Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, aldina ha scritto:

oggi non hanno fatto pace

Assolutamente non è questione di fare pace, ma di prendere atto di differenti preferenze assolutamente tutte legittime, l'altro aspetto per chi utilizza i vecchi ARC con le 6922/E88CC è la possibilità di non usare le produzioni Reflektor 🤬 rispetto alle 6H30

Inviato

@indifd Ferdinando... La tua competenza valvolista non si discute...

Ma il punto è che quella generazione che ha amato i pre ARC fino al Ref1 e Ref2 mkI non ha superato il cambio di rotta, e continua a ritenere quei modelli il vertice insuperato del marchio.

Ovviamente non lo condivido ma la mia è un'opinione che vale 1, nulla più.

Quel che avrebbe più senso dire in obiettività è che quei pre hanno segnato il culmine della carriera di William Z. Johnson a cui chiunque riconosce un grande ingegno progettuale, non dimentichiamo che si era negli anni '70/'80/'90...

 

Inviato

@aldina

In sincerità ho compreso da molto tempo che per fortuna IMHO non siamo tutti uguali (sai che noia e che tristezza), fin dall'inizio (il mio) ho compreso che mi conveniva avvalermi delle esperienze (confronti/valutazioni) non di tutti, ma solamente di quelli come il sottoscritto, ovvero comprendere cosa preferivo, su cosa ero pronto a scendere a compromessi (il sistema perfetto non esiste) e di conseguenza quali erano i pochi che potevo ritenere utili come referenti nei loro giudizi, il mio primo referente è stato Mozzi, grazie alle sue valutazioni avevo scelto al buio ARC LS22 e ML 29.

Molto utile mi è stato anche il parere di Sivieri che stimo molto e purtroppo per me non scrive più, un acerrimo "non fan" 🤣 delle 6922, avendo lui la possibilità di scegliere i doppi triodi di segnale tra le storiche per i suoi pre ho compreso che la sua valutazione "mai con le 6922" aveva un senso, poi sul suo giudizio non positivo delle 6922 di produzione Reflektor (Sovetk EH ecc) di serie su tutti i pre dell'epoca mi trovavo d'accordo e anzi proprio perché considero le 6922 Reflektor marchiate Sovtek di fine anni 90 di serie sul mio ARC LS22 delle s****** aumenta la stima per il progettista ARC per cosa è riuscito a tirarci fuori.

Quindi per me non si tratta di shock da fan del marchio, ma proprio di scelta progettuale quella delle 6H30 che proprio è "fuori" dal mio range delle cose che mi interessano, riconoscendo gli alti livelli qualitativi raggiunti NB dalle migliori produzioni con le 6H30, per farti un esempio è impossibile che in casa mia entri un Spectral o un pre/DAC  con le 6H30 o un finale in classe D, come ritengo "giusto" e legittimo che in casa di una persona che apprezza molto Spectral non entri neppure una valvola, ovviamente sono possibili combinazioni come pre a valvole e finali SS come Spectral

Quando dichiaro sempre a quale cluster ultra conservatore/reazionario 😈 appartengo cerco di far comprendere ai lettori che non esiste un giudizio oggettivo valido erga omnes, ma andrebbe sempre e ripeto sempre IMHO:

1) specificato che tipo di priorità e preferenze soggettive ha il valutatore, nel nostro mondo è sufficiente specificare cosa ti piace e cosa meno

2) indicare l'esatta combinazione di sistema in cui si riferiscono le valutazioni, ovvero lo stesso pre con differenti finali e soprattutto differenti diffusori può avere valutazioni differenti

P.S. sto ascoltando ora Geminiani con:

a) 4 7L3 ⊿8_ ovviamente di Philips Heerlen nel mio vecchio e assolutamente sorpassato e demodé DAC

b) 8 ECC88 nel mio vecchio LS22 di cui:

 - V1 e V2 due ECC88 che ho impiegato oltre 15 anni a trovare e dato che le cerco ancora rimangono non specificate 🤐

- da V3 a V8 6 ECC88 GA2 ⊿__ D getter di Philips Heerlen

mi dispiace per chi ascolta con le Reflektor 6922, ma quella roba li è stata fatta diversamente e offre risultati un pelo diversi 🤬

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Electro  Harmonix Gold pin.

Anche io ho sostituii le Sovtek del mio 25 mk2 con le Electro Harmonix in questione.

Proprio un altro mondo.

Giusto ieri ho provato a rimontare le Sovtek per curiosita',  ed ho spento il pre dopo alcuni minuti  domandandomi come il vecchio proprietario  facesse ad ascoltarlo cosi'.  

Forse e'  per questo che l'ha venduto 😂

Inviato

@aldina se ti riferisci a me, non è così … sono un appassionato del marchio a 360 gradi, ho avuto e apprezzato un po’ di tutto e ammiro gli LS5 e Ref1 come gli attuali in produzione … personalmente, nella catena evolutiva di AR i miei gusti si fermano allo stadio del Ref3 - Ref5 -Ref5SE, macchine che interpretano al meglio un mio personale e attuale concetto di optimum della riproduzione hifi 

Inviato

@Maurjmusic Anch'io ho un ref 3 e mi è venuta voglia di sperimentare qualche tubo alternativo. Visto che hai provato le EH e ti sei trovato bene, dove mi consigli di acquistarle?

Inviato
2 ore fa, alexpass ha scritto:

dove mi consigli di acquistarle?

 

io le ho acquistate su Ebay da un privato per puro caso in quanto avevo gia’ interpellato Tektron  su suggerimento di un forumer   (ho notato ora che  la sezione  on line di Tektron  per la vendita delle valvole e’ al momento sospesa e ritornerà a breve); il titolare e’ molto disponibile ed il numero lo trovi nel sito.  https://www.tektron-italia.com/it/home-italiano/

 

All’ estero presso il negozio citato da @emiliopablo

Al quale chiedo conferma anch’io circa i migliori siti dove acquistare le valvole.

https://www.tubeampdoctor.com/en/checkout/cart 

 

 

Inviato

Tubeampdoctor per le valvole di produzione contemporanea è il numero uno! Ho preso da loro 2 quartetti di EH Gold Pin super selezionate  e le ho montate anche sul finale VT100mk3 … Penso che siano gli unici a fare quel tipo di super selezione anche per le driver. Pensa che le otto valvole 6550 che ho preso da loro avevano valori identic:i (ribadisco non simili ma identici  …) quando da audio natali abbiamo fatto la regolazione del bias ci sono rimasti di stucco 🤓

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, emiliopablo ha scritto:

6550

 

Approfitto della tua gentile  competenza, in quanto credo di comune interesse anche per altri forumer.

A proposito di valvole 6550 ... quella di alimentazione del Ref. 3 ... consigli sempre Electro -Harmonix   (così da avere una certamente omogeneita’) o Ok anche Tung Sol  o meglio Sovtek e soprattutto  in quale aspetto “sonoro”  influisce là valvole di alimentazione sul  tale pre? 

Grazie 

Inviato

Sinceramente ho preso la TAD 6550A STR (le stesse che ho montato sul finale) che loro danno per riedizione della mitica GE6550 … oggi ne fanno anche una versione Black plate un po’ più costosa che mi intriga molto. Comunque la A-STR è costruita davvero bene e secondo loro supera la 6550C. Anche se sull’alimentazione quel suono effetto NOS (molto arioso, rarefatto ed esteso) si fa sentire e apprezzare. La TungSol e la Svetlana che ho provato danno più perentorietà ma il suono resta più chiuso. 
Credo che TAD commissioni a Shuguang le sue linee top e questo brand cinese per la mia esperienza (KT88, 6L6GC, 12AX7, 12AT7, EL34 ecc) ai russi normalmente gli da almeno due giri … 

  • Thanks 1
Inviato

@emiliopablo sul finale quali 6550 avevi e rispetto alle nuove Tad quali differenze hai riscontrato? 

Inviato

avevo le Svetlana winged c San Pietroburgo che ho riposto nel cassetto con 2000 ore sul groppone, quindi un altro migliaio di ore un domani potrebbero ancora farlo. Ormai sono merce

rara e se ne trovano al massimo a quartetti … se ne avessi trovato un ottetto super marchato le avrei riprese, per me quello è il suono AR. Parliamo di sfumature e a rodaggio effettuato (almeno 100h):

Un pelo meno contrastate e dinamiche delle TAD, scena più arretrata e rarefatta. Le TAD però hanno un effetto pop-up, una tridimensionalità che scolpisce gli strumenti nella stanza dando molto corpo e assecondando bene le prerogative del glorioso progetto VT100 … al punto che poi quando ascolti un Ref150 tutto bellissimo ma poi ti manca proprio quell’effetto presenza che materializza più che raffigurare. 
Le winged C però restano il miglior compromesso, forse le TAD dando molto contrasto perdono qualcosa  nella profondità complessiva della scena, ma sono valvole parimenti aperte e ariose e estremamente piacevoli nel complesso.

  • Melius 1
Inviato

Ps occhio a non confondere quelle Svetlana winged C con quelle attuali del calderone Reflektor che non ho avuto modo di provare sul VT. Confronti ho avuto modo di farne sul McIntosh MC275: nella mia scaletta delle preferenze Shuguang Black bottle e TAD e a seguire Gold Lion …  maggiore apertura e ariosità 

Inviato
21 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

Un pelo meno contrastate e dinamiche delle TAD, scena più arretrata e rarefatta. Le TAD però hanno un effetto pop-up, una tridimensionalità che scolpisce gli strumenti nella stanza dando molto corpo e assecondando bene le prerogative del glorioso progetto VT100 … al punto che poi quando ascolti un Ref150 tutto bellissimo ma poi ti manca proprio quell’effetto presenza che materializza più che raffigurare. 

Descrizione molto efficace, finalmente un post che rende bene l'idea. Melius guadagnato!

Inviato

@emiliopablo ciao un consiglio per un ls22 con telecomando oggi ha senso spendere 2500 euro? Grazie

Inviato

@QUICKPRE difficile dare una risposta. Non entro nel merito del prezzo, ma se ben tenuto e con telecomando e valvole nuove ci potrebbe anche stare. Se hai un impianto coevo e vuoi abbinargli un finale di quegli anni come lo stesso VT100 prima serie, o finali precedenti come il Classic30 per citarne uno, allora avrebbe molto più senso. Se vuoi abbinargli un finale più recente o di altro marchio, magari a stato solido,  stando sempre su quelle cifre gli preferirei un LS25 (1 o 2 serie), sicuramente più universale (e per me anche più performante) oltre che più recente … 

un LS22 come l’LS5 si acquistano con le idee molto chiare su dove inserirli e cosa aspettarsi come risultato

complessivo, perché sono macchine un pò più interpretative e meno universali rispetto alla produzione più recente di audio research e non costano poco … 

intendiamoci splendide macchine che pur in linea con la trasparenza e dimensione scenica tipica di AR presentano quella nota di calore che affascina e caratterizza al tempo stesso …

Inviato

@emiliopablo innanzitutto grazie per la risposta. Ho due mono norma a stato solido. A parte il 25 un ref3 come lo vedi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...