loureediano Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Io di The Wall ne ho 7 copie. 5 sono stampe dell'epoca La mia prima copia comprata al momento della sua uscita è francese di stampa. Poi ho stampe dell'epoca inglesi,americane e giapponese Tutte prime stampa. Poi ne ho 2 di relativamente recente pubblicazione, certamente derivate da digitale. La copia che preferisco in assoluto è quella francese che avrò ascoltato innumerevoli volte.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 7 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2022 C'è da tenere conto che tutte le registrazioni analogiche "pure" sono (state) fatte su macchine a bobine (spesso multitraccia, la cui dinamica è leggermente ridotta rispetto ad un due tracce master). Una macchina professionale probabilmente arriverà ad una dinamica di 65dB (senza riduttori di rumore e/o compressori evoluti come il Dolby A o il Dolby SR - molto più recente - una decina di dB in più con questi riduttori); la dinamica deve poi necessariamente essere compressa per metterla su vinile o su qualunque altro media, altrimenti questo sarebbe inascoltabile a meno di alzarsi continuamente dalla sedia per regolare il volume... per cui la compressione (sana, non quella da loudness war) è sempre esistita. L'unico media che non ne avrebbe bisogno (a meno di fare continuamente ginnastica attiva - alzati e siediti, alzati e siediti o munirsi di un comodo controllo di volume con telecomando) è quello digitale; le prime registrazioni digitali a malapena, ma certamente trattate (es. Rickie Lee Jones - Pirates) sono straordinarie per presenza ed esplosività dei suoni, silenzio assoluto nei pianissimo, generale sensazione di naturalezza ed apertura. Ovviamente un media digitale si apprezza pienamente se riprodotto "nativamente" (CD, SACD, ecc), altrimenti è tutto un compromesso, tenendo ben presente che la dinamica di un LP è di circa 50dB, per di più equalizzato RIAA (e anche questa è una curva di compressione/espansione). Per aver presente cosa sto dicendo, non so se avete mai provato a registrare dal vivo il complessino dei nostri compagni di liceo... ecco, sta tutto lì. Provate ad ascoltare quelle registrazioni amatoriali: inascoltabili, piene di fortissimi e pianissimi, senza alcun equilibrio tra i suoni e gli strumenti. La compressione è necessaria, altrochè, se no su un media analogico non c'entra un bel nulla... 🤗 3
gorillone Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @ediate Una certa quantità di compresa c’è sempre, quando fai l’editing di un master finale, ma qui c’è chi asserisce, senza ombra di dubbio e senza possibilità di controbattere, che i vecchi dischi erano più compressi della muove ristampe. È impossibile perché ai vecchi master per aumentare la dinamica occorrono apparecchiature che ora sono quasi tutte digitali
ediate Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @gorillone Non è possibile, ed è facilmente dimostrabile, fare entrare in qualsiasi media analogico "consumer" una dinamica superiore a 50-55 dB (LP), una decina in più sui nastri magnetici in cassetta, una quindicina di dB in più in quelli a bobina a due tracce ed altissima velocità. Quindi la compressione (ripeto, benevola) di eventi analogici che spesso superano queste soglie è del tutto necessaria per la bontà del trasferimento. Uniamoci pure il fatto di dover ascoltare tutto ad un volume medio... e la pietanza è bella servita. Chi afferma che un master si può trasferire "tale e quale" su un LP non ha mai registrato nulla, con un microfono, su un registratore a cassette... 🤗
giorgiocana82 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @ediate mi fai venire in mente il tascam che avevo quando suonavo e che spesso usavo per esercitarmi con la chitarra elettrica... aveva il mixer e il registratore multitraccia a cassette se non davo un taglio al volume saturava da paura con distorsioni continue
ediate Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @giorgiocana82 Se ci avessi accoppiato un compressore non avresti avuto quasi nessun problema. Il vero problema è che questi strumenti bisogna saperli usare... 🙂
giorgiocana82 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @ediate hai ragione, ma all'epoca volevo registrarmi e avere la base per studiare e... complicarmi la vita 🤣 1
gorillone Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Tutti parlano di belle incisioni, io volevo stigmatizzare, invece, quella che probabilmente è la peggior incisione di tutti i dischi che ho: Cosmo’s factory dei Creedence; edizione olandese del 1970. La qualità audio è incommentabile … bassi fanno schifo, alti … ci sono gli alti? medi brutti anche loro. E’ una vg+, non è neanche tenuta male. Solo la mia fa così vomitare o anche le altre incisioni?
giorgiovinyl Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @gorillone L’Analogue Production suona da paura. Se ricordo bene si trovava una stampa USA che usava la stessa lacca Gray Hoffman... 1
Jackhomo Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Il 3/8/2022 at 23:07, Mister66 ha scritto: Siamo sicuri che quando il brand copia il nastro quello che copia lo imprime sul vinile senza nessun tipo di remastering o altro? Secondo me le uniche copie che ha senso acquistare sono quelle realizzate dagli artisti, le revisioni postume, i dischi audiofili ecc.ecc. non li prendo neanche in considerazione.
gorillone Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @giorgiovinyl Le stampe USA recenti sono molto care. Aspetto qualche mercatino
giorgiovinyl Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 57 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Secondo me le uniche copie che ha senso acquistare sono quelle realizzate dagli artisti, le revisioni postume, i dischi audiofili ecc.ecc. non li prendo neanche in considerazione. E allora perché hai consigliato una ristampa di Mingus Ah Um palesemente tarocca? Non solo non era autorizzata ma gli eredi non hanno percepito alcuna royalties. E perché continui a scrivere di ristampe che non hai mai ascoltato e di cui non sai assolutamente nulla?
giorgiovinyl Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 21 minuti fa, gorillone ha scritto: Le stampe USA recenti sono molto care. Aspetto qualche mercatino Ora purtroppo si, prima no. Presi Bayou Country ristampa normale, tagliata dalla stessa lacca Gray Hoffman, su amazon.com a 16 dollari, i pacchi passavano pure indenni la dogana... bei tempi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora