con certezza le condizioni dell'apparecchio o se è stato controllato da un laboratorio,interno o esterno che sia. Audiocostruzioni mette chiaramente sul suo sito di non dare garanzia per oggetti vintage, quanto sia regolare non lo so.. prova a googlare nell'ambito delle automobili ci sono tantissimi esempi credo che in un contesto del genere può e deve facciano poca differenza https://www.google.com/search?q=conto+vendita+garanzia+venditore&oq=conto+ve&aqs=chrome.0.69i59l3j69i57j0i512l4j0i20i263i512j0i512.3027j0j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8
transaminasi Inviato 8 Agosto 2022 Autore Inviato 8 Agosto 2022 Premetto che io non ho MAI dato in permuta nulla all'atto dell'acquisto di un altro componente. Mi sono sempre venduto tutto in autonomia anche per avere poi maggior potere contrattuale per il successivo acquisto. Mi è solo capitato una volta di prendere in permuta un finale da un privato all'atto della vendita di un altro finale. Appena ho provato questo apparecchio preso in permuta mi sono reso conto che aveva un problema, cioè il canale sinistro gracchiava un pochino e allora ho subito contattato il vecchio proprietario. Si trattava di un marchio italiano e questa persona, dopo avermi assicurato che da lui funzionava perfettamente, mi ha organizzato la riparazione presso la fabbrica. Non ricordo quale fosse il problema, comunque ricordo molto bene che mi è bastato spedire il finale al produttore e che dopo un paio di settimane me lo sono visto tornare perfettamente funzionante. Da parte mia ho solo dovuto pagare la spedizione, che peraltro questo nobiluomo voleva rimborsarmi ma io, vista l'estrema correttezza dimostrata, gli ho detto di lasciar stare. Forse però siamo off topic dato che questa è un'esperienza positiva, e nemmeno vissuta con un operatore del settore... 😀
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Agosto 2022 Amministratori Inviato 8 Agosto 2022 @lello64 ho letto l sentenza che dice chiaramente che la reponsabilità del commerciante interviene se il contratto non è chiaro e non è specificato senza ombra di dubbio che si tratta di un oggetto in conto vendita. nel caso in questione a) il negoziante ha specificto chr si trattava di oggetto in conto vendita b) prima di ribassare il prezzo ha specificqto che doveva contattare la persona che glielo aveva affidato in conto vendita Direi che non ci sia dubbio che non si trattasse di un usato vendito dal negoziant ma di un usato veìnduto da un terzo Premesso che ad un clientr avrei comunque cercato di trovare una soluzione a mezza straada, cerchiamo di non essere toppo pignoli, altrimenti alla fine i negozi potrebbero rifiutarsi di ritirare oggetti in contovendita o di ritirare l'usato tout cpurt
Messaggi raccomandati