McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
560 discussioni in questo forum
-
- 3 followers
- 121 risposte
- 16k visite
Torno a parlare di pre 😊 Chiedo soprattutto a chi ha avuto modo di fare prove/confronti, quale pre si sente di suggerire da collegare al finale MC462. Vi prego di tener conto delle mie seguenti esigenze: 1) Non sono interessato al DAC. 2) Ritengo molto importante la silenziosità / qualità dello stadio phono, che spero sia almeno equivalente all’attuale phono dedicato che ho oggi della M2Tech (notevole). 3) Mi farebbe molto comodo l’equalizzatore. 4) Preferisco il pre senza Vmeters. 5) Vorrei un modello ancora disponibile per acquistarlo nuovo (no usato e no ex demo) 6) Come usato prenderei in considerazione solo un C1100, ed eventua…
-
- 3 followers
- 98 risposte
- 13,7k visite
Si può definire l’MCD12000 solo un lettore cd/sacd? Direi proprio di no. Lo si potrebbe definire un dac evoluto con meccanica incorporata? Ecco, questa forse potrebbe essere la definizione più corretta. Il cuore del sistema risiede nel doppio convertitore DA Ess Sabre 9038PRO, uno per canale. I bene informati sanno che il chip in questione contiene al suo interno ben 8 convertitori, quindi un solo chip basterebbe ed avanzerebbe per la normale gestione del trattamento digitale su dac di alto livello ma, avendo la macchina due tipologie di uscite differenti, una a stato solido e l’altra a valvole, si è deciso di utilizzare due chip separati per tipologia di …
-
Problemi Mc 275 mk6
da Flavio64- 1 follower
- 10 risposte
- 799 visite
Salve a tutti, e’ la seconda volta che mi succede dopo circa un ‘ora di funzionamento sento un rumore secco dopo dí che le prime tre valvole di segnale lampeggiano rosso e le rimanenti sono spente. Spengo il finale, lo riaccendo anche dopo poco tempo ( un paio di minuti) e il tutto riprende a funzionare. Idea di cosa possa essere?? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà. Flavio. P.S. A titolo informativo ma credo sia ininfluente il 275 amplifica medio alti è supertweeter mentre ì woofer vengono amplificati con altri finali passando per men 220.
-
McIntosh DS200 - Lo streamer....
da vignotra- 2 followers
- 15 risposte
- 1,6k visite
https://www.mcintoshlabs.com/products/music-streamers/DS200 Ecco lo streamer, il tanto sospirato ed atteso streamer….la cui gestazione è durata ben due anni. Speravo che in questo lasso di tempo avessero rivisto radicalmente il progetto in modo da renderlo idoneo a leggere file da memorie di massa (hard disk esterni soprattutto) ma…niente da fare. L’ingresso usb presente sul retro della macchina è utile solo per la connessione di un pc. Quindi il nuovo DS200 è principalmente un dac (dovrebbe montare il Sabre 9028) a cui poter collegare di tutto (o quasi) e funge da streamer per tablet e telefonini ad esso collegato via wifi o bluetooth. Occasione per…
-
Firmware MA8000
da Adriano.B- 2 followers
- 11 risposte
- 586 visite
Ciao a tutti, qualcuno sa come ottenere i file per l'upgrade del firmware del McIntosh MA8000? Ho visto su qualche forum che hanno risolto alcuni problemi di connettività che riscontro anch'io. So già che ufficialmente McIntosh non rilascia i firmware agli utenti finali...
-
Tannoy Arden o Cornwall IV con il finale MC462? 1 2 3
da zagor333- 1 follower
- 42 risposte
- 1,6k visite
Ho in programma a breve di acquistare una nuova coppia di diffusori. Avevo praticamente deciso per le Corn IV, quando mi son tornate in mente le Tannoy Arden, che qualche anno fa stavo pensando di acquistare, ma poi ripiegati sulle Heresy III. Conosco abbastanza bene il suono Klipsch, meno quello Tannoy. Qualche anno fa ebbi modo di ascoltare a confronto, pilotate da un integrato McIntosh, le Heresy III e le più costose Tannoy Turnberry. Fu quel giorno che mi innamorai del modo di porgere la musica di queste tipologie di diffusori, che pur con le loro caratteristiche, riescono a proporre un suono "live". Qualcuno che ha avuto modo di ascoltare i due …
-
Differenze tra MC452/462 e MC312 1 2
da AudioLover- 2 followers
- 27 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, gradirei sapere da chi ha avuto modo di sentirli o comunque leggendone le schede tecniche, le differenze di suono e caratteristiche di questi 2 ampli, a parte ovviamente i watt di differenza.
-
- 1 follower
- 18 risposte
- 731 visite
Buongiorno a tutti. Sto valutando (con il tempo) un possibile upgrade McIntosh al mio setup. Il cuore del mio sistema è formato dal pre C49 e dal finale MC152 che tante soddisfazioni mi stanno dando. Volendo valutare un upgrade che porti ad un tangibile miglioramento, quale strada dovrei seguire? L'ambiente non è molto grande, si parla di una stanza di circa 15 mq. I 150 watt del finale si fanno sentire tutti con generi rock/blues che prediligo. Passare ad un integrato (8950???) o aggiungere un altro finale identico e passare ad una bi-amplificazione? I 300W potrebbero essere esagerati? È il mio primo impianto McIntosh e non ho altre esperienze in merito. PS: …
-
Cari amici miei....
da giannisegala- 1 follower
- 4 risposte
- 519 visite
Cari amici, in questi ultimi tempi sono stato costretto a cedere alcuni miei gioielli McIntosh. Premetto che riuscire a vendere l'usato di questi tempi non è affatto scontato. Anche se nel mio caso si trattava di apparecchi storicizzati, funzionanti e in buonissimo stato, di uno tra i brand più importanti a livello planetario. Figuriamoci come possa andare il mercato dell'usato con apparecchi di seconda, o terza, fascia. Penso che per riuscire a venderli bisogna letteralmente regalarli ! Comunque, fino ad ora, ho venduto il finale MC 252, il 2102 e l'integrato 6600. Ora ho in vendita anche i pre C 2300 e C 2200 e pure l'integrato valvolare MA 2275. …
-
Pre amplificatore C70 1 2
da leika- 3 followers
- 22 risposte
- 920 visite
Vorrei sottoporre un quesito agli esperti del gruppo visto i pareri discordanti che trovo in rete, il preamplificatore C70 è un vero bilanciato? Grazie
-
McIntosh e ingressi bilanciati
da GG65- 3 followers
- 15 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, è vero che i McIntosh utilizzano connessioni bilanciate non realmente bilanciate? Mi scuso per il gioco di parole ma la mia domanda nasce da una affermazione fatta da un produttore di cavi. Da qualche giorno ho sostituito i cavi Acrolink rca utilizzati per collegare il mio MA352 ad un dac Denafrips Pontus 15TH convinto di fare un upgrade al sistema, questa mossa è stata deleteria perché i cavi bilanciati top di gamma del produttore hanno peggiorato la situazione, estensione del palcoscenico diminuita in larghezza e profondità, mi sono lamentato con il produttore(non faccio nomi perché non mi sembra corretto)e lo stesso ha risposto che su McIntosh utiliz…
-
- 6 followers
- 236 risposte
- 21,3k visite
Apro questo post per affrontare un argomento che secondo me vale la pena approfondire e perche' no confrontarci e condividerne le esperienze. Quello delle valvole è un tema molto sentito da chi utilizza amplificatori finali valvolari, l'impiego di valvole diverse ne cambia il suono in maniera radicale. Anche nei preamplificatori valvolari, secondo me, l'impiego di valvole diverse ne cambia la timbrica, non come sugli amplificatori, ma comunque in modo abbastanza evidente. A volte battezziamo l'elettronica così com'è, magari nuova da rodare e se non ci piace ci prende la scimmia e la cambiamo magari senza sapere che si puo' migliorarla, con i pre a valvole d…
-
Quale lettore CD/SACD? 1 2
da raf_04- 2 followers
- 25 risposte
- 1,8k visite
