Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
aiuto connessione diffusori
da Moe- 10 risposte
- 3k visite
Buongiorno ragazzi, ho un quesito stupido da sottoporvi ma voglio essere sicuro prima di fare delle sciocchezze... già ci sono vicino ☺️ Il mio finale valvolare vintage ha le classiche uscite canale destro/sinistro - common 4/8/16 ohm. Normalmente vado sul diffusore che presenta i due morsetti rosso nero e via, impossibile sbagliare 😂 In una situazione come quella che allego, dove sul mobile del diffusore trovo 4 morsetti, una coppia per il woofer e l'altra per il tweeter, senza un cavo ponticello, cosa devo fare? Me lo faccio molto semplicemente (ponticello) oppure posso scegliere solo una coppia di morsetti e via? Ho trovato in rete quello che …
-
Tube Technology Prophet 1 2
da maxraff- 2 followers
- 24 risposte
- 4,8k visite
Buongiorno e buona Pasqua a tutti, avrei bisogno degli schemi del pre in oggetto, in rete si trova solo il manuale di quello senza il phono. Volevo fare un cambio tubi visto che all’interno sono tutte di marchi diversi, inoltre non riesco a capire quali siano deputate al phono e quali alla linea. Grazie a tutti
-
Marantz 2230, consigli a 360° 1 2
da super-fuzz- 22 risposte
- 3,1k visite
Buonasera a Tutti Voi, Qualche anno fa ho avuto modo di "rimettere in moto" il vecchio Marantz 1060 di Mio Padre, e ad essere onesto è stato qualcosa di fantastico, perchè è stato l'amplificatore sul quale ho "imparato" ad ascoltare la Musica tramite gli ascolti dei miei Genitori, e risentire la sua voce dopo tanti anni è stato qualcosa di bellissimo. Mio Padre lo comprò nuovo, e purtroppo negli anni (causa un trasloco) è rimasto fermo nell sua scatola per troppo tempo, e ha cominciato ad accusare i suoi anni. Le schede sono piuttosto impolverate e l'interno è piuttosto "sporco"/ossidato. Ho avuto modo di portarlo in assistenza 2 volte, ma senza risultati risoluti…
-
Rcf Br 150 1 2
da Cabrillo- 1 follower
- 26 risposte
- 5,2k visite
Buongiorno a tutti. Vorrei conoscere pareri su questi diffusori da chi le ha avute e/o ascoltate. Mi hanno incuriosito e valutavo trovandole ( difficile ), un " possibile " acquisto, da affiancare alle Klipsch Cornwall III e confrontarle. domanda n.1; un esemplare in buone condizioni e come mamma Rcf le ha fatte, quanto potrebbero valere x un ipotetico acquisto? Domanda n.2; Ho letto che erano prodotte sia in versione " pro " che home, differenza? Ho visto anche due foto con la sezione dei medi differente. Sono x esempio prima versione e poi successiva? Posto le foto. Grazie a quelli che mi daranno delucidazioni in merito.
-
Problema thiel 2.2
da fumaccia- 1 follower
- 6 risposte
- 716 visite
L'altro giorno sento qualcosa che non mi convince sul canale dx oggi provo nuovamente e la cassa dx frigge non capisco se sia il tweeter oppure il mid oppure entrambi se fosse così potrei pensare al crossover ma sarebbe tutto da verificare. Chiedo, a chi potrei rivolgermi e poi nel caso di ricambi sono reperibili? Grazie
-
Schemi Mark Levinson
da maxraff- 0 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno, per conto di un amico, sono qui a chiedere se qualcuno ho gli schemi del pre 28, lo ha acquistato come guasto convinto di poterlo riparare ma...immagino sia un impresa impossibile, ma tentar non nuoce. Grazie a tutti
-
- 1 follower
- 31 risposte
- 7,3k visite
Sono oggetti vintage ok . ma sembra che il tempo non sia passato cosi velocemente sono oggetti ancora validi sinceramente l au 20000 mi sembra intramontabile e un oggetto che piace ancora e . sembra costicchi non poco circa 5000 euro per il 20000. ne vale la pena<'???
-
Philips N4504 1 2
da dipparpol- 24 risposte
- 3,5k visite
Salve amici, riscrivo sul forum dopo tanto tempo, il tema, anzi l'oggetto in questione so che è "controverso" sapendo dei "detrattori" di questi marchio (o più che altro dei suoi reel to reel ultime serie). Cercherò di essere oggettivo per quanto mi è possibile e offrire un mio parere. Dopo molti reel to reel (la passione è "scoppiata" quasi una decina di anni fa ) monomotore e totalmente meccanici, mi era venuta voglia di fare il "salto di qualità" e prendere una macchina 3 teste tre motori e servoassistita, possibilmente bobine piccole. guarda che ti guarda, i prezzi ormai sono diventati improponibili, medito di lasciare perdere, poi vedo il philips in questione da…
-
Audio Technica AT F3 type II contro OC3
da Fabfab- 1 follower
- 2 risposte
- 966 visite
Buonasera forumer, sarei incuriosito di provare la mia prima MC e, non volendo spendere tanto, avrei la possibilità di provare le due audio-technica in oggetto in buone condizioni. Vorrei chiedere vostri consigli su quale eventualmente scegliere, il prezzo ritenuto giusto, a cosa prestare attenzione e, se vi va, un po' la loro storia (anno d'uscita, caratteristiche, ecc. Grazie a tutti
-
Toshiba giradischi
da Sarino85- 1 follower
- 7 risposte
- 983 visite
Buonasera. Sono in procinto all acquisto di un giradischi e attualmente sono attratto dai seguenti piatti Philips Ga 230 ( 2330) Lenco L70 Toshiba sr 870 Qualcuno di voi li possiede e può aiutarmi nella scelta, al di la del lato estetico soggettivo? Grazie
-
Sony Dm Wm D6C
da madlifox- 14 risposte
- 1k visite
Possiedo il registratore in oggetto, riposto funzionante da circa una quindicina di anni. Avevo letto che ha dei condensatori smd che vanno sostituiti. Certamente nel forum c’è qualche tecnico che conosce questo apparecchio capace di effettuare il lavoro, ho delle cassette, alcune originali, altre da me registrate relative a dei concerti che seguivo, che mi piacerebbe riascoltare e magari acquisire digitalmente. Se qualcuno è disposto a fare un controllo batta un colpo. Grazie!
-
Luxman PD 264 - piccolo maquillage 1 2 3
da diego_g- 47 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti, come forse ricorderete, mi è capitato di ricevere il gira in questione. . Le sue condizioni generali sono buone, tuttavia mi piacerebbe che tornasse al suo pieno fulgore, se possibile. . Mi riferisco in particolare ad alcuni aspetti: - cappa ingiallita / opaca, con una macchia - spigoli della cornice con l'impiallacciatura un po' sollevata - piastra metallica da ripulire, senza ovviamente che le scritte o altro ne vengano danneggiate . Per la cappa, direi che c'è abbastanza letteratura, ma sugli altri punti i vostri competenti consigli saranno assai graditi. . Un grazie anticipato!
