Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
Thorens TD 135,ha un senso?
da what- 3 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti Possiedo già un TD 124 nell'impianto principale ed un bel Pioneer pl 530 nel secondo.A quelli che lo posseggono già,o chi ha la mia stessa curiosità, potrebbe fare parte in pianta stabile in un impianto vintage con buone pretese?Il quesito nasce soprattutto dal fatto che il braccio non è intercambiabile e, soprattutto nella prima serie,lo Shell avrebbe delle limitazioni verso alcuni tipi di testine.E poi, sonicamente cosa dovrei aspettarmi?Come al solito,chi sa parli
-
Avviso ai naviganti: pericolo vecchi Sugden
da 78 giri- 4 risposte
- 2,1k visite
Volevo consigliare ai proprietari di amplificatori Sugden di controllare la presenza di condensatori al tantalio : io li ho trovati nei miei A28 II e A48 III.
-
Manuale di istruzioni Forté Audio Model 2 1 2
da magicaroma- 21 risposte
- 1,2k visite
Buonasera, qualche anima buona ha il manuale del pre in oggetto? Dovrei settare la sezione phono e senza è impossibile. Sarebbe sufficiente una foto. Ho provato con hifiengine ma non accettano più nuove iscrizioni. Grazie a tutti e buoni ascolti
-
- 8 risposte
- 2,3k visite
Questa la temperatura rilevata sulla griglia di aerazione di un finale Esotec Marantz SM-6 in modalità classe A collegato ad una coppia di Acoustic Research AR92 (diffusori a 4 ohm) con erogazione di circa 20w. a canale, chiaramente a temperatura di regime dopo circa un ora di utilizzo. Un termosifone ad aiutare il riscaldamento domestico in questi giorni che dovrebbero essere i più freddi dell'anno (a fianco del SM-6 si intravvede la griglia di un monoblock Marantz MA5, altro termosifone). Devo a confronto rilevare la temperatura nello stesso "impianto minimalista" dell'integrato Marantz PM-5, con minore potenza di targa, sempre "Quarter A" che penso raggiunga…
-
Lenco L55S manuale d'uso.
da GasVanTar- 8 risposte
- 1,5k visite
Chiedo cortesemente se qualche forumer ha la possibilità di fornirmi indicazioni sulle varie regolazioni del giradischi in questione, grazie.
-
- 32 risposte
- 2k visite
Come da titolo vorrei rifare il pannello frontale ad un preamplificatore (un Music Reference RM5) cui qualche criminale ha pensato di tagliare le estremita'... L'ideale sarebbe trovare qualcuno che faccia il pezzo ed anche le serigrafie per evitare di spedire due volte. Avete qualche suggerimento?
-
Jadis j1
da Fabri45- 1 risposta
- 706 visite
Qualcuno conosce questa meccanica cd?
-
- 45 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti, nelle mie scorribande estive al sole, ho scoperto che la Fisher ha prodotto questa serie Professional, di cui ignoravo totalmente l’esistenza. Esteticamente più che gradevoli, ho letto che il finale eroga 150 W per canale. Bene: come suonano? Esistono, poi, altre componenti (tuner e/o giradischi) appartenenti alla stessa serie Professional? Quale sarebbe una loro “onesta” quotazione, rapportata alla loro resa musicale? Già ho visto in rete le poche unità che si vendono e/o che si sono vendute, ma vorrei capire se - in base alla loro qualità costruttiva e resa musicale - valgono il prezzo indicato (comunque, più basso rispetto ad altre elettroniche di pari ca…
-
- 5 followers
- 131 risposte
- 10,2k visite
Buongiorno a tutti e buon anno. Apro questa discussione, perché mi sembra che non ve ne sia alcuna (generica) nello storico del forum e per acquisire un po’ di conoscenza rispetto a questa sorgente analogica, che, forse, meriterebbe più spazio. Premetto che non conosco nulla di questa sorgente: non ne ho mai avuta una e non ne ho mai ascoltata una! Nemmeno intendo acquistarne una, non avendo spazio. Le ho sempre solo ammirate, perché alcune esteticamente sono veramente molto belle, anche se richiedono spazi che oggi è sempre più difficile avere. Vorrei solo saperne di più e, pertanto, ho varie domande: a) come suonano? b) come si pongono, dal punto di …
-
Audio Innovations 500 1 2 3 4
da Teosound- 1 follower
- 66 risposte
- 6k visite
Salve ho appena preso questo apparecchio da un privato, la macchina e tenuta bene , ma la cosa che ho notato accendendolo, una delle Ecc83 fa luce fioca senza compromettere il suono, ameno fino a stasera che mette suonava sono iniziati disturbo e frusci così intensi che ho dovuto spegnere lapparecchio .quali valvole nos si potrebbero adottare, di quelle a prezzi umani ?non so che valvole siano che le scritte sono cancellate , le ultime due cambiate da precede proprietario sono Ecc83 gold dragon. Da qando c’è l’ho io avrà suonato un a10 d’onore , adesso si è presentato il difetto … grazie a tutti.
