Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.451 discussioni in questo forum
-
- 15 risposte
- 671 visite
Volevo sostituire la puntina della mia at95.Un tempo tempo avrei sostituito tutto visto il costo irrisorio,ma oggi per quella che era il best buy ci vogliono circa 55 euro.Ho visto che vendono delle puntine per le vecchie at 95:le originali costano circa 35 spedite mentre ne esistono delle replica a pochi soldi,qualcuno di voi ne hai mai presa una?
-
- 2 followers
- 246 risposte
- 15,9k visite
Ciao a tutti, colgo l'occasione per aprire questo thread e mostrarvi il mio nuovo acquisto come auto-regalo di laurea 😄 era da forse 1-2 anni che volevo acquistare un amplificatore Sony della linea ES, ero partito dal volere un umile TA-F670ES e son finito al TA-F730ES! Ancora non ci credo nemmeno io che ho in casa un bestione di 105 watt per canale (ammazza se scalda) su 8 ohm di impedenza, dal peso di 21.2 chilogrammi! Voglio ringraziare il venditore belga che oltre ad aver accontentato tutte le mie richieste (fornendomi informazioni, sconto sul prezzo, pagamento con paypal beni e servizi, spedizione con corriere) ha creato un super imballaggio co…
-
- 1 follower
- 27 risposte
- 1,6k visite
Come da titolo vorrei riversare alcune registrazioni fatte anni fa su computer per editarle. L'unico apparecchio DAT che ho è un portatile Sony TCD-D3 (che è anche quello che ho utilizzato per fare le registrazioni). Mi sono procurato (a caro prezzo) il suo cavo dedicato che esce solo in ottico e sto cercando una scheda usb che abbia tale ingresso. Non deve essere chissacchè basta una scheda 16/48, anche usata ma non trovo nulla di economico (diciamo entro i 100 ma se meno è meglio) con l'ottico. Se non ricordo male @ediate conosce l'apparecchio e le problematiche connesse all'operazione..
-
Parere sul pre Quad 66 1 2
da Tigra- 2 followers
- 19 risposte
- 3k visite
Buona domenica a tutti pur non avendo mai posseduto un'elettronica Quad, sono sempre stato affascinato dagli apparecchi della casa inglese, per il loro essere spesso fuori dai soliti schemi e preconcetti dell'audiofilo medio, ed un prodotto che mi ha affascinato di più è proprio il pre 66 (strani i gusti, ma è così): qualcuno che lo ha avuto ed adoperato può darmi pareri sul suo suono ed i migliori abbinamenti provati? Grazie in anticipo per ogni indicazione.
-
- 1 follower
- 88 risposte
- 7,3k visite
Arrivato oggi dalla francia. Questo polveroso e sporco giocattolino credo sia abbastanza raro, non trovo molta letteratura online. Si tratta di una "fonovaligia" Thorens con un TD 184, un amplificatore a valvole con controllo toni e due diffusori. Il venditore ha fatto un ottimo lavoro di imballaggio, anche il coperchio originale ha retto il viaggio. Ancora non ho provato neanche ad attaccare la spina per vedere se funziona . era venduto come "non testato" in quanto manca il cavo di alimentazione,che ha una presa a 2 poli abbastanza inusuale. Ma visto il prezzo irrisorio che ho pagato (veramente poco,credetemi...), ho deciso di correre il rischio.…
-
Testine vintage "rockettare" 1 2
da Overkill- 1 follower
- 34 risposte
- 2,5k visite
Quali sono sono le testine vintage (anche quelle ancora in produzione) che vi è capitato di ascoltare e che ritenete particolarmente adatte a riprodurre musica rock/hard rock. Ovviamente sia MM che MC. Grazie, buona serata a tutti.
-
Sanyo M 1120 compact cassette recorder
da oscilloscopio- 6 risposte
- 559 visite
Un saluto a tutti, ho trovato questo mini recorder ad un mercatino, è nuovo di pacca con scatola confezione libretto istruzioni e garanzia (penso scaduta ), peccato che sia mono perchè ha belle caratteristiche, oltre ad essere molto compatto ha microfono ed altoparlante integrato, ingresso microfono ed uscita cuffie, il tape counter un selettore per i toni ed addirittura il pitch control. L'ho provato e funziona perfettamente anche con una cassetta da 100 minuti, veramente un bell'oggettino, vi posto qualche foto.
-
il suono luxman
da Membro_0018- 16 risposte
- 7,1k visite
ciao a tutti, come giudicate il suono luxman? io ne sono rimasto colpito in maniera favorevole... un suono equilibrato, voci molto belle pastose, e basso sempre morbido e che dice la sua!. inizialmente sono partito dal mio modesto luxman l200, e gia rispetto agli asfittici inglesini, lo sentivo piu corposo e preciso ... poi ho fatto lo sbaglio di ascoltare un luxman l 530 di un mio amico collega... non so spiegare a parole, voci graffianti..ariosita nell insieme, basso preciso e potente.. potrei andare avanti per ore su queste magnifiche macchine... se la gioca bene col mio mato technics su v6...ma ancora non mi da quella sensazione di superi…
-
Rotel RC5000 e RB5000
da GFF1972- 13 risposte
- 2,4k visite
Oggi pomeriggio, quasi per caso (non era un incontro finalizzato ad ascoltare musica), a casa di un amico, ho avuto la fortuna di ascoltare queste meravigliose ed imponenti elettroniche (il finale eroga 500W su 8 ohm), collegate ad una coppia di Infinity IRS Epsilon. A parte la bellezza estetica (per un attimo mi hanno fatto dimenticare i miei amati finali con gli occhioni blu) e l’armonia globale, nonostante l’imponenza, l’esperienza musicale è stata quasi da sogno! Sono stato totalmente “inondato” dal suono armonioso e allo stesso tempo dettagliato che si è diffuso nella camera in cui mi trovavo. La mia domanda è: queste elettroniche sono ancora veramente attu…
-
- 2 followers
- 66 risposte
- 4,8k visite
Gli americani hanno questa espressione nel titolo che mi piace: in sostanza chiede qual è il maggior divertimento avuto contro soldi spesi. Io volevo quindi chiedere a tutti voi quali sono stati i soldi meglio spesi per l'hifi e inizio io con una coppia di diffusori pagati 150€ un paio di settimane fa. Si tratta di un paio Aegis2 di Acoustic Energy. Una mini torre commercializzata a fine '90 dal marchio inglese noto per le AE1 ma queste sono costruite in Oriente con un occhio al risparmio. Sono due vie caricate in bass reflex con un midwoofer da 13 cm e un tweeter silkdome da 2.5cm. Me le ha suggerite l'amico Paolo, …
-
Puntina Shure 1 2
da Enzolino- 1 follower
- 29 risposte
- 4k visite
Buongiorno a tutti, possiedo questa puntina Shure nuova, so che monta su testina M95 che non ho… Che voi sappiate può montare sulla M75 grazie a tutti quelli sicuramente più esperti di me
-
prima di mandare in discariica 1 2
da cactus_atomo- 28 risposte
- 1,7k visite
per natura sono restio a rottamare oggetti che possono essere utilizzati da altri. Per cui prima di caricarli in macchina e di affidarle alle cure definitive della isola ecologica provo qui, dove per esperienza si cerca di ridare vita anche a catorci immondi Ma veniamoal sodo, mi ritrovo due apparecchi che non mi interessano e che presentano anche dei problemi su cui non voglio investigare. sono oggetti modesti e più precisamente a) deck a cassette aiwa F250, il deck si accende ma le cassette non girano. Potrebbe essere un problema serio o semplicemente le cinghie da sostituire, visto il mio scarso interesse per i deck e dato che ne ho altri funzionanti e di m…
-
Galileo mi perdonerà l'irrispettosa citazione ma questo è quello che ho pensato nell'ascolto di questo integrato degli anni '70, che ha avuto il merito di portare la stereofonia nelle case italiane del ceto medio. Ne ho due esemplari. Questo nei video appartiene a mio zio, allora rinomato avvocato: l'ho interamente ripristinato nella meccanica, e semplicemente accuratamente pulito nella parte elettrica, selettori ed interruttori. Ho poi modificato l'ingresso DIN 5 poli, che nasce con una piedinatura proprietaria di Neotron, in modo da poterlo usare con uscite audio da PC o cellulari. Mi scuserete inoltre i quasi offensivi diffusori di cartone, che accolgono 2…
-
Chiarimento su abbinamento ampli- diffusori Telefunken TL90
da albylizhard- 2 risposte
- 626 visite
Buonasera a tutti, vorrei avere dei chiarimenti in merito ad un abbinamento che sto provando. Ho delle Telefunken TL90, diffusore che ha un'ottima timbrica (per i miei gusti), però credo abbiano una bassa sensibilità (non trovo dato ufficiale in rete). Le sto provando con i seguenti amplificatori: - Yamaha CA1010 -Nad 302 -Sansui AU6500 Risultato: tra i tre amplificatori lo Yamaha e' quello che sembra riuscire meglio degli altri nel far uscire in maniera dinamica i bassi (provato con vari generi musicali sopratutto laddove c'e' un contrabbasso o bassi orchestrali) a parità di volume (percepito) rispetto agli altri ampli. …
-
- 1 follower
- 81 risposte
- 12,3k visite
Spesso leggo che gli "ultimi" Thorens degni di questo nome sono quelli apparteneti alla serie 3xx, ma poco o niente si parla delle serie successive, i 520/521 e 2001/3001 Almeno sulla carta non dovrebbero essere un'evoluzione della serie 3xx? Vedo quotazione ben superiori alla serie 3xx, soprattutto per quanto riguarda i 520/521... Mi piacerebbe approfondire questo discorso... Peppe
-
- 4 followers
- 113 risposte
- 15,4k visite
Quando gli uomini erano veri uomini, la musica era vera musica e gli impianti stereo erano veri impianti... questi avevano un equalizzatore! Ecco il mio Onkyo Model E-30 del 1979.
-
l'impianto dell'ufficio con le AR6 non convince 1 2
da Westender- 1 follower
- 25 risposte
- 4,9k visite
Dopo aver venduto le Dynaco A10 alla mia amica (qualcuno ricorderà il thread), ho inserito un paio di AR6 -dopo recap dei crossover - nell'impianto dell ufficio che è inserito tutto a libreria (diffusori inclusi) e così composto: pre APT Holman, Finali mono Quantum Electronics 205DA, CD Arcam 82, dac Mini Matrix e gira Systemdek IIX. Bene, le AR6 non mi convincono in questa disposizione. Quando suonavano a casa (pre-recap) con il pre-finale Mitsubishi DA30 mi pareva andassero meglio ma qui suonano proprio un pò piatte. Non le posseggo da molto per cui non so dire con precisione ma se alzo il volume si svegliano e tirano fuori una timbrica bella piena tipica de…
-
I giradischi Beogram della B&O 1 2 3
da paolosances- 48 risposte
- 7,3k visite
Estetica raffinata,contenuti? Di Beogram qualcuno ha memoria e voglia di raccontare?
-
Sansui au 317ii
da ggarbero- 7 risposte
- 3,3k visite
Buonasera a tutti , chi mi può descrivere che tipo di suono ha l'integrato au 317 ii . Sono "abituato " al suono del 555a il quale mi sembra più prestante in basso e meno squillante rispetto al 317. Potrebbe quest'ultimo avere qualche problema ? Mi pare che i finali non sono gli originali. Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere. Ciao
-
Nuovi (almeno per me) motori di ricerca e nuovi negozi in line: chi li conosce? Esperienze 1 2
da GFF1972- 27 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo motore di ricerca per materiale vintage (tra cui anche elettroniche): “Etsy”, che ha una sua app; inoltre, ho trovato un sito tedesco “springair” che vere materiale audiofilo vintage interessante, anche molto raro. Chi li conosce? Esperienze? Grazie, Gianluca
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
