Vai al contenuto
Melius Club

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato


“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento, quindi non serve solo un supporto sonicamente adeguato alle nostre necessità ma anche compatibile con il materiale di cui il pavimento stesso è fatto, e con le sempre possibili necessità di movimentazione, che possono essere occasionali (per la ricerca di una posizione ottimale, per esigenze di pulizia, per effettuare delle prove) o permanenti, come ben sanno tutti color che non avendo un ambiente dedicato usano sposare i diffusori nella pozione ottimale solo quando ascoltano, mentre ad impianto spento li rimettono vicino alle pareti posteriori.

 

La punta è tradizionalmente il sistema più utilizzato (non per nulla molti noti fabbricanti di diffusori forniscono i loro modelli con punte dedicate), ma la punta è fonte di preoccupazioni non peregrine se abbiamo moquette, marmo, parquet, o cotto,  e in genere le mogli (e come dar loro torto?), non sono disposte a sacrificare l'integrità di un pavimenti sull'altare delle prestazioni sonore ottimali.

Ecco nascere dunque il normale complemento della punta, la sottopunta, da quella economica e casalinga ricavata da una monetina da 5 cent a quelle costosissime, passando per tutta una gamma di  prodotti intermedi. Ma anche la sottopunta non è la soluzione definitiva per tutti , va bene se il diffusore non deve essere movimentato, è scomoda negli altri casi

A queste problematiche ha cercato di dare una risposta una ditta norvegese, la Soundcare, con un sistema particolare di punta integrata con il sottopunta

 

Descrizione

Il catalogo Soundcare presenta diverse soluzioni, qui prenderemo in esame il modello standard, probabilmente il più diffuso, e perfettamente adeguato alle esigenze di cui sopra.  Del modello standard esistono delle varianti realizzate con materiali più pregiati (e ovviamente più costose) ma l'oggetto di questa prova è il modello base.

A vederla dall'esterno la Soundcare non sembra una punta, si presenta infatti come una sorta di cilindro, la cui base poggia sul pavimento ed sulla cui sommità è posta una vite che andrà inserita negli inviti di diffusori ed elettroniche. Come spesso nella vita, l'apparenza inganna, la punta si trova all'interno del cilindro ed è a tutti gli effetti una punta che lavora tradizionalmente, il cilindro che vediamo è invece il sottopunta integrato, in questo modo punta e sottopunta sono completamente solidali tra loro, la punta, quale che sia la manovra che decida di fare l'utente, non potrà mai uscire dal sottopunta danneggiando il pavimento (o le dita dell'incauto).41VFAZCqhmL._AC_.jpg.5a7c6ff942c5a497b40df59523ecd5c1.jpg

La sommità della Soundcare è una vite che va avvitata negli inviti dei diffusori, di conseguenza l'utente è vincolato al numero degli inviti presenti sugli stessi, se sono 3 andranno utilizzate 3 punte, se sono 4, 4 punte. Le viti sono dotate di controdado, il che permette di livellare il diffusore in caso di pavimento irregolare. La confezione (da 4 Superspike) viene venduta insieme ad una chiave per facilitare il serraggio e a feltrini adesivi che agevolano lo spostamento del diffusore. Dimenticavo una informazione importante, le Soundcare sono state testate fino a carichi da 400 kg per singola punta, un carico ben distante da quello  con cui dovrà confrontarsi l'audiofilo, anche quello amante dei diffusori “esagerati”.

Trattandosi di un supporto a vite, prima di acquistare (o ordinare) è bene controllare il passo dell'invito, le Soundcare sono disponibili con diverse filettature, sia a passo europeo (m6 ed m8) che americano, (1,4, 5,15)  che corrispondono a molte di quelle presenti sui diffusori ma non a tutte.

 

Prestazioni

Quando si parla di accessori, ho una certa difficoltà a fare riferimento al “suono”,  preferisco parlare di “impressioni di ascolto”.  uso le superspikes ormai da molti anni sotto le mie thiel cs7, ma sicuramente l'idea di mettermi a confrontare supporti e piedini sotto diffusori da 75 kg non mi sollecita particolarmente. Nei limiti di quanto sopra, la mia impressione sulle superspikes è sostanzialmente positiva, danno l'impressione di essere una punta che ha i pregi delle punte senza averne le controindicazioni (ossia come le punte rende la gamma bassa più pulita e intellegibile, ma non aggiunge quel quid in termini di spigolosità sul medio alto che altre punte hanno evidenziato), io le ho trovate superiori (a casa mia e sotto le mie thiel, pavimento in marmo) sia alle punte tradizionali con sottopunta montate inizialmente, sia ai supporti in grafite utilizzate per un periodo prima di conoscere il prodotto norvegese.

Ho scoperto le Soundcare per puro caso, me le fece conoscere un amico che aveva dei problemi con le sue triangle celius, le ho poi sperimentate sulle ops sotto diverse thiel, diverse proac, alcuni modelli di Sonus faber, le B&W 803 di qualche anno fa, ed altro ancora. Nessuno di quelli che le ha provate (e sono almeno una decina di audiofili di lungo corso), tranne uno, le ha poi sostituite.  In genere la motivazione che ha portato i miei amici e conoscenti a sperimentare le Soundcare è stata la comodità d'uso, ma direi che siamo in presenza di un caso in cui (strano per l'hifi) comodità d'uso e resa sonora vanno a braccetto.

Il prezzo delle Soundcare non è risibile ma neppure da gioielleria, circa 120 euro per due set da 4, che non è sostanzialmente diverso da quello di un sistema tradizionale formato da 8 punte e d 8 sottopunte, ma con un livello di comodità d'uso che non ha paragone con altro

 

Conclusioni

Sulle Soundcare per me c'è ben poco da dire. E' un sistema che consiglio da sempre (o meglio, da quando ho avuto modo di sperimentarlo con comodo), a tutti coloro che hanno necessità di un supporto per diffusori che ne renda semplice lo spostamento senza rischiare di danneggiare ne il diffusore ne il pavimento ne coloro che lo movimentano. Pur se quando si parla di supporti e accessori non esiste nulla di universale ed adatto a tutti, finora la mia esperienza sull'influenza delle Soundcare sul suono, verificata con un'ampia gamma di diffusori ed in impianti solitamente da me ben conosciuti,  è ampiamente positiva, non va peggio dei sistemi concorrenti (più scomodi), spesso affina le prestazioni del sistema, è di facile reperibilità e di ancor più facile installazione, il costo decisamente sostenibile. Purtroppo il sistema non può essere utilizzato con tutti i diffusori (le Soundcare supportano se non vaso errati solo 4 passi, due metrici e due americani) ma fortunatamente sono anche quelli più diffusi.

Non dubito che ci possano teoricamente essere soluzioni ancora più performanti sonicamente, ma quello che vedo in commercio ha prezzi e scomodità d'uso decisamente più elevati e spendere tanto per un supporto senza poterlo provare prima lo trovo una scelta ad alto rischio

Alla fine della fiera 120 euro per poter muovere agevolmente senza danni un pesante e costoso diffusore da pavimenti non mi paiono un investimento sbagliato, tanto più se poi nella maggior parte dei casi il sistema oltre che essere comodo è anche migliorativo della resa sonora.

 

di Enrico Felici

 

Pagella

 

Design e costruzione: 4/5. Progetto originale, estetica migliorabile

Universalità: 3/5. Il voto sarebbe stato più alto in presenza di un maggior numero di passi disponibili

Prestazioni: 4/5. Risultati da buoni ad eccellenti a seconda del conteso

Concretezza: 4/5. Facile da installare e da utilizzare

Valore: 5/5. Ottimo rapporto qualità prezzo

Voto complessivo: 20/25

  • Melius 1
  • Thanks 3

17 Commenti


Commenti Raccomandati

ferrodicavallo

Inviato

Il prezzo non è più di 120 euro...adesso giustamente ,..come da protocollo in questi tempi di caos e disagio sociale a causa dell'emergenza che il mondo sta attraversando,anche la soundcare ha pensato bene di dare un suo contributo a certe"derive" commerciali e di aumentare le sottopunte di 30 euri,..non di tre euri,,ma bensì di trenta euri!..adesso le sottopunte costano 150 euri e per me se le possono tenere strette,..sotto le punte ci metto le rondelle piene che si trovano in ferramenta a pochi cent.

appecundria

Inviato

2 ore fa, ferrodicavallo ha scritto:

adesso le sottopunte costano 150 euri

Su Amazon 65 la confezione da 4 (65 x 2 = 130). Ma si trovano anche a 125.

ferrodicavallo

Inviato

si infatti su play stereo vie è scritto vecchio prezzo di 75 euri a set di 4 punte sbarrato e il nuovo prezzo in offerta a 67,50 euri tot 135 euri...

  • Amministratori
cactus_atomo

Inviato

@ferrodicavallo uno dei motivi per cui ho scelto le soundcare è la comodità quando devo spostare le mie Thiel da 67 kg cadauna. Le sottopunte nel mio caso sono ad un tempo scomode e inutili 

agyga

Inviato

Io mi trovo molto bene. Le ho messe sia sotto i supporti delle mie JBL4319 che sotto il mobiletto porta elettroniche autocostruito. Praticissime, regolabili e direi un buon risultato sonoro.

 

Ciao
Andy

 

iBan69

Inviato

Ho i Soundcare da un po’ di anni, quelli non avvitabili, per intenderci, e trovo che siano un eccellente prodotto.

Li ho testati sotto diversi apparecchi, sempre con buoni o ottimi, risultati. Facili da mettere anche se il mio modello non è regolabile in altezza, li trovo molto pratici, non si rischia de rigare nulla con le punte, sono ben fatti, e hanno un costo ragionevole. Attualmente li uso sotto al motore del mio VPI, al posto dei piedini di serie. 

QUICKPRE

Inviato

Le ho anche io sotto le mie triangle. Ottime.

officialsm

Inviato

Domanda: ma il basso lo asciuga o lo lascia corretto come dovrebbe essere?

Io sono soddisfatto al momento dei miei bassi (Tannoy XT-6F su parquet). Qualora avessi comunque un beneficio potrei pensare di acquistarle.

Mi date un opinione?

vicè

Inviato

Buongiorno, chiedo: è possibile togliere il sottopunta dalle Soundcare senza fare danni. Preferisco accoppiare al pavimento. Grazie

ortcloud

Inviato

Su TNT-audio sono provati dei supporti sferici dal basso costo  e dall'istallazione facilitata

officialsm

Inviato

@vicè le superSpikes accoppiano sono punte tradizionali con la differenza che la coppetta è fissata alla punta. Quindi non vedo il motivo di smontarle. Diversamente puoi prendere delle punte tradizionali e provi con quelle.

vicè

Inviato

@officialsm lo so, lo chiedevo per via della filettatura, le mie sono 5/16 USA montate sulle snell. Le altre punte che ho a disposizione non vanno. Grazie comunque.- 

ortcloud

Inviato

Si possono usare dei grani filettati e appuntiti nella parte terminale avvitandoli con la punta rivolta verso il basso reperibili sull'amazzone

yonnas80

Inviato

Concordo in tutto e per tutto con il report di Cactus.

Anche io trovo che le norvegesi siano un connubio virtuoso tra prestazione e comodità ad un prezzo, tutto sommato onesto ed accettabile: ci sono set di punte e sottoposte più economici, e certamente non altrettanto comodi, ma ci sono anche set analoghi più costosi, e di nuovo, certamente meno comodi

La costanza delle loro prestazioni sia in termini assoluti (fanno pressoché sempre la stessa cosa), sia in termini relativi (quasi tutti trovano virtuoso il loro effetto), sembra non essere casuale: non mi risulta ci siano altri produttori che pubblicano le misure prima e dopo la loro adozione (gli effetti sul comportamento sonoro dei diffusori).

Prodotto davvero indovinato ed intelligente.

 

  • Melius 1
Elettro

Inviato

L'unica cosa è che le misure della filettatura che occorre non sia molto facile da reperire in alcuni casi

Chill

Inviato

Le ho sotto i miei stand.

Ho cambiato i dadi di fissaggio di serie con dei comodi dadi a farfalla per evitare di usare chiavi inglesi durante la regolazione.

Non le cambierei con niente altro!

ar3461

Inviato

Ciao , potresti inserire qualche foto dei dadi a farfalla di cui parli ? Eventualmente dove acquistarli ?

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...