LaVoceElettrica Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 10 ore fa, Robbie ha scritto: avevo letto che fosse una buona idea per preservare il serbatoio. È una buona idea se il serbatoio è di ferro, così si evita la ruggine. Inoltre, coi vecchi serbatoi che permettevano un certo sfiato verso l'esterno, l'evaporazione della benzina fa sì che la parte non evaporabile aumenta la sua porzione nella benzina rimasta liquida nel serbatoio. Nella benzina odierna quella parte non evaporabile è una tremenda schifezza che può formare lacche indigeste agli impianti d'iniezione.
Jack Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 7 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Nella benzina odierna quella parte non evaporabile è una tremenda schifezza che può formare lacche indigeste agli impianti d'iniezione. Ah ecco. Allora è una fregnaccia? Io vado sempre alla riserva prima di fare il pieno. Dicono che si possono pescare morchie e impurità ma a me non è mai successo ed ho sempre carburante fresco da bruciare.
LaVoceElettrica Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Dicono che si possono pescare morchie e impurità ma a me non è mai successo Il discorso del serbatoio pieno vale se lasci l'auto ferma molto a lungo, per evitare la ruggine, se il contenitore è metallico. Se temi la presenza di morchie, un filtrino sulla linea di alimentazione dovrebbe bastare a eliminare il problema. Ma il problema dovrebbe presentarsi solo se l'auto ha decine di anni di servizio. A latere, ricordo che la mia moto Honda aveva un filtro che era l'uovo di Colombo: sotto il rubinetto c'era una tazzina metallica svitabile. Per cui, se l'impurità era più leggera della benzina se ne stava a galla e non entrava nei tubi; se era più pesante cadeva nella tazzina e non andava intasare. Perfetto.
qzndq3 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: un filtrino sulla linea di alimentazione dovrebbe bastare a eliminare il problema. Ma il problema dovrebbe presentarsi solo se l'auto ha decine di anni di servizio. Premetto che non vado a benzina da più di venti anni quindi non so se la qualità/purezza delle benzine e la pulizia delle cisterne sia migliorata ultimamente. In passato mi sono ritrovato a piedi con gli ugelli del carburatore intasati un paio di volte, quindi la prima cosa che ho sempre fatto ancora prima di ritirare le auto in concessionaria, è stato far montare il filtro benzina come quello in foto.
Rimini Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Negli aerei da turismo si preferisce lasciare il serbatoio pieno per evitare che l'evaporazione formi condensazione acquosa con il rischio che il relativo residuo precipiti sul fondo. Naturalmente prima del volo si spurga una piccola quantità di benzina da un apposito ugello per verificare la eventuale presenza di acqua. Nei serbatoi delle auto il problema potrebbe essere minore ma meglio essere prudenti. Un po' di cura in più non fa certo male. 1
oscilloscopio Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Rimini Certe cose è meglio saperle, specie se sei "per aria"... 1
Rimini Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 10 ore fa, oscilloscopio ha scritto: specie se sei "per aria"... O in decollo! Ah, quando avevo il brevetto! Una delle cose più belle che si possono fare in questa vita!!!
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Rimini Non me lo dire...qualche bel volo rilassante mi manca proprio...
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Rimini @oscilloscopio Ma i costi a che livello sono arrivati? Ad metà anni '90 due miei amici con brevetto venivano invitati nei fine settimana da un dirigente di una azienda torinese al quale non veniva più rinnovato il brevetto perchè affetto non so da quale malanno. Il tutto veniva fatto in amicizia, il tipo pagava per tutti ed io mi aggregavo come zavorra nei giretti tra il torinese ed il confine francese. Ricordo fatture da 240.000 Lire/ora da parte dell'aeroclub.
Rimini Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @qzndq3 Volavo prevalentemente con il Cessna 172 e il costo presso l'aeroclub di Bolzano era di 160/190 euro/h, a seconda della versione. Ma parliamo ormai di quasi 10 anni fa. 1
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @qzndq3 dipende dal tipo di velivolo, a metà anni 90 si andava dalle 160.000 del Cessna 172 o del P66 alle 280.000 del Siae 260 o del P 68 bimotore. 1
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Siae 260 E l'aeromobile ad ala bassa che usano o usavano in Aeronautica Militare per addestramento? Se è lui ci ho volato (come passeggero), ne ho un ricordo emozionante. Vabbè il mio amico, fuori di testa, ci aveva fatto il primo corso in Accademia.
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @qzndq3 Proprio lui, la "Ferrari del cielo" lo usavamo insieme al Cap 10B per l'addestramento acrobatico.
KIKO Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Ecco una cosa che mi ha sempre affascinato e volevo fare, ormai ho perso il tram.
Rimini Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 08:21, KIKO ha scritto: ormai ho perso il tram. Forse no...😉
martin logan Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 L'ultima di una serie... BMW 320 del 1989 (credo E30), MG B roadster del 1968 (correvo in regolarità storica con quella), VW Golf IV cabrio, infine questa. Perché non organizziamo un meeting tra forumisti ??? Quando la stagione permetterà l'open top ovviamente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora