Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
JBL TI 5000
da Fabio.C- 11 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, avete mai avuto modi ascoltare le casse in questione? Che ne pensate? Mai paragonate alle infinity, magari le k?
-
Qui possiamo postare i nostri acchiappi e cosa abbiamo ceduto nel corso dell'evento. Personalmente ho acquistato questo cd player parzialmente funzionante (ok la sezione digitale, da rivedere quella analogica) Poi ho regalato un sintoamplificatore Koerting funzionante solo nella sezione ampli all'amico @redhot104 il quale ha voluto contraccambiare (che ringrazio ancora) con questo bel lettore Bluray Denon Ho poi regalato una coppia amplificatore più tuner Philips (da sistemare) una coppia di casse Nordmende (con un tweeter rotto) ed ho venduto una coppia di largabenda Philips che Ricky Chiesa mi aveva dato in conto vendita. Ho anche dato …
-
Servizio provavalvole
da Panofsky- 1 follower
- 10 risposte
- 867 visite
Ho, tra le cose sommerse, una scatola di valvole di cui non me ne faccio niente, salvo guardarle di tanto in tanto per quanto sono belle... Vorrei disfarmene vendendole, ma non so bene lo stato di usura in quanto mi sono state regalate, così in blocco. Credo che molte possano essere ancora nuove. Vorrei trovare un servizio che me le provasse in modo da poterle mettere in vendita con un minimo di criterio e un prezzo adeguato al loro eventuale stato di usura. Ho cercato ma non ho trovato nulla di simile Oltretutto ho capito che non tutti i provavalvole sono uguali (a emissione, a mutua conduttanza, prova di cortocircuito, ecc...) e questo aggiunge altro…
-
Il reale stato dei nostri giocattoli vintage 1 2 3
da Oscar- 1 follower
- 48 risposte
- 2,5k visite
Scrivo questo post, dopo la mia ultima esperienza in fatto di vintage. Tutti o quasi sanno che ho un paio di Infinity RS4.5 oramai da piu di vent'anni. Negli USA hanno ricominciato a produrre le membrane di ricambio per i medi Emim e per i tw Emit dopo anni di totale mancanza di ricambi, che aveva portato ad un mercato dell'usato dei pezzi di ricambio, sempre piu difficili da trovare, fuori controllo con i prezzi. Grazie ad un Amico, che mi ha fatto un regalo di Natale anticipato, ho potuto finalmente restaurarle totalmente e sostituire le membrane dei medi Emim con altre nuove. Appena mi sono rimesso ad ascoltare i diffusori, la prima domanda che mi …
-
Deck Teac V 7010 problema connettori rca
da lucaz78- 1 follower
- 17 risposte
- 834 visite
Ho un piccolo problema nelle uscite rca di questo deck. A volte perdono il contatto, ho appurato che dipende da queste perché anche con cavi diversi, se muovo leggermente la spina rca il contatto va e viene. Non ho aperto il deck, ma guardando il service manual credo siano del tipo fissato alla scheda tramite dei "piedini" o qualcosa del genere. Tempo fa ricordo che @lufranz mi aveva detto che eventualmente si potevano montare degli rca da pannello prelevando il segnale direttamente dalla pcb. Gli rca femmina li avrei, ma è complicato smontare questo deck per fare questa modifica? Qualcuno ci ha messo le mani e potrebbe guidarmi? Vorrei provarci da solo ma se d…
-
- 1 risposta
- 465 visite
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiArt73jOaBAxVERuUKHZc5AaQQFnoECAwQAQ&url=https%3A%2F%2Fselect45rpm.com%2Fpages%2Fhifi%2Fa-list-of-amplifiers.html&usg=AOvVaw3T2_pDTvkl5XtLmHHiBqEt&opi=89978449 Se a qualcuno può interessare.
-
- 2 followers
- 83 risposte
- 13,3k visite
A volte ci si imbatte in qualche amplificatore sconosciuto, ma dal suono più che decente. Spesso si tratta di macchine ribattezzate o frutto di assemblamenti. Altre volte sono prodotti locali... Due esempi tratti da una pagina youtube: Fidelity 200A (Made in England) Sound SA-520 (Soundesign?)
-
Musical Fidelity P170 1 2 3 4
da robyroadster- 1 follower
- 57 risposte
- 8,9k visite
Buongiorno, mi interesserebbe questo Musical Fidelity P170, per dare una buona aspettativa di funzionamento quali componenti per storicità di rottura consigliate di cambiare/ verificare? Pensavo ai condensatori di alimentazione in primis. Secondo aspetto per chi lo usa scalda molto avendo i primi watt in classe A? Suono rispetto al A1 che conosco e possiedo? Grazie.
-
I miei vecchi VTL... esploderanno o no?
da Easy Rider- 4 risposte
- 1,6k visite
Apro questo thread per chiedere esperienze dirette avute con amplificazioni VTL. Premetto che posseggo e utilizzo da almeno 15 anni una coppia di Tiny Triode 25 e un it-85, prima versione. I primi conservano ancora le valvole originali (EI Yugoslavia), dopo parecchie migliaia di ore di utilizzo misurano ancora come nuove. e un IT-85 su cui ho cambiato le finali più per sfizio che per necessità. Date le alte correnti che David Manley utilizza di abitudine sulle povere finali, si legge in giro siano quasi delle bombe ad orologeria pronte ad esoplodere. Lascerei perdere commenti legati all'eleganza o meno delle sue soluzioni circuitali o i prezzi attuali, non vog…
-
Come controllare una testina 1 2
da P.Bateman- 18 risposte
- 1,4k visite
Ho preso una shure v15 III che era su un dual, vorrei comprare un corpo in legno ma prima vorrei essere sicuro che funzioni, non ha le asole e perciò dovrei fare un accrocchio per montarla; è possibile controllarla senza usare un tester che potrebbe rovinarla e senza montarla? Grazie.
