Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.514 discussioni in questo forum
-
Amplificatore vincent 237mk
da Deeep purple- 1 follower
- 13 risposte
- 6,3k visite
Ieri ho acceso questo meraviglioso amplificatore, che dire una meraviglia, pilota le proac dt8 in modo incredibile e pensare che è ancora in rodaggio, prendendo il posto del valvolare prima luna prologue one dato in permuta. Ieri sera i miei vinili mi hanno ringraziato!
-
Apertura Tanagra 1 2
da Sankara- 2 followers
- 24 risposte
- 4,7k visite
Salve, vorrei avere impressioni su questo diffusore che piloterei con amplificazione Klimo. A quanto ho letto in passato, Dusan aveva realizzato i suoi ( i Glomen…non so se i Kal fossero anch’ essi riconducibili allo stesso marchio francese ) ) partendo da questo progetto…..c’è chi dice fossero solo rimorchiati; o sostanzialmente identici nella realizzazione . Grazie a chi vorrà contribuire
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 3k visite
anche se fortunatamente non è una cosa frequente. Mi è successo oggi pomeriggio e 4/5 giorni fa e prima ancora altre 2/3 volte ancora ma diverso tempo fa. Semplicemente si spegne e si riaccende solo nel giro di pochissimi secondi. Me ne accorgo perché la musica si interrompe e si sentono i classici rumori si spegnimento e accensione. Poi tutto suona nuovamente come se niente fosse. Cosa potrebbe essere? Ho pensato a problemi di alimentazione ma sulla stessa linea è collegato il lettore CD ed anche il raspberry che non subisce alcuna interruzione ... così come le altre apparecchiature in quel momento in funzione (PC, forno o altro) 🙄
-
- 1 follower
- 90 risposte
- 9,1k visite
perdonate l'ignoranza... ho da poco acquistato una Gold note Donatello red, mc ad alta uscita con livello di uscita 1.8 mV e un impedenza di 140Ω , per la quale viene consigliato un interfacciamento a 47k. Il mio pre quad 34 ha sia il modulo mm (sensibilità 3mV ed un carico 47K/220p) che quello mc (sensibilità 200μV ed un carico di 100Ω/22nF). Teoricamente la testina dovrebbe ben abbinarsi con il modulo mm ma in realtà suona troppo soffocata e bisogna alzare non poco la manopola del volume. Suona decisamente meglio con il modulo mc sebbene ci sia qualcosa che non mi soddisfa a pieno. Volendo prendere un pre phono esterno quali sono le caratteristiche tecniche …
-
Diffusori Rosso Fiorentino 1 2
da giuseppeb1986- 2 followers
- 19 risposte
- 4,3k visite
Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto modo di sentire i diffusori italiani Rosso Fiorentino?Sembrano molto apprezzati soprattutto all'estero oltre ad essere costruiti davvero bene ed utilizzare altoparlanti di prim'ordine. Le Siena, per esempio, mi stuzzicano molto per varie soluzioni adottate davvero interessanti, ad esempio il supertweeter oppure essere un diffusore a cassa chiusa, cosa molto rara oggi. Saluti
-
La sensibilità di un diffusore, è un valore "assoluto"? 1 2 3
da TopHi-End- 50 risposte
- 2,4k visite
Mi spiego meglio con un esempio molto pratico. . Ipotizziamo tre diffusori di pari sensibilità, ovvero 93db su 8Ohm. Uno monta due woofer da 16cm, un medio da 13cm e un tweeter in seta da 28mm. L'altro un woofer da 28cm e tweeter a tromba. L'ultimo woofer da 20cm, medio da 12cm a cupola e tweeter in seta da 28mm. . Tutti e tre, vista la medesima sensibilità (medio-alta), saranno pilotabili col medesimo sforzo da parte di amplificazioni di basso wattaggio (es.: valvolari e/o Classe A da 10/20W)? . Credo che la risposta non sia così scontata.
