Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
Tecnologie "pazzesche" in campo audio 1 2
da ediate- 20 risposte
- 2,1k visite
L'altra sera discutevo con l'amico Paolo @Stereo ... entrambi apprezzavamo la straordinaria tecnologia che c'è dietro ad alcune invenzioni dell'hifi impetuosa di un tempo fa... commentavamo, ad esempio, come fosse assolutamente "pazzesca" la tecnologia che c'è dietro ad una DCC (Digital Compact Cassette), invenzione della Philips contrapposta quasi simultaneamente al MiniDisc di Sony (altra tecnologia incredibile) come audio digitale di alta qualità (pur se compresso), economico (almeno rispetto al DAT), portatile e (si sperava) di ampia diffusione. In particolare, discutevamo sul fatto che tutta la tecnologia, analogica ma soprattutto digitale, legata alla registrazione …
-
L'apparenza e... la sostanza 1 2
da JureAR- 28 risposte
- 3,5k visite
...vanno assieme?! Secondo me si, al punto di aprire questo thread. La mia esperienza riportata è questo piccolo Ortophonic, di bellezza emergente dalla media dell'epoca, a mio parere stupendo ( c'è la possibilità di variare il cabinet tra legno e metallo!), mi ricorda molto i Marantz dell'epoca, e siamo all'epoca ancora del valvolare, dei quali replica in scala ridotta l'estetica ed il colore "oro" del frontale. Questo riguarda l'estetica, la sostanza è pari se non superiore...oggi ho sconvolto l'ennesimo ascoltatore dell'accoppiata di questo italico ampli che non credeva alle sue orecchie. Molta sostanza, qui'il binomio estetica/ sostanza è al massim…
-
Diffusori ITT Hyperion H3-90
da ALNICO- 0 risposte
- 729 visite
Buongiorno volevo sapere se qualcuno ha avuto occasione di ascoltare questi diffusori e se anche lui è rimasto favorevolmente impressionato dal loro suono. Saluti
-
- 1 follower
- 96 risposte
- 12,1k visite
ciao a tutti: sono sempre stato un amante del marchio,ed ho sempre acquistato elettroniche d annata,in un mercatino ho visto queste piccolette,ma piccole davvero...le prendo ad una cifra ridicola (70€) abbastanza scettico le porto a casa,le collego all'su8080 e... credetemi ci sn rimasto male da come suonano!!! una medioalta davvero bellissima,per non parlare del microdettaglio,col jazz sono fenomenali,si non mi aspettavo una discesa inferiore ai 90/100hz,ma rimango basito dalla qualita di questi piccolissimi altoparlanti degli anni 70,associate ad un sub sono davvero bensuonanti,non immaginavo..vi lascio un video diostrativo trovato in rete.
-
L65 JBL appena acquistate per amico, quale ampli vintage o soluzione economica per fare andare decentemente? 1 2
da Cybe- 20 risposte
- 2,3k visite
quad 405-2 phase linear adcom sae nad aiutatemi
-
I migliori diffusori anni 60-80? 1 2 3 4
da olegna- 3 followers
- 62 risposte
- 14,5k visite
Direi quasi tutti rianimati dalle amplificazioni moderne Snell A ? B&W 801? AR 3a?
-
- 12 risposte
- 2,2k visite
Ho deciso di mettere su un impiantino per la cucina fatto di vecchie glorie inglesi anni '80/90 tirando fuori un pò di roba che avevo nell'armadio. Sono partito da un integrato Onix OA 21S che ho avuto scambiando il mio pre/finale Meridian. Lo desideravo da tempo e sono felicissimo di averlo trovato (grazie Roberto). Poi ho messo il cd Quad 66 che avevo nell'impianto principale che è stato momentaneamente sostituito da un HK 7525. Un muletto che per un pò resta sul podio per come suona. Avevo da parte dei cavi Exposure e un tavolinetto a 2 ripiani Alphasonik con 2 stand della stessa marca (e disegno) che usavo in studio. Ho quasi tutto ma restano da compr…
-
Diffusori McIntosh XR 3
da gimmetto- 0 risposte
- 1k visite
Domanda per gli esperti; ricordate se i diffusori MC Intosh XR 3 (credo esistessero anche gli XR 5 e XR 7) prevedessero per il regolare funzionamento l'equalizzatore McIntosh MQ101?
-
Quad 606 e 909
da olegna- 1 follower
- 1 risposta
- 1,1k visite
Suonano meglio del buon vecchio 405-2 o sono praticamente la stessa pappa con qualche watt in più e scatola meno elegante (pare quella di una stampante)?
-
Testina lenco L70 1 2
da Sarino85- 3 followers
- 32 risposte
- 2,3k visite
Buongiorno. Possiedo da poco un lenco L70 e devo abbinargli una testina. Limite spesa 150/200! OLtre all ortofon blu quale potrei valutare ?sumiko ? Grado ?sono onnivoro di tutto prediligendo ascolti jazz e non vorrei mai mancassero i bassi. l amplificatore è un creek 4040 e diffusori kef 104 prima serie in alternanza con e Philips 22rh 426. Grazie
-
Manuale utente registratore a cassette Aiwa AD - M800E
da Fabio Cottatellucci- 8 risposte
- 1,3k visite
Salve ragazzi, sto cercando il manuale utente della piastra in oggetto (1980), di cui riporto qui sotto un paio di foto. Inutile dire che ho cercato parecchio in Internet ma trovo solo il service manual, che ho già. Mi interessa in particolare la gestione del Data System e la calibrazione del bias automatico (pannello beige a centro macchina); magari stanno anche nel manuale utente di un modello Aiwa simile dello stesso periodo. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano.
-
Tannoy Darking SL35 (serie Surrey)
da Nad Stark- 14 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno a tutti, da un paio di mesi ho a casa questi bellissimi diffusori Tannoy classe 1983 e ne sono soddisfatto (ampli: marantz 1060; synthesis Nimis). Efficienza: dovrebbe essere 93 db. Purtroppo in rete si trovano pochissime notizie, zero recensioni o confronti. Qualcuno le ha mai possedute? Come si collocano all'interno della produzione Tannoy? Con quali amplificazioni le avete usate con soddisfazione? Grazie anticipate a chiunque voglia contribuire! Nad
-
Acoustic Energy AE2
da Westender- 2 risposte
- 2,5k visite
Dopo aver comprato quasi per scherzo un paio di mini torri economiche Acoustic Energy (le Aegis Two) mi sono appassionato al suono di questa casa inglese e ho trovato un paio di AE2, le sorelle maggiori delle più famose AE1, il primo diffusore prodotto da AE e immesso sul mercato nel 1987. Un anno dopo nel 1988, escono le AE2, un bookshelf che riprende le caratteristiche del primo modello AE1 ma adotta una configurazione D'Appolito e porta a 2 il numero delle unità medio-basse questa volta da 9CM. Il tweeter è la stessa unità delle AE1 con cupola in lega di magnesio da 2.5cm che viene prodotto prima da Elac poi da Seas e successivamente da un componente originale AE)…
-
- 12 risposte
- 1,3k visite
salve ho delle cerwin vega at60 e della Ar 7 avrei bisogno di un integrato diciamo anni 90 per pilotarle al meglio,ascoltando maggiormente le cerwin vega preferireri qualcosa che concili più loro che le ar.L'estetica non è importante grazie
-
Musical Fidelity 3B+2 x P140
da Westender- 9 risposte
- 3,2k visite
Nei mesi scorsi ho letto molto su Pinkfishmedia della serie "rossa" di Musical Fidelity e soprattutto dei risultati che si potevano ottenere mettendo in parallelo due finali della serie P, nel dettaglio i modelli 140 e 170. Questi finali sono in classe A per i primi 10/12 watt ed erogano rispettivamente 70w e 85w per canale. Io mi ritrovavo in casa un finale p140 figlio di uno scambio e mi sono quindi messo alla ricerca di un altro esemplare da affiancare al primo. Trovo un altro finale p140 col suo pre 3B e prendo tutto ad una cifra ancora accettabile in questi tempi di follia vintage. Dopo una bella controllata di rito dal mio tecnico di fiducia, ora suonano…
-
SOS Pioneer Spec 2
da GFF1972- 5 risposte
- 1k visite
Buongiorno e buona domenica. Chiedo scusa sin da ora per il messaggio atipico, ma ho chiesto informalmente l’autorizzazione ad uno degli amministratori. Ho “intercettato”, dopo vari anni, un Pioneer Spec 2 che andrebbe a completare il duo con lo Spec 1 che ho da qualche tempo. Chi lo vende, però, non spedisce e vende solo “brevi manu”. Lui abita in un paese che si chiama Lacchiarella, in provincia di Milano (tra Milano e Pavia). Per caso, c’è qualcuno che abita in zona e che potrebbe andare a ritirarlo e, imballandolo a dovere, spedirlo a Roma, dove abito e lavoro? Io purtroppo, per tanti motivi, non riesco a muovermi. Grazie sin da ora. Gianluca
-
Integrati e capacità di pilotaggio
da fumaccia- 15 risposte
- 2k visite
Sicuramente mi sbaglio ma tra gli integrati vintage non vedo molti integrati abbastanza potenti e correntosi e quindi con buona capacità di pilotaggio. attendo smentite
-
Compostezza armonica 1 2
da Miciorandagio- 21 risposte
- 1,5k visite
Questa cosa, non di poco conto, mi sembra essere la discriminante fra apparecchi Vintage e moderni ( non tutti e solo di un certo livello). Le elettroniche moderne ben fatte e progettate suonano meglio....non c'è storia. Non credo sia opinabile questa cosa. Peró c'è un peró. E sto parlando di un periodo storico eccezionale e forse irripetibile di enorme fervore creativo che ha caratterizzato gli anni 70/80/90 nel campo della riproduzione audio. I detrattori del Vintage tendono a classificarli tutti con gli stessi impliciti limiti insiti alla componentistica " poco evoluta" . Scarsa efficacia agli estremi di banda?? E un' approssimativa precisione? Cose in parte vere. Ma …
-
- 2 followers
- 68 risposte
- 3,5k visite
Immagino non ci sia un confine temporale netto e credo che in qualche modo sia da considerare anche la qualità dell'oggetto. Nel senso che qualcosa che era ciarpame già nel momento della produzione dopo un pò di anni tale resta e non dovrebbe rientrare nella categoria vintage. Cercando in rete ci sono più interpretazioni, che vanno dai 20 anni dalla produzione ai 50. Letteralmente sembra che derivi francese vint (venti) age (anni), da intendersi come prodotto almeno vent'anni prima. qual è il vostro criterio?
-
- 64 risposte
- 7,7k visite
Ciao a tutti. Ho un po’ di domande relativamente a queste elettroniche, alcune delle quali figurano nella storia dell’alta fedeltà: - quanto ai pre, esiste il Model 4000 (tra i pre più belli, se non il più bello, che abbia mai visto) ed il Model 4000 Series Two: differenze tecniche e di suono, al di là di essere il secondo storicamente più recente? Ho letto da qualche parte, che, almeno il 4000 ha al suo interno schede proprietarie non sostituibili e, pertanto, non riparabili: è vero? Il Model 4000 Series Two non ha questo problema? Che succede, quindi, se il Model 4000 dovesse guastarsi? - quanto ai finali esiste il Model 700, il Model 700B (che, al di là…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-