Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 808 visite
😁
-
- 5 followers
- 149 risposte
- 27,9k visite
Mi sono innamorato della loro linea vintage, e siccome ascolto quasi soltanto rock, credo siano le casse per me....ma quali? ci sono migliaia di sigle, ho già fatto il mio solito acquisto avventato prendendo un paio di 4312M mk2...le sorelle maggiori sono rarissime in vendita, mentre di tlx, di decade Lxx ecc ecc ce ne sono per tutti i gusti.... quali sono comprabili e quali da evitare?
-
A. R. Sugden Connoisseur
da GFF1972- 12 risposte
- 2,2k visite
Chi mi sa parlare di questo giradischi? Quali sono le sue caratteristiche tecniche e come si pone in confronto con Garrard 301/401, Thorens TD124 e EMT930 (giradischi questi che possiedo)? Grazie e buona (quasi fatta) Pasqua, Gianluca
-
Consiglio per giradischi Pioneer PL-3000 1 2
da Topspeed- 19 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti e complimenti per il Forum, una vera miniera d'informazioni preziose. Mi permetto di scrivere dal basso della mia cultura sul tema per un consiglio. Da un bel po' mi ripromettevo di rimettere in opera gli stereo di mio padre, venuto a mancare qualche anno fa, e deciso finalmente a farlo vorrei iniziare dal Pioneer serie 3000 ma partendo dal giradischi ho incontrato subito una difficoltà: reperire una nuova puntina. La vecchia mi si è letteralmente sbriciolata fra e dita e cercando ovunque sul web ne ho trovata solo una su Amazon, marca Durpower, a 27 euro. Visto che non mi convince molto ho pensato di chiedere qui, ad esperti, se e dove potrei reperirn…
-
- 11 followers
- 263 risposte
- 66,4k visite
Sto cercando un audioriparatore a Torino onesto e paziente che mi rimetta in sesto un integrato Kenwood KA 1000 che funziona per qualche secondo e poi, con un forte schiocco/scarica che si sente nelle casse si spegne. L'Audiotecnico, dopo averlo esaminato mi dice che non me lo ripara perchè identificare il componente che causa il problema è molto difficile e ci vorrebbe troppo tempo (quindi ore di lavoro/costo esagerato rispetto al valore dell'oggetto). Avete per caso qualche altra indicazione su Torino e provincia? Inoltre lui non si occupa più di registratori a cassette, e ne avrei giusto uno da rimettere in sesto... mi piacerebbe insomma fare un piccolo "censimen…
-
Ariston RD90
da GFF1972- 5 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti; ieri, per euro 100,00, ho comprato questo giradischi a cinghia (la cinghia la devo ordinare, perché non l’aveva). Degli Ariston conoscevo l’RD11, che, secondo tanti, è il papà del Sondek; l’RD90 non lo conoscevo (sembra essere abbastanza raro). Diversamente dall’RD80 e, penso, dall’RD Ninety Superieur, non ha piatto e contro piatto, bensì un unico piatto con tre fori, come l’RD40 (in calce le foto): non comodissimo per inserire la cinghia e passare da 33 a 45 giri e viceversa. Lo vorrei sistemare, ma vorrei anche conoscerne di più da qualcuno che lo ha oppure lo ha avuto; vorrei anche capire come si pone di fronte agli altri modelli. Grazie, …
-
Registratori Vintage: segnali di fine - o almeno ridimensionamento - dei giochi ? 1 2
da Membro_0022- 1 follower
- 35 risposte
- 1,9k visite
Come ben si sa, da anni mi occupo di registratori vintage a cassette a bobine. Diciamo che fino a una decina di anni fa c'era abbondanza sul mercato di macchine di tutti i generi in condizioni ragionevoli e a prezzi onesti. Da un po' di tempo a questa parte, i prezzi su ebay sono andati alle stelle: gli Akai che prima si recuperavano a poche centinaia di euro spuntano cifre sui 1500 e oltre, per un 747 c'è chi chiede 4-5K, prezzi analoghi per un Nasone, persino le piastre a cassette più comuni lievitano e non è raro vedere cassettofoni entry-leve proposti a 200 euro e passa (gli stessi che fino a qualche tempo fa si pagavano 20-30 euro). Inoltre sul mercat…
-
Empire Troubadour 598: regolazione Vta/Azimuth 1 2
da Filippo1991- 21 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti e buon Natale! Mi stavo dedicando all'installazione della ATOC9 ml sull'Empire e ho notato che è leggermente fuori Azimuth (oltre che leggermente troppo alto il braccio). Ho provato a ruotare la vitina per cercare di abbassare leggermente il braccio senza riuscirci, è completamente inchiodata, non c'è verso di allentarla. Se fosse solo un problema di VTA la lascerei stare tuttavia il braccio e di conseguenza la testina pende leggermente verso destra (anche se molto poco). Allego foto della vite incriminata. In questi casi come posso fare x cercare di allentarla senza rischiare di sparare la vite stessa nel punto di inserzione del caccia…
-
Sansui au 555 problema a un canale 1 2 3
da motorpsycho- 36 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti, Oggi pomeriggio ho ascoltato e comprato un sansui au555 da un privato. L'ascolto é stato fugace ma sono quasi certo che suonava da entrambi i canali. Portato a casa e collegato va solo un canale. Il venditore non ne vuole sapere di rimediare perché sostiene che nella prova suonava correttamente e io non sono certo che non fosse così. Serietà del venditore a parte cosa mi consigliate di controllare? Lo fa con tutti gli ingressi e sia in cuffia che nei diffusori. Grazie
-
- 9 risposte
- 750 visite
Apro il treadh volendo parlare di questo semplice integrato a 50r della LAaudio. Prodotto a taiwan vero, ma bel solido e con un suono luminoso tipico delle migliori realizzazioni a tubi collegato ad un cd e a un paio di JBL 112 va veramente alla grande. El 34 e 12ax7 bastano eccome
-
Dinamica dei registratori a bobina 1 2
da transcriptor- 25 risposte
- 2,9k visite
Salve, dopo aver letto di valori in dinamica dei lettori cd , giradischi, registratori a cassetta ero curioso di conoscere quello dei bobina spinti alla loro massima velocità, peccato che in rete non ho trovato nulla. Essendo lp un prodotto derivato da una registrazione effettuata su nastri professionali , quest’ultimo dovrebbe essere più prestazionale. il mio rammarico è che non possiedo ancora un registratore a bobina, quindi non ho pratica con queste macchine.
-
Sansui au 101 'moddato'
da motorpsycho- 4 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, In attesa di ritirare il 555 dalla casa di cura... ho preso un 101! Ho notato una differenza estetica rispetto alle versioni che si vedono in rete in foto: i fianchetti sono leggermente piú larghi e sopra c'è un profilo oro che si raccorda con i perfili laterali. L'effetto non mi dispiace per niente ma volevo chiedere ai più esperti se si tratta di moddature fatte fare dal precedente proprietario o esiste anche in questa versione. Grazie.
-
- 6 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti i partecipanti a questo forum. Scrivevo prima dell'incendio dei server e poi ho solo letto cercando di imparare. Ho acquistato per 100 euro questa massiccia e pesantissima coppia di diffusori che però hanno i tweeter ceramici completamente silenziosi. In effetti è stato un pò un azzardo e non potendoli provare ho rischiato, ma mi è andata male. Non mi pare si trovano i ricambi (anzi proprio non ce ne sono in giro....) e non credo si possano riparare. Cosa mi consigliate di fare? Trovare una coppia tweeter nuovi di altra marca ma con le stesse caratteristiche (si... ma quali caratteristiche non trovo nulla....)? Lasciarli lì e aspettare di trovarli m…
-
Luxman Serie A o L 1 2
da Paolosnz- 22 risposte
- 5,8k visite
Sto vagliando l'acquisto di un ampli vintage ho visto che i due modelli Luxman L410 e Luxman A225 hanno la stessa quotazione sui 400€ a parte aver capito che L sta per (Laboratory) e che la serie A è più recente (comobo il telecomando) quale sarebbe da prendere? dovrei pilotarci un paio di Monitor Audio silver Rx6 grazie..
