Gaetanoalberto Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Si, il vero problema è tra l'altro il fatto che la decisione pende da decenni. Che lo facessero se vogliono. Però senza soldi in finanziaria pare difficile. Boh.
stefanino Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Proviamo a immaginare una puntata di "striscia la notizia" del 2054 proviamo invece a immaginare che succeda quello che di norma succede ovvero che si abbia sviluppo nel dubbio che potrebbero esserci problemi non facciamo? Meno male che l'uomo delle caverne la pensava diversamente
qzndq3 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Il 6/4/2023 at 08:56, Gaetanoalberto ha scritto: con una media giornaliera di una partenza di una nave ogni 5 minuti fra i vari porti Quanto riportato nell'articolo è una balla colossale, invito chiunque ad andare a vedere quanti navi, traghetti ed aliscafi partono realmente dai due porti di Messina, dal porto di Reggio Calabria e dal porto di Villa San Giovanni. Una nave ogni 5 minuti forse negli orari di punta in estate facendo la sommatoria di tutti i porti che ho elencato, non come media giornaliera.
qzndq3 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Il 6/4/2023 at 08:56, Gaetanoalberto ha scritto: Speriamo non li facciano passare come oggi dentro Messina. Andrebbe costruita la bretella tra Capo Peloro e l'autostrada A20 Messina Palermo.
ascoltoebasta Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 59 minuti fa, stefanino ha scritto: Meno male che l'uomo delle caverne la pensava diversamente No no,io credo che se nel contempo si attualizza e migliora anche la viabilità di Sicilia e Calabria,il ponte sarebbe utile e migliorativo per turismo, commercio e trasporti,la mia battuta si riferiva alla triste e troppo frequente realtà italica.
ninomau Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Intanto mercoledì scorso, giornata normale e fuori dal ponte pasquale, mi sono fatto due ore e quaranta di fila ai traghetti di Messina, e meno male che avevo il Telepass (ironico). Accanto a me centinaia di altre autovetture, camion e bus. I traghetti partivano ogni quaranta minuti. Tra attesa e trghettatata oltre tre ore e mezza, per una spesa di 35,5 €. Li avrei pagati volentieri per 10 minuti di attraversamento dei 3,5 km dello Stretto su un ponte.
Jack Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @ninomau 😲 Sarei agnostico sul ponte… ma leggendo quanto dici mi pare necessario. Poi a me interessa poco perché in Sicilia ci vado in aereo. Ma poter “trafficare” facilmente con la Sicilia per tutto il sud è importante
appecundria Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 3 ore fa, stefanino ha scritto: Avuta la infrastruttura attorno e' nato un mondo intero, La legge del treno. Ma vale ancora?
stefanino Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: se nel contempo si attualizza e migliora anche la viabilità di Sicilia e Calabria quache anno fa si diceva che la A35 era inutile proprio per la rete stradale secondaria e di collegamento insufficinte. Fai un giro oggi e capisci che , magari, dietro a una infrastruttura qualcuno c'ha anche ragionato un po' sopra c'e'. . Purtroppo abbiamo l'abitudine di vedere il mondo a "discreti" e a valutare le opere come fossero cose a se stanti, valutando la necessita sulla base dei dati attuali (viziati proprio dalla enorme carenza di infrastrutture) e presupponendo che chi le sta studiando sia un imbecille che vuole creare una cattedrale nel deserto. Ma questo non puo' essere per il semplice motivo che incass se le persone possono accedere e pagare il transito. . Ti ricordi le polemche di fuoco sul porto di Gioia Tauro ? Cattedrale nel deserto ! Montagne di danari sprecati ! Nessun collegamento ! Le mafie ! Oggi primo porto Italiano, traffica quasi il doppio di Genova e tre volte La Spezia, nono porto d'europa (traffica piu di Istanbul e l'ottava posizione se la gioca con Pireo) Meno male che "abbiamo buttato danaro" ! .
