Vai al contenuto
Melius Club

Gold Note PH-10: discussione sulle curve di equalizzazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

qualche mese fa ho preso il pre-phono in questione, che propone la possibilità di cambiare curva di equalizzazione (3 in totale, alle quali si aggiunge la versione "enanched" , con un incremento degli alti di fine banda)  . Le disponibili sono:

 

RIAA (che dovrebbe essere la standard delle incisioni attuali e recenti)

Decca London 

American Columbia

 

ora giocando un po' con le equalizzazioni di base mi sono accorto che, per alcuni album, soprattutto rock e metal (anche recenti), preferisco usare l'equalizzazione American Columbia rispetto alla RIAA, perchè smorza un po' la gamma alta che a volte risulta invadente (vedi tanti piatti della batteria e chitarre elettriche troppo aspre). 

 

premesso che sto virando nel territorio del MyFi, mi chiedevo se sto sbagliando qualcosa e abbia una catena sbilanciata.

Di seguito i dettagli

 

Project X2 --> Testina Ortofon 2m Blue (che vorrei cambiare nella Black o verso una MC) --> PrePhono PH-10 goldnote --> Integrato Musical Fidelity M5si --> Elac Vela 407

 

Cavo di segnale : ricable primus . Cavi potenza: Audioquest Rocket 22

 

Voi che ne pensate? ai possessori del pre-phono: usate sempre la stessa curva o vi piace cambiare?

 

Inviato

Questa cosa delle diverse curve è ormai una vexata questio.

Le curve diverse dalla Riia dovrebbero essere utili per gli lp molto vecchi, regitrati con altre curve, ma ci piace vedere l'effetto che fa.

Nulla di male, il fatto che trovi alcune registrazioni troppo frizzanti, potrebbe dipendere da molti fattori.

Diffusori?

Posizionamento?

Oppure sono davvero state registrate così, e magari per "migliorarle" bastano i controlli di tono (che non esistono più, ahinoi), o un equalizzatore (vade retro).

Io di solito non pastrugno con le diverse curve, ma chi lo fa non commette peccato.

Inviato

.....concordo i controlli di tono usati con criterio possono risolvere alcune "debolezze" del disco. Non a caso alcuni brand di una certa rilevanza li mettono ancora.

antonio_caponetto
Inviato

Prima delle vacanze di agosto si è sviluppato questo lunghissimo thread sull’argomento, dove potrai trovare penso tutte le informazioni e considerazioni che possono interessarti (si parla anche molto ovviamente del tuo pre Gold Note) e farti la tua idea. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@antonio_caponetto che una curva possa piacere di più, come nel caso descritto dallipener, bnon vuol dire che sia la curva giusta, ho enne testine di ottimo livello che suonano diverse.. C è poi un discorso pratico, se non so quale sia la curva utilizzata con ogni singolo disco, dovrei fare enne prove prima di trovare non la curva giusta ma quella che più mi piace. Ho 2500 vinili, quassù tutti prodotti dopo l'introduzione della riia, ammesso che qualcuno abbia barato, troppa fatica separare riia da non riia e i dischi dichiarati non riia che ho sino davvero pochi. Come mettere su un setup mono per ascoltare i dischi mono, a, casa mia 5 archi, due opere e i angell, e poco alteo

  • Melius 1
Inviato

@bear_1 sempre meno produttori li mettono (io pure in linea di massima li ritengo utili)

 

@Aniroceppa Diffusori Elac Vela 407. 

 

@antonio_caponetto mi sono letto l'interessante discussione. la mia idea è che io faccia del myfi e che utilizzi le curve come surrogato di controllo di tono per rendere più gradevole alle "mie" orecchie come suonano alcuni album

 

r

 

antonio_caponetto
Inviato
7 minuti fa, toxy ha scritto:

. la mia idea è che io faccia del myfi e che utilizzi le curve come surrogato di controllo di tono per rendere più gradevole alle "mie" orecchie come suonano alcuni album

E io la penso come @cactus_atomo

Inviato

@toxy Ciao, anche io ho il Ph10 con la sua Psu. Per i vinili post anni 60 ho sempre preferito la RIIA e non la RIIA enanched che risulta innaturale. Ho provato la curva Columbia con dischi in teoria RIIA e il risultato è un suono ovattato, quindi deduco che forse il tuo impianto è un pò sbilanciato sulle alte. Magari l'ambiente o i diffusori e sinergia tra diffusori/sorgente/ampli/cavi. Prova a trattare un pò l'ambiente se puoi.

Summerandsun
Inviato
22 minuti fa, toxy ha scritto:

rendere più gradevole alle "mie" orecchie come suonano alcuni album

Non c'è nulla di male.

Ascoltare correttamente suoni orrendi per me è una tortura.

Il 90% dei dischi che ascoltavo da ragazzo erano registrati in modo indecoroso. Se non avessi avuto toni e loudness non credo che avrei amato la musica.

Forse il punto è non esagerare con le curve per non ascoltare suoni piacevoli ma finti (non so in realtà quanto le diverse curve cambino l'equalizzazione)

 

Inviato
4 ore fa, toxy ha scritto:

la mia idea è che io faccia del myfi e che utilizzi le curve come surrogato di controllo di tono per rendere più gradevole alle "mie" orecchie come suonano alcuni album

E che male c'è?

Tutti alla fin fine fanno my-fi, il nostro hobby è mi-fi,  pochi lo ammettono. 

Sono anche d'accordo che preferire ascoltare un LP con una curva piuttosto che con un'altra non significa che quell'LP sia stato prodotto con la curva che preferiamo

Chiunque dice: io affermo che, ad orecchio, che il tal LP è stato equalizzato con la tal curva, non fa altro che esprimere una propria preferenza, ovvero una propria idea di suono, il che è ok.

Basta che ci si limiti ad un "secondo me" o ad un "io preferisco così"...

my-fi appunto..

 

 

Inviato

@aldofive si, il risultato di utilizzare la Columbia per i dischi RIAA è anche alle mie orecchie un suono più ovattato, più "loudness" , che però per alcuni generi , tipo il metal , alle mie orecchie si sposa bene : ingrossa un po' il suono e lima un po' l'esuberanza degli alti (che a volte recupero usando la versione enanched, ma dipende dai dischi).  

 

Una curiosità: come ti trovi con l'alimentatore dedicato del PH-10? cosa migliora? considera che non ho problemi di interferenze e fruscii di "corrente" . 

 

PEr quel che riguarda il setup, al momento non vorrei cambiare troppo, per una questione di costi. gli alti un po' esuberanti sono dovuto secondo me principalmente al tweeter jet delle ELac Vela, che però come suono mi piacciono molto in generale e sono il giusto compromesso tra qualità e dimensioni per il mio ambiente (che è un salotto e non un ambiente dedicato)

 

Potrei quindi agire principalmente su 

1) testina del giradischi una 2m black dovrebbe avere un basso un po' più corposo della blue a quanto ho sentito. Oppure una MC più morbida

 

2) amplificatore forse il musical fidelity m5si è un po' brillantino di suo, a volumi non alti.  la mia prima scelta era stata l m6si che ha un bel corpo, ma per problemi di approvvigionamento ero virato sul 5. Mi era balenata l'idea di virare su un giapponese, visto che forniscono spesso i controlli di tono (anche se nascono spesso come ampli un po'  "aperti" e frizzante e di base non sarebbero l'accoppiata giusta secondo me con i miei diffusori): Luxman L505 UX mk2 mi intrigherebbe in questo senso . Altrimenti McIntosh ma ho ho un problema di ingombri.

 

 

@Summerandsun  il "problema" è che il 90% dei dischi che ascoltavo da ragazzo rappresenta la musica che continuo ad ascoltare ahahah!

 

@scroodge  si . la mia premessa a tutta la discussione è stata che per il mio setup, il mio ambiente , il mio ambiente e il mio gusto mi trovo a usare a volte l'escamotage della curva non "nativa"

Inviato
21 ore fa, toxy ha scritto:

Testina Ortofon 2m Blue (che vorrei cambiare nella Black o verso una MC) -->

Il collo di bottiglia è la testina,hai un ottimo prefono,con quella testina non ha senso...sicuramente con la Black miglioreresti,ma otterresti il top con una buona MC,ma poi ti ci vorrebbe un signor braccio ed un ottimo giradischi...

Inviato
1 ora fa, toxy ha scritto:

Una curiosità: come ti trovi con l'alimentatore dedicato del PH-10? cosa migliora? considera che non ho problemi di interferenze e fruscii di "corrente" . 

Ho potuto provare il PH10 senza la Psu e con. Ciò che ottieni è maggiore dinamica, la scena diventa più ampia soprattutto in larghezza e maggior dettaglio e raffinatezza. Vale la spesa certamente.

  • Melius 1
Inviato

@aldofive Ti posso chiedere quanto è lungo il cavo di collegamento tra PSU e PH10? ho qualche problema di spazio.

 

@andrea.n Il giradischi non penso di cambiarlo ora (project x2) . valuterò se passare a una 2mblack o osare con la quintet black (o altra MC, ma vorrei fare qualche prova prima, consigli per alternative?)

Inviato
15 minuti fa, toxy ha scritto:

Ti posso chiedere quanto è lungo il cavo di collegamento tra PSU e PH10? ho qualche problema di spazio.

ora sono al lavoro ma credo un metro a memoria.

Inviato
3 ore fa, toxy ha scritto:

testina del giradischi una 2m black dovrebbe avere un basso un po' più corposo della blue a quanto ho sentito. Oppure una MC più morbida

Ascolta gli altri forumer che hanno esperienza.

L'unica cosa che posso dirti, per quello che vale, è che se vuoi tirare fuori corpo e basse, forse la black non risolverebbe. Al momento dell'acquisto del mio gira avevo sentito sia la 2m black che la Gold Note Vasari Gold (montate su gira diversi). La seconda aveva molte più basse e ben definite e più calore, ma niente di piacione o irreale. Aveva anche il dettaglio, ma meno sparato in faccia della 2m black. Ho percepito anche una dinamica migliore. Ho portato a casa la seconda con il gira che c'era attaccato. Anch'io ho un impianto brillantino e la scelta è stata molto azzeccata

Inviato

@Summerandsun La vasari Gold me l'aveva consigliata anche un negoziante , insieme alla soundsmith otello (altra fascia di prezzo) . forse la Vasari una prova la merita...

Inviato
6 ore fa, toxy ha scritto:

testina del giradischi una 2m black dovrebbe avere un basso un po' più corposo della blue a quanto ho sentito. Oppure una MC più morbida

Pima di scrivere ho controllato i dati del tuo braccio che dovrebbe avere massa di 13,5 g ……. si può azzardare una mc a bassa uscita (anche con bassa cedevolezza, tipo la tanto amata-vituperata 😊 Denton dl103, o una più morbida ad esempio audio-technica, nel range di costo 350-500 euro si trovano imho buoni prodotti)…il pre-phono, che ho, imho da il meglio con questo tipo di testine …per una mm sempre imho è ‘’sprecato’’, nel senso che si trovano prodotti di pari resa, o superiore, a costi sensibilmente più bassi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...