zagor333 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 10 ore fa, davv_one ha scritto: Non è ancora deciso nulla, ma sono orientato su Monitor Audio PL300 e Klipsch Cornwall 4 Non avevo compreso bene, quindi sostituiresti le tue attuali Klipsch con uno di questi due diffusori, e vorresti aggiungere una delle coppie di diffusori che citi nel titolo del 3d, da alternare negli ascolti (che poi è ciò che faccio io). Se è così io non avrei dubbi, LS3/5A, che tra l’altro potrai spostare con estrema facilità a tuo piacimento, potrai metterle anche in tasca e portale a spasso 😊
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Agosto 2022 Amministratori Inviato 31 Agosto 2022 @davv_one una domanda pensi di avere 2 impianti separati ol in due ambienti diversi oppure un solo impianto con 2 coppie di diffusori
GFF1972 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @dadox Ciao, non entro nel merito della discussione, perché penso che ciascuno di questi diffusori abbia (tanti) pregi e (non tanti) difetti, e, pertanto, alla fine, tutto è soggettivo; tuttavia, mi sono incuriosito su queste Bose (che non ho mai ascoltato): che differenza c’è tra serie VI prima versione e serie VI seconda versione? Più in generale, in base alla tua esperienza ed a quanto risulta dai vari forum, il modello ritenuto meglio suonante è l’ultimo, cioè la serie VI, seconda versione? Grazie, Gianluca
dadox Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 1 ora fa, GFF1972 ha scritto: Più in generale, in base alla tua esperienza ed a quanto risulta dai vari forum, il modello ritenuto meglio suonante è l’ultimo, cioè la serie VI, seconda versione? La mia risposta potrebbe di fatto anche essere d’aiuto a @davv_one . La grande peculiaritá della 901 sono i suoi drivers Hvc (Helical Voice Coil). Attorno ad essi è sta cucita la cassa stessa. La ricerca scientifica riguardante il principio di riflessione necessitava di qualcosa di veramente customizzato, nonché elettromeccanicamente tosto. È stato concepito questo altoparlante in cellulosa e sospensioni in foam a doppia escursione, con una bobina mobile elicoidale avvolta di taglio, in alluminio. Al posto del tradizionale rame ad avvolgimenti multipli, si tratta di una sola spira. Hai presente uno spaghetto alla chitarra, che é quadrato, non rotondo? Insomma, la spira in alluminio proprio quadrata non é, ma si parla di un solo strato. Cestello in polimero, non in acciaio, totalmente inerte e indeformabile. E a livello elettrico, il driver (diametro 11,5 cm) ha una impedenza di 0,9 ohm. Che moltiplicato per 8 (il totale dei drivers presenti nel singolo diffusore, collegati in serie) si ottengono i canonici 8 ohm. Anni fa, nelle prime due versioni, la 901 montava dei drivers di terze parti, ma dalla serie III hanno inaugurato la produzione propria nello stabilimento, sotto la sorveglianza del Syncom Computer, che sfornava altoparlanti con precisione di montaggio chirurgico, scartando a priori le “ciambelle col buco storto” che non soddisfavano tolleranze da tre zeri dopo la virgola. Vista la premessa, negli anni sono stati leggermente ritoccati (per stare al passo col digitale), ma il per tornare alla tua domanda, nella serie VI seconda versione, forse per omaggiare il loro creatore, trapassato a miglior vita nel 2013, ha subìto la più drastica modifica progettuale, mandando in pensione i famosi drivers azzurri, impiegando una nuova generazione di HVC rivista e migliorata. Con bordatura non più in foam, bensì in tela. Una nuova circuitazione elettronica nel nuovo equalizzatore attivo per meglio adattare il tutto, sinergicamente parlando. Esteticamente dalla versione 6 versione 1 alla versione 2 non trapela nulla, sono esteticamente identiche. Solo il piccolo led di accensione sull’equalizzatore attivo tradisce la differenza, è ora verde, non più rosso. “Vecchio” driver… Nuovo driver… Lo spaccato del driver, vedi l’avvolgimento della bobina? 1
GFF1972 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @dadox Non ho compreso, però, se la seconda versione (driver grigio, con bordatura in tela) la ritieni migliore - e si ritiene migliore - della prima versione (driver azzurro, con bordatura in foam). Grazie, Gianluca
dadox Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @GFF1972 La prestazione sonora nel suo insieme non é molto dissimile fra le varie versioni. Le prime serie (la 1 e la2) erano diverse nel progetto, simili solo nella forma e nel concetto. Dalle versioni successive venne introdotta la Acoustic Matrix che era (è) una particolare multicamera imparentata col bass reflex. I modelli 5 e 6 sono più virati verso le "mode" digitali. La 3 e la 4 suonano più vintage. Ma il progetto definitivo le accumuna.Non è tanto la prestazione sonora a fare la differenza, bensì i drivers stessi. Il lato diciamo negativo dei drivers azzurri, è il foam delle sospensioni. Bose non ha mai fornito assistenza sulla ribordatura. Considerandola inadeguata, sostituiva direttamente gli altoparlanti quando necessitavano. Ma nel tempo, terze parti hanno iniziato a commercializzare foam adatto allo scopo, che però ha avuto riscontri poco felici sulla reputazione dei diffusori, poiché nel tempo c'è chi non solo col fai da te poteva compromettere la qualità del prodotto, ma in parecchi hanno iniziato a montare sospensioni in gomma (che magari più durevole, ma non elastico quanto il foam, quindi non più corrispondente alle specifiche) ma anche optando per sospensioni a singola escursione. Brutta cosa. Inoltre le ribordatura di 18 drivers non solo è un'operazione che richiede molta pazienza, ma un esborso non da poco, idem nel caso di sostituzione dei drivers. Nell'ultima versione questo lato negativo é stato superato con l'introduzione dei drivers tecnologicamente avanzati e particolarmente robusti. Credo che la ribordatura appartenga solo al passato. Rivisitazione fatta per durare, a meno che non la si getti del 10mo piano o la si prenda a martellate... 🔨. L'equalizzatore attivo pur essendo il fulcro del sistema, è pur sempre un agglomerato di circuiti e condensatori, nulla di preoccupante in caso di "tagliandi". 😄 La cosa che però più mi urta (ed per questo che mi piacciono i Mc) é che la versatilità di utilizzo dell’ equalizzatore attivo é stata ultimamente alquanto castrata. Nei Mc (ma anche Accuphase e Luxman) sono a tutt’oggi presenti le connesssioni per i tape recorders e/o i pre-out/main-in. Queste connessioni sono vitali per interfacciarono le 901 in un ampli integrato. In mancanza di una o più possibilità, il campo si può solo restringere ella connessione in cascata fra pre e finale/i. Cosa che nella maggior parte dei casi richiede impegni econonomici maggiori.
GFF1972 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @dadox Quindi, la seconda versione della serie VI, è da consigliare per la maggiore durata dei componenti originali. Non vado oltre per non andare fuori discussione. Grazie, Gianluca
dadox Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 5 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Quindi, la seconda versione della serie VI, è da consigliare per la maggiore durata dei componenti originali. Corretto. E ho aggiunto anche il perchè amo le elettroniche versatili.
davv_one Inviato 1 Settembre 2022 Autore Inviato 1 Settembre 2022 @dadox questa è la versione di mio interesse, dalla precisa disamina che hai fatto delle 901 apprendo che si tratta di versione con sospensione in foam, purtroppo!
dadox Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Ma é quella che avevi puntato? Mi sembrano in ottimo stato! Se metti in conto una eventuale futura ribordatura, non mi pare niente male, per quel che vedo...
davv_one Inviato 1 Settembre 2022 Autore Inviato 1 Settembre 2022 @dadox esattamente, quanto può costare quando ce ne sarà bisogno ribordare ì sedici woofer delle 901?
dadox Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @davv_one le sospensioni poco, io ordinai il kit in un negozio online statunitense, una trentina euri colla e spedizione inclusa per 20 sospensioni (due di scorta). Per il lavoro dipende, ditte serie dovrebbero fare dei forfait, i drivers on piccoli e ben gestibili, ma se iniziano a necessitare di intervento, li si fa che aggiornare tutti. Necessitano pazienza, vanno rimossi e posizionati sul banco uno per volta, non è certo un lavoro praticabile “al volo”, senza rimozione dalla propria sede. Almeno dalla serie 5 le sospensioni hanno avuto una mescola delle sospensioni migliorata. Ma il lavoro non è complesso, solo quantitativo. Mi chiedo cosa può costare un intervento su diffusori di altissima gamma di produzione attuale, fra peso, trasporto, intervento e materiale.ad hoc.
davv_one Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 @dadox Non so, più passa il tempo e più divento titubante 1
dadox Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @davv_one Sempre meno problematico che intervenire su certi diffusori blasonatissimi tra spostamenti e interventi delle case madri, magari dovendo intervenire spedendo il materiale all'estero. Ho la serie 5 e la 6 versione 2, la 5 l'ho ribordata dopo 25 anni e fischia. 😁 Prova a mandare un messaggio a @ediate (Edilio) e chiedigli un parere...te la farà passare lui la voglia di titubare...😂 PS: Con cosa le piloteresti?
davv_one Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 28 minuti fa, dadox ha scritto: Con cosa le piloteresti? McIntosh C53 e Mc462
dadox Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 3 minuti fa, davv_one ha scritto: Mc462 Sarebbero felici‼️😀
dadox Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @duralex la 901 è unica al mondo per il suo modo di porgere la musica. Parlare di solo “effetto live” è riduttivo. Se si ha avuto modo di presenziare a eventi reali, se ne riconosce subito la sensazione ricreata. La scena e il fuoco son diversi perchè esse ricreano l’ambiente come essere lì, non come esser in studio di registrazione. Edilio @ediate è il mio più prestigioso follower su questo forum🤗 che grazie a Paolo @paolosances le ha scoperte quasi per gioco, e che in base a questa sua esperienza altamente positiva quanto imprevista dell’ascolto (ha potuto gestirsele per un pò di tempo). Spero possa raccontarti questa su esperienza, cosa che fece giá tempo addietro, ma che a causa dell nefasto problema accaduto ai server del forum finì distrutta. le migliori prestazioni si ottengono lasciando loro spazio per “respirare”. Non sono grandi, paiono delle bookshelf, ma nel loro porsi, andando per paragoni con i diffusori tradizionali, pare di avere a che fare con dei monoliti. Inoltre il metodo “direct/reflecting” non agisce come una sorta di riverbero, eco o simili, ma si ha letteralmente l’impressione che a “cantare” siano i muri. Cosa che ogni giorno mi fa sempre scaturire il ridondante quesito irrisolt da anni: Ma come cavolo hanno fatto?! 🤔 se Edilio interverrà vedrai che ti trasmetterà solo cose positive a riguardo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora