Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
Oscillazioni piatto Technics 1200 g/gr
da BEST-GROOVE- 4 risposte
- 1k visite
Solo per curiosità come si chiama l'effetto "oscillazione stroboscopio" (coggin o qualcosa di simile) che alcuni giradischi di questo brand pare ne siano colpiti di cui se ne è parlato qualche mese fa? Non riesco a trovare il 3ad.
-
Exposure 3510 chi l'ha visto ... 1 2
da sonoio- 1 follower
- 23 risposte
- 11,1k visite
Il sostituto del pluripremiato 3010 esce in autunno 2021 ma nei negozi manco l'ombra, sara' la coincidenza del cambio del distributore ? Solo buone recensioni in rete e niente piu'. Qualcuno ha avuto modo di sentirlo?
-
JBL 4430
da jubal65- 2 risposte
- 3,7k visite
domani finalmente adrò a ritirare il pre ( MC C34v ) da abbinare al finale ( MC 7270) ed è da una settimana che mi ronza in testa di sostituire le mie Zingali 9010 home pro con una coppia di JBL 4430 , dato che non vorrei fare un salto nel buio c'è qualcuno in zona Milano o limitrofi che sarebbe disposto a farmele ascoltare ? grazie
-
- 13 risposte
- 1,2k visite
Sono alla ricerca di due valvole 5687 con valori di Mu identici ma a prezzi umani...li ha Audiogears ma sono fuori budget (oltre 200 e 400 euro) dove reperire queste valvole (spesa 100 euro max)?
-
- 2 followers
- 76 risposte
- 7,5k visite
L'audiofilo tipo è sempre alla ricerca di migliorare le performance del proprio impianto ed io dopo un periodo di pace, con la complicita' di qualche amico, sono tornato a provare soluzioni alternative. In particolare ho provato diversi preamplificatori ed un paio di finali ed ho riscontrato che, secondo me, il preamplificatore influisce sul risultato finale molto piu' del finale. Al cambio del Pre cambia la timbrica, la trasparenza la dinamica, a volte in modo importante. Al cambio del finale ho notato differenze nella capacita' di pilotaggio di diffusori, specie quelli piu' ostici, ma il suono fondamentalmente rimane quello inviato dal Pre. L'ultima …
-
Woofer 3/5 problema scollamento. 1 2
da ddav3- 35 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti; se stò sbagliando sezione chiedo, cortesemente, ai moderatori di spostare la discussione; recentemente ho fatto un controllo alle mie Spendor LS3/5a ed ho notato che il bordo del Woofer, solo di un esemplare, è del tutto scollato. Non riesco a capire come sia successo sta di fatto che è tutto scollato ( metto alcune foto per capire meglio ). Ora come mi devo comportare, avendo una buona manualità, potrei smontare il tutto e cercare di risolvere il problema ma che colla ci vorrebbe immagino che debba essere elastica, in modo da non "frenare " il lavoro del Woofer quindi una cianoacrilica non va bene. Inoltre devo stare attento a "centrare" cor…
-
- 3 followers
- 259 risposte
- 14,1k visite
Vanno di moda sui social da un po' di tempo. Voi che ne pensate? Io una idea me la sono fatta
-
Kef LS60 e la filosofia dell’hi-fi
da Melandri- 1 follower
- 5 risposte
- 926 visite
Una lettura molto interessante da the absolute sound, una delle due bibbie (l’altra è stereophile) del mercato più importante per l’audiofilia mondiale. https://www.theabsolutesound.com/articles/philosophical-notes-why-the-kef-ls60-wireless-is-significant
-
Amplificazione Monitor Audio Studio 20 SEC 1 2 3 4
da giocec- 1 follower
- 60 risposte
- 10,6k visite
Ho avuto in passato le Studio 20 SE amplificate con l'Exposure Super xv, grande accoppiata, e dopo aver avuto altri diffusori, ho deciso di ritornare al mio vecchio amore, questa volta la versione SEC. La timbrica la conoscete senz'altro. Molto musicali, gamma medio alta, se abbinate con la giusta amplificazione molto raffinata. Diffusori molto rivelatori direi. Ora sono alla ricerca di un integrato, oppure pre e finale da affiancare, che non stravolga ma che "rispetti" l'impronta delle MA. Ho avuto occasione per esempio di ascoltarle di recente con pre Sonographe ( by Conrad-Johnson ) SC25 e finale SA250, benchè considerate elettroniche dalla costruzione come…
-
Aiutatemi a capire questa foto (VDH Black Beauty)
da magicaroma- 6 risposte
- 687 visite
Buongiorno, sto comprando l'ennesima testina, una b.b. per l'appunto e prima di sobbarcarmi 350 chilometri ho chiesto al venditore delle foto dettagliate e questa proprio non riesco a capirla; primo, i fori non dovrebbero essere lì e poi c'è il cantilever, se fosse veramente così poco inclinato quando scende sul disco la testina dovrebbe "spanciare". p.s. la testina ha due fori per lato
-
- 3 followers
- 97 risposte
- 12,6k visite
Ciao a tutti, avevo spesso sentito consigliare l'uso dei tappeti davanti ai diffusori ma non avrei mai immaginato un simile miglioramento. Mi spiego meglio: ho l'impianto in una taverna di quasi 40mq e ho sempre avuto un tappeto abbastanza piccolo in rapporto alla dimensione della stanza. Da qualche giorno ho collocato un bel tappeto folto, 2 metri x 3, davanti alle mie Cornwall: sono rimasto stupefatto! 😲 I miglioramenti sono stati subito evidenti: scena più a fuoco, bassi più controllati, alte mai fastidiose. Non so, magari mi sono fatto prendere un pò dall'entusiasmo, ma io non ho mai visto un tale miglioramento nella mia catena mediante l'inse…
-
atc scm 7/11, totem sky/signature one, pro ac tablette signature , diapason Micra /adamantes ? 1 2 3 4 5
da vaurien2005- 3 followers
- 78 risposte
- 10,2k visite
Mi piacerebbe un altro mini/diffusore, tra queste cosa scegliereste ? Sarebbe diffusore ad integrazione di stirling 3/5a, Spendor 3/5a, quad 989 ?
-
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,6k visite
Oggi vi voglio parlare di un preamplificatore phono che ho da molto tempo, ma praticamente, per una serie di motivi, sto cominciando ad usarlo solo ora, l’Audio Coils RA03. E’ un preamplificatore phono a valvole in due telai solo per testine mc, ha un guadagno di 63.5 db che lo rende in grado di amplificare il segnale della maggior parte dei fonorivelatori mc, la casa costruttrice consigliava l’utilizzo con testine da 0,1 mv ad 1 mv. Ho questo pre phono da circa 11 anni (come corre il tempo), ma è praticamente nuovo, lo ho usato pochissimo, un po' a causa della scarsità di tempo e un pò perché ho sempre preferito utilizzare un phono con guadagno più basso + step-up, non …
-
consiglio per diffusori bookshelf 1 2 3
da lucaz78- 37 risposte
- 4,5k visite
Buonasera a tutti complice un po di tempo passato a casa a smanettare sul mio impianto ed ascoltare musica,mi sarebbe venuta voglia di cambiare i diffusori,ma sia per spazio che per come è configurata la sala, devo orientarmi per forza su questa categoria. Al momento sto utilizzando una coppia di "povere" Indiana Line Tesi 240, ma cerco qualcosa di piu "profondo e dettagliato. La catena è cosi composta: lettore CD Pro-Ject CD box Ds giradischi Thorens TD160 al quale sono state apportate varie migliorie, con braccio Rega e testina Denon DL 110 pre phono Clearaudio Nano Phono deck a cassette Teac V 7010 preamplificatore va…
-
ProAc Response One con crossover esterno
da GFF1972- 3 risposte
- 2,7k visite
Chi le conosce? Come suonano? Il crossover esterno è un accessorio facoltativo che si aggiunge ai diffusori oppure senza quello i diffusori non suonano? E, infine, a parte il crossover esterno, qual è la differenza con le normali Response One cui segue la scritta “sc”? Grazie, Gianluca
-
.
da Roberto M- 3 risposte
- 419 visite
.
-
LP con curva di equalizzazione errata, facciamo una lista 1 2 3
da scroodge- 1 follower
- 47 risposte
- 4,5k visite
Come da titolo, facciamo una lista di LP che dovrebbero essere stampati con equalizzazione standard (RIAA post 1955) e che invece non lo sono.
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 686 visite
Buongiorno, apro questo thread, in quanto sto cercando un braccio da montare sul mio secondo giradischi, che deve essere rigorosamente sinergico con la mia amata testina Benz LP Cardas, che ha le seguenti caratteristiche: Peso 16,4gr Compliance 15 (cm/dyna a 10Hz) In realtà avrei già identificato il braccio ideale, per caratteristiche e prezzo, ma dopo più di un mese d’attesa, l’importatore italiano, che ne è sprovvisto, non mi sa ancora dire quando arriverà dalla Danimarca, e purtroppo sembra che i tempi si prevedono abbastanza lunghi. Parlo del Moerch DP 6, con canna intercambiabile Red Precision da 7,5gr. che simulando, mi permette di avere una frequen…
-
Puro analogico 1 2 3 4
da Rudy7878- 1 follower
- 59 risposte
- 4,8k visite
Ciao ragazzi ho intenzione di iniziare un impianto totalmente analogico: gli unici punti fermi sono il giradischi Oracle Delphi VI con braccio sme IV o V, una testina MC di livello e due diffusori a medio bassa efficienza della MK sound s150 thx del 2011 che per ora intendo mantenere (unitamente al loro sub mk sound 350 thx), che se non sbaglio hanno sotto i 90 db di efficienza e che necessitano da scheda tecnica di una amplificazione di almeno 25watt fino a 400watt. Tenete presente che ascolterò in un Living da 20 metri e quindi non necessito di volumi elevati ma solo di qualità. In mezzo tra sorgente e diffusori ho 100 idee ma non so proprio quale sia la migliore…
-
- 2 followers
- 57 risposte
- 4,9k visite
In altro argomento, mi casca l'occhio su di un commento di @Berico, che ha tirato in ballo il suo lettore Technics mooolto vintage. Mi ha aperto un cassetto della memoria riguardante la compatibilità lettori/dischi "fatti in casa". Ricordate i primi due lettori Sony usciti sul mercato? Uno era nero, misure midi, completo di tutto, telecomando. Il fratello minore (argentato), era privo di qualche funzione, poteva beneficiare di telecomando a filo (opzionale), ma costava qualche biglietto in filigrana meno. Mi portai a casa il secondo, fu il mio primo lettore cd. Vi ricordate le sigle? Ma non é vitale per l'argomento...c'era forse un 303 di mezzo o simile? …
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-