Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

shastasheen
Inviato
11 ore fa, imoi san ha scritto:

si, vabbè...tu pontifichi sul Ref 3 senza averlo mai ascoltato, questo è poco ma sicuro

 

 

Noto che continui nella polemica, quando ti ho già spiegato una volta quello che c'era da spiegare, io invece mi fermo qui.

 

Mario

  • Sad 1
Inviato

@Paolo_AN sentito a suo tempo il 27 e perdeva in scorrevolezza del suono,sembrava più meccanico e meno fluido nel scorrere della musica.

sopratutto con musica classica.

Inviato
13 ore fa, giannisegala ha scritto:

Mariano, che ha il Ref 5 che non ti convince

L'ho detto, aveva problemi di natura tecnica, verificatisi sul mio esemplare e su quelli di altri due possessori da me conosciuti. Nel giro di un anno o poco più è stato sostituito dal 5 SE, quindi i poveri acquirenti del 5 hanno di fatto svolto la funzione di collaudatori.
A me fu sostituito con un esemplare nuovo, ma lo lasciai dal rivenditore e presi un McIntosh C500T.

Inviato

@Paolo_AN grazie per il feedback, mi sarebbe venuta la curiosità appunto di provare un AR con il mio finale.....🤔 

ciao

cla

Inviato

Purtroppo non sono mai riuscito ad ascoltare un Ref. 1, e niente altro dopo il Ref. 3.

Un mio carissimo amico, collezionista e grande estimatore del brand, possiede Ls7, ls 22, ls 25 (non ricordo quale), ls 5, Ref. 2, Ref. 3, v35 e Ref. 75.

giannisegala
Inviato

@codex  A parte i problemi tecnici  del Ref 5, il pre Mac 500 che aveva di   diverso nel modo di porgere la propria voce? grazie 

gianni

Inviato

@imoi san il Ref1 è molto simile al 3 , solo che ha delle immagini un pó più squadrate e rigide , mentre il 3 dà quel senso di valvola maggiore , con immagini più plastiche e tridimensionali . 

Un filo qua , un filo là ed alla fine..... 

  • Melius 1
Inviato

@noam vero,sono le stesse impressioni che avevo avuto quando avevo il ref 1.bella macchina,però con il 3 e migliorato tutto.

Inviato
3 ore fa, giannisegala ha scritto:

il pre Mac 500 che aveva di   diverso nel modo di porgere la propria voce?

Era più naturale e più equilibrato, soprattutto dopo la sostituzione delle valvole sulla linea con delle Mullard nos, con cui avevo ottenuto una migliore rappresentazione degli estremi banda. Soprattutto, non mostrava preferenze verso sorgenti digitali o analogiche.
Il mio Ref 5 (meglio essere precisi) non mostrava i pregi dei tubi, finendo per assomigliare in peggio ad un pre a stato solido. Probabilmente era stato progettato solo per i finali della stessa casa, ma ho la netta impressione che si trattasse della classica ciambella uscita senza buco, vista la fretta con cui è stato sostituito dal 5 SE che, come si evince anche da questa discussione, è una macchina ben diversa.

Inviato

Ciao a tutti, concordo con quanto affermato da @giannisegala , posseggo anche io il 25 mkII, e lo trovo veloce, dettagliato e per niente tagliente. Confrontato con il 7 (ottimo rapporto q/p ma impari il confronto) il 5 e il 22 nella ma catena ho preferito il 25 mkII. 

 

giannisegala
Inviato

Qualcuno ha  avuto occasione di ascoltare le tre differenti versioni del modello SP 9? Grazie 

gianni

shastasheen
Inviato

Curioso anch'io: a parte l'SP10, un monumento alle valvole e ai giradischi, quali altri SP sono quelli meglio suonanti?

 

Mario

Inviato

@giannisegala ascoltata la prima versione , ma nn nel mio contesto , anche se nn depone a suo favore un confronto perso col Klimo Merlino , che nn è certo un fulmine di guerra . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...