Maurjmusic Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 15 ore fa, pocho908 ha scritto: non posso che confermare....Il Ref 6 è il miglior pre Ar che abbia avuto Ciao Claudio non ho dubbi ma .... tu con quei finaloni mono VTL ( piu’ tutto il resto) sei fuori concorso!
noam Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @senna hai avuto tante belle cose di indubbio valore musicale e storico , peró talvolta bisogna avere il coraggio di rifiutare oggetti prestigiosi che nella maggior parte dei casi abbiamo sempre sognato ed agognato, quando ci vengono proposti a prezzi molto vantaggiosi e dare il giusto valore a quello che si ha , perché potrebbe nn ritornare più....
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 13 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2021 1 ora fa, noam ha scritto: hai avuto tante belle cose di indubbio valore musicale e storico , peró talvolta bisogna avere il coraggio di rifiutare oggetti prestigiosi che nella maggior parte dei casi abbiamo sempre sognato ed agognato, quando ci vengono proposti a prezzi molto vantaggiosi e dare il giusto valore a quello che si ha Si, Il tuo pensiero è giusto, ma io ho cambiato tanto spesso componenti, per soddisfare la mia sete di “conoscenza”, non tanto perché sono stato allettato da un prezzo di acquisto vantaggioso, certo sono stato attento a pagare il giusto per non perderci durante il mio percorso… Oggi però posso ritenermi soddisfatto x aver acquisito un bel bagaglio di esperienza, almeno per quanto riguarda preamplificatori, finali, diffusori, sorgenti digitali, cavi ecc. ora sto cercando di approfondire sul mondo di riproduzione analogico che avevo un po' tralasciato.... Dopo tanto cambiare e “studiare”, ho imparato come mi piace ascoltare e ad assemblare l’impianto nella direzione che preferisco, quella che più mi soddisfa, anche mischiando elettroniche tra i vari marchi che ho imparato a conoscere, quello che ho oggi, mi soddisfa veramente molto e penso che molte elettroniche rimarranno a lungo nel mio impianto, per ora credo che approfondirò la conoscenza di qualche testina e step up…. e come sempre, cercherò di godermi il più possibile la mia amata musica, che è la cosa fondamentale…🙂 4
giannisegala Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 @senna Bravo Vittorio,!Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza! gianni
pocho908 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Umby1 oggi non cambierei il Ref6 con nessun altro pre Ar. Per quanto mi riguarda è uno dei pre più neutri che io abbia ascoltato con una dinamica e un’estensione da primato.
Umby1 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Sarebbe da ascoltare la versione SE che sembra ancora migliore.
giannisegala Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 @Umby1 Che è cambiato rispetto alla versione liscia? grazie gianni
Umby1 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Se ricordo bene,alcuni condensatori,migliorato dei circuiti e forse agito sull’alimenotazione.
giannisegala Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @Umby1 Ma a parte i problemini tecnici il Ref 5 suonava davvero male? Un mio amico , bravissimo recensore, mi ha detto che il 5 non era male , anzi , era un bellissimo e buonissimo pre . Ciao , a presto. gianni
Umby1 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Non era un cattivo pre,ma la versione SE è un’altro apparecchio.
noam Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @giannisegala per me , niente a che vedere con Ref6 , 3, 1 . Ma potrei preferirgli anche il 26, grazie ad un suono più omogeneo .
FABIOLINO Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @pocho908 concordo pienamente, ho avuto i vecchi AR ma ora con il ref6, del quale sono ultrasoddisfatto, credo che abbiano raggiunto livelli migliori per quanto riguarda trasparenza e silenziosità' senza considerare una dinamica fuori dal comune per molti valvolari.
pocho908 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @FABIOLINO hai ragione, la dinamica è da primato!!
Questo è un messaggio popolare. giannisegala Inviato 17 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2021 @FABIOLINO Secondo te, come mai la vecchia guardia non ama il nuovo corso di Audio Reference? Forse perché ormai abituati al suono leggermente più caldo dei vecchi apparecchi? Mi sembra che Audio Reference non abbia mai prodotto catorci o apparecchi mal suonanti nella sua storia , o forse sbaglio? Ci sono certamente apparecchi dal suono più pastoso e materico , in generale quelli con le valvole del passato , e altri , che suonano leggermente più aperti e dettagliati , quelli che montano le nuove valvole. Comunque , in entrambi i casi è un bel sentire. Almeno io la penso così. Ciao , buona giornata . gianni 4
Questo è un messaggio popolare. shastasheen Inviato 17 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2021 @giannisegala Immagino tu intenda Audio Research, più che Audio Reference... Ho in questi giorni la fortuna di avere a casa sia un Classic 30 che un Reference 75SE. Credo che rappresentino i due volti di AR, vecchio corso - nuovo corso trasposto ai finali, in questo caso KT150 vs 6550, dando per scontato che nessuna valvola suona da sola, nei finali come nei pre. Vorrei tenerli entrambi, ma non riuscirò: il Ref 75SE è incredibile per trasparenza, pulizia, introspezione, bassi e dinamica notevolissime per un valvolare, alla fine musicalissimo, dona qualcosa in più, spesso tantissimo in più, a tutti dico tutti gli album e le tracce che ho (ri)ascoltato finora, i primi giorni che lo ho avuto volevo però riportarlo indietro tanto era "spietato" (è un usato quindi già "rodato"), ora le mie orecchie si sono abituate (questo la dice lunga su quanto il rodaggio non sia spesso a carico delle macchine ma delle nostre orecchie e della nostra psicoacustica...) e me lo terrò stretto. Il Cl 30 è un miele, non particolarmente eufonico ma decisamente più "universale", sicuramente meno completo e totale ma non gli manca nulla, pur avendo una personalità completamente diversa dal 75. Non volevo andare OT, volevo solo cercare di trasferire come tra i pre succeda la stessa cosa tra quelli con le 6299 e le 6H30P, sottolineando che anche qui non è che suonino solo le valvole. Diventa chiaro che sia una precisa intenzione di ARC di modernizzare il suo suono, dobbiamo solo ritenerci fortunati a poter scegliere. Comunque per me, alla facciaccia dei detrattori, grandi grandi elettroniche. Mario 6 1
Max440 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 3 ore fa, giannisegala ha scritto: Mi sembra che Audio Research non abbia mai prodotto catorci o apparecchi mal suonanti nella sua storia , o forse sbaglio? Non sbagli !! E stai sicuro che di gente che cerca i vecchi VT130 o 150, piuttosto che addirittura i preistorici D79, e magari pure gli SP10 ed SP8, ce n'è parecchia, più di quanto si pensi ... In certi contesti, come ho avuto modo di dire, potrebbero essere preferiti ai prodotti più recenti... ps: la stessa storia si ripete paro-paro anche per McIntosh, fateci caso ... 😋
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora