Gici HV Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Io posso dire che il BlueOs è semplicissimo e funziona bene, per me difficile passare ad altro. 1
n.enrico Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 20 ore fa, magicaroma ha scritto: Pensandoci credo che il collo di bottiglia sia il Chromecast Audio Vuoi fare le cose per gradi senza investire inizialmente grandi cifre ma a sconto di una minore comodità (ma se sei un vinilista...)? Scarica l'app Usb Audio Player Pro sul telefonino (7€) che ti garantisce il bit-perfect, comprati un buon cavo usb che vada da usb C (se hai uno smartphone android non troppo vecchio) a usb B (corrispondente all'ingresso del Supernait, credo), e controlli tutto dallo smarphone con ottima qualità sonora. Con 50€ fai tutto. E' il sistema che uso anch'io (ho Qobuz) e con grande soddisfazione, soprattutto perché l'interfaccia di UAPP è molto ben fatta. Ho avuto in passato anche un mini-pc ottimizzato con Daphile, ma ho preferito UAPP per la migliore interfaccia e perché sonicamente non avvertivo differenze fra i due sistemi. 1
rcf Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 minuti fa, n.enrico ha scritto: Vuoi fare le cose per gradi senza investire inizialmente grandi cifre ma a sconto di una minore comodità (ma se sei un vinilista...)? Scarica l'app Usb Audio Player Pro sul telefonino (7€) che ti garantisce il bit-perfect, comprati un buon cavo usb che vada da usb C (se hai uno smartphone android non troppo vecchio) a usb B (corrispondente all'ingresso del Supernait, credo), e controlli tutto dallo smarphone con ottima qualità sonora. Con 50€ fai tutto. E' il sistema che uso anch'io (ho Qobuz) e con grande soddisfazione, soprattutto perché l'interfaccia di UAPP è molto ben fatta. Ho avuto in passato anche un mini-pc ottimizzato con Daphile, ma ho preferito UAPP per la migliore interfaccia e perché sonicamente non avvertivo differenze fra i due sistemi. È un ottimo consiglio, in questo modo potrà confrontare se il collo di bottiglia come dicono gli altri è il Chromecast oppure il dac interno del Supernait. Per trasmettere a Chromecast audio potrebbe provare anche l'app Mconnect Lite (con cui ci ascolto Tidal) superiore come qualità audio rispetto all'app proprietaria di Tidal. 1
PippoAngel Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @magicaroma @n.enrico Ottimo consiglio: va anche su un vecchio telefonino che hai inutilizzato in un cassetto … Se poi in UAPP attivi la funzione “Renderer” puoi utilizzare altre app sul tuo telefonino nuovo (!!!) tipo BubbleUpnp, mConnect, Hifi-Cast (per le radio internet): in altre parole ti diventa uno streamer (recuperando uno scarto inutilizzato e con pochi euro fra app e cavetti, attenzione che si parla di Android) sicuramente meglio di Chromecast (e con Qobuz a 24/192)
aleippo Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Gici HV Anch'io uso BlueOs, facile e mi sembra molto stabile con Qobuz e radio internet (jazz24 KNKX)
Nacchero Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Faccio allora una domanda molto banale relativa a BluOs.... Secondo voi si può stare tranquilli per un bel po' di tempo relativamente al supporto per questa piattaforma? Con altri dispositivi si può ovviare tramite altre app via dlna e quindi "prolungare" la vita del device, nel caso il supporto venga meno. Ovvio che in questo campo questi potrebbero essere i componenti con maggior rotazione, ma comunque se uno non ha voglia di spendere o sbattersi.... Questo, nel mio ansioso modo di ragionare, è un aspetto che tengo in considerazione.
iBan69 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Nacchero secondo me, puoi stare tranquillo… come hai detto tu, esistono app compatibili anche per streamer non più aggiornati, nel caso.
Nacchero Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @iBan69 però per il node o BluOs non credo ci siano app alternative......o si? Non funziona (Spotify a parte) solo con la sua app?
iBan69 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Nacchero non saprei, quando ho avuto il Node l’ho usato con la sua App.
Nacchero Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @iBan69 eh, appunto. Forse non mi son spiegato bene, ed effettivamente la domanda lascia il tempo che trova, visto che quanto suppongo non si verificherà.... ovvero, dando per certo che il Node si usa solo con la sua app, mi chiedo se magari fra 5 anni questa non fosse più disponibile perché BluOs va a morire, cosa faremo se non volessimo cambiare streamer? Col Pioneer o uno Yamaha ci sarebbe l'opzione bubble upnp, come altre via dlna.....col Node? Era solo per parlare un po' di questo dispositivo così celebre. 🙂
n.enrico Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Nacchero considera il costo del Node 2i e spalmalo per questi ipotetici 5 anni: è sì e no il costo di una pizza al mese...nel peggiore dei casi (ma alla Bluesound staranno toccando ferro 😂).
Nacchero Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @n.enrico de..... t'immagini se falliscono per colpa mia? 😝 E sul resto hai ragione. E poi è un oggetto con un ottimo mercato. Comunque il suggerimento di iniziare collegando lo smartphone mi sembra azzeccato. Magari un tablet anche, così ha pure lo schermo più grande per la copertina. Sarà una bischerata ma a me piace vederla.
Summerandsun Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, Nacchero ha scritto: per il node o BluOs non credo ci siano app alternative.....o si? Lo si può controllare direttamente dalle applicazioni Tidal e (da verificare come) Spotify. Da quando hanno implementato Tidal connect, praticamente lo uso sempre così. Su altre applicazioni non mi pronuncio perché sono un ignorante informatico e non ho mai provato nulla. 1 ora fa, Nacchero ha scritto: mi chiedo se magari fra 5 anni questa non fosse più disponibile perché BluOs va a morire (Toccando ferro e altro) la vedo difficile questa eventualità. BluOs è una costola di Nad... È utilizzato su Nad, adesso anche su Roksan e tra poco verrà adottato anche da altri. Ogni tanto leggo di annunci a riguardo. Tipo Cyrus. Secondo me è più facile che diventi una specie di standard (e speriamo che sia così perché è ben fatto), anche perché puoi essere bravo a fare apparecchi ben suonanti, ma penso che creare e mantenere un software sia un altro mestiere e che sia impegnativo
Gici HV Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Toccando ferro e altro) la vedo difficile questa eventualità. BluOs è una costola di Nad.. Mi hai anticipato..😊
Nacchero Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Summerandsun @Gici HV ho fatto la domanda già sapendo la risposta....ma cercavo anche altre opinioni. E pure Spotify dovrebbe andare con connect. A me del node interessa anche la parte riguardo i files locali. Comunque son proprio curioso di sapere cosa farà l'opener......😎
Gici HV Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Adesso, Nacchero ha scritto: A me del node interessa anche la parte riguardo i files locali. Comunque son proprio curioso di sapere cosa farà l'opener... Io al Nad ci collego le pennette o un HD con un centinaio di album, li riconosce velocemente, poi ci navighi tranquillamente..
Melandri Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Nel mio impianto principale (di livello molto alto) la riproduzione di file MQ su Tidal attraverso powernode con uso del suo DAC fornisce il suono migliore rispetto a cd e lp (suonati su un Linn lp12 full feature. 1
Berico Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @magicaroma bluesound con modifica polacca, ho venduto l’adi 2 e non sento mancanza, anche io ho come prima sorgente il giradischi, soluzione per me perfetta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora