Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Le differenze non discuto che le senti  ma, per dire, le sentiresti  anche usando un parametrico o Dirac, e  quelle se fai una misurazione in ambiente con un microfono calibrato,  perlomeno non sono "a naso".

Scusa, ma cosa c’entra, sono cose diverse, le curve di equalizzazione con cui venivano stampati i dischi fino alla fine degli anni 60, e l’utilizzo di un Dirac. 😏

Inviato

@andpi65 Caro amico è ovvio che non fai la scelta a caso ma ti riferisci a certi parametri tra i quali come è già stato citato la messa a fuoco della scena e per quanto riguarda la fase l'altezza della scena che cambia in funzione della fase.

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il problema è che le uso raramente perché ho poche vecchie stampe.

Scoprirai che ne potrai trarre beneficio su quasi tutte le stampe, da quelle più datate fino a quelle attuali, è molto più semplice di quanto possa sembrare prima di provare.

Inviato

@iBan69 usare le curve di equalizzazione non vale solo per le stampe d'epoca ma anche per le attuali perchè dopo il 60 non c'è stata una standardizzazione ognuno a contiunuato a usare torni diversi per le stampe. Quindi le curve si usano sempre.

Inviato
20 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Scusa, ma cosa c’entra, sono cose diverse, le curve di equalizzazione con cui venivano stampati i dischi fino alla fine degli anni 60, e l’utilizzo di un Dirac.

Perchè diverse ? 

Inviato
27 minuti fa, biologo ha scritto:

Caro amico è ovvio che non fai la scelta a caso ma ti riferisci a certi parametri tra i quali come è già stato citato la messa a fuoco della scena e per quanto riguarda la fase l'altezza della scena che cambia in funzione della fase.

Il tutto sempre a naso però. Quindi, in soldoni, tu per ogni singolo Lp provi tutte le combinazioni di curve e fase? Posso dire che personalmente mi passerebbe la fantasia di ascoltare musica ?  E' solo la mia personale opinione. Ho premesso che ognuno è liberissimo di giocare come gli pare.

Inviato

@andpi65 beh, fondamentale perché le diverse curve di stampa, rispettano dei parametri originali di equalizzazione create e applicate in ambiente analogico, mentre con un dirac, dovresti comunque ricostruirle digitalmente (sempre che se ne conoscono i parametri per farlo correttamente) e li dovresti gestire in un ambiente digitale. 
Secondo me, sono cose fatte per scopi diversi. 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

 beh, fondamentale perché le diverse curve di stampa, rispettano dei parametri originali di equalizzazione create e applicate in ambiente analogico, mentre con un dirac, dovresti comunque ricostruirle digitalmente (sempre che se ne conoscono i parametri per farlo correttamente) e li dovresti gestire in un ambiente digitale. 
Secondo me, sono cose fatte per scopi diversi. 

Il punto è che se non conosci i parametri originali delle curve applicate vai a naso ad applicare un'equalizzazione della curva ( sai che palle se hai un migliaio di lp :classic_biggrin: )mentre con una misurazione perlomeno ti basi su qualcosa di concreto. Digitale o analogico credo conti poco se fatta con criterio.

Il risultato sempre un'equalizzazione è.

Inviato

@andpi65 ma il pre phono che utilizzo io, ha già alcune curve impostate con i parametri originali. Il problema sta nel capire come è stato stampato il vinile. Nelle stampe ante fine anni 60 venivano indicate, successivamente con le ristampe questo si è perso e non ci sono più garanzie che siano state usate le curve originali o la RIAA. 

 

  • Melius 1
Inviato

Dire che 'chi non ha il phono con le curve di equalizzazione non sente bene' è dire una bestialità.

Comunque il pre phono di Baretta è un ottimo apparecchio, a prescindere dalle curve offerte.

 

Inviato

Per me, sono esperimenti interessanti, che in alcuni casi danno risultati positivi, ma non sono così fondamentali, nell’utilizzo di un pre phono, di qualità. 

Inviato
1 minuto fa, Rimini ha scritto:

Dire che 'chi non ha il phono con le curve di equalizzazione non sente bene' è dire una bestialità.

questo è il punto

Inviato
4 minuti fa, Rimini ha scritto:

 

Dire che 'chi non ha il phono con le curve di equalizzazione non sente bene' è dire una bestialità

 

Assolutamente … le curve sono un di più, ma non bastano certo a determinare la qualità del pre phono. 

Inviato

@iBan69 Bravo. Inoltre c'è un famoso articolo di Michael Fremer dove riporta che alcuni operatori di case discografiche hanno ammesso che anche dopo l'accordo sullo standard Riaa, le case discografiche hanno continuato a fare quello che volevano per tanto tempo, alcune per decenni, differenziandole anche tra quelle che stampavano in America e quelle in Europa.

Inviato
3 minuti fa, Rimini ha scritto:

Inoltre c'è un famoso articolo di Michael Fremer dove riporta che alcuni operatori di case discografiche hanno ammesso che anche dopo l'accordo sullo standard Riaa, le case discografiche hanno continuato a fare quello che volevano per tanto tempo, alcune per decenni, differenziandole anche tra quelle che stampavano in America e quelle in Europa.

Cionostante  c'è chi pensa di beccarle a naso e disco per disco. Quantomeno ci vuol nà bella pazienza, che non mi appartiene , questo volevo dire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...