McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
564 discussioni in questo forum
-
Da MC 402 a MC 312: si può fare? 1 2 3
da stefano.s- 3 followers
- 48 risposte
- 4,3k visite
Buongiorno a tutti, Mi sta balenando l'idea di sostituire il 402 (di cui non amo molto l'estetica 3D) con un 312. Il resto dell'impianto è il seguente: MCD 350 + C47 con diffusori Canton Reference 8k e, in arrivo, una coppia di nuove B & W 707 s3 (84 db di sensibiilità). La stanza di ascolto è dedicata ma piccola circa 15 mq, però molto assorbente con tappeto a pelo lungo, tendaggi e parquet. Chiaramente mi chiedo e vi chiedo se la sostituzione del finale che avverrebbe più che altro per motivi estetici con il 312 possa essere considerata una scelta in qualche modo non peggiorativa, visto che il 312 dovrebbe avere un suono più "moderno" rispetto al 402 e for…
-
- 3 followers
- 48 risposte
- 6,7k visite
Parlare di bi-amplificazione non è semplice. Prima del nefasto incendio del server che conteneva tutta la storia di VHF prima e di Melius poi, in queste pagine c'era una disucssione tecnica relativa a quanto in oggetto. Parlo di discussione tecnica poichè la materia di cui stiamo parlando richiede delle conoscenze di base e esperienze concrete di "come si fa", poichè non sempre quello che sarebbe ideale dal punto di vista teorico si può trasporre nella realtà. In questa passeggiata tecnica sarò accompagnato da un forumer esperto teoricamente e praticamente, utilizzando lui per primo la bi-amplificazione nel suo sistema audio. Quindi ringrazio in anticipo @m.tonetti per tu…
-
McIntosh C12000 1 2 3
da vignotra- 4 followers
- 38 risposte
- 8,5k visite
Beh, l'avevamo chiamato. E' arrivato il pre per pilotare al massimo i nuovi MC3500 https://www.mcintoshlabs.com/products/preamplifiers/C12000 Massimo controllo e configurabilità. Il preamplificatore C12000 è la prossima generazione del nostro acclamato design di preamplificatore a due chassis. Il design a due chassis consente di separare completamente la sezione audio dalle sezioni di controllo e di potenza. L'assoluto isolamento delle due funzioni principali di un preamplificatore – controllo e suono – è ottenuto da questo design insolito ma efficace. La suddivisione di questi scopi primari di un preamplificatore in uno chassis sep…
-
La rassicurante potenza e qualità del 452 o l’irresistibile calore delle valvole? 1 2 3 4 5
da zagor333- 3 followers
- 85 risposte
- 3,4k visite
Un saluto a tutti gli appassionati di questa sezione. Premetto che sono sempre estremamente entusiasta dell’extraterrestre (leggi MC452), che mi fa bella compagnia ormai da circa 4 anni, e che rimane ad oggi il miglior amplificatore che ho avuto la fortuna di avere a casa da quando è esplosa questa passione in me (quindi almeno 45 anni fa). Ciononostante, spinto soprattutto dalla “voglia” di riavere un finale a valvole, è dalla voglia di cambiare e fare nuove esperienze, sto pensando di sostituire l’extraterrestre con un finale a valvole sempre di mamma McIntosh (con altissima probabilità un 75 watts). Il possibile finale a valvole andrebbe sempre a pilotar…
-
Differenze fra pre McIntosh C22 e C22 CE (commemorative edition) 1 2
da Gingobiloba- 2 followers
- 31 risposte
- 4,9k visite
Ho da poco comperato un pre della McIntosh C22 CE replica da accoppiare al finale McIntosh MC240 che non ho ancora collegato. Ho sentito un amico che invece mi consiglia di acquistare il vecchio pre C22 originale, vorrei avere dei pareri da qualche iscritto che ha provato i due pre e se mi può comunicare le differenze soniche (se ci sono) fra questi due apparecchi Solo per curiosità per avere vs opinioni, spesso in questo settore si sente tutto e il contrario di tutto
-
McIntosh MQ112 Environmental Equalizer 1 2 3
da vignotra- 3 followers
- 53 risposte
- 4,3k visite
Molti di voi, con pre a valvole, lo invocavano da tempo. Bene, siete stati accontentati: https://www.mcintoshlabs.com/products/room-correction/MQ112 Equalizzatore analogico a 8 bande Regola il segnale audio su 8 bande chiave nell'intervallo di frequenza audio compreso tra 25 Hz e 10 kHz Intervallo di regolazione di ±12 dB per ciascuna banda Manopola TILT per un'ulteriore personalizzazione con un sottile spostamento del bilanciamento tonale di ±6 dB L'equalizzatore ambientale MQ112 non si limita a correggere l'acustica della stanza; può anche dare nuova vita a registrazioni più vecchie e imperfette. Con la precisione magistrale dell'MQ1…
-
Cambiare pre?
