analogico_09 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 11 ore fa, spersanti276 ha scritto: @analogico_09 ma gli episodi sono 5/6/6 nelle tre stagioni. Risposta esatta!... 😉
LUIGI64 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 Ma Sense8, mi pare non se ne sia parlato... A me era piaciuto parecchio
gug74 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 16 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Ma Sense8, mi pare non se ne sia parlato... A me era piaciuto parecchio Idem, la super puntata finale poi l'ho attesa molto. 1
Angelo83 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Non sono uno che guarda serie Tv ma ieri sera, avendo visto la pubblicità in tv, ho voluto dare un'occhiata alla serie Dinner Club con Cracco, Favino, Abatantuono, Ferilli, Litizzetto, Mastrandrea e De Luigi. Non è una vera e propria serie tv ma l'ho trovata molto simpatica, ho visto i primi tre episodi ed è piacevole anche per farsi due risate.
argonath07 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Vista la prima puntata di SQUID GAME su Netflix. Allucinante, se mantiene le premesse fino alla fine è na bomba!
LUIGI64 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Iniziata 2da stagione di Fargo Mi pare che la prima sia superiore...vado avanti 🙂
audio_fan Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Baby su Netflix, 3 stagioni da 6 episodi. Dramma adolescenziale ispirato alla vicenda delle baby squillo dei Parioli, ne risulta qualcosa a metà tra "Belle de jour" in versione Lolita e le serie adolescenziali angloamericane in cui rampolli di famiglie disfunzionali ne combinano "di ogni" pur di convincersi di non essere come i genitori. Nonostante i numerosi detrattori (la serie è stata definita come un lungo videoclip musicale girato da Moccia (*) è a mio avviso da vedere (tranquilli: niente compiacimento di nudi o scene di sesso delle protagoniste, supposte "minorenni"!) proprio per la colonna sonora ipnotica in parte originale (di tale Yakamoto Kotzuga) e per il resto realizzata con una raccolta di pop contemporaneo del genere romantico / deprimente che alla lunga ti ipnotizza con il suono ossessivo del basso digitale. Se vogliamo trovarci un tema letterario questo forse è il conflitto latente che vede da un lato il disordine magmatico delle scelte personali di adolescenti immaturi, genitori ed insegnanti un po' avidi e un po' cazzoni, e tanto tanto ipocriti, una folla maschile di clienti anonimi e papponi pronti ad approfittare della situazione, e dall' altro lato l' "ordine" dello stato di diritto, un coacervo di regole che stabiliscono cosa è reato e cosa no, da giudicarsi in base ad una "verità processuale" quale emerge da un rituale dibattimento in cui ciò che conta non è ciò che è stato ma ciò che si può dimostrare. Questo aspetto, del tutto latente nelle prime due stagioni, esplode nella terza stagione in cui gli autori cercano di mettere un po' a posto le cose e soprattutto di allontanare da sé il sospetto di essersi compiaciuti di una storia piuttosto abietta. Bene le attrici (ovviamente maggiorenni, a differenza dei personaggi, cosa che aiuta a digerire la abiezione di cui sopra) in particolare è molto buona la Benedetta Porcaroli che sta in scena per ore con l' aria da coniglietto bastonato che continua ad auto infliggersi scelte sbagliate ed a prendere altre legnate così che a un certo punto ti verrebbe voglia di dire "mo' basta però!". Anche questo è un talento, se non da Oscar senz' altro da recitazione di serie tv. (*) per un certo tipo di intellettuale nostrano Moccia = Satana della stupidità letteraria
OLIVER10 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 ho visto le prime 3 puntate di 'Y' su disney+ che dire...banale. oltretutto accadono le cose e nessuno spiega perchè...se non leggi la trama prima non sai perchè accadono certe cose.
giaga Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Il 25/9/2021 at 12:26, Angelo83 ha scritto: Non sono uno che guarda serie Tv ma ieri sera, avendo visto la pubblicità in tv, ho voluto dare un'occhiata alla serie Dinner Club con Cracco, Favino, Abatantuono, Ferilli, Litizzetto, Mastrandrea e De Luigi. Non è una vera e propria serie tv ma l'ho trovata molto simpatica, ho visto i primi tre episodi ed è piacevole anche per farsi due risate. Ho guardato le prime 2 puntate ed ho lascito perdere. Mi sembra una serie fatta solo per loro (gli attori), della serie (bella come battuta!) un megaspot per noi che facciamo vedere quanto siamo bravi, simpatici e spiritosi. Più che divertirmi mi ha annoiato, di certo non mi ha fatto ridere (forse complice la seconda puntata con la Litizzetto che ormai non sopporto più).
Frengo_70 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Good Girls: più o meno una ‘breaking bad’ al femminile. C’è un po’ di tutto e belle musiche. Molta bella la prima stagione. La seconda un po’ in calando. Vedo come va avanti. Dimenticavo: è su Netflix
keres Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Angelo83 Il 27/9/2021 at 14:04, argonath07 ha scritto: Vista la prima puntata di SQUID GAME su Simpatica, visto il primo EP anche io 😁
argonath07 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @keres Io ho potuto vedere solo la prima puntata, poi l'ho raccontata a mia moglie e ha detto che vuole vederla pure lei, appena finiamo Six Feet Under
keres Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @argonath07 Finita di vedere ieri, mi e' piaciuta e mi ha divertito, nonostante un pizzico di ruffianeria. Molto consigliata, con un budget scarno han fatto bingo. Seppur non brilla in originalità per l'idea di fondo essa viene però sviluppata in modo creativo. Due gli attori che mi son particolarmente piaciuti, il protagonista e la mezza pazzoide opportunista. Da vedere.
dariob Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 La regina degli scacchi nessuno l'ha nominata, per me molto ben fatta. Soprattutto costumi (fantastici) e ambientazioni anni 50/60. E' tratta da un romanzo di Walter Tevis (lo spaccone, il colore dei soldi, l'uomo che cadde sulla terra). 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2021 ehhe che sofisticati; mi accontento di vedere su rete 4 la serie di telefilm Hazzard (The Dukes of Hazzard) senza farmi troppe pippe mentali.
spersanti276 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @dariob Se ne è parlato parecchio, invece.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora