Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Motore Papst su Thorens TD 124 1 2 3
da Massimiliano S.- 1 follower
- 52 risposte
- 10,1k visite
Mai vista una modifica del genere. Immagino che riportarlo alla condizione d'origine non sia una passeggiata...
-
Fidelity Research su Thorens Td 147
da Ulf11- 2 followers
- 12 risposte
- 1,4k visite
Buonasera a tutti. Mi servirebbe un aiuto dagli esperti di Thorens. Sto valutando l’acquisto di un braccio Fidelity Research fr-24s per il mio Thorens Td 147. Il dubbio riguarda la possibilità del montaggio, perché questo braccio ha una lunghezza “anomala”, pari a 255 mm (dunque non esattamente un 9”). Secondo voi (ovviamente facendomi fare un basetta apposita) riesco a montarlo o la geometria del giradischi non lo consente? Un grazie anticipato a tutti.
-
Preamplificatori NAD 106 e 1000S
da teppo- 9 risposte
- 2k visite
Salute a tutti, chi conosce la differenza fra i due apparecchi in oggetto ? Sono entrambi di inizio anni '90, sono esteticamente e funzionalmente identici, condividono lo stesso manuale di istruzioni... in pratica sembrano la stessa macchina con due nomi diversi, chissà perchè ! Sarà davvero così ?
-
- 8 followers
- 642 risposte
- 78,7k visite
A pensare che le tante cose raccontate e dibattute sui tuner mi viene proprio una grande tristezza. Come se fossero morti con grande anticipo...
-
Epicure 3.0 Allison One 1 2
da olegna- 21 risposte
- 3,6k visite
Sono ottime casse, USA ma dal suono classico. Più brillanti le Epi, più dolci le Allison. Non hanno la qualità delle Snell A, ma molto più addomesticabili. E forse un anticchia più piacevoli (piccione?) Ovviamente sempre con ampli di sostanza
-
Ripristino di un Deck Braun C4 (lungo)
da pserci- 9 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, cerco di vincere la mia naturale pigrizia a documentare e condividere le mie attività hobbistiche nell'ambito degli apparecchi "vintage" perchè questa volta sono stato preso dalla scimmia di avere fra le mani un cassette deck atipico, costruito da un brand tedesco forse non molto celebrato nelle discussioni "mainstream": Braun. Incuriosito da alcune discussioni su forum esteri che frequento, ho cercato e preso un Braun C4 top of the line della serie "Atelier" famosissima tra gli estimatori e disegnata da Dieter Rams iconico designer degli anni 70-80 che ha curato l'estetica di molti prodotti Braun di quell'epoca. Il deck (foto presa da intern…
-
Mobiletto porta elettroniche Sansui
da poeta_m1- 12 risposte
- 1,1k visite
Si tratta del mio ultimo acquisto. Eh già... perchè spinto dalla mia irrefrenabile indole - quella di accumulatore seriale - e avendo due o tre "pezzi" sparsi in giro per casa in cerca di una dimora, quando ho adocchiato presso un mercatino un mobiletto porta elettroniche originale Sansui ho iniziato a fargli la corte; il prezzo di acquisto era un tantino elevato per le mie finanze, ma quando è stato ribassato, ho deciso di accaparrarmelo. Lo stato di conservazione era ottimale, il tempo di pulirlo bene a fondo, e questo è il risultato: L'etichetta sul retro rivela che si tratta di un articolo Made in Japan: Qui nella s…
-
Giradischi "posseduto"😱..... 1 2
da Discopersempre2- 34 risposte
- 2,2k visite
Stamani, mentre aspettavo che i primi clienti venissero a fa' colazione, m' è successa una cosa alquanto strana/misteriosa: il giradischi stava andando tranquillamente quando a un certo punto non sento più la musica....al che vado a vedere e trovo il braccio alzato (a metà della seconda canzone lato b) e il selettore dei giri sui 45'😱. Schiaccio il selettore sui 33' abbasso il braccio....riparte il gira e tutto a posto; ho messo, durante la mattinata, altri 3 dischi e tutto ok. Non mi so' spiegare, cosa possa essere successo; mai capitato prima d' ora. La cosa più strana, secondo me, è il cambio di giri da 33' a 45'. Non so' se andare io o portare il "…
-
Pinch roller Pioneer RT 1011L
da vintagelover- 12 risposte
- 802 visite
Ciao a tutti,devo sostituire il pinch roller del mio rtr Pioneer del 74,su Ebay si trova a circa 85 euro spedito,ma gironzolando in rete sono capitato su sito www.sofh.it che ha parecchi pinch roller per molte marche di registratori a bobina,li ho contattati e il loro prezzo è 59 euro spedito ma chiedono bonifico o pagamento su Paypal senza dare indicazioni su società o nominativo....qualcuno ci ha già acquistato o li conosce?
-
Thorens TD318, problema di massa
da P.Bateman- 5 risposte
- 928 visite
Un paio di settimane fa ho comprato un TD318 a buon prezzo (braccio di serie). E' arrivato dalla Germania senza rotture e in condizioni ottime. Messo in funzione ho apprezzato la facilità con cui si regolano le sospensioni. Dopo pochi giorni è cominciato un problema: il canale sinistro andava e veniva, senza causa apparente. Ho controllato col tester la continuità dei cavi e li ho invertiti(il problema si spostava), ho cambiato ingresso fono, ho pure cambiato la testina senza risultato. Poi provando e riprovando ho scoperto che toccando il polo freddo del connettore con il filo di massa del giradischi il segnale tornava. A questo punto ho fatto un acc…
-
- 3 followers
- 201 risposte
- 12,4k visite
Buona giornata, Come sempre apro il 3d per aprire le partecipazioni all'evento 👍
-
Ampli Pioneer SA 508 1 2
da andrea.n- 1 follower
- 20 risposte
- 2,2k visite
Ho questo ampli della Pioneer SA508 abbinato al piatto Pioneer PL 112D , sto allestendo un secondo impianto.. che casse mi consigliate? l’ampli è un 25W per canale.. grazie
-
Receiver Leak 2000 1 2
da oscilloscopio- 21 risposte
- 1,8k visite
Ho acquistato questa macchina la scorsa settimana perchè l'ho trovata interessante e ben tenuta. Si tratta di un sintoamplificatore di inizio anni '70 che presenta delle caratteristiche interessanti. E' un 30 watt per canale su 8 Ohm con possibilità di separare la sezione pre da quella finale, possibilità di commutare a ponte lo stadio finale per ottenere una uscita mono da 80 watt, possibilità di utilizzare il circuito Matrix per simulare la quadrifonia e possibilità di regolare su bassa o alta sensibiltà oltre che l'ingresso phono anche quello Aux. Anche la sezione tuner è piuttosto interessante. Le gamme d'onda disponibili sono tre: on…
-
Ritorno al forum con Argomento testine
da Francesco Casoni- 1 follower
- 10 risposte
- 1,1k visite
Ben Ritrovati a tutti sono Turntable non avendo potuto recuperare le mie vecchie credenziali ho creato un nuovo account Dopo un po' di tempo ho recuperato uno stilo NOS per la Shure V15III e uso tale testina con parsimonia e soddisfazione. Nel frattempo ho recuperato una DENON DL 103 con puntina usata ma una volta montata mi accorgo che le voci sono un po' pungenti Non la sto utilizzando per paura di rovinare i vinili. L'azimut è stato regolato con lo strumento technics visto che è montata su un SL 1800MKII Provando con la dima 66.0 e 120,9 purtroppo i punti non combaciano. I pre usati sono quello del NAD 3120 e il combo NAD 2200 e pre 1…
-
- 2 followers
- 119 risposte
- 9k visite
Come da discussione: Ho in mano un Conrad Johnson MV125 che presenta qualche problema. Non essendo molto pratico di valvole, chiedo l'aiuto dei più esperti se convenga buttarsi subito su una rivalvolata completa oppure andare a cercare qualche malfunzionamento altrove. Di seguito i sintomi e le info che conosco: - l'ampli si accende e suona bassissimo e distorto su entrambi i canali - entrambi i plate fuse sono bruciati (penso la causa di quanto sopra) - le valvole si illuminano tutte, anche se con diversi livelli di intensità - il proprietario mi ha detto di non averle mai cambiate da quando possiede l'ampli, se non una nel tentat…
-
Diffusori Rehdeko: cosa ne sappiamo? 1 2 3
da Massimiliano S.- 40 risposte
- 7,5k visite
Mi sono imbattuto per caso in questi diffusori di fabbricazione francese (un mio compaesano ne vende una coppia). Ammetto di non saperne niente, tranne quello che ho scoperto facendo un po' di ricerca nel web: la casa è stata fondata da un direttore d'orchestra che aveva una concezione originale della riproduzione del suono attraverso altoparlanti, basata più sul far risonare bene i componenti della cassa acustica che sull'idea di attenuare e spegnere più possibile le medesime risonanze. Tendenzialmente a banda larga, prezzi elevati, pare che si amino o si detestino. Qualcuno le conosce e mi racconta altro? Grazie!
-
- 1 follower
- 154 risposte
- 7,2k visite
Ciao a tutti, quanto tempo... Chissà se c'è qualcuno che mi riconosce, o qualcuno che una volta venne a casa mia a sistemare il bel giradischi Mitsubishi 🙂... Detto ciò vengo al punto: in un angolo sperduto della periferia milanese, nei pressi di casa, mi accorgo di un negozietto dell'usato, come esimermi dal dare un occhio e, come spesso capita, L' occhio cade su alcuni componenti: lettore Marantz c 53/ il pre marantz sc80 una bellissima piastra cassette poco identificabile(nome in risposta qui sotto). Questi pezzi sono validi? Ma soprattutto volevo sapere , qualora il finale Yamaha m65 dovesse rivelarsi buono, se posso accoppiarlo a quel pre Marantz. Credo, ma non c…
-
Acoustic AR3a ...storia infinita 1 2
da JureAR- 33 risposte
- 5,4k visite
Dopo qualche anno dall'acquisto e dopo aver reperito tutto quanto serva per un ottimo restauro, forse le AR3a precoci del 1969 si avviano alla fine del restauro. Tralascio la storia dei woofer che nei primi due anni circa di produzione erano gli stessi delle precedenti AR3: magnete in Alnico, cestello in alluminio e sospensione in tela, però un grosso problema è stato il reperimento di una bobina necessaria al woofer diversa da quella che c'era in uno dei due cabine: i primi esemplaei di AR3 a avevano le bobine dei bassi con valore di 1,88mH, sostituita in seguito con quella comune a tutte le AR3a successive con valore di 2,85mH. Ho usato la bobina di un crossover di…
-
- 1 follower
- 193 risposte
- 14,5k visite
A casa ho un ampli (non faccio none e cognome) da 5K, una sera un amico mi dice che passa che vuole ascoltarlo e con l'occasione porta uno dei suoi giocattoli vintage. Organizziamo quindi una seratina con pizzata finale con altri 4 amici, ascoltiamo l'impianto e siamo soddisfatti, poi mi dice proviamo sto coso, su cui ha provveduto a mettere del nastro isolante sulla sigla per non predisporre il cervello ad aspettative legate al nome. Collegato a una multipresa cinese da 2€ e due adattatori shuko e realizzato un collegamento volante con cavo da 10 cent terminato con punto e linea lato ampli e rca femmina per permettere di utilizzare i miei cavi di potenza terminati a…
-
Il vintage conviene sempre 1 2 3
da johnnyparker- 36 risposte
- 3k visite
Continuo qui "avevo un sansi au 999 e l'ho scambiato con il music fidelitty +400 euro.pensare che il sansui mi era stato donato ma a me non seriviva non sono un collezionista"
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-