da stefano.s- 1 follower
- 6 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti... se cambiassi il mio C 47 con un C 22 cosa posso aspettarmi? Ne varrebbe la pena oppure i cambiamenti potrebbero essere minimi? Il resto dell'impianto è: MC 152, MCD 350 diffusori Ascendo D7 e cavetteria MIT. Un'ultima cosa riguarda la musica ascoltata: prevalentemente progressive classico inglese e niente classica. Grazie in anticipo e cordiali saluti. Stefano PS: e del C8 cosa mi dite (costa un bel po' meno, ma l'estetica...)?
-
Vola alto amico mio
da vignotra- 2 followers
- 10 risposte
- 1,8k visite
Una grande persona, un signore di altri tempi, un grande estimatore McIntosh e, soprattutto un grande amico personale e di Melius questa notte ci ha lasciati. Nei nostri momenti felici ma soprattutto nei momenti di sofferenza eravamo vicini. Dolore su dolore. Addio Carlo. Ti ricorderò per sempre. @jbl4343
-
Milano Hi Fidelity Ottobre 2023 1 2 3 4
da fontana- 2 followers
- 63 risposte
- 5,2k visite
Il 7/8 Ottobre si svolgera' al Melia' Hotel di Milano il nuovo appuntamento per l'alta fedelta' italiana . Io penso di essere presente nel giorno di Domenica. Sono curioso di conoscere le novita' sul campo e domani saro' da Pieffe per domandare a Marco quali saranno gli apparecchi McIntosh che portera' alla manifestazione. Qualcuno di voi ha intenzione d'esserci ?. Un saluto a tutti. Mauro
-
McIntosh MC451 Dual Mono Amplifier 1 2 3 4
da GFF1972- 2 followers
- 54 risposte
- 5,3k visite
Regalo di Natale di McIntosh. Da quanto ho compreso, ma non vorrei dire castronerie, essendo un amplificatore ibrido, si può scegliere se utilizzarlo con le valvole (150W) oppure a stato solido (300W). Attendo Vincenzo, che, sicuramente - almeno spero - potrà dirci qualcosa in più. Ciao e buon proseguimento di giornata. Gianluca
-
Test valvole 12AX7 sul pre C2500 1 2
da Contemaux- 1 follower
- 33 risposte
- 2,4k visite
Ho voluto effettuare questo tipo di test per cercare differenze tra le varie ECC83 che ho acquistato, le valvole in questione erano: 1) le originali McIntosh 2) Psvane 12AX7-TII 3) Genalex Gold Lion B759 Per effettuare il Test ho fatto quanto segue: Ho usato un DAC Korg collegato all’uscita analogica del 2500 che mi trasferiva i dati sul PC con programma Korg. Ho fatto riscaldare ogni coppia di valvole 40min e poi ho effettuato la registrazione di 2 brani tramite Qobuz (Hotel California e Satin Doll), questo per tutte e tre i set di valvole. Ottenuti i 6 file, tre per brano , li ho messi su USB e li ho numerati ed ascoltati tra…
-
Quali cavi
da leika- 1 follower
- 10 risposte
- 1,6k visite
Noi parliamo sempre di sinergie, sappiamo bene che quando la trovi l’impianto decolla… Audio research spesso usa Trasparent, spectral i MIT, vorrei capire i McIntosh, spesso leggo kimber cable…. Alimentazione potenza interconnessioni
-
Maledetta scimmia..... 1 2
da Discopersempre2- 1 follower
- 26 risposte
- 2k visite
.....Che ogni tanto cerca di farsi sentire🤬; mi spiego meglio: al momento sono contento, pur con le mie modeste conoscenze audiofile, del mio impianto composto dal pre Pioneer c-21 e finale Treshold Stasis 2. Però devo dire che questi "occhioni" blu mi hanno sempre attirato😍; purtroppo, da quanto mi capita di leggere nei vari thread, quando viene fuori il nome McIntosh è peggio delle Tannoy (🤪): o lo si ama o lo si odia🥺. Se un domani e sottolineo se, dovessi cambiare il mio attuale finale, con quale occhione blu potrei sostituirlo, che non costi "l' orzo di Pianosa"? P.S.: Mi garberebbe restare nel vintage come prodotti e la musica che ascolto spazia dal p…
-
McIntosh C500T
da gabel- 1 follower
- 13 risposte
- 8k visite
Qualcuno di voi ha avuto esperienza o ha mai posseduto o possiede questo (peraltro bellissimo) pre a due telai nella sua versione a valvole? In rete, a parte qualche recensione, non ho trovato molto, anche se in realtà dovrebbe essere il fratello minore del più conosciuto (e costoso) C1000, dal quale si differenzia, per quanto ne ho capito, solo per il fatto di avere un’unica uscita verso i finali. I pre con alimentazione separata mi hanno sempre incuriosito, anche perché, come sosteneva il grande David Manley, l’alimentazione condiziona in maniera diretta (e proporzionale) le prestazioni di un amplificatore.
-
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,2k visite
Buonasera a tutti voi. Ho preso in prova una testina Sumiko blue point special evo III ad alta uscita. Il suo manuale riporta come load impedance 47k Ohms. Come dovrei, secondo voi, impostare l'ingresso phono del mio ma 8900? Ho provato sia con MM (ma il suono è decisamente basso) sia con MC a 1000 ohm (ma, al contrario, il suono è troppo alto). Grazie mille
-
Valvole c2200 1 2
da Montez- 2 followers
- 26 risposte
- 7,3k visite
Buona sera a tutti, oggi ho portato a casa uno splendido c2200 e vorrei subito cominciare con il tuberoling. La domanda è questa: quali sono le valvole dello stadio linea e quelle del phono?
-
McIntosh PS2K Powered Subwoofer 1 2
da vignotra- 3 followers
- 27 risposte
- 2,9k visite
https://www.mcintoshlabs.com/products/subwoofers/PS2K Decisamente non è una soundbar...... però ha il vmeter (4) 13” Woofers (4) 500 Watt Amplifiers Up to 2,000 Watt Power Rating Adjustable Low & High Pass Filters, Parametric EQ Filters, Level Control, and Phase Adjustment Extra thick enclosure baffle to ensure ultimate rigidity and low vibration
-
- 2 followers
- 2 risposte
- 626 visite
Buon weekend a tutti, Possiedo MC 275 mkIV collegato a pre Lamm LL 2.1 de luxe più pre phono Cyrus signature,michell gyro SE con testina MC fidelity tedeschi a bassissima uscita 0,1 MV,diffusori diapason adamantes III. Vengo al dunque,per esigenza di semplificare impianto,vorrei sostituire pre più prephono con integrato McIntosh dotato di prephono MC e sfruttare al contempo la possibilità di biamplificazione con finale integrato per i bassi ed il mio MC 275 sui medio- alti.Avevo pensato al Ma 9000 . Che ne pensate Grazie dei suggerimenti che darete
-
- 3 followers
- 115 risposte
- 6,6k visite
Come già sapete, ho acquistato un pre CJ PV15 a valvole. Lo ho provato, ma nulla da fare, non è scattato l’amore, suono sia con il lettore CD/SACD e sia con il giradischi con le medioalte più avanzate. Ho ricollegato le uscite variabili del mio lettore direttamente al finale e il pre phono al piccolo pre passivo e gli ingressi RCA del finale, e tutto è tornato a posto. Il pre lo ho messo in vendita, se non lo venderò prima o dopo acquisterò un finalino a valvole sempre CJ e li unirò in matrimonio. Con il mio finale MC452 il matrimonio non è dei più riusciti. Io ci ho provato eh 😊
-
Entrata digitale ma5200
da Roberto Bramante- 17 risposte
- 1,9k visite
Ciao ho collegato la tv lg oled 55G26LA con cavo ottico all’entrata digitale ottica del McIntosh MA 5200 … però non si sente niente, ho ruotato la manopola sinistra per selezionare l’ingresso ma mi seleziona USB-D/A. Non mi compare DIG1 o DIG2. C’è da configurare qualcosa?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-