-
Quale dac ben suonante e conveniente? 1 2 3
da Bibolo78- 2 followers
- 48 risposte
- 4,9k visite
ciao a tutti, premetto che la mia catena è la seguente: - krell kav 300i - audiolab 8200cd/dac (utilizzato soprattutto come dac al momento) - qacustics 3050 - dual 1229 ( in corso di sistemazione) vi chiederei un giudizio obbiettivo sulla composizione dell'impianto, un po' per fare bene al mio ego e un po' per capire se ci sono punti che voi andreste a modificare. vi espongo quindi il mio "problema" dettato soprattutto dalla voglia di cambiare come tutti gli appassionati hanno e dalla poca voglia di fare girare l'economia entro certi limiti. posto che sono abbastanza soddisfatto dell'audiolab come dac, cercherei un qualche cosa …
-
consiglio diffusori per radford 1 2
da nanni666- 20 risposte
- 2k visite
ciao a tutti.avrei bisogno di un consiglio. la mia stanza 400x415x280 ha una timbrica molto chiusa,pertanto ho bisogno di un paio di diffusori dal suono aperto. attualmente l'impianto è composto da meccanica cd cambridge,dac m2tech young,pre agi 511 e finale radford sta35 ho avute le diapason adamantes 2 e le ruark swordsman 2,ma entrambe non mi hanno convinto. avete suggerimenti?mi piacerebbe provare un tweeter di heil..... ascolto di tutto,anche sinfonica tranne heavy metal e affini budget massimo 1500€
-
Vinili da digitale. E' come usare un dac professionale? 1 2
da Summerandsun- 3 followers
- 22 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, questa vuole essere una discussione aperta. Il vinile prodotto a partire da registrazioni o rimasterizzazioni in digitale sono/sembrano un controsenso. Anch'io la penso così. Ad essere onesto non ho mai potuto eseguire prove all'altezza di questo tipo di giudizio. Il mio pensiero è solo basato su semplice ragionamento, ma anche su un sentimento. Leggo però spesso commenti su vinili da digitale che suonano meglio del digitale puro. Ok, una parte di essi scaturirà da faziosità, suggestione, impianti con parte analogica superiore a quella digitale, eccetera. Però ne leggo numerosi. Vuoi che non ci sia un fondo di verità? A questo punto mi sono…
-
- 3 risposte
- 2,3k visite
Carissimi, sono in fase di progettazione della mia nuova catena stereo e mi sarei orientato, in ordine all'amplificazione, a prendere l'integrato musical fidelity m5si. Ho letto su vari forum che è un'amplificazione tendenzialmente calda soprattutto sugli alti e che restituisce un medio basso ed un basso corposi. Premesso che non mi è possibile fare ascolti preventivi, quali diffusori potrebbero ben abbinarsi? Leggevo che speaker tendenzialmente monitor e "aperti" potrebbero essere buoni partner. Secondo voi, ad esempio, quali modelli di b&w e/o monitor audio potrebbero abbinarsi bene. Grazie, sin da ora, a chi vorrà rispondere. P.s.…
-
Parliamo un po’ di fase? 1 2 3
da roop- 1 follower
- 41 risposte
- 11,7k visite
Prendo spunto da questo video mi piacerebbe imparare di più di questa benedetta fase. sento spesso parlare di diffusori in fase, rotazione di fase, fase nelle spine. Presumo siano cose diverse. ci ragioniamo?
-
Sudgen Phono Stage
da OLIVER10- 4 risposte
- 847 visite
qualcuno ha il suddetto phono ? impressioni ? in rete ho trovato un po di recensioni ma volevo sentire qualcuno diretto.
-
- 13 risposte
- 770 visite
Mi spiego. Ho una stanza 3 x 4 ca. al momento dedicata all’ascolto di musica riprodotta. Sono discretamente contento del risultato, ottenuto con diffusori da piedistallo, con woofer fra i 15 e i 20 cm. Mentre woofers più grandi creano un certo boom monocorde. Semmai quindi la resa sui bassi potrebbe essere migliorabile, soprattutto per rock e jazz. Dietro il punto di ascolto c’è una libreria a tutta altezza e lunghezza, profonda 60 cm in basso e 40 in alto. A questo proposito, e anche per aumentare la distanza fra diffusori e pareti laterali, avrei in animo di unire alla stanza un attiguo terrazzino di ca. 1 metro di larghezza. Bene. Ma forse no. Nel senso…
-
Diffusori on wall
da Webby- 12 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno ne ha esperienza diretta, che qualità si può raggiungere e se mi potete consigliare qualche modello da approfondire. In particolare se possono suonare bene tutti i generi e che bassi si possono raggiungere. Eventualmente un confronto con i diffusori tradizionali. Budget ipotetico attorno ai 6000 Euro, max 10000. Sottolineo che al momento è solo una curiosità e mi piacerebbe approfondire pregi e difetti, partendo dal primo pregio di essere poco profondi e poter ragionare su dimensioni di altezza e larghezza che magari non ci si potrebbe permettere su un piedistallo o sul pavimento. Grazie, buona giornata! 😄 …
-
Trattamento acustico ambiente di ascolto: occorre un professionista per farlo giusto e non sbagliare? 1 2
da speaktome74- 3 followers
- 34 risposte
- 3k visite
Trattamento acustico ambiente di ascolto: occorre un professionista per farlo giusto e non sbagliare? Lo chiedo perché mi rendo conto che in commercio ci sono tantissimi prodotti e soluzioni. Purtroppo se non si ha conoscenza della materia credo sia molto facile sbagliare e non arrivare al risultato sperato. Che ne pensate? Qualche nome di professionisti?
-
- 6 followers
- 727 risposte
- 46,9k visite
Ciao a tutti, L'altro giorno un mio amico, che è un'amante della sinfonica, mi ha chiesto consiglio per costruire il suo primo impianto, con il preciso scopo di riprodurre il più fedelmente un'orchestra sinfonica. Lui è un vero appassionato di questa specialità, e si reca quando può ad ascoltarla dal vivo (beato lui), ma non ha ne supporti ne impianto. Deve partire da zero e con una certa qualità. E' abituato a sentire da me, quando ci vediamo, qualche opera che apprezziamo entrambi, quindi conosce la mia irrefrenabile passione per l'hifi (ovviamente) e chiede al sottoscritto consiglio (greve consiglio). Ha stanziato per questo progetto un budget di circa 3…
-
Modificare sensibilità leak tl12 plus
da bluesky- 1 follower
- 0 risposte
- 555 visite
Buongiorno, Dovrei modificare la sensibilità di ingresso dei finali leak tl12plus,sto pilotando i finali con arc ls5 mkll e un audible illusion mod.3 allego anche lo schema dell'ingresso dei leak,che monta in parallelo una resistenza da 22khom,raddoppiando il valore andrei secondo voi l'ingresso del finale? O mi converrebbe diminuirlo dal pre in uscita? Quale sarebbe la condizione migliore? Grazie mille
-
Cd vs flac vs streaming
da Dubleu- 1 follower
- 10 risposte
- 4,7k visite
Ciao, allego due foto che mi vedono "impegnato" nell'ascolto di un CD carino che posseggo originale ed il confronto pari pari con un nuovo acquisto nei vari formati. Nel mio ambiente sto confrontando un sito che offre la possibilità di prova prima dell'acquisto (come molti altri) https://www.prostudiomasters.com/ Via steaming da google la prova gratuita si distingue è per il dislivello fra i vari formati del sito stesso. Rispetto il mio cd il salto di qualità è notevolissimo. Il salto di qualità fra formati già da google non è da poco, la riproduzione tramite HQPLAYER dei file di proprietà ne esalta ulteriormente le doti. Cosa ne pensate di…
-
Dopo le jbl 4333a vorrei… 1 2
da maxraff- 30 risposte
- 5,3k visite
Buonasera, sto valutando, al momento SOLO valutando, la vendita delle mie jbl 4333a e mi sto chiedendo e dopo? Potrei anche dire niente, avendo già in casa ar3a, Snell EIV e Quad esl63 ma si sa che poi la 🦧… penserei a qualcosa di meno “bastardo” da far suonare, che emozioni e che vada anche con le valvole e magari che non pesino 100kg. Ascolto prevalente jazz, sala 36mq. Datemi qualche spunto PS: budget sui 5000€. Grazie 🙏
-
Plinius SA 103 + Harbeth 40.
da Davide71- 1 risposta
- 2,3k visite
Potrebbe funzionare?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-