-
Problema Akai GX-75
da AnalogWorld- 13 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno a tutti, ho un problema non cosi grave (almeno spero) ma molto noioso. In pratica da alcune settimane , sebbene apparentemente lo sportello del vano cassette si chiuda bene, la cassetta non entra perfettamente fino in fondo. Una vola rimosso il frontalino devo aiutare sempre la cassetta con una spinta per entrare perfettamente. Per adesso su 10 tentavi almeno 2 volte la devo spingere io fino in fondo. E' un problema che posso risolvere io, ho ha bisogno dell'assistenza da parte di un tecnico ?
-
le valvole sono sempre intercambiabili? 1 2 3 4
da otellox- 57 risposte
- 2,2k visite
ciao a tutti spieo meglio il titolo. ho un pre a valvole non di marca che al momento mi soddisfa ma siccome sono circa tre anni che lo utilizzo vorrei sostotuire le valvole che lo compongono che sono 1 rettificatrice 5Y3 WGT di SYLVANIA PROD usa 4 valvole 6j5 wgt PHILIPS . sempre produzione USA il mio dubbio e il seguente le valvole analoghe di qualunque marca sono tutte utilizzabili o possono esserci problemi dal punto di vista elettrico ? grazie per ogni suggerimento
-
Creek Obh 8 pre phono 1 2
da nirone95- 18 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, ieri l altro mentre trafficavo su fb mi sono imbattuto in una offerta di vendita di un prephono della creek, l obh 8 ed ecco che la scimmia mi ha assalito e fagocitato tanto da fornire subito il mio numero privato al venditore, che abita a meno di 5 km da casa mia. Confesso che era da un po' di tempo che davo la caccia al piccoletto e Così stamattina ci siamo visti e abbiamo chiuso subito con un grande caffè e una bella chiacchiera sulla nostra passione, che alle belle e ricche soddisfazioni comporta anche non piccoli sacrifici...così giunto a casa ho subito collegato il piccoletto nero verde al mio pre Sanyo c55 plus....eh eh...ecco che tutto è cambiato, ga…
-
Collegamento cavi diffusori
da jimbo- 6 risposte
- 5,7k visite
Ogni tanto mi viene questo dubbio,ma il collegamento dei diffusori destro e sinistro a che prospettiva si riferisce da dietro l'ampli o davanti in posizione d'ascolto,e cambia qualcosa?
-
Hitachi hma 7500 mkII 1 2 3 4
da avv- 1 follower
- 59 risposte
- 5,8k visite
Alla ricerca di un finale con dei bei v. meter , ho visto questo Hitachi. Che ne dite, ne vale la pena o lascio perdere?
-
Ciao a tutti Tutti coloro i quali hanno i capelli bianchi come il sottoscritto, sicuramente conoscono questo apparecchio: lo hanno posseduto o ascoltato, cosi come ne conoscono le (non) qualità. Deve tuttavia essere riconosciuto a coloro i quali lo hanno realizzato e distribuito di aver costituito un vero e proprio fenomeno di marketing, dati i 720.000 ( ! ) esemplari venduti. Stereoplay sul numero di settembre 1976 lo provò, mettendolo a confronto col Pioneer C4500 con una prova intitolata "Dove comincia l'alta fedeltà?" I risultati furono impietosi, ma bisogna anche considerare che il Pioneer costava oltre il doppio (casse escluse, che venivano vend…
-
Diffusori Electron Marrè Polifonia 1 2 3
da Massimiliano S.- 53 risposte
- 3,5k visite
Electron Marrè Polifonia, in vendita nei soliti siti. Molto belle, chissà che componentistica usano. Il marchio mi affascina parecchio...
-
Una "bella"sorpresa su Denon Pma 980 R 1 2 3
da solitario- 38 risposte
- 4,9k visite
Oggi mi è arrivato un Denon pma 980r , a prima vista aveva la manopola del volume un pò arretrata, e faticava a girare, lho aperto e ho trovato la scheda dove, si fissa l'albero del volume e relativo motorino, crepata in 2 parti. Imballo doppio, nessun segno di botta apparente, penso che la costruzione dell'ampli sia da rivedere ( oramai è fuori produzione), l'unica parte che trasmette solidità dal frontale verso il telaio è l'albero del volume, per cui tutte le botte si scaricano su di esso, con conseguente rottura della scheda, complimenti , ottima costruzione. Per cio se dovete spedire questo ampli, mettete dei distanziali tra il frontale, e il cartone, cosic…
-
- 1 follower
- 13 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Luxman L530 da un forumer. Ha qualche problemino, quello più "antipatico" è che un canale suona più basso ed è come mancassero frequenze... Ma non lo fa sempre, non ho provato con un segnale mono. Decido di portarlo a fare una revisione in un laboratorio di riparazioni. Il tecnico mi manda la foto dell'apparecchio aperto, si nota subito che un canale ha i fujitsu che sarebbero originali 2sc2526/2sa1076, l'altro canale monta i sanken 2sc2921/2sa1216. Che dovrebbero essere complementari. Chiesto all'amico forumer se era al corrente, disponibilità immediata, ha contattato quello che lo aveva venduto ma anch…
-
- 16 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti e buona domenica. La mia domanda, forse, per tanti di voi è banale, ma per me non lo è tanto. Premessa, almeno per me, l’utilità di questi potenziometri nei finali vintage, disattesa, purtroppo, nei finali di ultima generazione, la mia domanda è la seguente: devono essere tenuti entrambi sempre al massimo oppure il loro livello naturale è quello “centrale”, cioè devono stare a metà del loro “percorso”? Grazie, Gianluca
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-