-
Ciao a tutti, ieri un mio carissimo amico mi ha regalato una coppia di Coral modello CX7 , sono in discrete condizioni, ferme ormai da oltre 20 anni, hanno il wooferone da 30 e purtroppo hanno i medio alti Pezzotti della electronic Melody di cui un tweeter supercotto che manco si vede la bobina, sono rimasto però a bocca aperta perché suonano veramente bene nonostante tutto, la cosa che mi colpisce è l effetto stage e il basso da terremoto, classico diffusore monitor che pare scimmiottare le JBL e le NS Yamaha dei tempi belli, ma una cosa non mi è chiara e per questo chiedo aiuto, pare che questi diffusori siano della Coral giapponese, ma in realtà in rete ho trovato una …
-
Tweeter Canton Gle 100 bruciati ? 1 2 3 4
da albylizhard- 1 follower
- 54 risposte
- 7,8k visite
Buonasera a tutti, sono abbastanza disperato per un "incidente" avvenuto poco fa in casa. Stavo risistemando la disposizione delle elettroniche nel mobile quando inavvertitamente devo aver preso dentro la manopola del volume del pre che e' collegato ad un finale Onkyo M504 quando ho avvertito dalle casse un forte fischio brevissimo....credo di aver fottuto i Tweeter delle mie amatissime Canton GLE 100 . mi vien da piangere😰😰😰 Il finale e' andato in protezione poi ho provato a riaccendere ma niente i tweeter non suonano. Ho provato a collegare altro integrato alle casse e...idem ... Mi son gia' messo a cercare su eBay e HiFi shark dei tweete…
-
Gale gs401 1 2
da Ulmerino- 25 risposte
- 5,3k visite
Salve a tutti, chi mi dice qualcosa a proposito di questi diffusori? Suono, varie versioni epoca e luoghi di costruzione valore usato ecc...parlo di quelle con finitura in legno e griglia parapolvere concava...mi sono capitate per caso ma non so se prenderle...😁
-
un altro Quantum
da Westender- 2 risposte
- 785 visite
Oggi è arrivato un pacco dalla Polonia con un imballo perfetto, realizzato a regola d'arte. La settimana scorsa non ho resistito al prezzo e mi sono regalato un altro finale Quantum, il 204. Voglio abbinarlo ai finali Mono 205 per provare la via della multiamplificazione delle Snell in ufficio. Questa è l'idea. Nel frattempo stanno bene tutti assieme in pila con la loro bella lucina rossa accesa. Almeno questo 204 ha un interruttore (i finali Mono no, hanno solo la presa...). A mio avviso sono macchine che rientrano a pieno diritto nella classica scuola inglese: brutte da vedere, delicate e molto ben suonanti. Se devo dare un giudizio sulle quall…
-
Luxman L 405 vs 430 vs 430
da paride- 4 risposte
- 2,3k visite
Vorrei prendere uno di questi tre. Sceglierei quello maggiormente ricco di armoniche, con la timbrica più verosimile. Dovrebbe pilotare diffusori autocostruiti con woofer altec 415 in sospensione pneumatica e medio-alti a dipolo Saba green cone. Spero che @magoturi mi dia il suo autorevole parere. 😊 buona giornata a tutti
-
Lesa Madyrad... non è hi fi ma.. 1 2
da oscilloscopio- 1 follower
- 28 risposte
- 2,7k visite
Quando l'ho visto mi ha subito intrigato. A parte il look anni 60 il fatto che avesse anche la radio (purtroppo solo am) e il selettore di velocità a 33 e 45 giri (esistevano anche vinili da 7 pollici a 33 giri) mi ha convinto a prenderlo. È messo piuttosto bene, spero anche che funzioni... Buona Pasqua a tutti.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-