Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Suonatore quanto ha pagato per riparare la sua Delos? Da chi?

dalle foto mi pare che manca tutto il cantilever 

Inviato

Assolutamente Cartridge Lab da Daniele

Inviato

@antiriad Ho cominciato ad ascoltare il phono GM 3.0 della Faber Cable. Se ascoltato con le giuste curve di equalizzazione è una macchina assolutamente strepitosa. Ho potuto apprezzare la superba qualità della Lyra Kleos e anche del mio sistema. Dai primi ascolti superbo. Non potrò acquistarlo subito o forse mai ma è una macchina di livello altissimo.

Inviato
8 ore fa, biologo ha scritto:

Ho cominciato ad ascoltare il phono GM 3.0 della Faber Cable. Se ascoltato con le giuste curve di equalizzazione è una macchina assolutamente strepitosa. Ho potuto apprezzare la superba qualità della Lyra Kleos e anche del mio sistema. Dai primi ascolti superbo. Non potrò acquistarlo subito o forse mai ma è una macchina di livello altissimo.

Benvenuto nel club 😉

Inviato

@P3gasus Cartridgelab di Daniele Montebovi. Non ricordo la spesa, dovrei verificare la fattura... Domani ti aggiorno.

Inviato
21 ore fa, biologo ha scritto:

Ho cominciato ad ascoltare il phono GM 3.0 della Faber Cable. Se ascoltato con le giuste curve di equalizzazione è una macchina assolutamente strepitosa. Ho potuto apprezzare la superba qualità della Lyra Kleos e anche del mio sistema. Dai primi ascolti superbo. Non potrò acquistarlo subito o forse mai ma è una macchina di livello altissimo.

@biologo quindi possiedi vinili d'epoca che ti hanno permesso di usare le giuste equalizzazioni? 

Inviato

@antiriad Non è questo il problema, io ho quasi tutte ristampe di stampe d'epoca che se fai suonare con la loro curva corretta suonano molto ma molto meglio. Ti faccio un esempio hai una ristampa europea di recente produzione o una stampa Audiophile queste sono state stampate con la curva Teldec o la curva EMI basta spostare il selettore e lo capisci subito da come suona se hai azzeccato la curva giusta poi puoi vedere se la registrazione è stata fatta con la fase giusta o invertita di 180° anche qui basta usare il selettore apposito e vedere come cambia o non cambia il suono. Non è necessario avere stampe originali per apprezzare l'importanza delle curve di equalizzazione. Grande phono veramente

Inviato

@luigi61 Solo per informarti che il Phono GM V_3.0 lo prendo c'è lho in prova da dopo la fiera. 

Inviato

@biologo Ciao, appena riesci potresti dirci che differenze trovi rispetto al tuo precedente phono per la sola curva RIIA? Scena, timbro ecc.

A me intriga molto il discorso curve anche perché ho tanti vinili DG e Decca d'epoca.

Grazie

Inviato
13 ore fa, biologo ha scritto:

Solo per informarti che il Phono GM V_3.0 lo prendo

Hai fatto un grande acquisto, complimenti 

Inviato

@France1965 Ma le differenze sono di grande rilievo, il GM è un vero phono professionale di altissimo livello con il quale hai la possibilità di ascoltare veramente come il vinile è stato realmente registrato potendo usare le curve RIIA corrette ma non solo potendo valutare se la registrazione è stata fatta in fase o in fase invertita. Infatti alcune stampe hanno la fase invertita e se le ascolti con la fase a 0 cambia tutto la scena si abbassa, si restringe, i piani sonori si perdono, la profondità diminuisce in poche parole si appiattisce tutto e questo vale per tutte le stampe che teoricamente dall'inizio dell'era stereofonica vengono fatti suonare con la curva RIIA standard. Niente di più sbagliato, qualsiasi stampa o ristampa recente deve essere usata con la sua curva corretta e la sua fase corretta. Ad esempio per le stampe DG la curva da usare dipende dal numero di serie della stampa quelle della serie dalla 139 in poi vanno fatte suonare con la curva EMI quelle della serie 136 fino alla 138 vanno con la curva Columbia. Inoltre bisogna sapere anche se la stampa è USA o EU e l'anno di produzione. L'utilizzo della curva RIIA corretta non ti modifica la timbrica ma agisce su altri parametri fondamentali che sono la scena, la profondità, il dettaglio, la separazione dei piani sonori, la spazialità in poche parole il suono diventa arioso, libero e coinvolgente viene liberato dalle compressioni della RIAA standard che se la senti senza confrontare con niente ti sembra suoni benissimo, ma non è così. In ogni caso per l'ascolto vero reale della tua stampa devi giocare sulla curva RIIA corretta e sulla fase. Tutte cose che il phono GM_V 3.0 ti permette di fare. Tutto questo ha il suo costo ma i risultati sono veramente incredibili. Spero di essere stato esaustivo. Ciao

Giuseppe Puglisi

Inviato

@luigi61 Ciao Luigi, volevo chiederti se hai mai provato o sentito e cosa ne pensi del phono Gold Note PH 1000

Inviato

Personalmente Baretta ha comparato il GM V_3.0 con molti phono dello stesso livello FM Acustic e anche con il PH-1000 ed ha notato che solo con lo Zanden da 36.000 euro il GM perdeva in modo evidente.

Inviato
14 ore fa, biologo ha scritto:

cosa ne pensi del phono Gold Note PH 1000

Non l’ho mai provato, neppure la versione PH 10 con alimentatore separato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...