buongiorno a tutti, a seguito del mio rientro nel mondo McIntosh (vedi topic apposito) sono ora alla ricerca di un lettore CD/SACD. Non vorrei andare su macchine troppo vecchie, quindi mi concentrerei su modelli (usati) come MCD350/550/600 (budget 4-5.000 euro). . Il 350 l'ho avuto e, a parte qualche problema sulla rumorosità della meccanica (sostituita in garanzia), era un bel lettore. Sarei più propenso (magari spendendo qualcosa in più) a prendere una macchina che possa utilizzare anche come DAC, in futuro. . Vedo che ci sono diversi lettori, sui mercatini vari, e alcuni da diverso tempo: vista la crisi dei supporti fisici secondo me …
-
VU Meter per MC C 2200 1 2
da rlc- 1 follower
- 24 risposte
- 1,6k visite
Buonasera tutti, ho il pre McIntosh c 2200 perfettamente funzionate ma ha un problema estetico che se posso vorrei risolvere. Il fondo bianco dei VU meter, dopo anni di funzionamento con le lampadine ad incandescenza, si è ingiallito e produce quella macchia antiestetica al centro. Per carità nulla di grave e ci si può convivere tranquillamente, volevo però sapere se qualcuno sa quale sia la marca dei Vu Meter o la parte di ricambio o dove si possa trovare. Se la spesa non fosse eccessiva potrei sostituirli. Grazie, Rlc
-
McIntosh al Bari HiEnd 2025
da vignotra- 1 follower
- 3 risposte
- 615 visite
C2800-MC462-MCD12000 e diffusori PS AUDIO.
-
Biamplificare con Mac le Forte III 1 2
da GuidoTrotto- 18 risposte
- 972 visite
Buongiorno. vorrei un parere circa il mio desiderio di biamplificare le mie Klipsch Forte III con: Pre C53, finale MC452 per basse frequenze e MC275 per le medio-alte (uno solo, in config. stereo). Vorrei sapere inoltre se per questo posso utilizzare contemporaneamente le uscite 1 e 2 del C53… (uscita 1 al 452 e la 2 al 275) Grazie per qualsiasi parere o consiglio. Guido
-
Upgrade Ma 5300
da Fede80- 2 followers
- 3 risposte
- 482 visite
Buongiorno a tutti! Sto per sostituire il mio Ma 5300 sono andato dal mio rivenditore di fiducia per concludere l’affare con l’ Ma 8950 ma passeggiando per il negozio mi ritrovo davanti ad un Ma 8000 usato in condizioni splendide, da lì il dubbio cosa faccio? Mi prendo il più piccolo però nuovo e in garanzia o mi fido e faccio il salto sul più grosso? Calcolando che i diffusori che andrà a pilotare sono delle Focal 1028be e l’ambiente d’ascolto è di circa 25mq. Avrei bisogno di un vostro consiglio! Grazie a tutti e buonagiornata
-
McIntosh 7200, un piacevolissimo suono old style? 1 2 3
da Lumina- 1 follower
- 39 risposte
- 6,2k visite
Non conoscevo questo integrato, mi è capitato di ascoltarlo collegato a delle Klipsch RF7 alternate a delle Kef Ls 50. Mi ha colpito moltissimo, ricordandomi il suono dei McIntosh di qualche anno fa, meno dettagliato, lucido e aperto dei modelli post 8000, con una nota di velluto ed un suono più corposo dei modelli “moderni”. Un suono poco aggiornato, forse, e proprio per questo strepitoso, per i miei gusti. Di quelli che non ti stancano nemmeno dopo una sessione d’ascolto lunghissima, e neppure ti stufano! Mi pare buono anche come pilotaggio. Come mai se ne parla così poco?
-
Il telecomando non comanda, Help!
da andreos74- 1 follower
- 6 risposte
- 333 visite
Buondì a tutti, improvvisamente il telecomando HR085 non comanda più il pre C52. Premendo i vari tasti il led rosso in alto lampeggia correttamente su McIntosh ed ho ovviamente cambiato le batterie ma non succede nulla. Ho solo un collegamento tra ore e finale e nulla più Sarà una cavolata ma anche smanettando il menù del C52 e il manuale non ne vengo a capo Che posso fare?
-
Audio Note Oto PP vs McIntosh MA352.
da motta- 1 follower
- 13 risposte
- 661 visite
Buonasera, non è un confronto tra ampli. Ho la possibilità di prendere i sopracitati apparecchi da ascoltare in una stanza di 10 mq con diffusori Klipsh Forte IV, solo musica liquida. Grazie.