Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.451 discussioni in questo forum
-
Spectral dma 250 vs accuphase p 450
da SGAGGY- 0 risposte
- 377 visite
Ragazzi un parere su questi due finali secondo voi che differenza c'è a livello di suono?In cosa eccellono. Grazie Vito.
-
integrato Sansui utilizzato come pre
da peppinop- 5 risposte
- 361 visite
Buongiorno a tutti, vorrei utilizzare il mio Sansui, momentaneamente, come preamplificatore, peró non capisco se devo semplicemente togliere i ponticelli , collegare il finale e non fare nient´altro o devo anche usare un ponticello per unire destro e sinistro del main input
-
- 2 followers
- 77 risposte
- 15,1k visite
Ciao a tutti , ho questo pallino in testa : far ricappare penso si dica cosi il mio finale NAD 2155 penso che i condensatori siano quelli di 30 anni fa. Il finale funziona il dubbio è se l'intervento vale la spesa. Grazie .
-
Consiglio per giradischi 1 2
da salvatore66- 28 risposte
- 1,7k visite
Non troppo datato che costi poco e che suoni discretamente, e' possibile? Per un mio nipotino
-
- 2 followers
- 114 risposte
- 20,1k visite
Spero di suscitare interesse e portare ad emergere i piccoli costruttori, nonché "pezzi" che normalmente non si vedono o di cui si conosce poco o nulla. Inserisco le foto di miei piccoli ampli, inizio con due esemplari del costruttore Ortophonic, Milano. Il primo: SO9-M, databile dalle valvole all'interno tra il '64 e '65, minimale (25 cm la larghezza senza cabinet) e di splendida costruzione e fattura. Secondo è il successivo Ortophonic ST03/A a transistor, probabilmente anni '67, quasi un dual mono, dimensioni leggermente maggiori di quello sopra, splendida fattura anche in questo caso, il cabinet sembra più economico del fratello le s…
-
I tweeter possono morire di vecchiaia? 1 2 3
da P.Bateman- 2 followers
- 36 risposte
- 1,9k visite
Ho trovato entrambi i tweeter delle mie ProAc Responce One defunti. Non erano in casa mia perciò non so cosa possa essere successo, secondo voi dopo 30 anni è possibile siano deceduti per anzianità o ci ha messo lo zampino qualcuno? Per fortuna sono ancora in produzione. Grazie.
-
RCF dei tempi d'oro 1 2 3
da Hdemico- 3 followers
- 52 risposte
- 4,2k visite
Salve a tutti qualche esperto che mi illustri quali sono stati i migliori sistemi di punta che il glorioso marchio italiano abbia mai prodotto? Mi riferisco non solo ai diffusori da casa ma anche i sistemi pensati per i cinema,ad alta efficienza solitamente. Ad esempio https://www.cinematech.it/cinematech/sito/csshardware.htm Alcuni di questi sistemi potrebbero essere competitivi ancora oggi?
-
marzaglia addio. 1 2 3
da gbale- 1 follower
- 38 risposte
- 1,8k visite
Leggo sul sito ari Modena che il mercato di marzaglia diventa 2.0 e non sarà più al campeggio. L'impronta sarà "radioamatoriale". Obbiettivo maggio 2026. Per me la faccenda è chiusa. Le tovaglie apparecchiate in terra con qualche deck sarà solo un ricordo.
-
- 2 followers
- 30 risposte
- 1,8k visite
Sto un pò esplorando i sistemi a linee di trasmissione - Forse ho ascoltato un sistema del genere anni fa ma è passato troppo tempo e se non sbaglio l impianto era formato da una catena di pezzi da far girar la testa, per cui quale poteva essere l 'apporto di una linea di Trasmissione ? Recentemente dalla quantità di tesi , giudizi e via dicendo ne ho isolati alcuni ai quali non saprei attribuire il giusto peso . - IMF si dice che queste casse fossero accordate quasi ad orecchio, perchè allora non esistevano i programmi per la progettazione e tale situazione in qualche modo avesse favorito la grande musicalità di questo tipo di realizzazione ? - Sul fini…
-
Amplificatori pre e finali Sony
da Morini Gianmarco- 13 risposte
- 919 visite
Salve a tutti. Per la mia deformazione al collezionismo Sony,oltre agli storici pre ta-er1 e finali mono nr1,seguiti una decina di anni dopo da ta-e1/n1,chi ha avuto modo di provare i ta-e77es/n77es,ta-e80es/n80es e ta-e90es/n90es,mi saprebbe dire qual è la combinazione migliore,o ad impressione quale suona meglio? Grazie! Gianmarco
-
Wharfedale W3
da ALNICO- 1 follower
- 9 risposte
- 521 visite
Buongiorno qualcuno ha informazioni in merito a questi diffusori. Grazie saluti
-
-
Amplificatori pre e finali Sony
da Morini Gianmarco- 0 risposte
- 325 visite
Buongiorno. Per la mia deformazione al collezionismo Sony,al di là degli storici pre ta-er1 e finali mono nr1,seguiti anni dopo da ta-e1/n1,chi ha avuto modo di provare ta-e77es/n77es,ta-e80es/n80es e ta-e90es/n90es,mi saprebbe dire qual è la combinazione migliore,o ad impressione quale suona meglio? Grazie! Gianmarco
-
- 2 followers
- 239 risposte
- 16,3k visite
Salve a tutti, mi piacerebbe creare un thread dove chi vuole può segnalare o raccontare esperienze di ascolto di diffusori, preferibilmente vintage, particolari, strani, che utilizzano tecnologie uniche, rari, misconosciuti ecc...magari postando anche una foto...fatevi sotto!
-
AU-7900, il mio primo Sansui 1 2
da poeta_m1- 2 followers
- 29 risposte
- 7,1k visite
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avvistato ad un mercatino un Sansui AU-7900, decisamente impolverato, e verosimilmente spento da almeno una decina d'anni. Un potenziale bidone, ho pensato... poi però, osservandolo con maggiore attenzione, ho notato che le viti non mostravano segni di apertura (o di ripetute aperture), e che sugli ingressi RCA erano presenti tutti i vari "tappi" in gomma, una finezza originariamente prevista per coprire i connettori non utilizzati. Risultavano scoperti, cioè utilizzati, soltanto gli input di Tape1 e dell'Aux1. Ad una occhiata più attenta, sbirciando dal lato inferiore, ho constatato che i transistor finali erano tutti …
-
Shure M44 varie versioni quale la migliore?
da lucaz78- 2 followers
- 6 risposte
- 635 visite
testina storica, ripresa da jico per la produzione di una sua testina basata sul modello shure. Ma tra le tante versioni prodotte nel corso degli anni, quale vale la pena cercare?
-
Problema Ampli che frigge 1 2 3
da what- 1 follower
- 49 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno Un ampli che appena acceso emette un forte rumore di frittura di Paranza con relativi scoppiettii,oltre che solleticare l' appetito,quale problema potrebbe avere?Premetto che appena presentato il disturbo, l' ampli è stato portato in riparazione ben 2 volte,e ogni volta consegnato come riparato... .Chiedo aiuto per dare consigli al tecnico su come intervenire o chiedere il rimborso?
-
Acquisto Kef 104/2 1 2
da dax- 1 follower
- 19 risposte
- 1k visite
Salve a tutti. Ho incrociato un venditore che, appunto, vende una coppia di 104/2 con il kube, il tutto a circa 750 €. Vi chiedo cosa dovrei verificare per controllare il corretto funzionamento e lo stato di conservazione. Ricordo che lessi, diverso tempo fa, un articolo che riguardava proprio questo modello e le difficoltà per restaurarlo, soprattutto per quanto riguardava lo smontaggio dei doppi woofer interni, non ricordo se per la riconatura o altro. Altri fattori da verificare? Ty ✨
-
curiosità vintage 1 2
da Sonnyblues- 1 follower
- 34 risposte
- 1,8k visite
vintage e telecomando non vanno d'accordo, ma dagli anni 80 in poi diversi apparecchi in special modo i lettori cd hanno cominciato ad essere proposti con telecomando giustamente. Per quanto riguarda gli amplificatori integrati mi pare che invece il telecomando è arrivato più tardi, ho avuto Accuphase della seconda metà degli anni 80 e non lo avevano, ho da poco un integrato Sony 1990/91 e anche questo non è provvisto di telecomando. La curiosità che mi è venuta è quando è stato introdotto il primo integrato predisposto per telecomando e per quale motivo in quel periodo non se ne avvertiva il bisogno tanto quanto per il lettore cd o per la tv
-
Apparecchi vintage ( ma anche moderni )sempre spenti 1 2 3 4
da ernesto62- 2 followers
- 54 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno. Mi scuso per la domanda forse sciocca a chi ha quelle conoscenze tecniche elettroniche, ma vorrei porre la seguente domanda. Avendo in casa qualche elettronica in più posta ferma è risaputo che possa perdere efficenza elettrica . Mi pare avere letto una volta da qualche parte che basterebbe le stesse metterle in funzione una dozzina di ore l' anno . Quindi supponiamo dividere l'anno in due e quindi accenderli 6 ore facciamo un esempio nel mese di giugno e le altre 6 a dicembre. Pareri? Grazie a chi vorrà rispondere
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
