eduardo Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @maxnalesso non ho detto questo. Hai l' abitudine a manipolare i commenti. 1 1
Max440 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 4 ore fa, aldina ha scritto: Questo mondo è andato avanti e mi sorprende che tanti rifiutano la superiorità delle nuove generazioni mah.... parere tuo personale: almeno unbuon 50% del popolo audiofilo la pensa esattamente al contrario .. 😊 8 minuti fa, eduardo ha scritto: Hai l' abitudine a manipolare i commenti. Che cazzarola stai dicendo? Ho riportato paro paro quello che hai scritto: soffri di doppia personalità? ☺️
eduardo Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @maxnalesso non so se te ne rendi conto, ma sei ossessivamente ripetitivo. Crociate che interessano quattro gatti, forse anche meno.
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 Purtroppo, essendo andata perduta grossa parte di post storici su questo argomento, penso sia doveroso ed opportuno dare un piccolo contributo da appassionato. In linea teorica, sono convinto come del resto ho sempre avuto modo di riscontrare che un prodotto AR successivo è sempre migliorativo del precedente, visto che AR le cose le sa fare e le fa bene. Il fatto che poi il nuovo corso possa non piacere è un altro discorso. Ci sono gli irriducibili della 6922 quando oggettivamente la 6H30 è tecnicamente più performante. Ci sono gli irriducibili della 6550 quando oggettivamente la kt150 è più performante. Ci sono quelli che l’alimentazione a valvole è sempre preferibile, ecc. Personalmente ho avuto modo recentemente di ascoltare in confronti diretti e in condizioni controllate tanti apparecchi AR. Stando sui pre, ho recensito il Ref6, grandissima macchina, ma non me lo porterei a casa al posto del Ref.3 o del Ref.5. Suona più in avanti, contrasto e dinamica esasperati, protagonisti più grossi ma quel senso di aria, neutralità e profondità e ambienza del Ref3 e del Ref5 a mio avviso non c’è più ... Il Ref. 2 mk2 è appena a grana più grossa, lo penalizza un guadagno eccessivo ma sa essere molto contrastato e coinvolgente. Per un suono più interpretativo e suadente il Ref2 mk1 e il Ref1 restano macchine ancora attuali ma con quella nota di calore che continua ad affascinare. Alcuni pre LS possono competere con i Reference, LS5, LS22 e LS25 mk1 e mk2 restano a mio avviso i migliori ancora molto attuali. Ho avuto un LS27 in tempi recenti ma tornando ad ascoltare un Ref 3 e un Ref5, beh, l’alimentazione a valvole fa la differenza. Ecco, per la mia esperienza d’ascolto e per i miei gusti, l’ultimo grande pre AR resta il Ref. 5, e, a ruota, il Ref. 3 (il Ref5 migliora di 3db il rapporto segnale rumore rispetto al Ref3, sulla microdinamica si avvertono) Il nuovo corso del Ref.6 che ho apprezzato come tecnico e appassionato, non mi ha convinto come direzione sonica che si discosta da un punto fermo della filosofia AR, quella profondità, quell’orizzonte infinito che da sempre ti strappa un sorriso appena ascolti un impianto AR. Non ho invece ascoltato in condizioni controllate il Ref5SE quindi mi astengo. Non considero i fuori serie (Ref40 ... Sui finali AR, resto personalmente molto legato al suono della 6550. Il Ref. 110 e il VT100mk3 che ho avuto per anni sono macchine con un’anima, hanno una pasta sonora e un costrutto armonico che sul Ref150 con le sue belle KT150 sembra essersi prosciugato in favore di una analiticità e trasparenza di cui sulle macchine AR non si sentiva il bisogno. Questo per die che su una produzione di macchine di tale qualità è arduo dare giudizi assoluti, la soggettività regna sovrana ed è giusto che ciascuno si cerchi l’elettronica più confacente alle proprie aspettative. Con AR è possibile e difficilmente si resta delusi . 12 2
eduardo Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 17 minuti fa, emilio-pablo ha scritto: Questo per die che su una produzione di macchine di tale qualità è arduo dare giudizi assoluti, la soggettività regna sovrana ed è giusto che ciascuno si cerchi l’elettronica più confacente alle proprie aspettative. Con AR è possibile e difficilmente si resta delusi Ribadisco il melius. Queste righe dimostrano un equilibrio nei giudizi sempre piu' raro nel nostro micromondo. Bravo.
Membro_0008 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @gabel li avevo 35 anni fa circa ed erano perfetti Oramai trovi poco perfetto ed a caro prezzo
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 8 ore fa, aldina ha scritto: In un confronto side-to-side tutta la vecchia generazione è perdente. Non per polemizzare, ma tu li hai fatti questi confronti avendo apparecchi di epoche diverse contemporaneamente. Io ho avuto, fianco a fianco, diverse elettroniche a confronto, di generazioni diverse, e per me e dalla mia esperienza avuta confrontando nello stesso momento, una accanto all’altra, elettroniche appartenenti ad epoche diverse, non è sempre andata come dici. Molte volte alcune elettroniche più ansiane, anno dimostrato complessivamente prestazioni superiori o di pari livello rispetto a quelle più recenti; diverse volte alle prove da me fatte, per mia pura curiosità e voglia di conoscere prodotti significativi anche del recente passato, hanno partecipato altri appassionati, e nella maggior parte dei casi giungevamo alle stesse conclusioni… 3 1
noam Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @emilio-pablo ti avrei dato anche 2 melius per la maggior parte di quello che dici e come lo spieghi . Nn sono d'accordo sul Ref5 e sull'uno , ma il resto per me è verità assoluta . Il confronto 3 - 6 è in una sola parola REALE .
aldina Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @senna prima sp9 vs sp6 ed sp8. Poi sp14 vs sp9 (tutti da me). Poi sp11 vs sp10. E ancora ls26 vs ls12 (in sistemi di amici). Frutti di una stagione giovanile entusiasmante e scellerata. E ricordo un Ref3 a rimpiazzare un Ref2, ma non con ascolto ravvicinato. Attendo che un amico colga l'occasione di sostituire un LS5, forse uno dei pre più caratterizzati e cari al popolo degli audioresearchisti, con un Ref3; la cosa è in ballo da tempo. Partner un Ref110; vedremo...
Questo è un messaggio popolare. Audiohiker Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 3 ore fa, emilio-pablo ha scritto: in favore di una analiticità e trasparenza di cui sulle macchine AR non si sentiva il bisogno La trasparenza non è mai un problema, il problema è la sua mancanza. Ho ascoltato a lungo il Reference 3 anche nel mio impianto e lo ritengo un grandissimo pre sicuramente più universale del Reference 6 che ho scelto per il mio impianto proprio per la maggiore trasparenza che permette di cogliere ogni minima nuance ogni minimo dettaglio presente nella registrazione senza essere mai sterile. La ricostruzione della scena è magistrale per grandezza e profondità.....certo è una macchina che non perdona nulla , la grande risoluzione che offre non permette abbinamenti che non siano equilibrati . Non è un pre colorato non aggiusta non smussa non scalda , è un pre che scende molto in basso in maniera articolata e precisa e quando il basso è articolato e preciso è difficile che sia troppo anzi spesso non è mai abbastanza. La dinamica e l’assenza di compressione sono un’altra caratteristica irrinunciabile per un ascolto di livello e nel Reference 6 sono ad un livello estremo. Per me è un fuoriclasse 7
max Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 4 ore fa, emilio-pablo ha scritto: In linea teorica, sono convinto come del resto ho sempre avuto modo di riscontrare che un prodotto AR successivo è sempre migliorativo del precedente, visto che AR le cose le sa fare e le fa bene. sarei per il no, almeno per le macchine top AR......ovviamente valutazione personale...il bacino di utenza per le macchine top è limitato e il ''mercato'' sta in piedi soprattutto grazie alle sostituzioni con il nuovo che devono avvenire a ''cadenza''regolare'', con il vecchio che poi va ad alimentare un mercato ''fiorente'' dell'usato...io ho sempre comperato sul secondo che in buona parte viene alimentato dai soliti noti (che difficilmente saltano più di 1 generazione) nel momento in cui passano ai nuovi modelli su cui imho spesso c'è anche sostanza ma non sempre
noam Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @Audiohiker vedo che in tanti abbiamo orecchie simili.... 1 1
giannisegala Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @emilio-pablo Bravissimo Emilio! Oro colato il tuo messaggio! Ti voglio fare una domanda , alcuni sostengono che il Ref 5 fu sostituito velocemnte dal 5 SE per il motivo che non convinceva più di tanto. Tutte balle? Ciao , grazie mille. gianni
emiliopablo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @giannisegala Ciao Gianni, come ho già detto, non ho avuto modo di ascoltare nel mio impianto il Ref5SE ma non ho motivo di ritenere che non sia migliorativo del Ref5 coerentemente col fatto che AR, quando rilascia un modello successivo, almeno come specifiche tecniche è più performante. Il fatto che possa piacere o meno l’evoluzione del suono che ne consegue è invece un fattore soggettivo. Detto questo, il discorso vale per tutta la sequenza dei preamplificatori e amplificatori rilasciati da AR. Nell’ultimo periodo ho avuto a casa il Ref3, il Ref 5 e il Ref 6. Per una serie di combinazioni oggi convivo felicemente con un Ref 5 con cui non ho mai avuto problemi come non ne ho mai avuti con nessun apparecchio AR. Tengo a precisare che potrei convivere felicemente anche con un Ref delle serie precedenti o con un Ref6, ho imparato ad apprezzare il carattere meraviglioso di ciascuna di queste macchine, mi piacerebbe possederle tutte se potessi permettermelo ... 1
camaro71 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 18 ore fa, imoi san ha scritto: attenuatori (che comunque preferisco evitare) e fai bene. anni fa con un forumer che aveva il ref 2 mk2 e non riusciva a trovare la quadra col pass 250.5 (mio stesso finale) a causa del volume poco gestibile provammo anche gli attenuatori ma le prestazioni decadevano pesantemente
codex Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 2 ore fa, giannisegala ha scritto: alcuni sostengono che il Ref 5 fu sostituito velocemnte dal 5 SE per il motivo che non convinceva più di tanto. Tutte balle? Il Ref 3 è rimasto in produzione per un lungo periodo, dal 2004 al 2009, e non è stata apportata alcuna modifica sino al modello LE, che peraltro introduceva soprattutto migliorie estetiche (maniglie in tinta). Il Ref 5 è stato sostituito dal Ref 5SE dopo nemmeno due anni, all'inizio del 2011, ed in questo caso il nuovo modello ha avuto vita assai più lunga del precedente. La verità sta nei fatti, a prescindere dai gusti personali, ed osservo che una sostituzione così veloce normalmente deriva dalla constatazione da parte del produttore di difetti di origine, piuttosto che di caratteristiche sonore non apprezzate.
emiliopablo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @codex perdonami Mariano ma queste sono solo tue supposizioni nemmeno suffragate da una corretta conoscenza dei fatti e non rispondenti al vero: Ref 1 1995 Ref2 1998 Ref2mk2 2000 Ref3 2004 Ref5 2009 Ref5SE (fine 2011 , non inizio ...) Il Ref. 5 è stato in produzione circa tre anni, quindi assolutamente nella media. AR ha aggiornato la linea Reference col 5SE perchè era uscito l’Anniversary ed ha sfruttato le scelte progettuali derivanti da quella esperienza. Conoscendo la storia del marchio, si può constatare che spesso i nuovi modelli sono stati rilasciati in funzione della nuova tecnologia che si è resa disponibile o che è stata utilizzata con successo in altre elettroniche (vedi il Ref2mk2 che vede la luce dopo il successo della 6h30 sull’LS25, o i finali SE che passano dalla 6550/KT120, alla KT150 ... non è che i modelli precedenti erano difettosi! ...). L’unico progetto sul quale AR è intervenuta subito dopo il lancio (non so se per problemi tecnici di affidabilità o di qualità sonora) è proprio il Ref3 che originariamente montava una 6L6GC nell’alimentazione: è stata sostituita con una 6550 con l’aggiunta di ben 4 condensatori ... ammettiamo che si fosse trattato di un errore progettuale, come vedi non hanno certo avuto bisogno di far uscire un nuovo modello per correggere eventuali problemi).
imoi san Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @emiliopablo scusa l’impertinenza/curiosità (e scusate ancora l’OT...🙈) ...sei Paolo Di B. il giornalista/recensore?😇
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora