davv_one Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Buongiorno, oggi vorrei proporvi un piccolo quesito. Mi sta sfiziando l’idea di acquistare una di queste coppie di diffusori che hanno fatto la storia dell’alta fedeltà come secondo ascolto. La scelta è ricaduta su questi tre modelli, io posseggo già una coppia di Klipsch (non della serie Heritage) che presto verranno sostituite. Calcolando il budget più o meno simile, forse qualcosina in meno per le Bose, ho una leggera preferenza per le ls3/5a (qualsiasi marchio) poi al secondo posto le Heresy 3 e in fine le 901. Ho ascoltato una volta sola in una fiera a roma una coppia di Falcon ls3/5a e me ne sono letteralmente innamorato. Amplificazione: naturalmente Mcintsoh C53-Mc462 Saluti. Davide
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Agosto 2022 Amministratori Inviato 27 Agosto 2022 Le 901 sono eccedenti ma richiedono il loro equalizzatore quindi l'ampli deve avere la separazione pre finale o meglio ancora tape in e tape out. Poi vanno posizionare con cura e attenzione, secondo le indicazioni della casa. Le ls3/5a non sono nelle mie corde, troppo limitate agli estremi di banda e attenzione a non spremere troppo non nascono per spl impegnative
Moderatori paolosances Inviato 27 Agosto 2022 Moderatori Inviato 27 Agosto 2022 A mio parere, LS 3/5a e Bose 901,non hanno nulla in comune. Dal near field nativo delle LS,alla necessità di ampi spazi intorno alle Bose. Possono piacere ambedue, ma nulla che le assimili; non ultima la potenza massima sostenuta ( 450 w RMS per le Bose 901)
dadox Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 L'audiofilo, il vero audiofilo, dovrebbe avere come prima regola da tenere in primo piano la non-stanchezza all'ascolto. Cosa che fa delle 901 un pilastro insuperabile, ed assolutamente imbattibile. Potrei anche fermarmi qui, senza altro aggiungere. Probabilmente é proprio l'eliminazione delle risonanze acustiche che fa del Direct/Reflecting il loro punto di forza. Oramai per me é un credo, non son riuscito in tanti anni a trovare qualche altro diffusore che nel bene o nel male le faccia scendere da quel podio.. Klipsch, JBL, B&W, niente nulla da fare, la piacevolezza che regalano le 901 checché se ne dica, le rende praticamente uniche. Molti le sminuiscono, cosa vuoi che rivaleggino con dei bestioni con wooferoni e tweeterazzi spaventosi quegli affarini da circa 16 kg cadauna, larghe poco più di 50 cm?? Eh...fanno, fanno. La stessa efficienza dei bestioni, porta allo spararci tutto quanto sul muso, ed é questo il rovescio della medaglia dei diffusori tradizionali. Le 901 invece aggirano l'ostacolo grazie al brevetto di Bose che fa loro ricreare l'effetto presenza più vicino ad una situazione reale, non da studio. Inutile disprezzare il loro equalizzatore attivo. L'unico modo per risolvere l'eterno collo di bottiglia causato dai xover passivi. Non per nulla ancora oggi qualsivoglia installazione Pro di Bose é basata sull'equalizzazione elettronica dei loro diffusori. A livelli quasi fantascientifici direi. Per contro, il realismo ottenibile attraverso il sistema 901 é posizionando i diffusori in ambienti alquanto grandi, @ediate ne sa qualcosa. In pratica quando in un salone andrà perso il rapporto occhio/orecchio (ovvero cosa si sente da quegli oggettini piazzati laggiù) saprete cosa il Sistema sia in grado di regalare. L'occhio non rapporta più ciò che percepisce l'orecchio. Piccole, ma ingannevoli, non consigliabili per piccoli ambienti, tantomeno tappezzati come fossero studi di registrazione. Ancor più, se quei deficienti in Bose dopo il trapasso del loro mentore non le avessero sepolte col loro creatore, oggi potrei consigliarvi vivamente di comprarne una coppia, ma purtroppo oramai l'unica é scovarne un paio in buono stato usate. E sperare nella condizione in buona salute dei driver, dato che la Casa non fornisce più assistenza. PS: Il carico di watt sopportato é cautelativo, io le ho pilotate con dei mono da 700w rms cadauno. Che danno vuoi che faccia un carico di 700w quando ai tempi della loro presentazione i tecnici le collegavano direttamente alla 220, praticamente riproducevano i 50hz!! Andate a leggervi le testimonianze di chi ne é entrato in possesso nel tempo (se masticate un pò di inglese...), ne rimarrete stupefatti da cosa riportano. http://www.bose901.me
iBan69 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @davv_one non ho dubbi, le LS3/5a, un diffusore (che ho provato nel mio impianto, con amplificazione simile alla tua), magico, che ogni Audiofilo dovrebbe ascoltare bene , almeno una volta, per capire che, non sempre servono subwoofer o grossi woofer, per godere di certa musica, anzi … 2
GFF1972 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @davv_one Ciao Davide, sono modelli troppo diversi tra loro per poterli comparare; non ho sentito mai le Bose, ma le altre due si. LS 3/5a (nel caso di specie le Slendor) e la Heresy suonano in modo troppo differente tra loro (oltre ad essere troppo differenti tra loro anche per dimensioni) per poter dire quale suoni meglio. È troppo soggettivo, anche a parità di impianti e di ambiente). Devi, necessariamente, ascoltarle tu e scegliere. Non hai, a mio avviso, altra scelta. Ciao, Gianluca
dadox Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 2 ore fa, GFF1972 ha scritto: non ho sentito mai le Bose, ma le altre due si. E qui casca l'asino. Oramai il settore audiofilo è purtroppo la scrematura dell'hi-fi, una piccola "resistenza di ciò che era purtroppo l'ascolto della musica in casa. Anni addietro (come al solito almeno con 20 anni di ritardo rispetto agli Stati oltreoceano) esplose la moda dell'impianto domestico, al punto che poteva esser paragonato a chi oggi ha il telefonino smart più bello nella saccoccia o nella borsetta. La Bose 901 quando arrivò in Italia portava già sulle spalle il sinonimo della Leggenda, già fortemente consolidato in terra natia (ed in Giappone, dove ancor oggi gode di parecchia fama). Attenzione, oggigiorno Bose se ne é uscita dal settore domestico dell'hi-fi, abbracciando la strada della multimedialità, ma la 901 é un sistema che é nato come un esperimento al MIT, per la progettazione di un diffusore senza compromessi riunendo in sé le caratteristiche sonore di cui i diffusori tradizionali non potevano esprimere, riuscendo anche a contenere i costi produttivi onde permetterei o meno a tutti, o quasi tutti di potersene permettere l'acquisto, che comunque negli anni 80 si aggirava su cifre a 6 zeri di lire, per poi crescere con le successive realizzazioni. Un diffusore secondo Amar Bose, doveva riprodurre correttamente un pedale d'organo a canne e la leggiadria di propagazione nell'aria del violino (lui stesso suonava il violino). Da noi arrivarono a cavallo degli anni 70/80, ma da tempo erano un'opera consolidata altrove. Il percorso di conoscenza del sistema 901 é solo italiano. Per cui, quando il periodo e le mode fecero il loro tempo, chi intraprese il percorso audiofilo da noi il nome Bose non era più "iscritto" nelle liste delle preferenze dei diffusori da considerare. Ma qui si sta paragonando una vera Leggenda che per quasi 50 anni ha regolarmente frequentato i listini Bose, e che ne ha decretato il successo. Le si paragonano addirittura una coppia di diffusori normalissimi, belli e ben suonanti senza alcun dubbio, ma sembra di vedere Davide contro Golia. Li metteresti a confronto che so, con delle Tannoy Westminster? La coerenza lo sconsiglierebbe. Ma diversi anni fa, la rivista Suono lo fece. Non uno scontro, ma un paragone fra metodi di approccio all'ascolto audio di alta gamma. Paragone che fece in modo di far capire all'appassionato che lo studio e la ricerca possono ribaltare le situazioni. Ovviamente ogni singola vite, ogni progetto sulla carta, ogni virgola, finì per essere marchiato a fuoco dai diritti di copyright, impedendo all'allora fortissima concorrenza in campo audio di scopiazzare il progetto. Qualcuno ci provò, vedi gli omnidirezionali, i dipolari e qualcosa d'altro di simile! Che però all'atto pratico il tempo trasformò il Sistema 901 in una mosca bianca rispetto al 99% di tutto quanto il resto del mercato diffusori planetario. E chi in qualità di audiofilo delle generazioni successive, come poteva rendersene conto provando sul campo (a casa propria) tale sistema audio? In articoli meno recenti, ho letto prove effettuate dalla stampa del settore, ma dal (ovviamente) giornalismo delle recenti leve, che non hanno conosciuto tale sistema, e quindi scrivendo articoli piuttosto approssimativi, pescando magari qua e là dalle pubblicazioni del passato. Gira e rigira, il passato é meglio accantonarlo e pensionarlo, un pò come ha fatto Bose stessa, appunto eliminando totalmente la loro capostipite (901) trasformando, con la morte di Amar Bose (2013) nel 2014 l'upgrade definitivo al sistema, dal quale in pratica son stati rimossi (semmai ce ne fossero di così congestionanti del Sistema 901), rendendo la 901 un prodotto praticamente e fisicamente inattaccabile dal tempo. A partire dal modulo elettronico, sino ad arrivare ai nuovi drivers HVC (a bobina mobile elicoidale in alluminio), che se escludiamo l'eventualità che ricevano una martellata sui coni, elettromeccanicamente dureranno ben oltre la vita del possessore. 🙂 Insomma, oramai parliamo di dinosauri che da un pò di tempo a questa parte se prima erano Leggenda per le prestazioni, ora nella Leggenda ci stanno veramente. Ma questi dinosauri i denti li hanno ancora molto affilati. 🦖 Quindi, rispetto al 100%, e non tentate di farvi convincere dal sottoscritto a sentirle, potreste dover rivedere di botto le vostre convinzioni audiofile, perchè essendo di fatto dei diffusori digitali a modo loro attivi, si adattano in perfetta simbiosi con le più valide costose elettroniche hi-end in commercio. E per tornare al discorso McIntosh, non fatevi problemi per i collegamenti. La versatilità della casa di Binghampton si sa, é sempre andata controcorrente rispetto agli altri...equalizzatori grafici di serie, separazioni fra pre->finali, tape monitor per i recorders, oltre alla connessione in cascata tra i preampli e il (o i) finale (i). Per la connessione del Sistema 901 alle elettroniche MC c'è solo l'imbarazzo della scelta.😉
davv_one Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @dadox Ascoltai le 901 per la prima volta a casa di un mio amico collezionista, furono una scoperta incredibile.
davv_one Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 2 ore fa, GFF1972 ha scritto: sono modelli troppo diversi tra loro per poterli comparare Ciao Gianluca, la cosa bella è proprio questa, se fossero stati 3 diffusori di simili questi post non avrebbe avuto motivo di esistere, ho avuto modo di ascoltare tutti e tre i diffusori in tre occasioni diverse e ognuno di loro mi ha colpito per una loro peculiarità. Le Ls3/5a per la loro immagine sonora bellissima, Le Heresy per la loro dinamica e realismo, le bose secondo il mio parere si posizionano al centro.
dadox Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 49 minuti fa, davv_one ha scritto: le bose secondo il mio parere si posizionano al centro. Facendo fede all'immagine del tuo profilo, stavo giusto ascoltando proprio ieri il disco 3 del Full Immersion Box Set. Ad ogni repeat di Time mi schizzano i peli di braccia e gambe in orbita...🚀
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Le Bose 901 sono diffusori incredibili, ma come tutti i prodotti di Bose, non sono proprio la neutralità in persona.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Agosto 2022 Amministratori Inviato 28 Agosto 2022 Le9011 sono un diffusore universale, le ls3 4a magiche con le voci ma io non ascolto solo voci in comune hanno solo la difficoltà di posizionamento, molto più semplice con le heresy Se poi le 0901 costassero anche nebo delle scatole sda scarpe non avrei dubbi
davv_one Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 38 minuti fa, dadox ha scritto: Ad ogni repeat di Time mi schizzano i peli di braccia e gambe in orbita...🚀 Spettacolare!! comunque delle 901 mi preoccupa un pochino l’eventuale assistenza
dadox Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 28 minuti fa, davv_one ha scritto: comunque delle 901 mi preoccupa un pochino l’eventuale assistenza È quello il mio rammarico. Hanno deciso alla Frankie Goes To Hollywood, quindi, -Frankie Say...no more! Forse riparano ancora, ma non forniscono più niente di ricambi. Già in tempi passati non esisteva il ribordaggio, sostituivano direttamente gli eventuali drivers difettosi. Quando ho fatto aggiornare le mie, per passare dalla 6 alla 6 mk2, i vecchi drivers erano ok, ma non me li hanno restituiti. Casse nuove in toto, incluso l'equalizer. Terminati i cinque anni post vendita, tutto finito. Tutto sospeso. Fino a quel momento si poteva upgradare alla 6 mk2 (o ver.2 che dir si voglia) la 5, e la 6 ver.1! Devo esser arrivato al pelo.
audio retro Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Le ho avute per anni con amplificazione Accuphase e poi McIntosh ... indementicabili.
davv_one Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @audio retro oltretutto design riuscito è ancora molto attuali, mi piacerebbe davvero molto prenderne una coppia ma non mi fido molto, sono molto titubante
audio retro Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Fatte comprare a un amico a Montreal 5 anni fà. Se le gode ogni giorno senza nessun problema
Sdani Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @dadox Ho le bose 901 da moltissimi anni, ora sono ne mio impianto nella casa al lago che uso per molti mesi all’anno, a Milano ho anche le Rogers LS 3/5. Come dici tu le 901 per l’ascolto prolungato, per la musica registrata dal vivo sono assolutamente imbattibili. Sono poco considerate dai puristi ma sul piano emozionale, e la musica è emozione, le preferisco alle Tannoy che ho nella casa milanese amplificate da un McIntosh ma8000. Le 901 sono amplificate da un sistema SPL comprato di recente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora