Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

Ritornando al confronto vecchi e nuovi pre , da poco ho fatto acquistare a due amici sia un sp11 che un Ls2 e quindi ho avuto modo di confrontarli nel mio set up col Ref3  .

Mi ha sorpreso molto il piccolo Ls2 , che continuo a consigliare per chi ha un budget attorno ai 1k euro ; il confronto col Ref3 è improponibile perché in ogni parametro audio vi è una tangibile differenza , però se ci dimentichiamo dell'esistenza del 3 , questo pre dà grandi soddisfazioni e cosa di non poco conto , è molto sensibile al tube rolling del'unica valvola a disposizione  , non per niente per rendere più moderno il suo sound abbiamo installato una Voshod 6N23p con ottimi risultati  .

Discorso diverso con l'Sp11 , qui gli anni si sentono tutti  .

O forse dipende anche da quello che mi aspettavo rispetto al piccolo Ls2  , qui consiglio vivamente il cambio dei condensatori e valvole per renderlo più al passo coi tempi  .

 

 

ndr.: come finale di riferimento ho un Vt130 , probabilmente con finali di ultima generazione Arc , anche i pre storici di questo marchio potrebbero acquisire maggiore linfa e dire la loro ......

  • Thanks 1
shastasheen
Inviato

@giannisegala  No non intendevo ovviamente che i pre ARC suonino tutti uguali, ma che anch'io non ho mai avvertito differenze tra bilanciato e sbilanciato.

 

Mario

Inviato
10 ore fa, indifd ha scritto:

la differenza era evidente e netta,

Ottimo, anche secondo me col Ref. 3 c’è una differenza sostanziale (in meglio) in bilanciato...👍

Inviato
10 ore fa, shastasheen ha scritto:

La MIA esperienza con Audio Research non ha MAI, ripeto MAI evidenziato differenze tangibili.

Quindi tu ascoltando un Ref. 3 in SE e in XLR (in un impianto davvero bilanciato) non hai sentito differenze?

Lungi da me l’intenzione di essere offensivo, ma c’è qualche problemino...

La differenza è eclatante. Poi, sia chiaro, i gusti sono gusti...

Inviato
9 ore fa, Umby1 ha scritto:

piu silenziosi,suono più dinamico.

Secondo me non solo...a me piacciono moltissimo l’autorevolezza e la matericita’ (la plasticità) del Ref 3 in bilanciato, nettamente inferiori in SE...

Poi le ragioni tecniche ed i motivi di questa superiorità, in tutta franchezza, li trovo del tutto irrilevanti (sempre per non essere offensivo...😉)

Se trovo un tesoro sono felice e basta, non m’importa il perché l’ho trovato...

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

Mi ha sorpreso molto il piccolo Ls2 , che continuo a consigliare

 

Sono d'accordissimo. Il LS2 ha un rapporto qualita' prezzo strepitoso. Ho due impianti: uno con LS22+V35 e un secondo con LS2B+VT60. Il primo e' sicuramente superiore in tutto, ma il secondo rimane estremamente godibile. 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto l’Ls7 come primo pre della casa e devo dire che per me era un vero campione del rapporto q/p; molto musicale anche se poco dinamico e poco esteso in basso, aveva una gamma media magica. Poi un giorno un mio amico mi ha prestato un reference 1 e sono rimasto incantato dalla bellezza del suono e così mi son messo alla ricerca di un reference sull’usato trovando vicino a casa mia un reference 2 con le 6922; macchina spettacolare, suono dinamico, materico con una scena davvero molto estesa nelle tre dimensioni. Avendo una sorgente realmente bilanciata e un transparent xlr lo usavo così e quando provai il collegamento se con un cavo uguale riamasi di sasso per quanto perdeva soprattutto in dinamica e in tridimensionalità. Un giorno causa trasferimento in altro appartamento più piccolo decisi di ridimensionare l’impianto vendendo il pre e persino i cavi (che errore) ma in seguito mi riprese la voglia e presi un ls25mk 1 rimanendo deluso per il ricordo che avevo del reference, finché un giorno non mi procurai un cavo xlr e ritrovai non dico lo stesso suono del reference ma mi ci avvinai molto. Quindi vi assicuro che in bilanciato migliorano davvero tanto i pre della casa. Viceversa con un sonic frontiers 2 mi è successo il contrario, suonava molto meglio in sbilanciato.... misteri. La mia classifica quindi vede reference 2, reference 1, ls25 e ls7. Ho ascoltato non molto approfonditamente il refb3 e non mi sembrava niente male ma era un impianto totalmente diverso dal mio. Questo il mio piccolo contributo 

  • Melius 1
Inviato

Perdonatemi l autoquotazione... provo a riproporreHo letto le tre pagine di 3d e nessuno ha mai nominato il pre entry level (Ls28 o Special Edition), devo pensare , non avendolo mai ascoltato, che NON suona?🤔

mi stava venendo voglia di provarlo in abbinata al mio Gamut D 200i.... 🤔🤔

Quindi qualcuno ha esperienza da esplicare sui nuovi pre entry level Ls 28??

cla

Inviato
14 ore fa, Umby1 ha scritto:

il ref 3 veniva considerato freddo ,proprio perché neutro.

 

 Come pre ho avuto il Classe Audio CP 60, il Pass Labs XP 20, Spectral 30 SL G1 e G2  piu’ altri provati ( Pass x1, Spectral Sc e SV e qualche altro che non ricordo) solo ora realizzo che rispetto al Ref 3 erano relativamente asettici e viravano tutti su una timbrica  abbastanza “cool”. 

Inviato
5 ore fa, giannisegala ha scritto:

Un noto commerciante, ingegnere elettronico  e costruttore di diffusori  , Germano Ricci, sostiene che i collegamenti  xlr siano  completamente inutili nel campo  audiofilo e che servano solo  con    cavi lunghissimi , come nei concerti live. Grazie , a presto.

senza nessuna vis polemica.....questo non toglie che che se un circuito è progettato per il bilanciato esprima il meglio in quel contesto e viceversa.... quasi sempre la seconda opzione è ottenuta con dei piccoli addendum circuitali, quindi adattamenti più o meno efficaci ma pur sempre adattamenti

  • Thanks 1
Inviato

se il circuito è realmente bilanciato, l apparecchio si esprimerà al meglio in questa configurazione di collegamento

Inviato

Dimenticavo di dire che il mio reference 2 suonava con le Sovtek originali e l’unico miglioramento l’ho trovato sostituendo la gz34 (dello stadio di alimentazione)con una Philips d’epoca al posto del la jj che vi era montata. Ho provato delle tfk ma il suono mi sembrava molto sbilanciato in alto e alla lunga affaticante, mentre mi son piaciute delle equivalenti russe dal costo veramente irrisorio che dopo un breve rodaggio lo facevano letteralmente volare; non chiedetemi la sigla perché non la ricordo. 

Inviato

@imoi san Grosso modo è la stessa cosa che ho provato da me, inizialmente avevo collegato il Ref 3 in sbilanciato dato che con lo Spectral la connessione delle sorgenti in sbilanciato era nettamente superiore a quella bilanciata. Avendo però un cavo bilanciato ho provato a collegare una sorgente con quello e ho notato il miglioramento sopra descritto, suono più materico e autorevole, basso più profondo e articolato. Morale ho comprato i cavi bilanciati per collegare anche le altre sorgenti. Ora, avendo ancora anche il pre Spectral ho tutte le doppie connessioni sulle sorgenti, RCA allo Spectral e XLR al Ref3 e sfruttando l'ingresso Processor del Ref 3, passo da un pre all'altro in 1 sec, potendo apprezzare le differenze tra i due, almeno fino a che non avrò venduto il 30 SS2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...