ascoltoebasta Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 21 minuti fa, stefanino ha scritto: Ti ricordi le polemche di fuoco sul porto di Gioia Tauro ? Cattedrale nel deserto ! Montagne di danari sprecati ! Nessun collegamento ! Le mafie ! Oggi primo porto Italiano, traffica quasi il doppio di Genova e tre volte La Spezia, Sono d'accordo,purtroppo le tante esperienze negative ancora li a testimoniare molti danari sprecati portano a dubitare sempre più sulla riuscita di molti progetti,ma se si rimane fermi ai blocchi non ci si può poi lamentare.
maverick Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 22 ore fa, appecundria ha scritto: Sicuramente c'è un malinteso, i soldi li mettono i privat Oppure "tagliando gli sprechi nella pubblica amministrazione". Soluzione sempreverde
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2023 Amministratori Inviato 15 Aprile 2023 @stefanino non mischiamo mele con pere. intanto la stima si salvinin di cica 10 mld di euro è già diventata di oltre 14 mld di eruro (strade a pate), prima ancora che si sia arrivati alla progettazione esecutiva.Ripero, le stime sul cito del ponte le ritengo decisamente sottostimate, visto che in tutto il mondo opere di quessta diensione a cnsuntivo fondano di scariate vote il preventivo. legittima dunque la domanda se ci siano le risorse economiche per portare a compimento i lavori, tenendo conto della inevitabile lievitazione dei costi a cinsuntio. L'aumento dei costi su opere di qyeti genere è normale, bsta vedere quello che è successo cion il tunnel sotto la manica, coin gli imnoiati nuckeari francese (i nuovi, nonstante siano la copia di quelli vecchi, ciostano molto ma molto di più e i tempi di realizzazione si dilatano). Vale in italia in francia, in uk, in germania in giappone forse non vale in cina percgè li i cnti non li sappiamo in dettagliuo.. Parto dal presupposto che le infrasteutture, se ben realizzate, non sono soldi buttati, ma quando horistrutturato casa mia,prima di affidarmi ad n a dita, ho volutato i lavoti necessari, i coti, i materiali che mipiacevano e sen avevo i soldi per portare a termine il lavoro.E infatti alcune cose le ho rinviate a temi nigliori e stoparlando di un appartamento di città. aspetto dio capire chi anticiperà i soldi per il ponte, ad oggi nulla è dato sapere,.Anche se come è auspicabiloe intervenisse la ue, di certo non supporterebbe linbtero costo preventivato m auna sola parte, meglio che niente certo, ma il resto ci deve essere come dive un vecchio proverbio, senza soldi non si cnta messa
Martin Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 14 ore fa, stefanino ha scritto: Oggi primo porto Italiano, traffica quasi il doppio di Genova Solo transhipment (container da una nave all'altra) o tonellaggio totale ?
stefanino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non mischiamo mele con pere. intanto la stima si salvinin di cica 10 mld di euro è già diventata di oltre 14 mld di eruro siamo un paese che a oggi genera ogni anno 1870 miliardi di PIL abbiamo una regione che ha carenza di sviluppo per un problema di infrastrutture Non mescolo pere ne mele parlo di soldi semplici vili necessari indispensabili soldi fondamentali soldi fai infrastrutture ecrei sviluppo non fai una mazza e resti nelle caverne . mia opinione personale che ho espresso dal 2006 a oggi su questo forum a prescindere da chi proponesse qualsiasi infrastruttura. . a differenza di partigiani da operette che guidicano le iniziative in funzione i chi le propone, io facco mie valutazioni che non pretendo oggettive ma sicuramente coerenti
Idefix Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Gran regalo alle mafie. Complimenti anziche sconfiggerle le finanziamo.
mozarteum Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Invece e’ una bella notizia e costera’ un quinto del superbonus 1
vizegraf Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @Idefix Complimenti per il ragionamento. Quindi non facciamo opere pubbliche (specialmente al sud) perché sarebbero un regalo alle mafie. 1
Messaggi raccomandati