Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

giannisegala
Inviato

@shastasheen Ciao Mario, scusami x l'errore, intendevo chiaramente  Audio Research.  Ho il Classic 30  e la tua   osservazione  mi trova perfettamente d'accordo. Ho anche un VT 50, un finale completamente differente per impostazione sonora, Altre valvole , altra risposta , altro suono.  In sostanza sono due apparecchi dello stesso brand  che suonano  in maniera totalmente  diversa. Quale è il migliore? Difficile  sentenziare   risposte definitive.  Resteranno entrambi a casa mia , questo è quello che posso dire .Li  farò ruotare  come fa un  buon allenatore con i suoi giocatori . Ciao, alla prossima .

gianni

Inviato

@giannisegala Io ho avuto diversi pre AR, il primo credo 30 anni or sono. Sono quindi della vecchia guardia e, parlo ovviamente per me, il nuovo corso mi piace. Vero che e' diverso sensibilmente dai precedenti ma credo che sia anche la conseguenza dei mutati gusti musicali odierni ( intendo riproduzione audio)  ossia piu' dinamica e trasparenza (meno colorazione o eufonicita').  Il ref6, nello specifico, non e' morbido come i precedenti, un pelino piu' "aggressivo" e questo per chi e' abituato con i precedenti pre rappresenta un cambiamento importante, per me positivo ma non e' detto che sia gradito a tutti. 

Inviato

@giannisegala Caro Gianni, in realtà le valvole finali, tra Cl 30 e VT50 "dovrebbero" essere le stesse, almeno in origine e da progetto, poi non so se, come usava un tempo, in uno dei due,  le aggraziatissime 6550 sono state cambiate per le KT88, che io personalmente ritengo, limitatamente alle mie ormai non poche esperienze, meno raffinate delle 6550.

O a meno che u non ti riferisca semplicemente alle driver, 6299 per il VT50 e 6FQ7 per il Cl 30

 

Osservo che comunque anche i due disegni circuitali sono completamente diversi, e credo sia questo che conferisce la differenza più rilevante nella personalità sonora dei due.

 

Mario 

Inviato

Ciao a tutti. Possiedo un ls5 mk I e ne sono ipersoddisfatto ma, presami una delle tante scimmie che mi si mettono sulle spalle, neanche fossi in India, mi sono comprato un Ref 5. Sono andato a casa, lo ho inserito nel mio impianto e..... bello, superdefinito, dettagliato, ma mi sembrava mancasse di volume. Eppure i miei V140 (che non so perché nessuno cita come favolosi, ma secondo me sono incredibili) non mancano di grinta.

Beh, ho fatto tantissime prove e confronti, ma dopo mesi, non sono proprio riuscito a farmi passare i brividi e la completa soddisfazione del suono del ls5. Pure a confronto con il Graaf 13.5 perdeva. 
Non sono riuscito a trovare consistenza.  Precisione, definizione, anche senz’altro raffinatezza, ma il pathos della musica ‘ndolle’?

Lo ho rivenduto e non me ne sono pentito. Qualcuno mi dice che rivalvolandolo è tutta un altra musica, ma che senso avrebbe? Per me nessuno.

intanto sto aspettando che arrivi il nuovo acquisto: il Ref 2 mk I che ho ascoltato, non nel mio impianto, e mi pare ok.

vi farò sapere. 
Luciano

 

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, FABIOLINO ha scritto:

Il ref6, nello specifico, non e' morbido come i precedenti, un pelino piu' "aggressivo" e questo per chi e' abituato con i precedenti pre rappresenta un cambiamento importante, per me positivo ma non e' detto che sia gradito a tutti. 

cvd 😇

Inviato
7 ore fa, Lumo59 ha scritto:

Non sono riuscito a trovare consistenza.  Precisione, definizione, anche senz’altro raffinatezza, ma il pathos della musica ‘ndolle’?

Et voilà!  Questo dimostra che anche 30/40 anni fa sapevano costruire oggetti assai ben suonanti,  e che ancora oggi molti preferiscono al nuovo corso (e non vale solo per ARC,  intendiamoci....) 

Ciao,

Max

Inviato

@Lumo59 non si tratta di preferire il vecchio al nuovo , ma Audio Research con il Ref5 ha toppato ,semplicemente sbagliato progetto. 

Se dovessi scegliere tra un Classé dr6 e il Ref5 sceglierei il primo , ma forse anche qui rischierei di paragonare il vecchio col nuovo . 

Due pre di recente costruzione che sembrano giocattolini ma che hanno un suono più omogeneo rispetto al 5 e che terrei a casa senza pensarci due volte sono l'Rme ADi con dac incorporato ed il Music First classic . 

  • Melius 1
Inviato
Il 8/4/2021 at 13:54, max ha scritto:

se un circuito è progettato per il bilanciato esprima il meglio in quel contesto e viceversa.... quasi sempre la seconda opzione è ottenuta con dei piccoli addendum circuitali, quindi adattamenti più o meno efficaci ma pur sempre adattamenti

Ciao, sono d' accordo, in realtà però per percepire appieno i benefici del bilanciato, deve esserlo tutta la catena, visto che il pre è in mezzo , tra sorgente e finale . . . 

Segue anche il fatto che, se una macchina è vera bilanciata, di solito guadagna il doppio in tale configurazine rispetto ad rca, e questo può essere spesso ben percepibile come incremento di presenza, se poi ci mettiamo che di solito la linea xlr è più silenziosa, si guadagna un filo in fuoco, dinamica, microinformazioni e contrasto, e se ne giova sia il basso, più controllato, sia le medio alte più precise e dinamiche . . . 

A seconda della catena e delle preferenze, però, ovviamente si potrà continuare a preferire il modo di porgere il suono in rca, un filo più composto , romantico e morbido, quindi alla fine sono differenze che vanno valutate sul proprio modo di sentire e sul sistema audio in toto . . . 

saluti , Dario 

giannisegala
Inviato

@shastasheen Mario, ti devo correggere, il Vt 50 montava originariamente le 6550. Poi , secondo i gusti  personali dei possessori si potevano montare sia le KT88 che le 90. Il mio monta le 6550 e il risultato di questi tubi si sente. Leggendo in rete alcuni hanno preferito montare  le KT 88 e le 90 ottenendo un suono più tipicamente  valvolare a discapito della   precisione . Questione di gusti.  Ciao, buona domenica.

gianni 

Inviato

@giannisegala  Non mi sembra di aver detto nulla di molto diverso a parte non  aver contemplato la terza opzione delle KT90 che non conoscevo...

 

Quando lo comprai il Classic 30 montava le KT88, andava tutt'altro che male ma io tendo ad essere precisino e molto filologico con gli oggetti meno recenti e lo ho fatto riportare alla configurazione originaria con le 6550: vuoi per le valvole nuove (in realtà ebbi la fortuna di comprare un esemplare praticamente inutilizzato per 30 anni...) o vuoi per la maggior raffinatezza (IMHO) delle 6550, il Classic 30 ha da allora cominciato ad esprimersi su altri livelli. 

 

Il tuo VT50 ora che valvole monta? 6550, KT88 o KT90?

 

Mario

Inviato

@meridian hai ragione ed infatti è quello che ho provato e sperimentato con il Ref 5, ma i risultati che ho descritto si riferiscono proprio a questa soluzione. Dallo streamer Lumin collegato xlr al Ref collegato xlr ai V140. Il volume è molto diverso e aumenta anche un po’ la presenza, ma niente di davvero convincente. E’ come quando assaggi un vino tanto decantato e poi assaporandolo scopri che non ha in realtà nessun retrogusto individuante. Buono, forse ottimo, ma .... manca anima. 
C’è qualcuno che mi sa condividere un giudizio sui V140?

Inviato
5 minuti fa, Lumo59 ha scritto:

hai ragione ed infatti è quello che ho provato e sperimentato con il Ref 5, ma i risultati che ho descritto si riferiscono proprio a questa soluzione. Dallo streamer Lumin collegato xlr al Ref collegato xlr ai V140. Il volume è molto diverso e aumenta anche un po’ la presenza, ma niente di davvero convincente. E’ come quando assaggi un vino tanto decantato e poi assaporandolo scopri che non ha in realtà nessun retrogusto individuante. Buono, forse ottimo, ma .... manca anima. 
C’è qualcuno che mi sa condividere un giudizio sui V140?

Ciao, non conosco il V 140, potrebbe anche essere che sia quasi indifferente il collegamento xlr, quantomeno non così vincente . . . 

Dipende anche, molto, da cosa si cerca nella riproduzione musicale, ho un amico che ascolta molto volentieri in rca, pur avendo componenti bilanciati, perchè ciò che guadagna in definizione secondo lui si perde in raffinatezza, parliamo sempre di piccole nuances e non stravolgimenti, io apprezzo molto il fuoco e la dinamica che l' xlr conferisce al tutto, ma dipende dalla catena, dalla musica che si ascolta, da ciò che si cerca nella proposizione dei suoni . . . 

Non ultimo, dipende anche da che cavi utilizzi, se l' rca è nettamente superiore all' xlr, forse meglio continuare in sbilanciato . . . 

saluti , Dario 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

e questo cosa dimostrerebbe ?

È semplicemente il nuovo corso diverso dal vecchio corso.

Chi preferisce uno, chi preferisce l' altro.

E molto dipende dal resto del sistema, mi meraviglia che nessuno l' abbia evidenziato.

I diffusori, a braccetto con l' ambiente, ti indicano la strada da imboccare.

Sta poi a noi essere in grado di cogliere l' indicazione.

Condivido parola per parola.

  • Thanks 1
Inviato

Si, hai ragionissima. Tra gli altri lo mandavo con dei Nordost Heimdall 2 xlr. Ottimi. 
Grande delusione invece i Cableless, almeno, com’è ovvio ma importante sempre sottolineare, nel mio impianto.

 

Inviato

@Lumo59 Con la classe delle elettroniche che hai, potresti "osare" anche di più degli Heimdall 2 😉

  • Melius 1
Inviato

@noam infatti dopo poco fece uscire il REF 5SE,tutt’altra macchina.

Inviato
15 ore fa, giannisegala ha scritto:

Resteranno entrambi a casa mia , questo è quello che posso dire .Li  farò ruotare  come fa un  buon allenatore con i suoi giocatori .

OT:

Ho appena alternato il secondo finale...😱

mi vergogno un pochino, ma devo confessare che sollevare 35 kg sta diventando sempre più faticoso e “pesante” (proprio in senso letterale)...😢...ahimè...👴🏻

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...