-
Impedenza 5 ohm
da Sarino85- 1 follower
- 6 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno, Sono in procinto di acquistare un amplificatore Philips valvolare da 2+2 w dietro al cui pannello , nell' entrata diffusori, c è la scritta 5 ohm! Oltre chiaramente all efficenza alta, potrei collegare diffusori da 8 ohm ? Ci sono raccomandazioni in tal senso? La scritta indica il parametro sotto o sopra in quale è suggerito non andare ? Trattasi del Philips 9016
-
JBL vintage... Molto vintage! 1 2 3
da VinZ80- 1 follower
- 46 risposte
- 5,9k visite
Ciao a tutti, sono appassionato di JBL d'annata, come molti qui... Ho notato che, in genere, si ammira e si tende a parlare prevalentemente della produzione a cavallo del decennio 1975-1985, quella dei piccoli e grandi monitor Pro (dalle 4301 alle 4350, passando per 4311, 4315, 4333 e 4343) così come di molte realizzazioni Home (dalle piccole L15 e L19, fino alle imponenti L220 ed L300). Si parla molto meno, invece, della produzione precedente, dagli anni '50 (mi vengono in mente le mastodontiche Hartsfield) agli anni '60 (le mitiche ed inarrivabili Paragon, così come le più "piccola" Lancer L99 e L101, le L45 Flair, oppure le splendide Olympus e Sovereign)... Però p…
-
- 1 follower
- 12 risposte
- 2,5k visite
Sono molto indeciso sull'eventuale acquisto di questi due componenti per un secondo impiantino vintage. Con il venditore non abbiamo ancora parlato di cifre perchè non conosco le reali condizioni di funzionamento di entrambi, ma potrebbe valerne la pena? In quanto prestazioni, sono macchine valide?
-
Dual 1009 col motore che non gira 1 2 3 4
da Massimiliano S.- 59 risposte
- 3,4k visite
Bene, in questi giorni succede di tutto. Poco fa un conoscente mi ha portato un vecchio Dual 1009 "da buttare". Dice che il motore scaldava e un tecnico gli ha detto di buttare via tutto. In effetti il piatto non gira, ma sarebbe utile capire se è bruciato il motore o se c'è qualche altro problema. L' ho tolto dallo chassis e ci ho messo due gocce di olio, meccanicamente è libero. Le due coppie di fili bianco-nero e giallo-marrone mi danno circa 470 Ohm di resistenza. Consigli?
-
Motore Papst su Thorens TD 124 1 2 3
da Massimiliano S.- 1 follower
- 52 risposte
- 10,1k visite
Mai vista una modifica del genere. Immagino che riportarlo alla condizione d'origine non sia una passeggiata...
-
Fidelity Research su Thorens Td 147
da Ulf11- 2 followers
- 12 risposte
- 1,4k visite
Buonasera a tutti. Mi servirebbe un aiuto dagli esperti di Thorens. Sto valutando l’acquisto di un braccio Fidelity Research fr-24s per il mio Thorens Td 147. Il dubbio riguarda la possibilità del montaggio, perché questo braccio ha una lunghezza “anomala”, pari a 255 mm (dunque non esattamente un 9”). Secondo voi (ovviamente facendomi fare un basetta apposita) riesco a montarlo o la geometria del giradischi non lo consente? Un grazie anticipato a tutti.
-
Preamplificatori NAD 106 e 1000S
da teppo- 9 risposte
- 2,1k visite
Salute a tutti, chi conosce la differenza fra i due apparecchi in oggetto ? Sono entrambi di inizio anni '90, sono esteticamente e funzionalmente identici, condividono lo stesso manuale di istruzioni... in pratica sembrano la stessa macchina con due nomi diversi, chissà perchè ! Sarà davvero così ?
-
- 8 followers
- 642 risposte
- 79,3k visite
A pensare che le tante cose raccontate e dibattute sui tuner mi viene proprio una grande tristezza. Come se fossero morti con grande anticipo...
-
Epicure 3.0 Allison One 1 2
da olegna- 21 risposte
- 3,7k visite
Sono ottime casse, USA ma dal suono classico. Più brillanti le Epi, più dolci le Allison. Non hanno la qualità delle Snell A, ma molto più addomesticabili. E forse un anticchia più piacevoli (piccione?) Ovviamente sempre con ampli di sostanza
-
Ripristino di un Deck Braun C4 (lungo)
da pserci- 9 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, cerco di vincere la mia naturale pigrizia a documentare e condividere le mie attività hobbistiche nell'ambito degli apparecchi "vintage" perchè questa volta sono stato preso dalla scimmia di avere fra le mani un cassette deck atipico, costruito da un brand tedesco forse non molto celebrato nelle discussioni "mainstream": Braun. Incuriosito da alcune discussioni su forum esteri che frequento, ho cercato e preso un Braun C4 top of the line della serie "Atelier" famosissima tra gli estimatori e disegnata da Dieter Rams iconico designer degli anni 70-80 che ha curato l'estetica di molti prodotti Braun di quell'epoca. Il deck (foto presa da intern…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-