-
Integrati per DQ10 1 2 3
da tigre- 46 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno a tutti! Un caro amico sta facendo il pensierino di acquistare le mie amate DQ10.. E vorrebbe pilotarle con un integrato, che abbia un'estetica rassicurante e a prova di compagna, possibilmente spendendo 'poco'. Io le ho sentite con moltissime coppie pre e finali, ma con integrati la mia esperienza si ferma al mio attuale. Che però non rientra nel budget che eventualmente metterà in campo il mio amico. Idee? Geazie in anticipo 🙏 Baba Nam Kevalam
-
Controllo braccio Jelco
da darkfenice- 2 followers
- 12 risposte
- 1k visite
Ciao, ho preso usato un Lenco che monta un Jelco SA-50. Il pacco secondo me ha fatto un viaggio un po’ turbolento… secondo voi il pezzetto color ottone sotto il braccio è piegato? Non capisco se è fatto così. Grazie
-
- 2 followers
- 112 risposte
- 7,8k visite
Ola, ho bisogno di consigli su quanto accaduto al mio gira..... Ho avvertito l'altro giorno dei "cigolii" alla rotazione del gira. Mi era accaduto già qualche mese fa, ma si era risolto spontaneamente.... o quasi. Con l'aiuto di @ginouxieri abbiamo aperto il gira, sfilato il piatto dalla sede ed abbiamo notato che il funghetto di sospensione del motore (evidenziato nell'immagine in rosso) aveva all'apparenza ceduto la propria capacità di sostenere il motore, facendo toccare la puleggia dell'albero motore sul telaio e causando il relativo cigolio. L'abbiamo risollevata un pò (visivamente non mostra niente) e sembra che ora proceda tutto al meglio: alla rota…
-
qualcuno ha idea di cosa siano https://www.subito.it/audio-video/casse-100w-catania-486948713.htm
-
Luxman L 530 1 2
da lofuoco- 2 followers
- 22 risposte
- 3,9k visite
Buonasera a tutti, Scrivo per la prima volta in questa sezione perché mio suocero mi ha chiesto di risistemare il suo impianto hi fi che ha in un salone di 45 mq. Eliminato di default tuner e lettore cd perché di poco pregio e non funzionanti, la piastra Teac che penso verrà rimessa per essere venduta perché non utilizza più il supporto tape, mi sto concentrando sull'amplificatore e sui diffusori. Si tratta di un bellissimo luxman L 530 (120w di cui i primi 15w in classe A) e di una coppia di Canton gle 50. Al momento il suono risulta intufato, il potenziometro va messo quasi al ma…
-
- 1 follower
- 195 risposte
- 13,8k visite
Ebbene, anche l’eretico si è “convertito”… (poi vedremo che non è proprio così), in un momento di follia mi sono portato a casa questi due mezzi mammozzoni, belli pesanti (24 Kg l’una), ingombranti il giusto, sottili in un modo che mi lascia un pizzico perplesso (le KEF 104, con cui le paragonerò più spesso, sono un poco più profonde). Le collego all’impianto così composto: lettore CD Sony CDP-X559ES, pre SUMO Electra, finale SUMO “The Nine”. Toni in flat e loudness – che nel Sumo non c’è – a zero. Mi predispongo all’ascolto scegliendo i miei dischi prova: innanzitutto una copia normalissima di “Selling England By The Pound” dei Genesis dove, nei brani “Firth Of…
-
FM con impianto Hi-end!! 1 2 3
da Miciorandagio- 47 risposte
- 6,3k visite
A Qualcuno questa cosa sembra strana e quasi un ossimoro. Ma evidentemente chi fa questo appunto non sa cosa significhi Hi -end. Triste ed efficace neologismo per esprimere il meglio della Tecnologia disponibile per perseguire un fine. Qualunque esso sia!!! Ora vorrei parlare di Creek Audio e del loro folle progetto di investire e produrre uno strepitoso Tuner .....quando ormai tutto stava tramontando e spegnendosi a proposito di FM. Evolution: questo è il nome. Ed io che sono un collezionista di cose con un perché , ce l'ho. Bene ,se amate la Radio Analogica prendetevi per non più di 100 euro questo incredibile apparecchio. Vi lascerá piacevolmente confusi sulle vos…
-
registratore a filo
da madero- 15 risposte
- 1,2k visite
ai limiti dell'off-topic, vintage è vintage, ma molto lontano dall'hi-fi. Ho trovato ieri al mercatino uno splendido, per me, registratore a filo della webster. E' una macchina molto semplice, ho scoperto che il brevetto della registrazione magnetica risale addirittura alla fine dell'800, ma questi apparecchi ebbero una certa diffusione solo negli anni 40. I corrispondenti di guerra si portavano in giro questi mammozzoni per i loro servizi. Questo, webster80 è del primo dopoguerra. Al momento è sotto variac va a 110v, sono salito per ora fino a 60 e pare tutto tranquillo. Si porrà il solito problema se cambiare gli elettrolitici, per gli altri condensatori, non ho visto …
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-